Appuntamento al buio…è un workshop patrocinato dall’Accademia di Belle Arti di Foggia, realizzato dai proff. Pietro De Scisciolo, docente di Plastica Ornamentale, e da Maria Jacomini, docente di Metodi e Tecniche dell’Arte terapia, entrambi dell’Accademia di Belle Arti di Foggia.

Ospite lo scultore non vedente Felice Tagliaferri, che terrà un laboratorio interattivo con gli studenti nei giorni 7-8-9 giugno 2023 dalla h. 9,00 alle h. 18,00 presso l'Aula di Scultura A01 dell’Accademia di Belle Arti di Foggia in Corso Giuseppe Garibaldi 35, in Foggia.

Scopo del workshop è la presa di coscienza delle potenzialità plurisensorali del lavoro plastico-scultoreo. Difatti l’“Appuntamento al buio” si prefigge lo scopo di non essere offuscati dalla vista. I giorni 7 e 8 giugno dalle ore 9,30 alle ore 18,00 si terranno i laboratori, presso l’Aula A01 Scultura, di modellazione dell'argilla guidato dallo scultore Felice Tagliaferri e successiva finitura delle opere realizzate dagli studenti, mentre il 9 giugno, a partire dalle ore 9,30, si concluderà presso l’Aula Magna con videoproiezione, dibattito e saluti finali alla presenza del Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Foggia Avv. Massimiliano Arena e del Direttore prof. Pietro Di Terlizzi, con i docenti curatori proff. Pietro De Scisciolo e Maria Jacomini e con il Maestro Felice Tagliaferri.

Per dare possibilità a più studenti di partecipare al workshop si prevede la formazione di due gruppi (A e B): - gruppo A, 07/06 /2023, massimo 20 partecipanti.

Il laboratorio inizierà alle ore 09,00 e terminerà alle ore 18,00. - gruppo B, 08/06 /2023, massimo 20 partecipanti.

L’esperienza terminerà con una restituzione e confronto a conclusione del percorso, presso l’Aula Magna a partire dalle ore 9,30 del giorno 09/06/2023. Il coordinamento delle attività è affidato alla cultrice della materia Daniela Tzvetkova.

Uno spettacolo di danza e tecnologia è quello che la società AVL propone per il Natale foggiano. Vincitore della manifestazione di interesse promossa dal Comune di Foggia, A new Scrooge - Canto di Natale, di Marcello Strinati e con le coreografie di Francesca Ginepro, andrà in scena, presso la pinacoteca Il 9cento del capoluogo, nei giorni 17 e 18 dicembre 2022. Sono previste 5 repliche a ingresso gratuito: sabato 17 alle ore 18 e  19.30 e domenica 18 alle ore 11.30 e, nel pomeriggio, alle 18 e alle 19.30.

La produzione è in collaborazione con il collettivo di danza Dare to Share di Sarzana, l’Accademia di Belle Arti di Foggia e il Teatro della Polvere.

In scena i ballerini: Marco Cappa Spina, Miriam Bonaccorso e Francesca Perazzolo.

A new Scrooge è una rilettura moderna del Canto di Natale, il romanzo breve di Charles Dickens, nel quale l’autore ha espresso, attraverso il suo racconto commovente, una netta critica alla società dell’epoca: la performance multimediale (un mix tra arti grafiche, video, teatro e danza) è ambientata ai nostri giorni e rivede come protagonista Ebenezer Scrooge, questa volta non nei panni di un anziano ricco e avaro banchiere, ma di un uomo d’affari attuale, troppo preso dall’accumulare denaro, dal cercare di inanellare successi, e privo di qualsiasi sentimento umano positivo, nonché totalmente incurante delle persone a lui vicine.

La storia inizia nel giorno della vigilia di Natale: durante la notte, il nostro protagonista riceve la visita del fantasma del suo ex socio Marley, il quale gli preannuncia l’arrivo di tre fantasmi: quello dei Natali passati, quello del Natale presente e quello dei Natali futuri. I tre fantasmi guideranno Scrooge in un’avventura riguardante tutte le sue tappe fondamentali passate, facendogli rivivere la sua infanzia, il suo unico vero amore, le sue delusioni, i suoi dolorosi mutamenti, le sue infelici scelte, per metterlo alla fine di fronte al suo arido presente e al suo inesorabile e tragico futuro.

Al termine di questo viaggio, Scrooge si ravvederà e proverà a modificare i suoi comportamenti e la sua visione della vita.

Questa storia, attualizzata, differisce da quella classica per l’indagine dei mali che affliggono e che perpetra il novello Scrooge: sua caratteristica non sarà più il solo famelico bisogno di accumulare denaro, ma anche la non osservanza di qualsiasi forma di rispetto verso gli esseri umani e la loro diversità: emergono, tra i vari temi affrontati, quelli del razzismo, del sessismo, dell’omofobia, della legalità.

La performance è adatta a un pubblico di qualsiasi età, e fortemente indicata per le famiglie; è una fiaba natalizia e universale, che parla di conversione, di apertura al mondo e al diverso, e rispecchia in pieno la morale originale di Dickens: non importa quale sia la nostra età e quanto siano gravi gli errori e i peccati commessi: c’è sempre tempo per migliorare, purché lo si voglia davvero.

La sinergia tra video, luci, audio (attraverso musiche originali ed effetti sonori), attori e ballerini daranno nuova veste a questa storia immortale. 

40 studenti universitari da tutta Italia si immergeranno per 16 giorni in un’esperienza di progettazione ad alta intensità. www.designintown.org

Si svolgerà a Troia, in Puglia, dal 17 al 31 luglio 2022 la settima edizione di Design in Town, organizzata dall’Associazione di promozione Sociale Good Design con il patrocinio del Dipartimento regionale Cultura e turismo, del Comune di Troia, della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e del GAL Meridaunia, e con l’endorsement di ben cinque associazioni di categoria nazionali: ADCI Art Directors Club Italiano, ADI Associazione per il Disegno Industriale Italiano, AFIP International Associazione Fotografi Professionisti, AIAP Associazione Italiana della Comunicazione Visiva e AI Associazione Autori di Immagini.

Nel corso delle edizioni precedenti, Design in Town ha annoverato docenti del calibro di Marc Sadler, Giovanni Gastel, Giampietro Vigorelli, Lele Panzeri, Matteo Ragni, Simone Sfriso, Francesco Cavalli e tanti altri grandi nomi delle discipline del progetto. Per questa edizione sono previsti più di 25 docenti.

Design in Town, organizzato dall’ASP Good Design, si rivolge a studenti universitari di discipline creative nell’ambito del progetto: visual, product e fashion design, comunicazione, fotografia, cinema e video, architettura, advertising e marketing. 

Gli studenti lavoreranno su 6 temi strettamente connessi con la realtà del territorio, le sue tradizioni e il potenziale di sviluppo, con un focus trasversale: l’attenzione allo Sviluppo sostenibile e alla capacità di riprogettare funzioni e risorse guardando agli obiettivi di lungo termine. Come si migliora una funzione del territorio? Come si interviene nel sociale in modo creativo e utile, con meccanismi che camminano sulle proprie gambe? Come si portano messaggi e idee che fanno evolvere le comunità e le economie dei luoghi? Come si raccontano i luoghi, suscitando il desiderio di andarli a conoscere? Come ci si relaziona con gli abitanti in primis ma anche con gli altri ‘azionisti’ di un luogo? Il tessuto sociale e il fascino del microcosmo dell’augusta cittadina pugliese sono una pagina bianca che attende anche quest’anno di essere scritta dal talento e dall’inventiva dei giovani di Design in Town.

I ragazzi hanno a disposizione 48 ore per chiudere un progetto partendo da un brief molto preciso, emerso da incontri preliminari con realtà del territorio. Tutte le attività vengono raccontate sui social come in un reality. I progetti confluiscono nella grande mostra finale aperta al pubblico. Il programma è arricchito da 2 lezioni aperte al pubblico e da 4 laboratori gratuiti aperti alla cittadinanza per persone di tutte le età.

La grande novità di quest’edizione è la convergenza fra gli organizzatori sull’ampliamento del percorso formativo che occorre oggi mettere in campo per coloro che domani si occuperanno di valorizzare i territori sul piano strategico. I linguaggi e le pratiche della creatività sono sempre più integrati ai progetti di valorizzazione, ed è giusto e utile che i giovani si misurino sin dai primi passi con questi ambiti.

"Dopo due anni di fermo dovuto alla pandemia ritorna Design in Town - dichiara la consigliera regionale delegata alle Politiche culturali -. Uno straordinario laboratorio intensivo in cui studenti provenienti da tutt'Italia avranno la possibilità di migliorare il proprio bagaglio di conoscenze direttamente sul campo, lavorando, progettando e proponendo soluzioni sotto la guida di docenti e professionisti".

"La formazione e la qualificazione professionale e dei servizi rappresentano il cuore del nuovo ciclo di programmazione 2021-2027, anche in materia di Cultura, Creatività e Turismo - ha dichiarato il direttore del Dipartimento Cultura e turismo, Aldo Patruno -. Ma ci sono tanti modi per fare formazione e Design in Town ne propone uno assai originale e particolarmente efficace che riesce a mettere insieme un tema straordinariamente interessante per una Regione come la Puglia, il design appunto, con la centralità dei Borghi, assai attuale in epoca di PNRR, e in particolare di Troia, cuore pulsante dell’Area Interna Monti Dauni, tappa strategica della Via Francigena nel Sud, scrigno prezioso dell’identità e del patrimonio culturale pugliese. Concorrendo nel contempo alla qualificazione e diversificazione del prodotto e dell’offerta turistica".

Secondo Pasquale Volpe, l’ideatore del format: “A ogni stagione si rinnova l’efficacia e l’incredibile intensità di Design in Town. Penso sia riduttivo chiamarla Summer school, è un’esperienza di vita che fra l’altro stupisce ogni volta anche noi organizzatori. I ragazzi si trovano ad affrontare una pressione elevata, data sia dal livello dei contenuti che dall’accelerazione dei tempi. È un’esperienza totale, che porta ciascuno di loro a saggiare il proprio limite, ad acquisire sicurezza nelle proprie capacità e dimestichezza con le logiche del team. In altre parole, li porta a crescere.”

Luca Grilli, referente scientifico del progetto per l’Università di Foggia: “L’Università di Foggia investe nel ‘Public Engagement’ poiché ritiene fondamentale valorizzare le iniziative di formazione e ricerca accademica collaborando con soggetti esterni all’Università per instaurare relazioni di confronto e collaborazione con la società civile. In particolare il Dipartimento DEMeT ritiene prioritario il dialogo con il territorio e in quest’ottica il progetto formativo di Design in Town rappresenta una straordinaria occasione per generare un processo di creazione del valore grazie allo sviluppo di nuove competenze e all’acquisizione di nuove idee per la valorizzazione del nostro territorio.” 

“Per la comunità troiana è un onore tornare ad ospitare Design in Town. Per la quarta volta, la nostra città sarà l’headquarter del grande evento nazionale dedicato alla creatività e al design che continua a richiamare giovani e professionisti da tutt’Italia - dichiara il sindaco di Troia, Leonardo Cavalieri -. Per due settimane studenti e docenti, architetti e designer, esperti di arti visive percorreranno strade e piazzette; visiteranno palazzi e antiche chiese; si lasceranno ispirare dai paesaggi percorsi dalla Via Francigena; progetteranno all’ombra del magnifico rosone. Tutto questo per noi, per il territorio intero, per i Monti Dauni è una grande, straordinaria opportunità, un’occasione di incontri, di scambi e relazioni, di studio e crescita. Per un paese Bandiera Arancione quale è Troia, è un modo nuovo, diverso di fare economia con un turismo di qualità. La partecipazione dell’Università di Foggia – conclude il sindaco Cavalieri - è un segnale forte di attenzione per un territorio, quello delle aree interne, dove è possibile investire in ricerca, educazione, cultura. La nostra riconoscenza all’ideatore di Design in Town, Pasquale Volpe, giovane e brillante troiano.”

Pasquale De Vita, presidente GAL Meridaunia: “Il GAL Meridaunia saluta con entusiasmo il ritorno sui Monti Dauni di Design in Town. Una occasione di crescita per il nostro territorio, soprattutto per i tanti giovani in cerca di nuove esperienze lavorative. Un progetto di riscoperta e valorizzazione del nostro territorio e della sua gente, che con la solita ospitalità è pronta ad accogliere i professionisti della creatività italiana e i numerosi designer che prenderanno parte all’edizione 2022. La manifestazione che si terrà a Troia nel prossimo mese di luglio si prefigge l’obiettivo di rigenerare un territorio come quello dei Monti Dauni, e di ricercare, diffondere e valorizzare il design, facendone emergere il ruolo catalizzatore di nuovi progetti di rigenerazione territoriale, mettendo insieme creatività, cultura e territorio. Ringrazio ancora una volta gli organizzatori che attraverso questo evento uniranno il design a luoghi di grande fascino e bellezza come i Monti Dauni.”

L’edizione 2022 è stata resa possibile grazie al supporto di sei main sponsor, presenti con le loro attività in Capitanata: Eceplast, ELDA Cantine, Enermea, Gami, Manta Group, Moderne Semolerie Italiane, e lo sponsor tecnico: Aquilano motori e Marino Bus.

Nel mese precedente, dal 13 giugno al 3 luglio 2022, si svolgerà sempre a Troia il progetto gemello Design is Young (www.designisyoung.org), giunto alla terza edizione, che coinvolgerà a rotazione un totale di 120 studenti delle scuole superiori di tutta Italia.

Si svolgerà a Bari, domani mercoledì 11 maggio 2022, ore 11:00, presso l’Arena del Dipartimento di Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione Territoriale della Regione Puglia in Fiera del Levante, padiglione 107, la conferenza  stampa di presentazione della settima edizione di “Design in Town”, organizzata dal Dipartimento regionale insieme a Università di Foggia, Accademia delle Belle Arti di Foggia e all’Associazione  di  promozione  Sociale  Good  Design,  con  il  patrocinio della Regione Puglia, del  Comune  di  Troia,  della  Fondazione  Cologni  dei  Mestieri  d’Arte e del  GAL  Meridaunia.

Il progetto “Design  in  Town”  si  rivolge  a  studenti  universitari  di  discipline  creative  e  dell’ambito  del  progetto:  visual, product e fashion design, comunicazione, fotografia, cinema e video, architettura, advertising e marketing.

Il progetto per questa edizione è stato reso possibile grazie al supporto di sei main sponsor, presenti con le loro attività in Capitanata: Eceplast, ELDA Cantine, Enermea, Gami, Manta Group, Moderne Semolerie Italiane; e allo sponsor tecnico, Aquilano motori.

Ottobre 02, 2023 438

A Foggia l'allieva e biografa di don Pino Puglisi

in Attualità by Redazione
Rosaria Cascio, allieva e biografa del Beato don Pino Puglisi, primo martire delle mafie, sarà a Foggia venerdì 6 ottobre 2023.…
Ottobre 02, 2023 296

Foggia. Arrestate 16 persone contigue alla “società” per…

in Notizie Capitanata by Redazione
Vasta operazione della Guardia di Finanza di Foggia. Arrestate 16 persone, alcune delle quali contigue alla “società foggiana”.…
Ottobre 02, 2023 331

Festa dei nonni. Giornata indimenticabile alla BIblioCEP…

in Attualità by Redazione
«I nonni sono un bene prezioso. Per noi dell'ICS da Feltre Zingarelli è un giorno importante, anzi eccezionale», il messaggio di…
Ottobre 02, 2023 689

Punti di (s)vista. Cellulare rubato? Non è una notizia…

in Contr...Appunti by Nico Baratta
#contrappunti Un cellulare rubato a un personaggio della tv, o scrittore o blogger che sia, non è una notizia rilevante e per me…
Ottobre 01, 2023 509

Lo “Zac” aperto e con il pubblico esulta. Il Foggia super…

in Sport news by Nico Baratta
Secondo risultato positivo per i Rossoneri allenati da mister Cudini. In casa, allo Zaccheria finalmente a porte aperte, il…
Ottobre 01, 2023 274

Scivola lungo un sentiero delle Egadi e s'infortuna. Donna…

in Attualità by Redazione
Intervento condotto in sinergia tra Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e 82° Centro SAR del 15° Stormo dell'Aeronautica…
Ottobre 01, 2023 793

A Foggia c’è la street art di Obey. La Contemporanea…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Le opere del grande artista americano in mostra dal 14 ottobre al 26 novembre nella galleria di Giuseppe Benvenuto, già curatore…
Ottobre 01, 2023 362

“AMACI” con Rossocinabro per la 19° Giornata del…

in Attualità by Redazione
MENDING past and future intertwine | 7 - 19 ottobre | Curatore Cristina Madini Rossocinabro è lieta di presentare "Mending, past…
Ottobre 01, 2023 602

Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti, due meridionalisti…

in Cultura by a cura del prof. Michele Eugenio Di Carlo
Le “Lettere meridionali” di Pasquale Villari, pubblicate nel 1875 dall’ “Opinione” di Torino, avevano per la prima volta, in…
Ottobre 01, 2023 595

Il degrado ambientale dell’ex-Enichem di Monte…

in Contr...Appunti by a cura del prof. Giuseppe Piemontese, storico locale della “Società di Storia Patria per la Puglia”
#contrappunti «Finite le vacanze estive 2023, al ritorno dal villaggio Ippocampo, vicino Manfredonia, mi sono fatto accompagnare…
Ottobre 01, 2023 426

Michele Affatato e Gheorghita Ouatu fra sacro e profano, la…

in Attualità by a cura del prof. Giuseppe Piemontese, storico locale della “Società di Storia Patria per la Puglia
Grazie all’invito del Presidente di EcoGargano, Giuseppe Palumbo, responsabile della gestione del castello di Monte Sant’Angelo,…
Ottobre 01, 2023 428

Organ'Aria, da Monte Sant'Angelo la sesta edizione…

in Attualità by Redazione
Giovedì 5 ottobre 2023 alle ore 19, prende il via a Monte Sant’Angelo Organ'Aria 2023, apprezzatissima rassegna itinerante ideata…
Ottobre 01, 2023 506

Foggia com’era. Al Museo Civico la mostra

in Cultura by Redazione
Un appuntamento da non perdere, per non dimenticare le origini di una città fondata da un miracolo e sugellata dalla volontà…
Ottobre 01, 2023 476

Sipontum riemersa, l'open day il 7 ottobre

in Cultura by Redazione
Nell’ambito della campagna di scavi in corso nell’area archeologica di Siponto (Manfredonia), condotta dalle Università di Bari e…
Settembre 30, 2023 625

Sulle origini della coltivazione del fico d’India in…

in Cultura by a cura del prof. Michele Eugenio Di Carlo
Raffaele Vittorio Cassitto, agronomo di Vieste e storico dell’agricoltura dauna, dopo aver scritto nel 1914 l’Estensione e…
Settembre 30, 2023 313

La città ideale degli studenti di Foggia con gli “Uccelli”…

in Attualità by Redazione
Cento alunni di quattro istituti scolastici di Foggia sono pronti a volare con lo stormo di “Uccelli”. La pluripremiata…
Settembre 30, 2023 282

Arriva in Puglia, Foggia compresa, la “Missione Salute” con…

in Attualità by Redazione
Dal Foggiano al Leccese sino all’8 ottobre con i volontari giallociano al servizio dei più deboli. Contrastare il fenomeno…
Settembre 30, 2023 383

A Palazzo Covelli, Trani, l’architettura internazionale con…

in Attualità by Redazione
Il Presidente arch. Andrea Roselli: «Dopo gli eventi de I Dialoghi di Trani riparte la programmazione dell’ordine». Sarà…
Settembre 29, 2023 271

“L’emergenza sanitaria: attualità e futuro di un sistema in…

in Attualità by Redazione
Fronteggiare con soluzioni efficaci l’emergenza sanitaria creando una rete capace di integrare, il più possibile, il territorio e…
Settembre 29, 2023 321

Doppio soccorso dell'Aeronautica Militare. Neonata e poi…

in Attualità by Redazione
La neonata in pericolo di vita è stata trasferita d'urgenza per essere ricoverata all'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.…
Set 29, 2023 251

Tradizioni alla 181esima Fiera d'Ottobre a San Nicandro Garganico

in Notizie Gargano by Redazione
È uno degli eventi più antichi e importanti del territorio ed è giunto alla 181^…
Set 29, 2023 324

Viabilità Capitanata. Sulla SP52, direzione Vieste, traffico veicolare con…

in Notizie Gargano by Redazione
Il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, arch. Angelo Iannotta con Ordinanza…
Set 29, 2023 398

“Il Coraggio dei soldati italiani: da Caporetto a Mladà”, tavola rotonda a…

in Notizie Capitanata by Redazione
Si terrà giorno 4 ottobre 2023 a partire dalle ore 10.00, organizzata dal Comandante del…
Set 29, 2023 257

Viabilità Capitanata. Chiusa temporaneamente la SP145 per Volturara Appula.…

in Notizie Capitanata by Redazione
Il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, arch. Angelo Iannotta con Ordinanza…
Set 29, 2023 301

Con Opera Laboratori nasce "Casa Eroica", l'exhibition creativo per il…

in Attualità by Redazione
LNell’ambito del progetto di valorizzazione del Complesso delle ex Cantine Ricasoli,…
Set 29, 2023 277

Prima sfugge alla Mobile di Foggia, poi è catturato. Giovane 30enne arrestato…

in Notizie Capitanata by Redazione
La Polizia di Stato ha tratto in arresto un giovane 30enne colto nella flagranza del…
Set 29, 2023 334

Un cammino di pace nel bosco di San Matteo. No alla guerra in Ucraina

in Notizie Gargano by Redazione
Sabato 30 ottobre avrà luogo, in mattinata, nel 'Bosco della Difesa' di San Marco in…
Set 29, 2023 285

Imparare divertendosi con il metodo Bortolato. Se ne parla alla web tv Unifg

in Attualità by Redazione
L’Unifg da quest’anno è diventata la prima Università “amica” del Metodo Analogico…
Set 28, 2023 363

Sanità, G. Gatta (FI): “Bene drastica riduzione contenziosi per indennizzi a…

in Politica by Redazione
“Le parole del Ministro della Salute ci confortano. Innanzitutto perché, come ha riferito…
Set 27, 2023 322

“in MARE”, gli altri sguardi d’arte della collettiva Spazio 55 “Dove sono/ Dove…

in Attualità by Redazione
“Il mare è quella linea d’orizzonte dentro e fuori di noi che sancisce l’inseparabilità…
Set 26, 2023 364

Kiter surfista 72enne tratto in salvo dall'Aeronautica Militare su uno scoglio…

in Attualità by Redazione
L’uomo, subito individuato, è stato recuperato a bordo dell’elicottero con il verricello…
Set 26, 2023 779

Foggia. Verso il Comune. Presentate ufficialmente alla stampa le liste dei…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Se nel Centrodestra per Raffaele Di Mauro Sindaco sono 156, con 5 liste, e nel…

BANNER 2   News Gargano 1150x290

FABS2022 long animate

 

 

Top
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Facebook
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline