Il riconoscimento UNESCO a Monte Sant’Angelo sia cultura, arte, bellezza e innovazione

#contrappunti

Spesso mi soffermo a guardare i gruppi che visitano la nostra città, o per lo più solo il Santuario di San Michele. Gruppi per la maggior parte stranieri, provenienti dai diversi paesi europei, fra cui francesi, inglesi, tedeschi polacchi, cechi, romeni, ma anche diversi gruppi provenienti dal Medio Oriente e dall’Asia, come molti giapponesi, cinesi, coreani, malesiani, indiani dello Sri Lanka, ecc. A questi spesso mi rivolgo per chiedere da dove provengono e quale è la loro destinazione nel breve periodo che visitano la Città.

Una visita purtroppo che si riduce solo al Santuario di San Michele, mentre la maggior parte della Città rimane sconosciuta e, quindi, deserta, priva di ogni rapporto con il flusso di visitatori, che in questi ultimi anni è accresciuto.

Un turismo mordi e fuggi, sia come turismo culturale, che come turismo religioso legato al pellegrinaggio dell’Arcangelo Michele.

La Città purtroppo ha un handicap grande di cui chi ci governa tende a sottovalutare e a non prendere dei seri  provvedimenti tale da fare della Città micaelica un luogo veramente riconosciuto dall’UNESCO, che è innanzitutto promozione culturale, basato sulla Bellezza dei luoghi e sulla territorialità, intesa come espressione delle potenzialità intrinseche dei nostri monumenti, ma soprattutto dei luoghi in cui la storia, la cultura, l’arte, la bellezza della natura, ha lasciato i suoi segni e il cosiddetto daimon o spirito del luogo, che i latini hanno chiamato il  Genius Loci,  in cui la Storia si fa Bellezza e quindi Arte, intesa come Vita ed espressione della creatività dell’Uomo.

Purtroppo del riconoscimento UNESCO oggi rimane solo la dizione, senza un reale e fattivo significato che possa dare alla città benessere e sviluppo economico, basato non solo sul Sacro, quanto sui luoghi in cui l’Arte e la Bellezza facciano da sprone verso il futuro. Quindi UNESCO come sviluppo e valorizzazione del rapporto simbiotico fra cultura e natura, in cui quest’ultima diventa elemento propulsivo e reale di creatività esistenziale dei luoghi che diventano portatori di valori e di benessere per l’intera comunità in cui il riconoscimento UNESCO ricade.

Nel nostro caso non basta solo il Santuario di San Michele a creare sviluppo, ma bisogna fare in modo che tutto ciò che il Santuario ha creato sul piano religioso e culturale, divenga un “bene comune” e, quindi, un bene per l’intera comunità di cui il luogo sacro ne rappresenta lo spirito e l’elemento propulsivo di sviluppo economico.

Quindi, l’UNESCO come Natura, come Cultura, come Arte, come Bellezza, che possano, insieme al Santuario, essere elementi di rinascita collettiva. Tuttavia siamo convinti che il Sacro non può sostituirsi alla creatività sociale e culturale del luogo e quindi della gente, né fare da volano economico se il tutto non viene rapportato alle potenzialità intrinseche del nostro territorio e, quindi, alla creatività dell’uomo, in quanti artefice del proprio destino.

L’unicità culturale e religiosa della città legata solo all’Homo viator e, quindi, al pellegrinaggio verso il nostro santuario non basta a far sì che la città viva e si sviluppi in maniera naturale. Di ciò è testimonianza l’abbandono del nostro Centro storico e di tante case e palazzi lasciati in evidente degrado, mentre la città subisce di anno in anno un enorme decremento demografico, per mancanza di lavoro e di iniziative nel campo degli investimenti pubblici e privati.  

Del resto il nostro territorio, composto da una molteplice struttura valoriale sul piano naturale e sul piano delle bellezze turistiche, è privo di un vero e proprio Piano di Sviluppo Economico che possa dare valore e innovazione al nostro territorio, composto da una diversità qualitativa sul piano culturale e naturalistico. Un Piano che prenda in considerazione le varie componenti territorialistiche del Comune di Monte Sant’Angelo, come la Piana di Macchia, la Vallata di Carbonara, i boschi della Foresta Umbra e il Bosco Quarto, la zona storico-archeologica di Pulsano, con la presenza di insediamenti preistorici,  fra cui i Dolmen e i Menhir di Valle Spadella, scoperti dell’Arch. Raffaele Renzulli, ma soprattutto un Piano di recupero e di valorizzazione del nostro Centro storico, attraverso la creazione di insediamenti culturali legati al territorio, come le botteghe artigianali, la trasformazione delle case monocellulare in un albergo diffuso, la creazione di varie istituzioni culturali, come musei, pinacoteche, gallerie e centri culturali, al fine di creare  una sinergia fra l’antico e il moderno, per non parlare poi di qualificare maggiormente il commercio, valorizzando le competenze settoriali e culturali. Inoltre predisporre un Piano della Bellezza, dove in ogni Piazza o in ogni luogo di incontro, come la Villa Comunale, Largo Dauno, Largo Totila, Largo Tre Ottoni, vi siano opere d’arte, tale da diventare essi stessi luoghi di comunità e quindi di vita cittadina, all’insegna della Bellezza e dell’Arte.

Non vi è sviluppo se la comunità viene lasciata a se stessa e messa in secondo piano, senza una reale partecipazione alla vita cittadina e, quindi, alla vita culturale e sociale della città. Solo coinvolgendo l’intera comunità cittadina è possibile creare le basi per uno sviluppo reale della città, all’insegna della partecipazione e della innovazione in campo socio-economico, oltre che in campo politico-culturale.

Non vi è futuro se la politica non diventa un “bene comune”, attraverso una reale partecipazione della gente alla gestione del territorio, inteso come organismo vivente, che produce lavoro e benessere per tutti. 

Share this article
Giugno 02, 2023 351

Foggia. “Lo scempio di via Podgora e dintorni”, le ennesime…

in Contr...Appunti by Redazione
#contrappunti Gli "Amici del Viale Foggia" A.P.S, per voce della presidente Marialuisa de Niro Centra, ritornano sulle oramai…
Giugno 02, 2023 224

Neonato di appena un giorno di vita salvato…

in Attualità by Redazione
Il piccolo, imbarcato all'interno di una culla termica, è stato trasportato da Alghero a Genova con un velivolo Falcon 50…
Giugno 02, 2023 277

Foggia e provincia ospitano la “Giornata Nazionale dello…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Il 4 giugno 2023, le città della Capitanata si trasformano in palasport, con inizio dalle ore 9,30 per terminare alle ore 13,30.…
Giugno 02, 2023 167

Finalmente in Puglia i “Buoni servizio per l’accesso ai…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
É stato approvato il nuovo Avviso Pubblico per la domanda di “Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e…
Giugno 02, 2023 555

Bus tra il Gargano e gli aeroporti di Bari e Foggia con il…

in Attualità by Redazione
Dal primo giugno, fino al 26 settembre 2023 saranno attivati i collegamenti di Gargano Easy to Reach. Esattamente tre…
Giugno 02, 2023 148

La Regione presenta AIP e AQP il Piano d’Ambito per la…

in Politica by Redazione
Emiliano: “AIP e AQP con la loro forte capacità di spesa dimostrano che la gestione dell'acqua nella nostra regione funziona”.…
Giugno 02, 2023 269

Con "Un Dentista per Amico" in Puglia oltre 400 minori…

in Attualità by Redazione
“Il progetto ‘Un Dentista per Amico’, presentato da Arkè OdV e finanziato dall’assessorato al Welfare lo scorso novembre tramite…
Giugno 02, 2023 246

A Margherita di Savoia un lungomare di eccellenze con…

in Attualità by Redazione
Margherita di Savoia in festa per la Cipolla Bianca di Margherita Igp. Specialità agroalimentari, pugliesi e non, in vetrina…
Giugno 02, 2023 337

Visite gratuite il 2 e 4 giugno nei Musei, Castelli e…

in Cultura by Redazione
La Puglia della magnificenza architettonica e archeologica torna in bella mostra gratuitamente. Due le occasioni ravvicinate per…
Giugno 02, 2023 346

Seicento mila euro alle Isole Tremiti su richiesta della…

in Notizie Gargano by Redazione
Cinquecentomila euro alle Isole Tremiti rivenienti dal PNRR. E’ la somma che il nostro Comune ha ottenuto da uno dei bandi per il…
Giugno 01, 2023 434

Le serigrafie di “Bansky a Vieste” tra ammirazione e…

in Attualità by Redazione
Non è solo attrazione, proposta culturale di rilievo, evento per alzare quell’asticella di turismo e cultura di un territorio che…
Giugno 01, 2023 484

«Più agenti in borghese per bonificare la "movida"…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
«Gli esiti del lavoro di controllo del territorio operato dalle Forze dell'Ordine, con particolare riferimento a quello svolto…
Giugno 01, 2023 323

"Come Stelle in Terra", nuova scopertura straordinaria del…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Già scoperto avvenuto nel 2022, il Duomo di Siena ripropone visite per scopertura del suo magnifico pavimento. Dal 27 giugno al…
Giugno 01, 2023 401

“Policlinico Foggia”, nel 2022 mille accessi al Centro di…

in Attualità by Redazione
Nel 2022 circa mille persone si sono rivolte al Centro di Orientamento Oncologico (COrO) del Policlinico di Foggia, che si trova…
Giugno 01, 2023 268

Trasportava 789 colli di carne alimentare rubata. Arrestato…

in Notizie Capitanata by Redazione
La Polizia di Stato, durante i quotidiani servizi di controllo in ambito autostradale, ha tratto in arresto un uomo di 44anni,…
Giugno 01, 2023 360

San Severo. L'ex Teatro Real Borbone è del Comune.…

in Attualità by Redazione
E’ stato sottoscritto ieri pomeriggio l’atto con cui il Comune di San Severo ha acquisito al proprio patrimonio l’immobile…
Giugno 01, 2023 480

Pusher 36enne arrestato a Casalnuovo Monterotaro

in Notizie Capitanata by Redazione
I Carabinieri della Stazione di Casalnuovo Monterotaro, proseguono nell’azione di contrasto ai fenomeni delinquenziali che…
Giugno 01, 2023 324

Soggiorni termali over 60 e colonie estive per minori. Il…

in Notizie Capitanata by Redazione
Il Sindaco Francesco Miglio, l’Assessore alle Politiche Sociali Simona Venditti e la Dirigente Area II Antonella Tortorella hanno…
Giu 01, 2023 317

Palazzo Dogana per un giorno palco musicale per i 77 anni della Repubblica…

in Attualità by Redazione
Le “Classiche Emozioni” in concerto con Gabriella Orlando e Alessandro Perpich. L’evento…
Giu 01, 2023 270

Finanziamenti Regione Puglia, piattaforma telematica bloccata per…

in Politica by Redazione
FdI: “La Regione blocca ‘all’ultimo minuto’ la piattaforma per adeguarla ad una nuova…
Giu 01, 2023 343

Foggia, cinque mesi di controllo del territorio. I dati

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
La Questura di Foggia in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza…
Giu 01, 2023 282

Evadeva il Fisco e si spacciava per commercialista

in Notizie Capitanata by Redazione
I finanzieri della Compagnia di Cerignola, a seguito di una verifica fiscale, hanno…
Giu 01, 2023 460

Uguaglianza e globalizzazione: un mondo sempre più instabile e conflittuale

in Attualità by a cura del prof. Giuseppe Piemontese, storico locale della “Società di Storia Patria per la Puglia”
Viviamo purtroppo in un periodo storico in cui sta aumentando il dislivello fra…
Giu 01, 2023 414

Camera di Commercio Foggia e i suoi 200 anni. Carmine de Leo lo racconta nel…

in Attualità by Redazione
Dal 6 all’8 giugno 2023, a Foggia, la Camera di Commercio ricorda il suo bicentenario…
Giu 01, 2023 221

Lavoro stagionale nel comparto turistico, convegno UIL al porto turistico di…

in Politica by Enzo P.
Si terrà mercoledì 7 giugno alle 9.30, presso il Porto turistico di Rodi Garganico, il…
Giu 01, 2023 207

“Autonomia differenziata ennesimo schiaffo alla sanità di Capitanata”

in Politica by Enzo P.
“L’ipotesi di autonomia differenziata in discussione, se approvata così come è, sarebbe…
Mag 30, 2023 436

Premio “Euroferr” a Rocchetta Sant’Antonio, capitale delle Ferrovie Ofantine

in Attualità by Redazione
A Rocchetta Sant’Antonio, capitale delle Ferrovie Ofantine, il 24 giugno 2023, alle ore…
Mag 30, 2023 401

Sport in festa ad Apricena con l’IIS Federico II

in Sport news by Alba Subrizio
Si è svolta venerdì 26 maggio, presso l’IIS Federico II di Apricena, la Giornata dello…
Mag 30, 2023 285

Nell'estate garganica c'è “La Vieste En Rose”, kermesse enologica

in Attualità by Redazione
Ai banchi d’assaggio le migliori 25 cantine provenienti da Abruzzo, Campania, Basilicata,…

FABS2022 long animate

 

Top
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Facebook
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline