Print this page
Foggia. La XIII edizione di Colloquia

Ritorna "Colloquia", il festival delle idee organizzato annualmente dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia.

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Mascherine e green pass obbligatori.

Venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 novembre 2021, nell’Aula Magna “Valeria Spada” dell’Università degli Studi, in via Caggese 1, si terrà la tredicesima edizione di Colloquia, il festival delle idee organizzato annualmente dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, che riunisce nel capoluogo daunio le più apprezzate personalità del panorama culturale italiano, per discutere di temi di grande attualità ed interesse.

L’edizione 2021 di Colloquia sarà dedicata al tema “Relativi Assoluti” e vedrà come protagonisti la saggista e filosofa Michela Marzano, la sondaggista Alessandra Ghisleri, la giurista, economista ed esperta di politiche scolastiche, Suor Anna Monia Alfieri, il filosofo ed editorialista Corrado Ocone, il vice direttore della scuola di “Limes”, l’analista e consigliere scientifico Dario Fabbri, e il responsabile di Rai Quirinale, il giornalista Andrea Covotta. Per l’apertura del venerdì sera, andrà in scena lo spettacolo teatrale “A-Men”, con Walter Leonardi. A condurre la tredicesima edizione sarà la vice direttrice di Rai Tre, Ilaria Capitani.

“Quest’anno Colloquia torna a riflettere sulla complessità del rapporto tra interpretazioni e fatti, tra postmodernismo e nuovo realismo, tra pensiero debole e pensiero forte – dichiara in una nota il presidente della Fondazione, Aldo Ligustro -. Il senso di incertezza che caratterizza l’epoca attuale, acuito dalla pandemia, certifica il concetto di “fine della storia” elaborato da Fukuyama, e quindi della fine delle ideologie e delle religioni, o è la premessa di un nuovo corso?”.

“La retorica che ha accompagnato la globalizzazione – sottolinea Ligustro – ha mostrato, negli ultimi anni, i suoi fallimenti e anche le sue insufficienze teoriche. Nello scenario mondiale depoliticizzato delle astrattezze economico-finanziarie ed etico-giuridiche, la comparsa di movimenti “sovranisti” annuncia, in modo confuso e contraddittorio, il ritorno del conflitto, cioè della politica, oppure rappresenta il “sonno della ragione”, “il tramonto dell’essere”, quando tutto è permesso perché non esistono più verità assolute? L’ermeneutica dominante nella società liquida, la continua revisione critica del passato, è un inganno o forse viviamo in un sistema che non ha più alternative? Interrogativi dirimenti che gireremo ai nostri illustri ospiti – conclude il presidente della Fondazione -, come sempre tra i più importanti rappresentanti del mondo dei saperi, a cui chiederemo una riflessione sulle realtà più problematiche del nostro tempo, declinando il tema secondo diversi punti di osservazione”.

La tredicesima edizione di Colloquia prenderà ufficialmente il via venerdì 26 novembre, Aula Magna “Valeria Spada” dell’Università degli Studi, in via Caggese 1, alle ore 20:30 (sipario) con lo spettacolo teatrale “A-Men (short). Gli uomini, le nuove religioni e altre crisi”, di Walter Leonardi e Carlo Giuseppe Gabardini, con Walter Leonardi. Sabato 27 novembre, alle ore 17:00, il festival entrerà nel vivo con la prima sessione, a cui prenderanno parte Andrea Covotta, Suor Anna Monia Alfieri e Corrado Ocone. Domenica 28 novembre, dalle ore 10:00, seconda ed ultima sessione con Alessandra Ghisleri, Dario Fabbri e Michela Marzano.

Colloquia 2021 sarà trasmesso in diretta streaming sulle piattaforme youtube e facebook della Fondazione.

Gli ospiti della XIII edizione

Walter Leonardi
Scende in campo nel ’94 e lavora in teatro, cinema, televisione, in pratica, tranne che nel circo, in tutte le discipline dello spettacolo. Per i primi quattro anni lavora in teatro con Giorgio Barberio Corsetti, poi in televisione con Paolo Rossi, Serena Dandini e diventa protagonista in due serie di grande successo per ragazzi: Life Bites (2007-2013 Disney Channel) e Maggie e Bianca (2015-2017 Rai Gulp). Nel 2013 è protagonista de “La luna su Torino” film di Davide Ferrario. Ha collaborato con Caterpillar, trasmissione di punta di RADIO RAI2, producendo, scrivendo e interpretando la web serie Chiacchierpillar, primo road movie della radio italiana.
È costantemente in giro con suoi spettacoli di cui è autore, regista e interprete. Tra le ultime produzioni: “A-Men”, “Fondamentalmente avevamo voglia di vederci”, “Coma quando fuori piove”, spettacolo teatrale vincitore de I Teatri del Sacro 2017. Per il cinema, recentemente è stato protagonista del primo film de Il Terzo Segreto di Satira “Si muore tutti democristiani” (maggio 2018) e coprotagonista dell’ultimo film di Ligabue “Made in Italy” (Gennaio 2018).

Lo spettacolo
Durante uno stand-up, un attore comico si rende conto che non va mica bene, anzi, va proprio tutto parecchio male; prende atto della propria crisi davanti al pubblico e l’unica soluzione che gli viene in mente è quella di scappare dal palco. Questo spettacolo è il suo viaggio di riavvicinamento a una vita vivibile e forse anche al teatro. Un racconto sempre in bilico fra ironia, dramma e poesia; un racconto tanto visionario quanto realistico e attuale. Una versione dell’omonimo spettacolo teatrale, vincitore del Kilowatt Festival e che dal 2014 ha girato le principali piazze italiane, riadattata ad hoc per gli spazi non teatrali. Una resa più agile in grado però di restituire tutta la grazia leggera, la comicità intelligente, l’atmosfera sospesa dello spettacolo teatrale, sapendosi adattare a qualsiasi luogo e contesto.

Andrea Covotta
Nato a Roma nel 1965, giornalista professionista dal 1990, comincia la carriera giornalistica alle edizioni locali, lavorando prima al Corriere dell’Umbria e in seguito nella redazione romana del gruppo. Entra in RAI nel maggio 1991 in qualità di “redattore” presso la Direzione Generale – Direzione Servizi Giornalistici e Programmi per l’Estero. Nel dicembre 1991 viene assegnato al Giornale Radio 2 e nel marzo 1995 gli viene attribuita la qualifica di “inviato speciale”. Nell’ottobre 1995 viene assegnato al TG2 diventandone, nell’ottobre 2000, vice capo redattore.

Dal 2006 segue l’attività in Italia e all’estero della Presidenza del Consiglio. Da giornalista politico parlamentare ha seguito i principali avvenimenti politici: dibattiti parlamentari, vertici tra capi di stato in ambito europeo ed internazionale, vertici Nato, G8, G14 e riunioni del consiglio europeo di Bruxelles. Sempre al TG2, nell’agosto 2012 viene nominato responsabile della redazione “Interni”, con la qualifica di capo redattore.
Dal maggio 2016 è vice direttore della testata RAI Giornale Radio e dall’ottobre dello stesso anno vice direttore del TG2. Nel settembre 2019 diventa responsabile della struttura RAI Quirinale. Componente del direttivo dell’Associazione Stampa Parlamentare dal febbraio del 2012 ad aprile 2015. Autore di pubblicazioni, ha svolto inoltre attività di docenza nell’ambito del laboratorio radio televisivo – Master in Giornalismo – presso l’Università degli Studi della Basilicata.

Michela Marzano
Filosofa, saggista, politica e accademica, ha studiato all’Università di Pisa e alla Scuola normale superiore. Dopo aver conseguito il perfezionamento in filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa ed in Bioetica alla Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, è diventata docente all’Università di Parigi V. René Descartes. Ha diretto il Dipartimento di scienze sociali della Sorbona, prima di diventare deputata per il Partito Democratico. Autrice di numerosi saggi e articoli di filosofia morale e politica, ha curato il Dictionnaire du corps (Puf, 2007).

Si occupa di filosofia morale e politica e, in particolar modo, del posto che occupa al giorno d’oggi l’essere umano. L’analisi della fragilità della condizione umana rappresenta il punto di partenza delle sue ricerche e delle sue riflessioni filosofiche. Nel 2014 vince il premio letterario Bancarella con il volume “L’amore è tutto. È tutto ciò che so dell’amore”, edito da Utet.

Suor Anna Monia Alfieri
Religiosa delle Marcelline, si è laureata in Giurisprudenza nel 2001 e in Economia nel 2007, conseguendo anche il Diploma Superiore di Scienze Religiose. È legale rappresentante delle scuole Marcelline italiane e dal 2016 è membro della Consulta di Pastorale scolastica e del Consiglio Nazionale Scuola della CEI. Tra le voci più accreditate sui problemi dell’organizzazione dei sistemi formativi, collabora con la Divisione Enti non Profit di Altis (Alta Scuola Impresa e Società) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, per l’organizzazione dei corsi di Alta Formazione (in management e alta dirigenza scolastica) per gli Istituti Religiosi e per la docenza negli stessi.

Numerosi sono i suoi contributi scientifici su riviste specializzate e in volumi collettanei. Segnaliamo i saggi “La buona Scuola Pubblica per tutti Statale e Paritaria” (in collaborazione con M. C. Parola e M. Moltedo, Laterza, Bari 2010); “Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema integrato” (in collaborazione con M. Grumo e M. C. Parola, Giappichelli, Torino 2015); “Lettera ai politici sulla libertà di scuola” (in collaborazione con Dario Antiseri, Rubbettino 2018). Numerosi nel 2020 i Dossier e Focus di Approfondimenti pubblicati con IBL e Università Cattolica (Cattolica News) sui temi autonomia, parità, libertà di scelta educativa, sistema integrato e disabilità. Dal 2020 è Senior Fellow dell’Istituto Bruno Leoni.
Ha alle spalle una lotta ormai decennale in favore delle scuole paritarie che lei considera essere rivolta verso la libertà educativa e per la scuola nel suo senso più generale. Insignita a Milano il 7 dicembre 2020 dell’Ambrogino d’Oro, Medaglia di Benemerenza Civica, per il suo impegno civile a favore della libertà di scelta educativa e del pluralismo scolastico. Oggi collabora come consigliere con il Ministro dell’Istruzione.

Corrado Ocone
Si occupa di filosofia e teoria politica, con particolare attenzione alle tematiche del neoidealismo italiano e del pensiero liberale. Ha tenuto lezioni in corsi di specializzazione, master e scuole di formazione politica in diverse Università di’Italia. Collabora attualmente a “Libero” e a “Il Riformista”, oltre che a riviste scientifiche italiane e straniere. Attualmente è direttore dell’area scientifica di “Nazione futura” e membro del comitati scientifici della Fondazione Cortese di Napoli, della Fondazione Craxi, della Fondazione Fare Futuro, della Fondazione Tatarella e dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain.

Fra i suoi volumi: “Benedetto Croce. Il liberalismo come concezione della vita” (Rubbettino, 2005, poi Il Sole 24 Ore 2013); “La libertà e i suoi limiti. Antologia del pensiero liberale da Filangieri a Bobbio” (con Nadia Urbinati, Laterza 2006); “Liberali d’Italia” (con Dario Antiseri, Rubbettino, 2011); “Il nuovo realismo è un populismo” (con Donatella Di Cesare e Simone Regazzoni, Il Melangolo, 2013); “Liberalismo senza teoria” (Rubbettino, 2013); “Il liberale che non c’è. Manifesto per l’Italia che vorremmo” (curatore, Castelvecchi 2015); “Il liberalismo nel Novecento. Da Croce a Berlin” (Rubbettino, 2016); “Attualità di Benedetto Croce” (Castelvecchi, 2016); “La cultura liberale. Breviario per il nuovo secolo” (Giubilei Regnani, 2018); “Europa. L’Unione che ha fallito” (Historica, 2019); “La chiave del secolo. Interpretazioni del Novecento” (Rubbettino, 2019); “Salute o libertà, Un dilemma storico-filosofico” (Rubbettino, 2021). Ha appena curato per Mimesis la nuova edizione della Storia del liberalismo europeo di Guido de Ruggiero.

Alessandra Ghisleri
Direttrice di Euromedia Research, è tra le sondaggiste più apprezzate del momento. Dopo la laurea in Oceanografia paleontologica all’Università Statale di Milano, reindirizza i suoi studi intraprendendo un nuovo percorso personale nella ricerca sociale. Come sondaggista-ricercatrice matura esperienze in diversi istituti di ricerca e nel 2001 assume la carica di Direttore di Dipartimento Opinione e Sociale in DataMedia di Luigi Crespi.

Nel marzo del 2004 fonda con Alfonso Lupo la Euromedia Research. Questa esperienza si connota per una particolare attenzione per gli investimenti nelle nuove tecnologie e per l’affinamento di nuove metodologie di indagine. L’originalità di tale approccio la porta a vincere nel 2007 il premio Germoglio d’Oro della Fondazione Marisa Bellisario.

Nel settembre 2014 diviene la sondaggista del programma Ballarò, all’epoca condotto da Massimo Giannini. In qualità di ospite partecipa frequentemente ad alcune trasmissioni dei canali Rai, come Rai News 24, e ai programmi di approfondimento sull’attualità politica di LA7. Dal settembre 2016 è una delle sondaggiste del programma Porta a Porta condotto da Bruno Vespa. Nel settembre 2019 viene eletta “Prima Donna 2019” dalla giuria del Premio Internazionale “Casato Prime Donne”. Nel marzo 2020 pubblica il libro “La Repubblica dei sondaggi. L’Italia raccontata attraverso i numeri”, in cui ripercorre il passaggio dalla Prima alla Seconda Repubblica, fino al presente.

Dario Fabbri
Analista e giornalista, è consigliere scientifico e coordinatore per l’America di Limes, rivista italiana di geopolitica. È anche vice direttore della scuola di Limes. Docente in geopolitica umana presso il master in relazioni internazionali della Iulm di Milano, scrive di geopolitica per Conflits, rivista francese di geopolitica, e per Gnosis, rivista italiana di intelligence. Ha tenuto una lectio in grammatica imperiale presso l’Oriel College di Oxford. Ha insegnato narrazione geopolitica presso la Scuola Holden di Torino. In passato ha firmato commenti per The International Herald Tribune.

Ilaria Capitani
Vice direttrice di Rai Tre, è giornalista politica e sportiva. Durante gli studi alla scuola di giornalismo vince una borsa di studio al Corriere della Sera, dove lavora per cinque anni occupandosi di cronaca e sport, e collabora alle pagine del supplemento Salute. Nel 1991 arriva in Rai e per tre anni lavora con Aldo Biscardi al programma Il processo del lunedì, poi a È quasi goal con Claudio Ferretti e Sandro Ciotti. In occasione delle Olimpiadi di Atlanta entra nella TGS, dove rimane per tre anni.

Nel 1998 passa al TGR Lazio, conducendo le edizioni del pomeriggio e della sera. Due anni dopo conduce il programma Italie del Tg3, quindi Giromattina, sempre su Rai3, per poi arrivare a Cominciamo bene, con Toni Garrani. Nel 2006 assume l’incarico di capo ufficio stampa del Comune di Roma. Successivamente torna in Rai per condurre il Tg Parlamento, varie rubriche di approfondimento politico e poi per ricoprire l’incarico di caporedattrice del Tg2.
Come inviata del Tg2 ha seguito i vertici dei consigli europei a Bruxelles, le assemblee generali delle Nazioni Unite, la conferenza economica di Davos e gli incontri bilaterali internazionali a cui ha partecipato l’Italia. Dal 2020 è vice direttrice di Rai Tre per l’informazione e l’apporfondimento.

Per informazioni su programma, location e ospiti, visitate il sito www.festivaldelleidee.it.

 

Read 579 times
Share this article

About author

Redazione