Il Prof. GIUSEPPE PIEMONTESE è Socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia ed autore di numerosi libri, saggi e articoli sulla storia, sulla cultura e sulla religiosità popolare del Gargano. Ha posto al centro della sua attività di ricercatore lo studio del territorio, inteso come espressione più ampia del patrimonio culturale che si costruisce attraverso i secoli e gli apporti di varie civiltà, che hanno creato quella identità storico-culturale presente in maniera originale e irripetibile nella città di Monte Sant’Angelo.
Tutto ciò nella consapevolezza che al centro di ogni progresso sociale e civile vi è il rispetto del passato, cioè quella continuità storica che solo il passato, con il suo patrimonio culturale, può trasmette al presente, per progettare il futuro. In tale prospettiva, quindi, si è occupato, già dagli anni Settanta, del recupero e della fruibilità dei Beni Culturali, con un occhio di riguardo al recupero dei Centri Storici, di cui, in varie pubblicazioni, ha posto l’accento sulla originalità della cultura garganica mettendo in risalto il rapporto simbiotico fra territorio, architettura ed economia.
Successivamente si è occupato del fenomeno della religiosità popolare, legato principalmente al culto micaelico, presente in maniera organica e diffusa in tutta l’Europa occidentale, approfondendo in speciale modo la Via Sacra Langobardorum o Via Francigena del Sud, mettendo in risalto la centralità del percorso micaelico nell’ambito della cultura religiosa europea. Inoltre si è interessato della feudalità meridionale, come espressione del potere baronale, con specifico riferimento alla realtà socio-economica della Capitanata. Attualmente si sta interessando del rapporto fra globalizzazione e sviluppo locale, con specifico riferimento all’Anima dei Luoghi, al Bene Comune, alla Cultura dell’Abitare e alla Rigenerazione Urbana Sostenibile.
Ha pubblicato: Monte Sant’Angelo artistica. Alle sorgenti del romanico-pugliese, Reme-Graf, Foggia 1977; Architettura rurale e insediamenti rupestri del Gargano, Centro Studi Garganici, Foggia 1980; Società, Economia e Cultura materiale del Gargano dalle origini all’età moderna, Bastogi, Foggia 1986 (nuova edizione ampliata, Bastogi Editrice Italiana, Foggia 2009); Itinerari turistici del Gargano, Bastogi, Foggia 1988; San Michele e il suo Santuario. Via Sacra Langobardorum, Bastogi Editrice Italiana, Foggia 1997; Il Gargano. I luoghi e i segni dell’immaginario. Itinerari di fede, storia, arte e cultura, Bastogi Editrice Italiana, Foggia 1997; Le vie dell’Angelo. Itinerari per la Terra Santa, il Gargano, Roma e Santiago di Compostella, Bastogi Editrice Italiana, Foggia 1999; I Longobardi. Arte e religiosità lungo le vie del pellegrinaggio micaelico, Bastogi Editrice Italiana, Foggia 2000; Mons. Nicola Quitadamo nel trentennale della morte, Acropolis Edizioni, Manfredonia 2001; Civiltà garganica tra passato e presente, Bastogi Editrice Italiana, Foggia 2003; Giovanni Tancredi. La vita, le opere, l’epoca, Bastogi Editrice Italiana, Foggia 2003; I Grimaldi. Monte Sant’Angelo e il Gargano dalla feudalità all’Unità d’Italia, Bastogi Editrice Italiana, Foggia 2006; I Galantuomini. Il Gargano dall’Unità d’Italia ad oggi, Bastogi Editrice Italiana, Foggia 2007; La Via Sacra dei Longobardi. Alle radici cristiane dell’Europa, Bastogi Editrice Italiana, Foggia 2008; Il Centro urbano di Monte Sant’Angelo dal Rione Junno alle case a schiera, Bastogi Editrice Italiana, Foggia 2011; Feudi e feudatari in Capitanata. Storia del potere baronale dai Normanni all’Unità d’Italia, Bastogi Editrice Italiana, Foggia 2011; La Toponomastica della Città. Monte Sant’Angelo. Storia Eventi Personaggi, Bastogi Editrice Italiana, Foggia 2012; Un lungo viaggio nelle terre colorate tra le ferite e i sorrisi del sole. L’accertatore di tracce Michele Circiello. Opere 1970-1012, Edizioni Bora Bologna, Foggia 2012; L’anima dei luoghi. Dalla globalizzazione allo sviluppo locale, Bastogi Editrice Italiana, Foggia 2013; Il Bene Comune fra Utopia Realtà e Bellezza, BastogiLibri, Roma 2014; La cultura dell’abitare. Le frontiere del pensiero fra identità sviluppo e qualità della vita, BastogiLibri, Roma 2015; La Pacchianella. Storia Folklore Musica Canti Costumi Personaggi, BastogiLibri, Roma 2017; Monte Sant’Angelo nelle Cartoline e Foto d’Epoca, BastogiLibri, Roma 2017; La Via Micaelica. Progetto e Valorizzazione degli Itinerari Micaelici, Independently published by Amazon, 2019; Rigenerazione Urbana Sostenibile. Il patrimonio culturale come motore dello sviluppo locale, Independently published by Amazon, 2019; Le sfide dell’uomo contemporaneo nell’era della globalizzazione, BastogiLibri, Roma 2020.