Al via il Progetto “Siti Naturali Unesco e ZEA per l’educazione ambientale” attivato dall’Ente parco nazionale del Gargano

Dieci gli Istituti Scolastici coinvolti tra Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado.

L’Ente parco nazionale del Gargano coglie appieno l’opportunità offerta dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito del Programma “Siti naturali UNESCO e ZEA per l’educazione ambientale”.

Risale allo scorso novembre l’Avviso pubblico del Ministero volto a finanziare interventi per la realizzazione di progetti pilota di educazione ambientale destinati a studenti degli istituti comprensivi delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, siti nei comuni che ricadono nelle Zone Economiche Ambientali (ZEA), nei siti Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO per criteri naturali e nelle Riserve della Biosfera del Programma MAB UNESCO.

L’Ente parco nazionale del Gargano, in quanto soggetto abilitato a partecipare al bando, per il tramite di un proprio Avviso rivolto agli istituti comprensivi ricadenti nei comuni del Parco (ZEA) ha attivato una co-progettazione con le istituzioni scolastiche interessate.

La proposta progettuale – risultata coerente con gli ambiti definiti in sede ministeriale (Tutela e valorizzazione della biodiversità, degli habitat e degli ecosistemi – Rifiuti e raccolta differenziata – Cambiamenti climatici ed energie rinnovabili) – è riuscita ad ottenere il riconoscimento del pieno finanziamento per la nostra ZEA.

Il progetto, che si concluderà nel 2024, vede coinvolte dieci istituzioni scolastiche, dei vari comuni del Gargano: “N. D’Apolito” – Cagnano Varano”, “Padre Giulio Castelli” – Carpino, “P. Giannone” – Ischitella, “Perotto-Orsini” e “Giordani-De Sanctis” – Manfredonia, “San Domenico Savio” – Mattinata

“Dante-Galiani” – San Giovanni Rotondo, “De Carolis-San Giovanni Bosco” – San Marco in Lamis, “Manicone-Fiorentino” – Vico del Gargano, “Rodari-Alighieri-Spalatro” – Vieste.

“L’educazione ambientale rappresenta un pilastro fondamentale nel percorso educativo dei nostri ragazzi. Attivare iniziative di conoscenza e consapevolezza sui temi del rapporto tra uomo e ambiente e della gestione sostenibile delle risorse naturali, risulta di estrema utilità e attualità perché si giunga ad avere cittadini sempre più consapevoli e sensibili a tali tematiche.

Lavorare a questi aspetti nel mondo scolastico è di fondamentale importanza, poiché questo rappresenta un importante presidio capace di promuovere, più che in ogni altra sede, la partecipazione attiva delle persone. Nell’area garganica occorre creare una vera cultura ambientalista capace di coniugare l’inevitabile presenza di attività antropiche con la necessaria tutela ambientale dei luoghi”, sottolinea il Prof. Pasquale Pazienza, Presidente dell’Ente parco.

Read 382 times
Share this article

About author

Redazione

FABS2022 long animate

 

Top
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Facebook
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline