A Faeto 40 anni de "Ffét de lu Caiúnn" con Il maiale nero dei Monti Dauni

La Festa del Maiale di Faeto compie 40 anni e torna dopo tre stagioni di lockdown.

È più nota come Ffét de lu Caiúnn, come si dice in lingua francoprovenzale e ha fatto registrare una massiccia   di visitatori provenienti da tutta la Capitanata, dal Barese e da Lucania e Campania.

Il maiale nero dei Monti Dauni è stato il protagonista assoluto della sagra, organizzata dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Michele Pavia e da Bellavita Eventi, reduce dal grande successo del Natale al castello di Deliceto. Non si erano mai visti tanti stand e tanti prodotti tipici che, nonostante il freddo pungente, sono stati apprezzati dai visitatori, che hanno affollato le viuzze del paesino francoprovenzale e fatto registrare il sold out nei ristoranti.

Apprezzatissimo il soffritto, tipico di Faeto, insieme al pane unto, ai fagioli, al caciocavallo impiccato, alla focaccia e ai salumi di ogni genere, tutti a chilometro zero.

Soddisfatto il primo cittadino, anche perché i turisti hanno potuto ammirare le risorse del posto, come il Museo Civico del Territorio. Il maiale nero di Faeto ha un sapore particolarissimo, anche perché viene allevato allo stato brado e si nutre anche di quel che trova in natura e questo rende la sua carne pregiata e molto apprezzata.

Read 585 times
Share this article

About author

Redazione

FABS2022 long animate

 

Top
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Facebook
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline