La Fondazione Nuova Specie ha, recentemente, ricevuto la comunicazione di esito positivo e di concessione delle agevolazioni, a seguito della partecipazione ad un bando del Ministero della Cultura per il. "Supporto ai settori culturali e creativi per l'innovazione e la transizione digitale".
Di seguito la nota della Fondazione.
«Con grande nostro piacere, abbiamo da poco ricevuto la comunicazione ufficiale di esito positivo e di concessione delle agevolazioni, per una domanda di partecipazione al bando del Ministero della Cultura per il "Supporto ai settori culturali e creativi per l'innovazione e la transizione digitale". La domanda era stata presentata a fine gennaio 2023.
L'idea progettuale è, a nostro avviso, molto interessante e mette insieme arte (la sperimentazione che noi chiamiamo Weltanschart), cultura e formazione; utilizzando le potenzialità degli strumenti informatici e della realtà aumentata. Creeremo dei percorsi museali ibridi (analogici e digitali), per le opere che sono all'interno della nostra sede, e a questi collegheremo una biblioteca virtuale che possa servire sia come consultazione della memoria storica e della ricerca - anche, soprattutto, in ambito culturale - fatta in quasi 60 anni, sia come base per la formazione in ambito artistico-culturale (anche questa ibrida - in presenza e online). Quest'ultima, sarà, infine, erogata a persone di tutte le fasce d'età ed estrazione sociale, ma, anche, a persone con disagio; con l'obiettivo ulteriore di contribuire alla crescita personale tramite la cultura. Insomma, un progetto ampio e ambizioso.
L'esito positivo e la concessione delle agevolazioni ci da il senso, ancora una volta, del valore della Weltanschart e della ricerca in ambito artistico e culturale portata avanti dalla Fondazione Nuova Specie».
Nelle scorse ore le due maggiori coalizioni politiche, centrodestra e centrosinistra, in corsa verso il Comune di Foggia, per le elezioni amministrative del 22 e 23 ottobre, con eventuale ballottaggio il 5 e 6 novembre 2023, elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale, hanno ufficializzato le liste.
Di seguito tutte le formazioni politiche e i nomi.
CENTRODESTRA | Raffaele Di Mauro Sindaco
FRATELLI d'ITALIA
1. Maurizio Accettulli
2. Claudio Amorese
3. Saverio Aprile
4. Daria Cascarano
5. Saverio Catalano
6. Valentina Cerisano
7. Davide Colucci
8. Mariagrazia Console
9. Maria Cristina de Gregorio
10. Salvatore de Martino
11. Giovanni detto Gianni Di Lauro
12. Francesca Di Noce
13. Alessandro Fino Ciccarelli
14. Savino Franzi
15. Mario Giampietro
16. Alessandro Antonio Grampastore
17. Elettra Luisa Grassi
18. Fabrizio Laccetti
19. Vittoria Larocca
20. Anna Lops
21. Valeria Marino
22. Luigi Miccoli
23. Letizia Morelli
24. Antonio Narciso
25. Alessia Nucci
26. Giovanni Perdonò
27. Giuseppe Pertosa
28. Giovanna Pinto
29. Michele Schinco
30. Concetta Soragnese
31. Mirra Ventura
32. Valerio Antonio Vinelli
FORZA ITALIA
1. Alfonso Buono
2. Soccorsa Chiarappa
3. Valentina De Cesare
4. Antonio Pio De Ninno
5. Pietro Di Biase
6. Giuseppina Di Brisco
7. Antonia Dota
8. Luigi Fusco
9. Debora Gitto
10. Giorgia Graziani
11. Alessia Mariapia Inneo
12. Francesco Paolo La Torre
13. Michele Pio Lombardi
14. Emanuele Martino
15. Maria Morelli
16. Pietro Pepe
17. Raffaele Pepe
18. Pasquale Rignanese
19. Michele Russo
20. Raffaele Sarcina
21. Giuseppina detta Giusy Sciarappa
22. Massimo Sireno
23. Angelo Carmelo Luigi Stefania
24. Giuseppe Marco Trombetta
25. Adriana Vallario
26. Antonio Veneziano
27. Domenico Verile
28. Stefania Vurchio
PRIMA FOGGIA
1. Giovanni Egidio Antonazzo
2. Michele Cannone
3. Lucia Teresa detta Luciana Capone
4. Alfonso Carella
5. Barbara Cassanelli
6. Silvano Contini
7. Vincenza detta Enza D’Aloia
8. Rossana De Leo
9. Michele Di Cicco
10. Manuel detto Fiore D’Innocenzio Fiore
11. Daniela Di Michele
12. Pasquale Lelio Di Padova
13. Michele Farina
14. Pietro Lacalamita
15. Vincenzo Marzullo
16. Serena Mazzardo
17. Maria Lucia Melito
18. Filippo Ninfadoro
19. Amato Franco Nunziante
20. Giacomo Palumbo
21. Roberto Panaro
22. Antonietta Pettinicchio
23. Umberto Porrelli
24. Guglielma detta Nina Scardi
25. Vincenzo Scopece
26. Antonio Sinigaglia
27. Fabio Antonio Spadaccino
28. Lucia Speranza
29. Egle Taggio
30. Maria Antonietta Valletta
31. Antonio Vigiano
32. Giovanni detto Gianni Zazzera
LIBERALI e RIFORMISTI – nPSI
1. Daniele Baldassarre
2. Leonardo Bruno
3. Lucia Caracozzo
4. Ivana Casella
5. Guido Pio Ciccorelli
6. Maria Alessia Colacicco
7. Fabio Croce
8. Francesco Paolo D'Ambrosio
9. Attilio Fabio De Benedittis
10. Nicola Maria d'Ecclesia
11. Cristian Diaferia
12. Michele Dilillo
13. Gianni Falcone
14. Francesco Favulli
15. Anna Fiore
16. Antonio Forcelli
17. Angelo Fragassi
18. Angelo Gabriele
19. Anna Rita Guadagno
20. Antonio La Daga
21. Giuseppe Lo Muzio
22. Domenico detto Mimmo Longo
23. Matteo Mendolicchio
24. Giorgia Monte
25. Ciro Palmieri
26. Daniele Pavone
27. Rosa Petrone
28. Paolo Russo
29. Rosa detta Rosella Russo
30. Giuseppina Scarpiello
31. Maria Squarcella
32. Elvira Villani
DI MAURO SINDACO-NOI MODERATI PER FOGGIA
1. Simone Arcidiacono
2. Annaseline Battiante
3. Marianna Caggiano
4. Rosa Caso
5. Gaetano Dario D’Alessandro
6. Nazzareno Dalessandro
7. Lucia De Filippo
8. Sara De Lillo
9. Nicola Di Battista
10. Marcello detto Oreste Di Giuseppe
11. Gennaro Di Matteo
12. Andrea di Napoli
13. Teresa Fascia
14. Nicola Fortarezza
15. Mirko Graziano
16. Giovanni Impagliatelli
17. Francesca Pia La Sala
18. Raffaele Antonio Lorusso
19. Michele Maruotti
20. Maria Grazia Marzo
21. Assunta Pascucci
22. Marco Pellegrino
23. Elvira Prencipe
24. Michele Quatraro
25. Marianna Ramunno
26. Francesco Russo
27. Giovanni Sardella
28. Lorenzo Scillitani
29. Carmela Tancredi
30. Paola Telese
31. Marcello Maria Giuseppe Ventura
32. Natale Vescera
CENTROSINISTRA | Maria Aida Episcopo Sindaco
COMUNITA’ POLITICA PER FOGGIA
1. Luciano Beneduce
2. Gabriella Amicarelli
3. Luigi Pietro Filippo Bevilacqua (detto Pierluigi)
4. Giulia Bonavoglia
5. Rita Capaccio
6. Giuseppina Carretta (detta Pina)
7. Pierluigi Cascavilla
8. Anna Ester Di Flumeri
9. Guglielmo Di Gioia (detto Mimmo)
10. Anna Formiglia
11. Yuri Frezza Mazzeo
12. Anna Lepore
13. Erika Longo
14. Fernando Marotta
15. Nazario Martino
16. Valentina Mercurio
17. Flavia Pagliara
18. Luigi Paparesta
19. Maria Adele Prencipe
20. Michele Maurizio Rizzi (detto Maurizio)
21. Roberto Antonio Ruggiero
22. Filomena Anna Maria Sportelli
23. Anna Tappi
24. Oreste Zingarelli
CON Foggia
1. Romeo Acquaviva
2. Antonia Annarelli
3. Roberta Apicella
4. Matteo Felice Caldarella
5. Fabio Michele Candela
6. Achille Capozzi
7. Rocco Ceglia
8. Lorenzo Cericola
9. Pasquale Ciruolo
10. Paolo D’Agnone
11. Giulio De Santis
12. Domenico Di Molfetta
13. Stella Gramazio
14. Gabriella Grilli
15. Micaela Leone
16. Roberto Losacco
17. Lucia Lucci
18. Antonio Pio Mancini
19. Filomena Mazzeo
20. Michele Mescia
21. Antonio Montanino
22. Addolorata Paolillo (detta Tita)
23. Amato Petrone
24. Libera Pinto
25. Giuseppe Ricciardi
26. Antonio Rizzi (detto Antonello)
27. Leonarda Savino
28. Matteo Silba
29. Attilio Solimando
30. Stefania Vita
31. Anna MariaStella Vitarelli
32. Luciano Zichella
ITALIA DEL MERIDIONE
1. Pasquale Cataneo
2. Leonardo Abazia
3. Teresa Accinni
4. Rosa Alari
5. Davide Pio Albanese
6. Girolmina Avella
7. Domenico Basanisi
8. Rosa Cardone
9. Luciano Ciciretti
10. Maria Ciociola
11. Raffaele Costantino
12. Maria D’amelio
13. Luigi Pio D’angelo
14. Lorenzo De Conciliis
15. Costanza Di Lello
16. Maria Pia Divirgilio
17. Maria Pia Giannini
18. Enkeleda Goli
19. Antonio Paciello
20. Aldo Papale
21. Maria Teresa Perrino
22. Francesco Paolo Poliseno
23. Rosalba Ricci
24. Leonarda Rizzo
25. Gaetana Rubano
26. Nicola Russo
27. Alessio Rutigliano
28. Francesca Scarpiello
29. Anna Luigia Taurino
30. Francesca Tozzi
31. Francesco Troiano
32. Alessia Teresa Zichella
MOVIMENTO 5 STELLE
1. Ambrosino Emanuele
2. Antonazzo Anna Paola
3. Aprile Lucia
4. Balestrucci Lorella
5. Bruno Alessandro
6. Campagna Francesca Maria
7. Capobianco Roberto
8. Cascioli Filippo
9. Cislaghi Fiorenzo Giorgio
10. Citro Francesco Pio
11. Cocco Michele
12. D’Antonio Valeria
13. Dal Maso Mario
14. De Lillo Giuseppe
15. Di Francesco Valentina
16. Formica Nicola
17. Laratro Francesca
18. Lo Conte Antonio
19. Lorusso Gaetano
20. Martucci Luca
21. Melissano Francesca Maria
22. Mendolicchio Simona
23. Quarato Giovanni-Maria-Giuseppe-Gaetano
24. Rendine Pietro
25. Salemme Francesco
26. Santangelo Stefano
27. Scuccimarra Francesco
28. Strippoli Francesco
29. Zoppo Antonella
30. Fusco Federica
31. Lauda Antonio
32. Furore Franco
NESSUNO ESCLUSO
1. Maria Grazia Albano
2. Roberta Altamura
3. Luigi Bevilacqua
4. Anna Biccari
5. Lucia Immacolata Bocchetti
6. Antonio Cetta
7. Marcello Daniele
8. Francesco Del Nobile
9. Teresa Mancini
10. Paolo Marasco
11. Sergio Matera
12. Carmela Miticocchio
13. Stefania Mocerino
14. Mariangela Nigri
15. Aida Nitri
16. Francesco Onorati
17. Vincenzo Notarangelo
18. Alessandra Paciello
19. Francesca Maria Pagano
20. Marcella Palma
21. Patrizia Adina Fedora Palmieri
22. Eleonora Pia Pepe
23. Antonio Russo
24. Donato Russo
25. Rocco Antonio Scotellaro
26. Luigi Vascilongo
NOI POPOLARI
1. Emiliano Colasante
2. Antonio Cristino
3. Patrizia Cuttano
4. Nicola dello Iacono
5. Mirella Licia d’Alolia
6. Antonio De Palma
7. Grazio Di Candia
8. Luigi Di Gianni
9. Stefania Grieco
10. Laura Lioce
11. Barbara Longo
12. Lidia Merichi
13. Emanuele Mucciarone
14. Anna Rita Magnatta
15. Francesco Paolo Occulto
16. Luciano Pellegrino
17. Daniele Petrella
18. Pasquale Pici
19. Margherita Rubino
20. Marco Ruggiero
21. Emanuele Stallone
PARTITO DEMOCRATICO
1. Alice Amatore
2. Donato Giuseppe Ambrosio
3. Immacolata Pia Augelli
4. Lucia Lia Azzarone
5. Rosa Bizzarro
6. Alessandro Brescia
7. Maria Buonarota
8. Mario Cagiano
9. Maria Giuseppina Ciccone
10. Maria Rosaria-Gabriella De Santis
11. Michele Francesco De Vito
12. Pasquale Dell'Aquila
13. Davide Emanuele
14. Stefano Pio Florio
15. Domenico Galante
16. Idro Carmine Maiorano
17. Renato Clemente Martino
18. Arbri Merkaj
19. Elena Moreo
20. Michele Norillo
21. Rachele Occhionero
22. Anna Rita Palmieri
23. Luigi Pegna
24. Italo Pontone
25. Giuseppina Rizzi
26. Gianluca Ruotolo
27. Nicola Sannicandro
28. Annalisa Sarni
29. Sabrina Scopece
30. Michele Trivisano
31. Gianluca Zoppo
32. Gabriele Mansolillo
POPOLARI PER FOGGIA
1. Francesco Dentato
2. Luigi Rizzi
3. Loredana Mastrodonato
4. Benedetto Buenza
5. Andrea Giagnorio
6. Fabio Floris
7. Gaetano Saponaro
8. Emilio Terpinolo
9. Alessandro Luigi Narciso
10. Potito Stefano Anguilano
11. Daniela Angela Mancini
12. Pasquale Francavilla
13. Antonio Signoriello
14. Antonio Maruotti
15. Massimo Nicastro
16. Michele Pio Zuccaro
17. Gaetana Belgioioso
18. Carmen Amato
19. Annalisa D’Amico
20. Vittoria Meucci
21. Amelia Pagano
22. Laura Maiorano
23. Nicola Sabetti
24. Michele Vigiano
25. Giovanni Gabriele De Meo
26. Francesca Petrella
27. Luca Lo Curcio
RISCOSSA CIVILE
1. Francesco Saverio Argenio
2. Tiziana Antonietta Ariemma
3. Angella Anna Bellezza
4. Chiara Bratti
5. Concetta Cammerino
6. Fabrizio Girolamo Cangelli
7. Vanessa Costantino
8. Domenico De Felice
9. Gerardo Defeudis
10. Marco De Ninno
11. Domenico Raffaello De Stefano
12. Luigi Iorio
13. Anna La Gatta
14. Fabio Luigi Leccese
15. Adelia Lo Mele
16. Leonardo Marino
17. Francesco Massarelli
18. Vincenzo Massaro
19. Graziano Paolo Mongiello
20. Antonietta Morlino
21. Vincenzo Pazienda
22. Rita Pesante
23. Renato Pompa
24. Marco Prencipe
25. Loreta Ricotta
26. Rita Rinaldi
27. Bianca Rotolo
28. Guglielma Russo
29. Antonia Salerni
30. Carmela Traisci
31. Gianluca Veggia
32. Guglielmina Antonietta Fischietto
TEMPI NUOVI
1. Battaglino Miriam Maria Rosaria (detta Miriam)
2. Cancelmo Antonio
3. Carella Tiziana
4. Cassitti Saverio
5. Cinquepalmi Francesco
6. Consiglio Oriana
7. D'amato Claudia
8. De Lorenzo Angelo Vito
9. Della Martora Giuseppe
10. Di Chiara Carmine (Detto Mino)
11. Di Corcia Valentina
12. Di Donato Nicola
13. Di Paola Antonio (detto Antonello)
14. Di Pasqua Gianluca
15. Fortunati Valeria
16. Frattarolo Lorenzo
17. Frattulino Paolo
18. Frunzio Giovanna
19. La Gatta Valentina
20. Lauriola Michele
21. Lonigro Giuseppe (detto Pino)
22. Manzi Elena
23. Masiello Donato
24. Ortuso Donato
25. Patano Daniela
26. Punzio Valentina
27. Russo Carmela
28. Scaglione Monica
29. Scopece Rosa
30. Tonti Raffaele (detto Lello)
31. Traiano Francesco Paolo
32. Zobel Cristiana Laura.
Di seguito la nota stampa della presa di posizione della federazione delle consulte universitarie di archeologia (FCdA) a proposito del Museo Egizio.
«La Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologia, organismo unitario che raccoglie la quasi totalità dei professori universitari di archeologia (Consulte universitarie di: Preistoria e protostoria; Archeologia del mondo classico; Archeologia dell’Italia preromana; Archeologie Postclassiche; Numismatica; Studi sull'Asia e sull'Africa; Antropologia), esprime viva preoccupazione a proposito delle recenti prese di posizione di un esponente politico tese a screditare l’azione dell’ottimo direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, auspicandone la sostituzione. Auspici non sostenuti da valutazioni di ordine scientifico e/o gestionale, che certamente non spettano a esponenti politici, peraltro privi di specifiche competenze nell’amministrazione di enti culturali e museali, ma fatti esclusivamente sulla base di considerazioni politiche.
Christian Greco, a suo tempo selezionato a livello internazionale, anche sulla base della sua lunga esperienza all’estero, ha contribuito non poco, nel corso degli anni della sua direzione, a innovare profondamente una gloriosa e prestigiosa istituzione museale, facendone una realtà attiva, viva e dinamica, investendo fortemente anche nella ricerca e nella formazione, sviluppando collaborazioni con università e centri di ricerca, e sperimentando nuove forme di allestimento e di comunicazione museale, fortemente apprezzate da diversi pubblici, come dimostra anche lo straordinario incremento di presenze. Greco ha anche il merito di aver legato fortemente il museo alla realtà cittadina e regionale, pur sempre nell’ambito di una dimensione nazionale e internazionale.
Nell’esprimere vivo apprezzamento per la sua direzione e piena solidarietà di fronte a tali rozzi tentativi di delegittimazione e di ingerenza politica, la FCdA auspica che, evitando malintese forme di spoil system, le future scelte relative alla direzione sia del Museo Egizio sia di ogni altro Museo e luogo della cultura italiani vengano effettuate esclusivamente sulla base di un’attenta e libera valutazione delle competenze scientifiche e gestionali, individuando personalità di alto profilo, al di là di appartenenze e afferenze di vario genere»
nota del gruppo Consiliare "A Monte" - Monte Sant'Angelo.
«Durante la seduta di Consiglio Comunale “Question Time” tenutosi venerdì 15 settembre, richiesto dal Gruppo Consiliare “A Monte”, abbiamo presentato diverse interrogazioni circa le intenzioni dell’Amministrazione nell’affrontare i tanti problemi che affliggono la nostra città.
Tra gli altri abbiamo posto il tema della sicurezza in città e delle situazioni di degrado sociale e di frequente violenza specie tra i ragazzini. In più occasioni, infatti, sono stati segnalati eventi violenti tra ragazzi anche di giovane età che sarebbero potuti sfociare in tragedia. Abbiamo chiesto all’Amministrazione cosa intenda fare per arginare questi accadimenti ma soprattutto abbiamo dato suggerimenti che, a nostro avviso, sono importanti e che auspichiamo l’Amministrazione prenda in considerazione.
Pur apprezzando il lavoro fatto dalla Polizia Locale e dai Carabinieri, riteniamo che il servizio di controllo del territorio vada ulteriormente potenziato, specie in quelle zone – Villa comunale rotonda, Zona case popolari ecc. – nelle quali si sono verificati fatti incresciosi.
Inoltre, abbiamo chiesto che ci siano interventi di riqualificazione delle zone sopracitate perché, se ben illuminate, ben tenute e curate saranno sì luogo di ritrovo ma non di ritrovo per fare violenza o atti illegali, ma per socializzare positivamente!
Riteniamo che oggi dobbiamo tutti remare in un’unica direzione: educare i giovani al rispetto degli altri, della città, educarli al vivere civile è un obbligo non solo delle famiglie e della scuola, ma di tutti coloro che si riconoscono nelle regole della convivenza democratica.
Poiché fino ad oggi non si può negare che poche sono state le azioni dell’Amministrazione, abbiamo fatto appello – nella speranza di essere ascoltati – perché venga convocato un incontro pubblico durante il quale discutere insieme sugli interventi da attuare ma anche per coinvolgere quante più persone possibili in questo percorso di crescita sociale per la nostra città: ne va del futuro di tutti, ma soprattutto dei nostri giovani e della nostra città».
“Sicuramente la notizia dell’assunzione di sei nuovi medici di Medicina Generale è una notizia positiva. A maggior ragione se l’impiego di queste figure professionali è funzionale alla copertura di posti vacanti nei comuni di Carlantino, Vico del Gargano, Vieste, Orta Nova e Peschici. La loro presenza serve a garantire la continuità territoriale del servizio. E, tuttavia tanti problemi sono ancora senza soluzione”. Questo il commento di Gino Giorgione, Segretario Generale Territoriale UIL FPL FOGGIA.
“Tanti comuni delle aree interne della Capitanata denunciano la carenza o l’insufficienza di servizi essenziali. Un elemento di grave criticità che finisce per incentivare il turismo sanitario verso altre regioni e per amplificare i disagi di tanti cittadini. Così come continuiamo ad essere preoccupati per la situazione finanziaria complessiva delle strutture sanitarie di Capitanata e per la mancanza di risposte in tema di superamento della precarietà e qualificazione dei dipendenti”, prosegue il Segretario Generale Territoriale UIL FPL FOGGIA che aggiunge: “si può e si deve fare molto di più per tutela il diritto costituzionale alla salute; si può e si deve investire nella Sanità per garantire servizi sul territorio, qualità, tempestività ed efficienza. Per tutti questi motivi riteniamo indispensabile un confronto urgente con i vertici di ASL e con la Regione”.
A partire dalle ore 18 a Palazzo Covelli la presentazione dei dieci eventi dell’Ordine e l’inaugurazione della mostra di Pedro Janeiro.
Dieci eventi in cinque giorni per raccontare “La cura” dei luoghi secondo gli Architetti della sesta provincia pugliese. Sarà una edizione arricchita dal contributo dell’Ordine degli Architetti della BAT quella de I Dialoghi di Trani. Per la XXII^ edizione, infatti, l’importante rassegna rivolta ad un pubblico interessato al dibattito su temi di attualità con elemento centrale il dialogo come spazio di confronto potranno contare su installazioni, mostre e convegni organizzati dagli Architetti della sesta provincia con tema il prendersi cura dei luoghi.
Domani, mercoledì 20 settembre con inizio alle ore 18 a Palazzo Covelli a Trani, ci sarà una conferenza stampa di presentazione dei dieci eventi che sino al 24 settembre animeranno sia la sede storica dell’Ordine degli Architetti ma anche la Biblioteca Comunale “Giovanni Bovio”, Piazza XX Settembre, Piazza Longobardi e l’area portuale molo di Santa Lucia detto anche “Torre Rossa”. Nel corso della conferenza stampa saranno anche illustrati gli eventi che per tutto l’autunno e l’inverno rappresenteranno un fitto cartellone di eventi ed iniziative dell’Ordine degli Architetti P.P.C., come già avvenuto in primavera, nell’ambito delle celebrazioni del centenario della fondazione dell’albo.
L’occasione sarà propizia anche per inaugurare la prima mostra che sarà attiva all’interno di Palazzo Covelli dal 20 al 30 settembre (visitabile gratuitamente il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00 mentre il giovedì dalle ore 15.30 alle 17.30) dal titolo “Architetture scavate-disegno e fotografia” di Pedro Janeiro Professore Associato Faculdade de Arquitectura da Universidade de Lisboa.
Di seguito il calendario invernale eventi dialoghi.
DATA/ORA/LUOGO |
TITOLO EVENTO |
20 settembre 2023 Ore 18.00 Palazzo Covelli, Trani Date e orari mostra 20-30 settembre 2023 lun.-merc.-ven. ore 10.00 - 12.00 giov. ore 15.30-17.30 Palazzo Covelli, Trani CFP N.01 |
Inaugurazione mostra ARCHITETTURE SCAVATE-DISEGNO E FOTOGRAFIA Di Pedro Janeiro Professore Associato Faculdade de Arquitectura da Universidade de Lisboa - PT Presenta Azzurra Pelle Tesoriere dell'Ordine degli Architetti P.P.C. BAT Vincenzo Bafunno Architetto Fotografo Presentazione delle altre manifestazioni (*) |
21 settembre 2023 Ore 17.00-20.00 Palazzo Covelli, Trani CFP N.03 |
LA CULTURA DEL PRENDERSI CURA Prof. Arch. Guendalina Salimei dialoga con Arch. Dario Natalicchio e Arch. Anna De Palma |
22 settembre 2023 Ore 17.00-20.00 Palazzo Covelli, Trani CFP N.03 |
NARRARE IL PAESAGGIO Tra la Puglia e Santiago de Compostela: strade, percorsi, pellegrini e iconografia Prof. Rosanna Bianco Vie storiche e patrimonio architettonico dellaPuglia Prof. Arch. Loredana Ficarelli dialogano con Arch. Francesca Onesti |
23 settembre 2023 Ore 16.00-19.00 Palazzo Covelli, Trani CFP N.03 |
LA CURA. LE SIRENE DELLA SICUREZZA Prof. Arch. Renato Rizzi dialoga con Arch. Laura Romanelli e Arch. Giorgia Antonioli |
24 settembre 2023 Ore 16.00-19.00 Palazzo Covelli, Trani CFP N.03 |
PROGETTO E CONTESTI Prof. Arch. Luigi Franciosini dialoga con Prof. Arch. Matteo Ieva e Arch. Marina Dimatteo |
21-24 settembre 2023 Sala Trombetta - Biblioteca Comunale“Giovanni Bovio”, Trani CFP N.01 |
Mostra fotografica (*) TRAS-CURATI: I RELITTI ARCHITETTONICI DELLA BAT a cura di:Arch. Maria Parente, Arch. Paola Losciale, Arch. Marika Scelzi, Dott.Pierpaolo Palmiotti |
21-24 settembre 2023 Biblioteca Comunale “Giovanni Bovio”, Trani CFP N.01 |
Mostra di Opere d’Arte (*) CASTEL DEL MONTE – MEMORIE DI FEDERICO Progetto e organizzazione a cura di:Arch. Domenico Tangaro |
Presso l'Aula del V piano di Palazzo San Macuto, davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, durante l'audizione Mascione ha lamentato le vere contromisure
Pietro Paolo Mascione, poliziotto e presidente dell'associazione 'Invisibili', ha evidenziato la presenza delle mafie straniere in Capitanata, cosiddetta "mafia di importazione, definendo la situazione di Foggia, "più complessa rispetto all'area del Napoletano e di Caivano".
Mascione ha sottolineato come la borgata di Borgo Mezzanone - oltre ad ospitare migliaia di braccianti agricoli - è diventata sede di persone che provengono dall'Est Europa e dal Magreb, con i primi che "fungono da stampella alla criminalità foggiana, portano armi e droga pesante, tipo eroina". I magrebini invece supporterebbero la mafia cerignolana, "vera spa del territorio, specializzata in furti d'auto con sedi anche in Polonia".
Presso l'Aula del V piano di Palazzo San Macuto, davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere, durante l'audizione Mascione ha lamentato le vere contromisure: "A Foggia manca una struttura Stato, parlo degli assistenti sociali che su una pianta organica di 35 sono appena nove, dei vigili urbani (sono operativi solo il 50%) e di una questura dove se vanno in pensione 60 agenti, ne entrano venti".
Ricerca e azione per contrastare il bullismo e il cyber bullismo: l’iniziativa che coinvolge le scuole e il centro di ricerca LSh dell’Unif.
Il bullismo, con le sue manifestazioni in ambito digitale - rientranti nel termine ombrello “cyberbullismo” - è un fenomeno persistente e diffuso, che può determinare stati di profondo malessere tra i più giovani. Il centro di ricerca educativa Learning Science hub (LSh) dell’Università di Foggia, sottoscrive il partenariato per la realizzazione di azioni di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyber bullismo, in attuazione dell’art. 13 L.R. n. 51/2021 e della L.R. n. 50/2018.
A seguito dell’Avviso pubblico bandito dalla Regione Puglia per la presentazione di Progetti per azioni di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyber bullismo, in attuazione dell’art. 13 L.R. n. 51/2021 e della L.R. n. 50/2018, approvato con Atto Dirigenziale n. 864 del 4 ottobre 2022, la Scuola secondaria di I grado “G. Bovio” di Foggia, scuola capofila, ha presentato e ottenuto il finanziamento per un progetto scritto “a più mani” in collaborazione con il team di ricerca del Learning Science hub. Per la realizzazione del progetto è stata costituita una Rete tra cinque Istituzioni scolastiche, la “Bovio” di Foggia, l’istituto “Nicholas Green” di Ascoli Satriano, l’”Aldo Moro” di Stornarella-Ordona, l’alberghiero “M. Lecce” di S. Giovanni Rotondo e la “San Giovanni Bosco” di Foggia. È stato coinvolto il Learning Science hub con la sottoscrizione di un partenariato. “Siamo davvero entusiasti di questa collaborazione con l’Università di Foggia” ha dichiarato la prof.ssa Milena Sabrina Mancini, Dirigente della “Bovio” di Foggia, dopo aver depositato, pochi giorni fa a Bari, la propria firma olografa presso l’ente finanziatore. “Non è la prima collaborazione che stringiamo con l’Ateneo della nostra città, nel cui peso scientifico e sociale crediamo moltissimo. Come scuola, ogni volta che un progetto di questo tipo bussa alla nostra porta, non possiamo che rispondere con interesse e completa disponibilità. Creare ambienti sicuri e benefici per i nostri studenti e le nostre studentesse è la nostra priorità assoluta.” Si unisce alle dichiarazioni l’assessore Rosa Barone: “Da tempo in Regione promuoviamo iniziative di formazione e sensibilizzazione nelle scuole, riconoscendo l’importanza cruciale dell’educazione affettiva e socio-relazionale per lo sviluppo umano dell’individuo. Bullismo e cyber bullismo sono al centro delle nostre azioni all’interno delle scuole, tenendo fede a quanto proposto nel 2018 dalle disposizioni regionali a contrasto di tali fenomeni, grazie alla legge 50 del 3 ottobre”.
Nel 2021, il Ministero dell’Istruzione ha approvato un decreto “per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di Bullismo e Cyberbullismo”, riconoscendo e ribadendo l’urgenza di attivare processi per salvaguardare i giovani da tali fenomeni, potenzialmente dannosi per la salute psico-fisica delle vittime. Le azioni messe in campo a livello ministeriale riguardano principalmente la formazione di insegnanti, studenti e genitori; la sensibilizzazione e l’informazione sul tema, in collaborazione con associazioni, istituzioni ed enti di ricerca; l’attivazione di gruppi di lavoro, sportelli d’ascolto e interventi mirati per il contrasto delle dinamiche violente nei contesti scolastici ed extrascolastici. Il cyber bullismo, in particolare, sviluppandosi su canali immateriali, detiene un potenziale di rischio difficile da tenere sotto controllo, con effetti devastanti sulle vittime. Studi scientifici hanno dimostrato che la cybervittimizzazione è correlata a depressione, ansia e, nei casi più gravi, tendenze suicidarie. A fronte di ciò, prevenzione e contrasto di dinamiche relazionali dannose negli ambienti di formazione dev’essere una priorità della ricerca in ambito sociale ed educativo.
Nel 2022 il Learning Science hub ha partecipato ad un Think Tank internazionale organizzato dalla Libera Università di Bolzano, a cura della professoressa Antonella Brighi, intrecciando partnership di ricerca con alcuni dei massimi esperti italiani e internazionali di bullismo e cyberviolence, tra cui la professoressa Annalisa Guarini dell’Università di Bologna, il professor Phillip T. Slee, della Flinders University e la professoressa Rosario Del Rey dell’Università di Siviglia. Proprio in quest’ultima sede, ad ottobre, una rappresentanza del LSh parteciperà ad un simposio scientifico cross-nazionale, nel contesto della IX edizione della Conferenza Mondiale sulla Violenza scolastica.
Il Learning Science hub (LSh) è un centro di ricerca diretto da Giusi Antonia Toto, professoressa ordinaria di Didattica e pedagogia speciale e Delegata rettorale per formazione insegnanti e formazione continua presso l’Università di Foggia. Il laboratorio che coordina, costituito da un gruppo variegato e multidisciplinare di pedagogisti, psicologi, giuristi e studiosi di media education, da circa un anno promuove iniziative di ricerca sui fenomeni di bullismo, cyberbullismo e discriminazione sociale. “Lo scopo principale delle ricerche che stiamo conducendo nel nostro hub è quello di perseguire e realizzare una visione di inclusività a tutto tondo” spiega la prof.ssa Toto. “Fare ricerca in campo educativo vuol dire studiare e operare attivamente per costruire ambienti di apprendimento e crescita scevri di diseguaglianze, pericoli e discriminazioni. Proprio per questo motivo abbiamo costruito rapporti scientifici internazionali e progettualità locali e sovranazionali per approfondire questi temi e ricercare soluzioni innovative per agire socialmente e sostenere determinate fragilità”.
Presso il Dipartimento di Studi Umanistici, inoltre, il 27 settembre si svolgerà il Contrast Bully day, per sensibilizzare studenti e docenti alle tematiche del Bullismo e del Cyberbullismo, parteciperanno la Dirigente Michela Sabrina Mancini e le dirigenti della rete di 5 scuole della provincia di Foggia, l’assessore Rosa Barone, l’euro Parlamentare Mario Furore, il laboratorio del Learning science hub che condurrà ricerca e intervento e i proff. Giusi Antonia Toto e Luigi Traetta dell’Università di Foggia.
Per seguire tutti gli aggiornamenti sulle ricerche del Learning Science hub, visita il sito https://learningsciencehub.unifg.it/
Giuseppe Chiappinelli e Pippo Cavaliere: «Intensa e proficua l’audizione della Fondazione Antiusura Buon Samaritano presso la Commissione Antimafia. Un serrato confronto durato tre ore in cui Giuseppe Chiappinelli e Pippo Cavaliere, insieme ai rappresentanti delle altre associazioni dell’antimafia sociale, hanno risposto alle numerose richieste di approfondimento da parte dei commissari rispetto alle problematiche sollevate nel corso della recente visita della commissione a Foggia.
In particolare affrontate questioni relative al caporalato, al riciclaggio di denaro sporco ed usura, alla correlazione tra fenomeni corruttivi ed infiltrazioni della criminalità, alla necessità di intervenire sul corpo normativo al fine di incentivare ulteriormente la denuncia e semplificare la procedure di concessione degli aiuti economici alle vittime di usura ed estorsione.
All'esito degli approfondimenti eseguiti, la presidente Chiara Colosimo, ben coscia al pari dei commissari della gravità della situazione in Capitanata, si è dichiarata fiduciosa nel convincere i cittadini a credere di più nello Stato e nella denuncia, solo così sarà possibile recidere la metastasi mafiose che hanno intaccato il tessuto economico e sociale dell'intera Capitanata».
“In Capitanata il costo del carburante si avvicina - e in molti casi supera - il tetto dei 2 euro a litro e il gasolio è vicino a raggiungerlo (1.938). Mediamente, un pieno di benzina costa 10 euro in più rispetto a maggio (e addirittura 22,5 euro in più rispetto a dicembre), un pieno diesel 17 euro in più” a dichiararlo il Coordinatore della UIL PUGLIA, Sede di Foggia, Luca Maggio, e il presidente di Adoc Foggia, Enzo Pizzolo.
“Una situazione che rischia di diventare insostenibile se si tengono in considerazione inflazione, incremento del prezzo dell’energia e la mancata crescita dei salari”, proseguono il Coordinatore UIL PUGLIA, SEDE DI FOGGIA e il Presidente di ADOC FOGGIA che rimarcano “l’ampliamento della platea di lavoratori poveri. In una provincia come quella di Capitanata, con un tasso di disoccupazione tra i più alti in Italia, arrivare a fine mese anche per chi ha un lavoro è diventata un’impresa. Le azioni poste finora in essere dal Governo non hanno sortito gli effetti sperati. Non c’è bisogno di misure una tantum. Urgono provvedimenti urgenti e strutturali: c’è bisogno di impegni concreti da parte delle istituzioni. E, in tal senso, ci faremo carico di chiedere un confronto urgente con la Prefettura”.