Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

È di ottobre scorso la stampa della seconda edizione del romanzo storico “Dalla Calabria al Pasubio – Morte di un futurista”, scritto da Santino Soda e pubblicato direttamente dall’autore tramite la piattaforma Youcanprint (€ 14,00). Domenico Sola, protagonista dell’opera, è un suo concittadino morto eroicamente nella Grande Guerra, a soli venticinque anni. Soda non poteva non imbattersi nella vita e nelle gesta dell’illustre compaesano, anche perché l’abitazione di quest’ultimo, dove vi è apposta una targa che lo ricorda, dista ad appena centro metri dalla propria casa.

Domenico nacque ad Amendolara, un piccolo paese della Calabria che si affaccia sul Golfo di Sibari, il 19 gennaio del 1891. Frequentò il liceo-ginnasio Archita, a Taranto. Dopo aver vinto una borsa di studio, si iscrisse alla facoltà di filosofia di Roma nell’anno accademico 1911-1912. Dotato di grande intelligenza, si distinse, già durante gli anni universitari, per le sue idee futuriste.

“Dalla Calabria al Pasubio è la narrazione della morte di un futurista calabrese, certo: ma è anche il dissolversi delle grandi energie del primo Novecento europeo”, si legge nella prefazione. Viene raccontata l’Italia che nasce dalla guerra.

A proposito del suo romanzo, lo stesso Santino Soda dichiara: “Nel libro, in cui hanno un posto preminente i valori eterni di Dio e della Patria, vi è il richiamo ad un Nuovo Risorgimento, affinché la nostra Italia si liberi dai falsi liberatori, di cui siamo diventati schiavi dopo la sconfitta nella Seconda Guerra Mondiale”. Ed aggiunge: “I fatti e i personaggi raccontati sono tutti reali, tranne alcune eccezioni frutto di invenzione”.

La vita di Domenico Sola fu breve ma intensa. Aderì alla corrente culturale che faceva capo alla più importante rivista del secolo scorso, La Voce, fondata da Giuseppe Prezzolini e Giovanni Papini. Durante la fase antecedente al primo conflitto mondiale, si rivelò un fervente interventista: prova ne fu la partecipazione a comizi in varie città d’Italia.

Il Futurismo, infatti, si era diffuso ovunque in Europa provocando accese contestazioni, e l'orizzonte del suo capo – Marinetti – era internazionale. Ma Marinetti era un ardente nazionalista, divenendo perciò uno dei protagonisti delle manifestazioni interventiste. La sua scelta interventista fu trasmessa a tutti i suoi compagni. Le università divennero il principale centro della mobilitazione interventista.

Come Marinetti, anche Domenico Sola si arruolò con il grado di sottotenente in Trentino, dove trovò la morte “purificatrice” il 29 maggio 1916, “mentre alla testa del suo plotone, dopo aver perso due dita per ciascuna mano, andava all’attacco delle postazioni austriache, che avevano nel frattempo sferrato contro gli italiani una violenta controffensiva, nota come Strafexpedition, ovvero spedizione punitiva”. Fu questo gesto eroico che gli valse una Medaglia d’Argento al Valor Militare. A guerra finita, e precisamente il 4 novembre 1921, l’Università di Roma gli conferì la laurea ad honorem in filosofia.

Potremmo chiederci, così come ha fatto Santino Soda, che cosa spingeva quei giovani ad abbracciare con tanto entusiasmo la prospettiva della guerra? Il conflitto contro l’Austria rappresentava, per questi giovani patrioti, l’occasione per concludere l’epopea risorgimentale, aggiungendo così un ultimo tassello all’eroica opera dei loro nonni. Sarebbe stata la Quarta Guerra di Indipendenza, l’ultima guerra del Risorgimento, con loro in qualità di protagonisti. E non potevano tradire la patria.

La scelta di combattere era sostenuta dall’amor di patria, dal senso del dovere e da una solida etica della responsabilità. Erano i valori a cui i giovani di allora venivano educati e che oggi sono solamente un lontano ricordo. Già da piccoli apprendevano che, quando necessario, bisognava essere disposti a morire per la patria; che compiere il proprio dovere era una regola che non consentiva eccezioni; che ognuno doveva assumersi sempre le proprie responsabilità.

Mentre allora si sacralizzava l’amore per la Patria, l’Italia di oggi arretra progressivamente verso altri paradigmi: convenienza, comodità, piacere, interesse individuali.

È un dovere di tutti noi ricordare chi, come Domenico Sola, ha sacrificato la propria vita per la Nazione. Soda, l’autore, lo ha fatto con le sue 100 pagine dedicate all’eroe calabrese.

Storie di vite straordinarie quelle raccontate, ma soprattutto vissute, da chi decide di mettersi in cammino lungo la Via Francigena per giungere da ogni parte del mondo al centro del culto micaelico Monte Sant’Angelo.

Nei giorni scorsi abbiamo parlato di Morgane Le Moelle e di Gordon Platt e Dory Cameron, giunti a Monte dopo migliaia di chilometri a piedi.

Questa volta è un giovane francese ventenne, Samuel Crouzet, che spinto dalla forza di conoscenza, ha raggiunto il centro garganico.

Il suo è un viaggio in cerca di sé stesso, iniziando il suo cammino di Vita percorrendo a piedi migliaia di chilometri, fino a giungere al cospetto dell’Arcangelo Michele. Qui, come tutti i camminatori e pellegrini, è stato accolto dal gruppo Monte Sant’Angelo Francigena e poi presso il Centro Famiglia Parrocchiale del Carmine, riaprendo le porte ai Pellegrini e Camminatori, dopo aver accolto per ben 19 mesi gratuitamente una famiglia ukraina.

 Tanta tenacia e forza quella di Samuel, esempio per altri suoi coetanei e chi decide di far un viaggio interiore nell’estemporaneo paesaggio della Via Francigena.

«Benvenuto giovane grande uomo!», l’accoglienza del gruppo Monte Sant’Angelo Francigena.

Iniziamo con questo articolo un percorso di studi e ricerche riguardante la Montagna Sacra o più propriamente la Montagna dell’Angelo. Un percorso che ci vedrà impegnati su più fronti, attraverso vari aspetti storico-culturali della città di Monte Sant’Angelo, vista nell’ambito della storia e della cultura del Gargano e della Daunia, con specifico riferimento a: 1) La Montagna Sacra e i Sacri Riti delle Pietre; 2) Misteri e Leggende della Montagna dell’Angelo; 3) Monte Sant’Angelo Segreta. A tutti voi e a me in particolare buon viaggio.

Sono iniziati i lavori di scavo presso la zona archeologica di Valle di Pulsano, dove l’Arch. Raffaele Renzulli ha individuato alcuni esemplari di Dolmen e Menhir che ci riportano verso l’alba della nostra civiltà e precisamente in quel periodo storico che vedrà il  passaggio dal Paleolitico al Neolitico, allorquando il Gargano, ma specialmente la Daunia, avvia quel processo di civilizzazione basato sulla presenza di vari culti pagani legati al dio Sole, ma soprattutto alle forze endogene della Natura, che hanno alla base i sacri riti delle pietre, da cui ha inizio la civilizzazione dell’uomo. Un processo lento e pieno di significati, legati al culto e all’utilizzo della roccia, come i Menhir e i Dolmen, che diventano simboli di sacralità fra l’uomo e la divinità, ma soprattutto fra l’uomo e la Natura, che trova per la prima volta la propria sacralità nel fenomeno del Megalitismo, che si afferma appunto tramite i Dolmen e i Menhir presenti sul Gargano, il cui significato ci riporta alla sua essenza che è Gargan che significa “roccia”, “pietra”. Quindi,  con la presenza della Soprintendenza di Bari nel  Sito di Valle Spadella o Valle di Pulsano, ha inizio quel lungo percorso che vedrà il Gargano al centro del processo di sacralizzazione dei luoghi, attraverso la presenza di vari culti autoctoni legati alla roccia e quindi al fenomeno del Megalitismo. Tuttavia vediamo da vicino in che cosa consiste tale fenomeno, che sta alle origini della civiltà dell’uomo e quindi della sacralità dei luoghi e dei vari culti che sorgeranno nella Daunia, specie con l’arrivo dei Dauni e quindi degli eroi greci, fra cui Dauno, Diomede, Calcante e Podalirio, Pilunno e infine Mitra. Culti per la maggior parte provenienti dalle apposte sponde del Mediterraneo, dall’Illiria e poi dalla Grecia e infine da Roma, in un periodo di tempo che va dal XIII sec. a. C. fino al IV secolo d. C.  Tutto ciò determinerà, ancora prima del culto cristiano, la denominazione, per quanto riguarda il Promontorio del Gargano,  di Montagna Sacra, quale elemento fondante della roccia da cui ha origine la sacralità e quindi il rapporto simbiotico fra Uomo e Natura. Del resto il concetto di Montagna Sacra ci riporta alla simbologia della roccia e quindi al Megalitismo, quale elemento fondativo della Madre Terra, con le sue prerogative terapeutiche e curative. Quindi, elemento fondante della costruzione, simbolo della Terra-Madre e delle relazioni fra cielo e terra, concrezione primitiva dell’anima, immagine della stabilità, dell’equilibrio, della compiutezza e della durata, paradigma dello spazio e del tempo, la pietra è la prima mediazione strumentale nella storia dell’uomo tra natura e cultura, tra umano e ragione. Quando il primo ominide ha staccato le mani dal suolo ha incontrato la pietra, si è confrontato con essa, da essa ha ricavato l’amigdala, l’utensile su cui ha eretto il suo primato. In principio dunque fu la pietra, palinsesto delle vicende plurisecolari dei popoli, supporto materico dei primi segni umani, ideogramma che ha attraversato il tempo giungendo fino a noi inalterato nella sua struttura molecolare e nel suo statuto semiotico. Nessuna altra materia può considerarsi più emblematica e rappresentativa di eventi e di luoghi, tale da assumere la funzione strumentale di parametro di riferimento nell’individuazione di siti territoriali e di sequenze cronologiche. Nell’atto di scheggiare la pietra, umile gesto che rinvia all’orizzonte mitico e storico delle nostre origini, base strutturale della cultura materiale di tutti i popoli, si coniugano come in un archetipo le operazioni eminentemente umane del fare e del rappresentare, l’universo delle cose e quello dei segni, inestricabili e indissociabili aspetti di un unicum continuum. Dalla pietra nuda e grezza a quella lavorata e manipolata si sviluppa il lungo inarrestabile processo di ominazione e di domesticazione della natura. Nel punto di snodo di questo cruciale passaggio è possibile collocare la genesi dei culti magico-religiosi connessi all’uso dei materiali litici. Dalla pietra ha inizio la civiltà dell’uomo, legata alla sua prima dimora la grotta, quale elemento di vita e di rigenerazione. “Nelle grotte, afferma il Prof. Cosimo Damiano Fonseca,  è nata la civiltà dell’uomo”, la cultura dell’urbanizzazione, da cui sono nate le città. Quindi in principio era la grotta, elemento fondante e simbolo della pietra. Di pietra sono i monumenti che rappresentano gli dei, gli eroi, i defunti, gli accadimenti. Alla base degli stessi culti cristiani, presso santuari, siti generalmente su crinali di montagna o in cavità scavate su formazioni rocciose, si struttura, nella maggior parte dei casi, un medesimo evento prodigioso: il ritrovamento dell’immagine sacra, scolpita o pitturata su pietra, come per esempio nel mito iranico dove si racconta che Mitra, il Deo Soli Invicto, nato il 25 dicembre, non fu concepito da una vergine mortale, bensì dalla pietra genetrix, una roccia fecondata magicamente dal fulmine fallico di Padre Cielo; così come nella leggenda di San Michele, dove ritroviamo l’immagine del piede impressa sulla roccia del Santuario di San Michele sul Gargano, dove probabilmente in età pagata esistevano diversi culti, fra cui quello di Calcante e di  Podalirio, oltre che di Mitra. Dalla pietra nasce  il santuario, casa di Dio, o la casa,  sulla cui pietra si radica la dimora del tempo, dove con la pietra si innalza il monumento delle memorie familiari, si chiudono i confini fisici e mitici dello spazio abitato. «È connaturata alla pietra da taglio – ha annotato Leonardo Sciascia (1985:7) – l’idea del fondamentale, dell’essenziale, del duraturo, del costruire, dell’edificare; l’idea della geometria, dell’ordine, dell’armonia che all’uomo è possibile estrarre dal caos; l’idea, insomma, della civilisation. Un’idea che è di per sé bellezza». La pietra è, dunque, il fondamento, la sicurezza, la domesticità, metafora della proprietà individuale e dell’identità sociale. “Se la terra dà il carattere alla casa. la pietra riconnette la costruzione al suolo da cui nasce e su cui s’innalza, ne assume la grana e il colore, la naturale plasticità, la peculiare capacità di assorbire, stemperare e riflettere le variazioni luminose a secondo dell’orientamento del sole, l’intrinseca disposizione a ripetere e secondare l’andamento e la morfologia del terreno” (Epifanio 1939:10).

 

Raffaele Renzulli e il Prof. Giuseppe Piemontese

[Raffaele Renzulli e il Prof. Giuseppe Piemontese]

La sacralità della pietra è da ricondurre alla sua stessa origine uranica, alla sua incorruttibilità fisica, al suo essere presenza dominante e permanente del paesaggio, all’idea di solidità, di durata e di resistenza cui è associata, alla sua “alterità”. «Per la coscienza religiosa del primitivo, la durezza, la ruvidità e la permanenza della materia sono una ierofania. Non v’è nulla di più immediato e di più autonomo nella pienezza della sua forza, e non v’è nulla di più nobile e di più terrificante della roccia maestosa, del blocco di granito audacemente eretto. Il sasso, anzitutto, è. Rimane sempre se stesso e perdura; cosa più importante di tutte, colpisce» (Eliade 1976: 222).

In tutto questo discorso entrano di diritto alcuni simboli e oggetti cultuali, i cosiddetti megaliti, forme e segni di forze trascendenti, siano esse divinità o anime dei morti, in cui  le pietre occupano in tutte le culture un ruolo teofanico, qualcosa che rivela, incarna o trasfigura la potenza di un dio. Cadute dal cielo sulla terra e per ciò stesso investite di naturali poteri soprannaturali, esse sono all’origine delle più arcaiche simbologie religiose, potendo provocare la pioggia in tempo di siccità, assicurare fecondità alle donne sterili e fertilità ai campi, segnarne i confini per certificarne la proprietà. Del resto di pietra sono i monumenti che presentificano numi, eroi, defunti, accadimenti. I monumenti megalitici non sono però soltanto emblemi funerari. Sono immagini aniconiche di divinità, materializzazioni di culti, rappresentazioni figurate o metaforiche di giganti, di oracoli e di antenati. I menhir, le steli e i dolmen delle civiltà neolitiche, l’omphalos di Delfo, la pietra nera di Cibele, la Ka’ba della Mecca, il macigno che a Gerusalemme sosteneva l’Arca dell’Alleanza sono traduzioni e plasmazioni culturali diverse di una medesima teofania che affida al monolito la funzione di custodire e manifestare la presenza di un dio vivente. In quanto sacre, queste pietre sono simbolicamente assunte a strumenti di rinascite e di rifondazioni umane, luoghi di presentificazioni e di epifanie magiche, centri di cosmogonie e ombelichi del Mondo. Nel Vecchio Testamento, nel punto in cui si narra la storia del sogno di Giacobbe, la pietra che fa da guanciale al vecchio patriarca diventa parte imprescindibile e costitutiva della rivelazione del destino riservato da Dio alla sua discendenza (Genesi: 28, 11-29). Nell’innalzarla «a guisa di colonna» per trasformarla in cippo sacro presso il quale finiranno con il raccogliersi in pellegrinaggio folle di israeliti, Giacobbe ha convertito quella pietra in «casa di Dio», segno identificativo di un atto rituale compiut in nome suo, non meno che agente e referente della memoria dell’intero popolo ebraico. Il culto della pietra non è, infatti, separabile dalle operazioni di discretizzazione dello spazio sacro e di costruzione del tempio o santuario. Nel Nuovo Testamento il Cristo fonderà la sua Chiesa proprio sulla Pietra, allorquando dirà a San Pietro: “Tu fonderai la mia Chiesa sulla Pietra”, da cui sorgeranno Chiese, Monasteri e Santuari, Case di Dio e dell’Uomo, dove la dimensione rituale del lavorare la pietra per piegarla alle empiriche funzioni dell’abitare vale a conferire senso al sistema territoriale, concorre a dare ordine, forma e significato al caos naturale. Del resto l’erezione di un edificio si configura, infatti, come un sacrilegio, una violazione dell’equilibrio naturale, qualcosa che postula un riscatto, un risarcimento a favore degli spiriti della terra. Il rito che tradizionalmente accompagna le fasi della messa in opera delle fondamenta si costituisce, dunque, come una vera e propria azione cosmogonica che riattualizza il mito della creazione del mondo. L’uso dominante, se non esclusivo, della pietra nelle opere di costruzione resta dunque fondamentalmente permeato da questo complesso sistema di rappresentazioni mitico-rituali. Strumenti d’ordine territoriale, entità apotropaiche e simboli cosmogonici, i massi, le rocce, i sassi appartengono alla terra, partecipano delle vicende telluriche, sono il prodotto del millenario prodigio geologico ma sono anche unità elementari dell’architettura umana, misure del costruire e dell’abitare, tessere modulari di una essenziale geometria dello spazio e del tempo. «Ogni pietra – ha scritto Marguerite Yourcenar nelle sue Memorie di Adriano (1981:77) – rappresenta il singolare conglomerato d’una volontà, d’una memoria, a volte di una sfida. Ogni edificio sorge sulla pianta di un sogno». Del resto, come vedremo, le vicende della pietra, la cui ampia diffusione in natura ha favorito una straordinaria versatilità d’impiego, attraversano tanto l’architettura maggiore quanto quella minore, interessando sia la costruzione di chiese e palazzi monumentali sia quella più umile delle case contadine e dei casolari di campagna, come in terra garganica i cosiddetti pagghère. Infatti sul Gargano, il cui nome deriva da Gargan che significa “roccia”, la pietra è stata a fondamento della civiltà garganica, come elemento di assoggettamento della Madre Terra e, quindi, del paesaggio, spesso rude e selvaggio, per dare sostentamento all’uomo e al suo operare. Una continua lotta fra l’uomo e la natura, fra l’uomo e la terra, costituita  più da roccia che da terra, tanto da creare in ogni luogo i cosiddetti “muri a secco”, per potere raccogliere la terra e farne oggetto di coltivazione. Pietra come elemento  non solo di vita ma anche di culto, per ringraziare gli dei nel creare situazioni favorevoli all’uomo e alla sua attività. Del resto nell’antichità la Pietra è diventata il primo elemento cultuale proprio lungo le coste garganiche, tanto da avere un paesaggio megalitico, formato dai Dolmen e dai Menhir come li troviamo nella Valle di Pulsano, che domina l’intero Golfo di Manfredonia e quindi della Daunia, dove Menhir è un parola di origine bretone e indica un monolito, cioè la singola pietra eretta, conficcata nel terreno, quale elemento di sacro al dio Sole; il Dolmen  invece è una sepoltura megalitica chiamata a camera semplice e consiste in due, tre o più pietre erette verticalmente, con un lastrone di pietra che ha funzione di copertura (il ‘tetto’) appoggiato orizzontalmente sulle altre. Elemento simbolo della sacralità della vita dopo la morte. Inoltre, in età paleolitica,  la grotta è stata luogo di culto specialmente per la venerazione dell’acqua, come elemento vitale. Infatti, una delle Grotte più interessanti del paesaggio dauno, quella che oggi è al centro di varie scavi archeologici, è  Grotta Scaloria in territorio di Siponto, così come altre grotte ritroviamo in tutto il territorio del Gargano, fra cui Grotta Paglicci, Grotta Manacore, Grotta Pucci, ecc., da cui ha inizio la civiltà rupestre del Gargano.

 

Pagliaio a Monte Sant’Angelo

[Pagliaio a Monte Sant’Angelo]

Infine, al di là di tutto ciò, il culto megalitico o della pietra santa, è stato a fondamento di diverse leggende e miti, fra cui quello di Dauno e di Diomede, per quanto riguarda le stele daunie, i sacri riti della pietra legata al pellegrinaggio, l’usanza di lasciare nei santuari graffiti e segni antropopaici sulle pareti,  le decorazioni delle cattedrali attraverso sculture e simboli sacri come rosoni e statue, fra cui le statue dei cosiddetti Sammicalére, ecc. Tutto questo lo vedremo accuratamente nei prossimi capitoli, dove la ritualità cultuale della civiltà daunia e del culto micaelico si basa soprattutto sulla simbologia della pietra, quale elemento di sacralizzazione dei luoghi, ma soprattutto di salvezza delle anime. Da ciò derivano diverse fondazioni di chiese e santuari mica elici sorti attraverso le pietre sacre della Grotta di San Michele, come il santuario di  Mont Saint-Michel in Normandia, la Sacra di San Michele a Torino, il Monastero di Saint-Michel in Islanda, ecc. Per non parlare, poi, delle case contadine e quindi  dell’architettura popolare che si caratterizza soprattutto  attraverso un rapporto simbiotico fra l’uomo e la natura, dove la pietra rappresenta l’elemento  di vita, di civiltà, di progresso e nello steso tempo di conquista e di dominio dell’uomo verso la natura circostante. Ne sono testimoni i numerosi pagghiére o case in pietra, disseminati in tutto il Gargano, sia al’interno che lungo le coste,  tanto da creare l’inizio della territorializzazione sacra della Montagna dell’Angelo.

BIBLIOGRAFIA

  • GIANNELLI G., Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1963.
  • ORIO R., Mitra. Il mito della forza invincibile, Marsilio, Venezia 1998.
  • KERÉNYI K., Miti e misteri, Bollati Boringhieri, Milano 2017.
  • La Montagna Sacra. San Michele Monte S. Angelo Il Gargano, a cura di G. B. Bronzini, Ed. Congedo, Galatina 1991.
  • MAZZEI M.-TUNZI A. M., Gargano antico. Testimonianze archeologiche dalla Preistoria al Tardoantico, Claudio Grenzi Editore, Foggia 2006.
  • PACILLI A. M., Le Pietre del Ritorno. Diomede, la Grecia adriatica, i percorsi della critica e una proposta di interpretazione, Vol. I, Andrea Pacilli Editore, Manfredonia 2020.
  • PIEMONTESE G., Architettura rurale e insediamenti rupestri del Gargano, Foggia 1980.
  • PIEMONTESE G., Civiltà garganica tra passato e presente, Bastogi Editrice Italiana, Foggia 2003.
  • PIEMONTESE G., Monte Sant’Angelo e il Santuario di San Michele Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, BastogiLibri, Roma 2022.
  • RENZULLI R., La Valle dei Dolmen sul Gargano. Megaliti e riti del sole nel territorio di Monte Sant’Angelo, Andrea Pacilli Editore, Manfredonia 2015.
  • TUNZI SISTO A. M., Ipogei della Daunia antica. Preistoria di un territorio, Claudio Grenzi Editore, Foggia 1999, p. 43.
  • VINCI F., I misteri della civiltà megalitica. Storia della preistoria del mondo, LEG Edizioni, Gorizia 2020.

 

Inaugurato questa mattina ad Accadia il Museo delle Origini (MOA) all’interno di Palazzo Di Stefano (ex Carcere mandamentale), alla presenza delle autorità alla fine di Via Borgo e proprio dinanzi a quella Piazza della Torre dell’Orologio che introduce al Rione Fossi, scelto come Borgo Pilota per il progetto di rigenerazione culturale sociale ed economico finanziato con venti milioni di euro a valere sul PNRR.

L’intervento di ristrutturazione, recupero funzionale e nuovo allestimento di Palazzo De Stefano è la realizzazione di un progetto che è stato finanziato per Euro 1.1150.000,00 nel 2017 a valere sul FSC 2007- 2013 poi acquisito a coerenza con il FESR del POR 2014-2020. Il progetto iniziale prevedeva la realizzazione di un museo multimediale sull’illusionismo e la magia, che tuttavia non aveva visto la partenza per alcuni anni dopo il suo finanziamento, per i ritardi che la precedente amministrazione aveva accumulato nella fase di avvio della progettazione tecnica e del cantiere.

Nel frattempo il Comune di Accadia è stato prescelto per un progetto strategico di ampia portata che sta già investendo il Borgo “Rione Fossi” e rispetto a questo il progetto di Palazzo Di Stefano ha acquisito una rinnovata importanza e una valenza strategica, con la riprogettazione complessiva del sito, che ha acquisito la veste di un Museo archeologico e civico, e che oggi costituisce il biglietto da visita per l’intero Rione Fossi.

Raccogliere nello stesso immobile sculture e reperti archeologici fin qui presenti in diversi immobili comunali, consente, ad esempio, che di qui a breve il Palazzo Vassalli, situato proprio di fronte al nuovo museo, e che già al primo piano ha beneficiato di un importante restyling per ospitare la Community Library (altro finanziamento di Regione Puglia per circa 650.000,00 euro a valere sul POR 2014-2020), potrà beneficiare di un secondo intervento di ristrutturazione che riguarderà tutto il piano terra, destinato ad ospitare la Casa delle Associazioni e laboratori culturali e musicali.

 

MuseodelleOrigini Accadia interno

 

Il nuovissimo MOA – Museo delle Origini di Accadia si pone come un autentico ponte tra presente e futuro, non solo perché consente questa redistribuzione di spazi e perché accresce l’offerta culturale di Accadia con un museo archeologico di grande interesse e con la possibilità di liberare altri spazi per nuove destinazioni culturali ma perché lo stesso allestimento è un ponte tra antichità e futuro grazie alle nuove tecnologie degli allestimenti progettati e realizzati dal Gruppo ETT, leader in Italia ed in Europa per experience design con

innovativi allestimenti immersivi e soluzioni capaci di attrarre nuovi pubblici ed offrire esperienze di fruizione assai più attrattive e complete, ricche di storia, di arte, di cultura.

“E’ davvero una grande soddisfazione per la Regione che mi onoro di rappresentare in questa sede – ha dichiarato Raffaele Piemontese, VicePresidente della Giunta Regionale e Assessore al Bilancio e alla Programmazione – inaugurare oggi questo luogo di cultura, un contenitore di storia e simbolo di rinascita per Rione Fossi e per l’intera cittadina di Accadia, perché se cresce l’offerta culturale e l’attrattività di un territorio è più facile scommettere sul futuro, generare nuova economia connessa alla bellezza e alla vivibilità di questi luoghi e quindi scommettere anche su un ripopolamento di questi piccoli centri, sempre più capaci di offrire una elevata qualità della vita e una reale alternativa alla vita di città senza dover rinunciare a molte dimensioni di benessere per il proprio lavoro e per la vita della propria famiglia. Oggi Accadia è il simbolo della ripartenza dell’intera Area dei Monti Dauni”.

Di queste storie se ne possono raccontare tante. Il luogo offre spunti quotidiani. E tutti incentrati nella devozione, lungo la Via Francigena, che attraversa mezza Europa, collegando i santuari di San Michele Arcangelo.

Pellegrini, camminatori, di ogni età, sesso, estrazione sociale, anche religione, che affrontano migliaia di chilometri pur di raggiungere, e spesso ritrovarsi, nel centro del culto micaelico.

È Monte Sant’Angelo quel centro, dove la Basilica di San Michele è visitata da migliaia, anche milioni, di persone. Un punto di riferimento cementato nel tempo, dove volti e sguardi si incrociano, impreziosendo la cultura montanara, rinvigorendo quell’identità che caratterizza il centro garganico, fatto di accoglienza, storia, cultura, fede, inclusione e soprattutto bellezza.

Il gruppo Monte Sant’Angelo Francigena in questi giorni, come del resto avviene per tutto l’anno, ha ospitato Morgane Le Moelle, una donna francese partita il 1° luglio 2023 da Mont-Saint Michel, in Francia, e giunta a Monte il 1° dicembre scorso. 3.300 km fatti a piedi in 5 mesi. Una donna che, con volontà e tenacia, ha dimostrato che la determinazione è forza. Lo ha fatto senza clamori, lontana dai media, camminando tra la natura, visitando luoghi e le bellezze che offrono, incontrando persone e condividendo con loro le sue emozioni, esperienze, anche sogni.

Un cammino arduo ma fattibile, perché Morgane lo ha fatto. E come lei, seppur con l’ausilio dei mezzi di trasporto per ovvie ragioni geografiche, Gordon Platt e Dory Cameron che da Ottawa, nel Canada, hanno raggiunto Monte Sant’Angelo percorrendo la Via Francigena.

 

Via Francigena percorso

A loro va tutta la nostra ammirazione, il ringraziamento per aver dimostrato che quando si vuole si può, scegliendo Monte come meta d’arrivo, ma anche di partenza per nuove avventure e sempre lungo la Via Francigena.

Con questa motivazione della Giuria, letta dalla professoressa Maria Teresa Rauzino, il saggio ha vinto il 2° premio al concorso "Tratturo Magno", svolto a Palazzo Dogana Foggia il 25 Novembre 2023.

«Michele Eugenio Di Carlo, nel suo saggio ‘Il dibattito di fine settecento lungo le vie erbose della transumanza’, dimostra una approfondita conoscenza degli eventi storici e delle tematiche inerenti l’argomento proposto. Si avvale di varie fonti documentarie e storiografiche, sviluppando una trattazione ricca, puntuale, coesa e originale. Ampia bibliografia»

Di seguito il saggio completo, a cura del prof. Michele Eugenio Di Carlo.

CENNI STORICI SULLA TRANSUMANZA

La transumanza dalle alture appenniniche centro-meridionali, lungo le larghe vie erbose rivolte verso il Tavoliere delle Puglie, richiedeva la migrazione stagionale forzata di greggi e pastori e ricorreva dai tempi della pastorizia arcaica.

I primi a regolare la transumanza, fissando una tassa regolamentata in base alle «Tavole censorie», furono i Romani. Infatti, lo scrittore romano Marco Terenzio Varrone (116-27 a.C.), nel manuale di agricoltura De re rustica, forniva informazioni essenziali sulla pratica della transumanza della sua epoca. Lungo il tratturo da Boiano a Benevento, scolpito su una lapide di uno degli ingressi alla città di Sepino, è tuttora visibile un rescritto, il De Grege ovarico1. L’Avvocato dei locati presso il tribunale della Regia Dogana, Domenico Maria Cimaglia, cita l'antico Vestigal romano2 relativo al passaggio del bestiame che dal Sannio andava a svernare nella piana di Puglia3. Crollato l’Impero Romano, le precarie condizioni di sicurezza nella conduzione di migliaia di animali per centinaia di chilometri, già rilevate dallo storico romano Tito Livio4, diventavano insostenibili, tanto da logorare l’economia legata alla pastorizia. Terminate le invasioni barbariche, i Normanni tentavano di risolvere i problemi legati al banditismo endemico prevedendo pene drastiche per coloro che attentavano alla sicurezza del bestiame lungo le vie della transumanza.

In un convegno svoltosi nel 1999 a Foggia, la studiosa Maria Rosaria Tritto5 rimarca il rinvenimento da parte di J.L.A. Huillard-Breholles delle costituzioni normanne nel Codice pubblicato a Melfi nel 1231 da Federico II di Svevia6. L’economia fiscale dei pascoli regi prosegue con gli Angioini, come accertato nel 1859 dall’economista napoletano Ludovico Bianchini, il quale menziona un editto del 24 gennaio 1334 concernente un tributo da pagare per il pascolo nel Tavoliere7. Prima dell’avvento degli Aragonesi, re Ladislao impone una tassa e, in seguito, la sorella Giovanna II precisa i limiti di affitto delle superfici a pascolo per conti e baroni con una lettera del 18 settembre 14298. Il passaggio dagli Angioini agli Aragonesi è segnato dalla confusione e dalla sottrazione dei pascoli fiscali, a cui pone rimedio Alfonso d'Aragona con la decisione presa nel 1442 di regolamentare la transumanza, ritenendo fiscalmente utile agevolare l’economia della pastorizia nei «deserti campi di Capitanata» dalla «dispersa ed estinta popolazione»9.

La Dogana della mena delle pecore viene costituita con un atto dell’agosto del 1447, affidando al nobile funzionario catalano Francesco Montluber il gravoso onere di fissare il complesso sistema di regole per permettere alle greggi di svernare nel Tavoliere passando attraverso pascoli feudali, comunali ed ecclesiastici, affrancando da violenze e abusi i pastori. I tratturi, le lunghe e larghe vie erbose per il passaggio degli animali, vengono acquisite da baroni, comuni ed enti ecclesiastici per il solo periodo autunno-invernale, lasciando libero il possesso o la proprietà per il restante periodo. Complessivamente vengono destinati al pascolo transumante circa 15 mila carra10. Cimaglia stima le terre censite a pascolo e indica i tre grandi territori acquistati al fine di consentire la sosta agli animali in attesa dell’assegnazione di una posta nel Tavoliere:

[...] il Fisco possiede in erbaggi fissi sicuri ed invariabili carra 12.667, versure 18, e carra 1216 versure 10 di erbaggi, che durano dal dì 29 Settembre, fino al dì 17 Gennajo [...] Oltre a questi erbaggi [...] furono dal Fisco acquistati vasti campi tra il fiume Sangro, e 'l Trigno, lungo le pianure bagnate dall'Adriatico, destinate all'interino soggiorno del bestiame maggiore, ed altre più vaste campagne tra 'l Trigno, e 'l Fortore di ugual uso per le pecore, o sia pel minuto armento. A tal uopo ancora acquistò la Corona i molti erbaggi pel monte Gargano, per le vaste colline di Andria, di Minervino, ed altri, [...]11.

Agevolata la pastorizia transumante, l'agricoltura del Tavoliere viene relegata a un ruolo del tutto secondario. Oltre ai pascoli già soggetti al regio demanio (“erbaggi ordinari”), al momento dell’istituzione della Dogana vengono aggiunti gli “erbaggi ordinari soliti” e, subito dopo, gli “erbaggi straordinari soliti o ristori” e gli “erbaggi insoliti”, pascoli privati requisiti dalla Dogana solo nelle annate in cui risultano insufficienti i pascoli fiscali12.

Ferrante (1458-1494), giunto al potere, opera al fine di liberare produzioni e commerci dal gioco feudale e recupera al Regio Demanio diversi territori sottoposti a giurisdizione feudale, provocando la Congiura dei Baroni (1485-1487). Al riguardo lo storico garganico Giuseppe Piemontese scrive:

[…] il re voleva attuare un'organica riforma dello Stato, i cui cardini erano la riduzione del potere baronale, lo sviluppo della vita economica e la promozione a classe dirigente dei nuovi imprenditori e mercanti napoletani, […] Tutto ciò nasceva, come vedremo, dalla progressiva infeudalità delle città, ché, allora, nel Regno di Napoli, su 1550 centri abitati, solo poco più di cento erano assegnati al regio demanio, cioè alle dirette dipendenze del re e della Corte, mentre tutti gli altri erano controllati dai baroni13.

Intanto, il Tavoliere viene diviso in ventitré aree denominate «locazioni» adibite al pascolo: Andria, Arignano, Camarda, Candelaro, Canosa, Casalnuovo, Castiglione, Cave, Cornito, Feudo d'Ascoli, Guardiola, Lesina, Ordona, Orta, Ponte Albanito, Procìna, San Giuliano, Sant'Andrea, Salpi, Salsola, Tressanti, Trinità, Valle Cannella. A queste locazioni, come chiarisce Michele Magno, vengono aggiunte quelle di San Iacovo, Lamaciprana, San Chirico, Fontanella, Versentino, Farano, Correa Grande, Correa Piccola, Siponto, Stornara, Stornarella, Quarto delli Turri, San Giovanni in Fonte, Quarto San Giovanni, Canne, Gaudiano, Parasacco, Alvano, Fabrica, San Lorenzo, al fine di preservare i pastori poveri dall’abuso delle sub concessioni di pascoli fiscali da parte dei locati ricchi. Diventate insufficienti, vengono sottoposti al regime fiscale altri territori, aggregati alle locazioni principali e persino esterni al Tavoliere: il Feudo di Monteserico, i boschi di Ruvo e di Montemilone, i demani di Ascoli, di Bisceglie, di Bitonto, di Cagnano, di Campolato, di Carpino, di Grumo, di Ischitella, di Isola Varano, di San Bartolomeo, di San Nicandro, di Sequestro, di Terlizzi, di Toritto, di Venosa, di Vieste e di Peschici14. Le locazioni sono frazionate in «poste» assegnate nominalmente ai locati o fidati; poste che Salvatore Grana, in un testo del 1770 sull’istituzione della Dogana, censisce in numero di 44615.

Greggi e pastori, al fine di raggiungere il Tavoliere percorrono vie erbose larghe 111 metri, gli storici “tratturi” che consentono, oltre il passaggio e la sosta, anche l’alimentazione animale. Vie che si ramificavano in una serie infinita di “tratturelli” meno larghi, a loro volta congiunti da vie minori, i cosiddetti “bracci”, e che il «Fisco da varj angoli de' più lontani Apruzzi stabilì, prolungate a traverso di Capitanata, fino alle sponde di Otranto, e verso Basilicata, ed altre contrade, dalle quali passar soleva l'armento»16.

I tratturi principali, definiti regi, sono cinque. Il tratturo L’Aquila-Foggia, definito anche Tratturo Magno, lungo 244 chilometri, raggiunge Foggia lungo un percorso adiacente al mare Adriatico che dal Gran Sasso conduce al capoluogo di Capitanata passando per i seguenti comuni: Bazzano, Poggio Picenze, S. Demetrio ne’ Vestini, Barisciano, Capestrano, Corvara, Cugnoli, Alanno, Rosciano, Chieti, Bucchianico, Villamagna, Giuliano teatino, Arielli, Poggiofiorito, Frisa, Lanciano, S.M. Imbaro, Mozzagrogna, Torino di Sangro, Vasto, S. Salvo, Petacciato, S. Giacomo Schiavoni, Guglionesi, S. Martino in Pensilis, Serracapriola, S. Paolo di Civitate, S. Severo. Il regio tratturo Centurelle- Montesecco, lungo chilometri 155, si diparte e si ricongiunge al Tratturo Magno seguendo un percorso più interno e attraversando le seguenti località: Caporciano, Navelli, Collepietro, Bussi sul Tirino, Torre de’ Passeri, S. Valentino, Lettomanoppello, Serramo, Roccamontepiano, Fara Filorum, Rapino, S. Martino, Filetto, Orsogna, Castelfrentano, Montenero di Bisaccia, Montecilfone, Guglionesi, S, Martino in Pensilis, Montesecco. Il tratturo Celano-Foggia con i suoi 208 chilometri è il più appenninico e attraversa le seguenti località: Cerchio, Collarmele, Goriano Sicoli, Raiano, Sulmona, Pettorano sul Gizio, Rocca Pia, Rivisondoli, Roccaraso, Pietransieri, S. Pietro Avellana, Pietrabbondante, Bagnoli del Trigno, Salcito, Lucito, Castelbottaccio, Morrone del Sannio, Ripabottoni, Bonefro, S. Giuliano di Puglia, Casalnuovo Monterotaro, Lucera. Il tratturo regio Castel di Sangro-Lucera, il più breve con i suoi 127 chilometri, giunge a Lucera attraversando i seguenti territori: Roccasicura, Pescolanciano, Chiauci, Civitanova del Sannio, Duronia, Molise, Torella del Sannio, Castropignano, Ripalimosani, Campodipietra, Toro, Gambatesa, Volturara Appula, Motta Montecorvino, Volturino. Il tratturo Pescasseroli-Candela, lungo ben 221 chilometri, seguendo la linea dei versanti appenninici, dal Parco Nazionale degli Abruzzi raggiunge il Tavoliere attraversando i seguenti territori: Opi, Civitella Alfedena, Barrea, Alfedena, Scontrone, Rionero Sannitico, Forlì del Sannio, Isernia, Pettoranella del Molise, Castelpetroso, Cantalupo del Sannio, S. Massimo, Boiano,

S. Polomatese, Campochiaro, Guardiaregia, Sepino, S. Croce del Sannio, Circello, Reino, S. Giorgio in Molara, Buonalbergo, Montecalvo Irpino, Zungoli, Anzano di Puglia, Rocchetta S. Antonio, Candela.

Nel 1880 la rete tratturale è ancora consistente:

[…] Km: 175,905 in provincia di Aquila; 32,618 in provincia di Teramo; 200,588 in provincia di Chieti; 372,766 nel Molise; 41,500 in Basilicata; 191,420 in provincia di bari; 378,190 in Capitanata; 46,178 in provincia di Avellino; 40,407 in provincia di Benevento; 47,124 in Terra d'Otranto17.

In attesa dell’assegnazione delle poste, operazione che avviene dal 29 settembre al 25 novembre, tre vasti territori denominati “riposi” sono a disposizione delle greggi: il Saccione nel Molise, le Murge di Minervino, la «Montagna dell'Angelo». La sede della Dogana nel 1468 viene spostata da Lucera a Foggia con sede dal 1731 nel Palazzo Dogana. L'amministrazione della Regia Dogana assegna le poste ai locati, riscuote la fida, reintegra le aree occupate abusivamente, fissa i prezzi dei prodotti venduti in esclusiva alla Fiera di Foggia dai soli locati. Da Ferrante in poi, la Regia Dogana acquisisce giurisdizione civile e penale su chiunque abbia un’attività legata alla pastorizia transumante.

L’amministrazione della Dogana era costituita da un Doganiere avente tra i maggiori collaboratori due ufficiali fiscali curanti il patrimonio dei demani fiscali, da un giudice assistito da un Avvocato dei Poveri che tutelava i piccoli locati, da un «mastrodatti archivista», da un «libromaggiore», da un percettore, e da diversi «cavallari» e «compassatori». Ogni locazione curava i propri affari presso la Dogana tramite due deputati eletti, mentre l’assemblea della generalità dei locati eleggeva quattro deputati ai fini della rappresentanza presso la Regia Corte.

Le «terre di portata», cioè i terreni destinati alla cerealicoltura, quasi sempre di proprietà o in possesso di baroni, Chiesa, Università, affidati a esperti «massari di campo», erano soggetti a una rotazione biennale: solo metà superficie veniva coltivata, l’altra metà era destinata in parte al pascolo transumante e in parte al riposo. Stefano Di Stefano di Agnone, governatore della Dogana dal 1734, spiega le modalità fissate per la coltivazione delle «terre di portata»:

Terre di portata sono quelle create dalla Regia corte nel 1548, assegnate ai particolari padroni ad uso di coltura, con ordine limitato di quel che si può seminare, e far maggese in ciaschedun anno, affinché non venghi impedito il pascolo, che si concede ai locati; maggese, terra lasciata a riposo ad anni alterni, nell'allora sistema di rotazione biennale; mezzana, parte del territorio saldo, e mai coltivato con alcuni alberi di pera agreste, ed altre piante selvatiche, volgarmente dette perazze, che serve per uso e pascolo dei buoi che devono ivi arare, e coltivare i territori vicini, concesso ai massari di campo18.

Da questa distribuzione del territorio nasceva il conflitto permanente tra pastori e agricoltori, che sconfinavano costantemente nelle terre destinate al pascolo transumante. Già nel 1551 Francesco Revertera, luogotenente della Camera della Sommaria, era costretto a reintegrare numerosi terreni pascolativi fiscali occupati e usurpati, scatenando il malcontento generale degli addetti a vario titolo all’agricoltura. Tuttavia, i massari di campo avrebbero continuato ad usurpare i pascoli regi, destando vigorose proteste da parte dei locati.

Nel 1553 la dichiarazione al fisco del numero di pecore condotte al pascolo invernale diventa un obbligo spontaneo («professazione»), che induce a denunce sovradimensionate al fine di ottenere maggiori superfici di pascolo da subaffittare a prezzi maggiorati a pastori poveri. Il numero enorme di pecore dichiarate (4-5 milioni), l’incapacità burocratica di incamerare i proventi fiscali, le diffuse critiche alla professazione, conducono nel 1611 alla concessione quinquennale «di tutti i terreni pascolativi delle locazioni e dei ristori non ché dei pascoli straordinari insoliti [...]», assicurando al fisco l'entrata annua di 250 mila ducati19. Tuttavia, l’aumento del prelievo fiscale, conseguente al rinnovo dei contratti, incontra la forte resistenza dei locati che non si placa nemmeno quando il consigliere della Corona Fabio Capece Galeota riduce i canoni. Nel 1661, una prammatica vicereale accoglie la proposta di Capece di reintrodurre il sistema della professazione, preferito dai locati ricchi quanto avversato dai pastori poveri. Sul finire del secolo, la fase critica della pastorizia si accompagna a un’agricoltura colpita dagli scarsi raccolti di grano, dalle invasioni di cavallette, dalla carestia e da rivolte di un popolo rurale oppresso da pesanti condizioni fiscali e dal dispotismo feudale.

Mantenere in essere il sistema fiscale legato alla transumanza è un’operazione complessa e comporta oneri impegnativi: prevenire usurpazioni e occupazioni di pascoli fiscali, procedere a ripetute reintegre, vietare e penalizzare l'affitto di pascoli privati prima che siano utilizzati tutti i pascoli regi, controllare che le assegnazioni dei pascoli corrispondano al reale patrimonio animale dichiarato per evitare i danni delle false professazioni, tenere a bada le giurisdizioni ordinarie e feudali nelle questioni che riguardano esclusivamente il foro della Dogana, procedere penalmente contro agenti e amministratori della Dogana diffusamente corrotti.

Il predominio del pascolo sull’agricoltura nega da secoli qualsiasi opportunità di sviluppo a un Tavoliere sempre più arido che continua a presentare estese aree malariche non bonifiche. A metà del Settecento, nel 1751, Ferdinando Galiani apre il dibattito su come utilizzare in modo migliore la seconda pianura d’Italia, abitata da una popolazione scarsa che vive di stenti:

Io conto tra le maggiori cause d'intoppo per cui dopo un rapido incominciamento, si è visto forzosamente rallentarsi fra noi il corso del progresso ed il ristoramento dell'agricoltura, il sistema della Dogana di Foggia, sistema che al volgo sembra sacro e prezioso perché rende 400.000 ducati al re; al saggio sembra assurdo appunto perché vede raccogliersi 400 mila ducati da un estensione di terreno che ne potrebbe dare due milioni; abitarsi da centomila una provincia che ne potrebbe alimentare e fare ricchi e felici trecentomila; preferirsi terre incinte alle cinte; l'alimento delle bestie a quello dell'uomo, la vita errante alla fissa, le pagliaie alle case, le ingiurie delle stagioni al coperto delle stalle; e tenersi in fine un genere di industria campestre che non ha esempio d'altro somigliante nella cinta Europa: ne ha solo nella deserta Africa e nella barbara Tartaria20.

Alle incalzanti critiche di Galiani seguono, dopo qualche decennio, le dotte analisi di illustri studiosi e economisti, diversi dei quali chiedono la riforma o l'abolizione del regime fiscale della Regia Dogana. Nel 1787, quando sale il fermento degli agricoltori, al metodo della professazione subentra un contratto di affitto sessennale dei pascoli che riapre il dibattito sulla necessità di concedere i pascoli ai locati in maniera permanente. Infatti, nel 1792, la Prammatica XXIV De Administratione Universitatum21 «permette di censire i terreni demaniali di qualunque specie».

Ferdinando IV, tornato a Napoli alla fine della Repubblica Partenopea, incarica Vincenzo Sanseverino di aggiornarlo sulla propensione dei locati riguardo la censuazione dei pascoli. Ottenendo indicazioni divergenti, il 6 dicembre 1805, Sanseverino opta per l’affrancazione delle terre fiscali già coltivate dai possessori al saggio del 4 %, incontrando il compatto dissenso dei grandi allevatori.

Goffredo de Bellis, governatore della Regia Dogana, profondamente risentito, comunica al Re che la «vendita delle terre, o siano Masserie di Regia Corte» è stata ovunque ben accolta nel Tavoliere, ad eccezione dei grandi locati, che pur detengono, a detrimento degli interessi della nazione, non meno di un terzo dei terreni della Regia Corte, versando all’erario appena ventitré carlini a versura. Di fronte alla raggiunta intesa dei locati di astenersi dall’affrancazione, De Bellis reagisce spingendo il Governo napoletano a procedere nell’affrancazione anche dei terreni in possesso dei locati, dichiarando scaduti i contratti di affitto dei regi terreni dei possessori che non intendono esercitare il diritto di prelazione, relativo all'affrancazione, in modo tale che «essi saranno i primi a concorrere subito alle compre, e cercheranno di conservare nel miglior modo possibile le sorgive della di loro opulenza»22. Ma, ormai, i francesi si presentano nuovamente alle porte del Regno di Napoli.

Il Governo francese percepisce la peculiarità del regime fiscale del Tavoliere e il 2 maggio 1806 cancella il sistema fiscale della Dogana, determina la censuazione delle terre del Tavoliere, demanda l’applicazione della legge alla nuova amministrazione del Tavoliere. È una legge che scioglie tutti i vincoli e le servitù esistenti, cede i pascoli in enfiteusi23 perpetua con preferenza ai locati, accorda la possibilità di affrancazione delle terre salde a coltura e, attenta a conservare le entrate fiscali, aumenta del 10% i canoni delle terre a pascolo24.

IL DIBATTITO DI FINE SETTECENTO

La prima parte del Settecento trova intellettuali ed economisti chiaramente allineati dalla parte della «ragion pastorale». Già nel 1700, l’avvocato doganale foggiano Andrea Gaudiani scrive un manoscritto con la chiara intenzione di tutelare i privilegi concessi ai locati, considerando l’agricoltura un’attività secondaria da subordinare alla pastorizia transumante25. Nel 1731, l’avvocato doganale di Agnone, futuro governatore della Regia Dogana, Stefano Di Stefano, pubblica sulla

«ragione pastorale» il lavoro26 che sarà il più citato e consultato dagli studiosi dalla seconda metà del Settecento, affrontando con compiutezza l’intricata e complessa materia della gestione doganale dei pascoli fiscali. Il primo a sostenere una critica radicale al sistema della Regia Dogana è Ferdinando Galiani, nella prima edizione del Trattato della moneta del 1751, quando ancora non erano maturate le pregiudiziali che avrebbero qualche decennio dopo minato il primato della pastorizia nel Tavoliere. Infatti, Nicola Fortunato nel 1760 parteggia «in senso ultrapastorale all'industria della lana»27, asserendo che la pastorizia è l’attività «la più antica e la più soddisfacente a' comuni bisogni [...] il vero nerbo per sollevare ed esaltare alle stelle un'intera Nazione, ancorché abietta e depressa che mai fosse»28. Ancora nel 1767, Fortunato, nella Discoverta dell'antico Regno di Napoli29, si limita a inutilmente ottimistiche indicazioni al fine di ovviare alla impietosa decadenza di un regime fiscale avviatosi ineluttabilmente al tramonto.

Negli anni Ottanta del Settecento si riaffacciano, dopo Galiani, dure critiche alle posizioni vincolistiche del regime doganale del Tavoliere, motivate anche da una consistente crescita demografica. Infatti, il docente di Storia Moderna Saverio Russo rimarca che il progetto ferdinandeo, fisiocratico, anti-vincolista e moderatamente liberista, stimola scrittori, riformatori ed economisti a prendere in seria considerazione persino l’ipotesi della soppressione della Dogana, dato che l'aumento dei prezzi favorisce la «ragione agricola» e penalizza la «ragion pastorale» connaturata al commercio della lana30.

La svolta avviene nel 1783, quando Domenico Maria Cimaglia pubblica il suo Ragionamento sull’economia pastorale, ritenendo le norme proibitive che favoriscono la pastorizia responsabili della desertificazione e dello spopolamento del Tavoliere e suggerendo la censuazione dei demani. Al Cimaglia che afferma con convinzione che non «è umano stabilimento, che possa eternamente durare, e che per riuscire sempre, ed ugualmente vantaggioso alla cittadinanza, non bisogni essere da tempo in tempo, o riformato, o grandemente corretto»31, si contrappongono nello stesso anno Vincenzo Patini con il Saggio sopra il sistema della Regia Dogana della Puglia, suoi difetti e mezzi di riformarlo, portatore di una posizione conservatrice a tutela dei privilegi dei locali e Antonio Silla di Scanno con La pastorizia difesa, avverso alla censuazione nelle forme più risolute.

Secondo Vito Masellis, biografo del Cimaglia, la

proposta censuazione ricevé obiezioni, ma infine fu pienamente accolta dal governo. Una "prammatica" del 1792 decretava la spartizione dei demani in piccole proprietà, includendo in quel beneficio anche i braccianti (M.D. Merino, Memoria della divisione delle terre fiscali di Puglia, Napoli 1794, p. 87). Il lungimirante progetto  di riforma del C. può  ritenersi insieme con  altri alla base della legge di censuazione del Tavoliere (maggio 1806) per cui, auspice Giuseppe Bonaparte, quelle terre risorgeranno economicamente dopo secolare abbandono. Quando con l'abolizione dei demani del Tavoliere fu abolito l'istituto della Dogana di Foggia, il C. ricevé per designazione del governo, nel 1808, la nomina di, presidente della Grande Corte criminale di Trani32.

Nel suo Ragionamento Cimaglia indica le numerose problematiche a cui sono soggetti soprattutto i pastori poveri possessori di poche decine di pecore: la subdola concorrenza dovuta dalla professazione volontaria a vantaggio dei locati potenti; l'obbligo a trasferire l’intero gregge in Puglia anche in condizioni climatiche avverse; l'usurpazione dei regi pascoli da parte di baroni, enti ecclesiastici e massari di campo; l'inconsistenza delle azioni di reintegra dei pascoli fiscali occupati; le drammatiche condizioni degli animali che spesso aspettano oltre il 25 novembre l’assegnazione di una posta in campi di fango privi d’erba; la necessità di comprare erba a prezzi esosi nelle annate in cui risulta scarsa; il pagamento della fida anche su terreni occupati o completamente inondati; la perdita del gregge in annate particolarmente fredde o siccitose. Tutte condizioni che causano spesso la rovina dei più poveri tra i locati abruzzesi e molisani. La visione liberista di Cimaglia si manifesta con una critica feroce al sistema economico della Dogana, ma anche con la proposta clamorosa di assegnare definitivamente una posta fissa ai locati, pur evitando la riduzione delle entrate fiscali:

Questa economia dunque perditrice della Corona, ed inutile alla Nazione, tenuta a bada dalle folli speranze, alle quali taluni Locati rinunciar non sanno, perché deve sostenersi? […] E poi non è legislatore, non è filosofo economico, che non abbia lontanamente e costantemente predicato, che 'l commercio, e le industrie, perché possano accrescersi, e riuscir profittevoli a chi l'esercita, abbiano per loro intrinseca natura bisogno di libertà. E la succinta istoria delle poche narrate cose assai ne dimostra, che nell'industria armentaria della Dogana di Foggia, ogni qualunque libertà sia suffogata, e tolta33. […] Si è dunque proposto nel Supremo Consiglio, se possa meglio convenire, ed alla nazione, ed alla Corona il darsi que' vasti campi, tutti in ragione di censo perpetuo a' stessi Locati, cosicchè ciascun Locato abbia la sua Posta fissa, e nella quale goder debba tutte le libertà, che gode ogni proprietario cittadino sul proprio fondo34.

La proposta diventa ultramoderna nel momento in cui Cimaglia suggerisce di mettere da parte le «antiche idee di proibirsi la coltura delle Poste a' Censuarj: che anzi si vorrebbe, che ciascun Censuario divenir dovesse, ed agricoltore, e pastore»35, spiegando che i locati diventati censuari di una posta fissa sicuramente sarebbero nelle condizioni di eseguire migliorie tali (curare gli erbaggi, costruire ricoveri e fienili) da farsi bastare mezza posta per alimentare gli animali, destinando l’altra metà alla coltivazione. Una proposta che tiene conto dello sviluppo complessivo della Capitanata sotto diversi aspetti socio-economici: porre la pastorizia fuori dalle crisi ricorrenti, dare impulso alla spenta attività agricola, creare le condizioni per ripopolare il Tavoliere, produrre nel territorio i generi alimentari necessari al fabbisogno interno; ammodernare l’antiquato sistema fiscale.

Cimaglia, anticipando le critiche dei sostenitori della «ragion pastorale», insiste sul «difetto del dritto di proprietà» che trattiene «la povera plebe alle piccole agricolture, allo stabilimento delle vigne, degli orti, e di ciocchè esige la naturale libertà [...]»36, tanto da costringere la città di Foggia a rifornirsi di frutta e verdura persino dalla capitale Napoli. Sensibile alla lezione giannoniana, ritiene amorale che i beni ecclesiastici dismessi e abbandonati, pur dotati di vasti fondi e di consistenti ricchezze, vengano utilizzati per la produzione di erbe vendute ai locati abruzzesi anche a prezzi quintuplicati, finendo «con matematica esattezza a sostener il pasto d'un Cardinale, d'un Commendatore, d'un Beneficiato»37, mentre invece andrebbero dismessi e ceduti in beneficenza ai poveri.

Vincenzo Patini, nativo di Castel di Sangro, nel suo Saggio del 1783 presenta la pastorizia come la «vera sorgente delle ricchezze presso le nazioni civilizzate e commercianti»38, elenca i benefici storicamente da essa apportati e minimizza l’evidente decadenza del regime fiscale, pensando che basti tornare alle leggi fissate da Alfonso D’Aragona. In pratica, propone una semplice riforma, «utile e vantaggiosa che senza dare alcuna scossa alla macchina, sia atta a sostenerla, e a preservarla da funesta rovina [...]»39, che intravede quasi certamente nei progetti di censuazione del Tavoliere, ponendosi su un piano concettuale opposto a quello di Cimaglia.

Secondo Patini, basterebbe porre fine alle usurpazioni con decise azioni di reintegra, eliminare le dannose «scommessioni»40, distinguere nettamente i campi destinati alla pastorizia da quelli utilizzati a fini agricoli, rendere assoluta la difesa dei privilegi dei locati. Patini sembra indifferente alla secolare e sempre mancata risoluzione delle controversie tra pastori e agricoltori, concede che sia necessario abolire l’ingiusto metodo della professazione, suggerisce di assegnare le poste ai locati ogni dieci anni in modo che «sicuri della propria sede nel Tavoliere sarebbero a portata d'ovviare a' danni delle scommessioni, mediante la custodia dei loro possessi [...]»41, liberi di tornare nel Tavoliere nel momento climatico più propizio sottraendosi ai danni materiali causati dalle lunghe attese nei riposi prima di ottenere una posta.

Il deputato generale dei locati Antonio Silla, abruzzese di Scanno, ben oltre Patini si chiude in difesa della «ragion pastorale», suggerendo le misure necessarie per rigettare il progetto di censuazione dei pascoli del Tavoliere con il testo La pastorizia difesa del 1783. Silla stesso illustra le ragioni che sorreggono la proposta di censuazione di Cimaglia e di altri autori che preferisce non citare42:

Per indurre i più semplici ad approvare questo nuovo sistema, lor si poneva avanti gli occhi il diritto di proprietà, che ciascuno avrebbe acquistato su della sua porzione: Che gli erbaggi non si sarebbero più distrutti con le anticipate scommissioni, perché ogni uno si sarebbe guardata la parte del territorio a lui censito: Che ogni Locato potea farsi nella sua posta ripari fissi, ed altri comodi necessarj: Che ciascuno poteva a suo genio migliorarne il territorio con piantazione di alberi, e con seminarvi ancora, quantunque volte si volesse, fieni esotici, patate, ed altri nobili prodotti […] 43.

Persino Silla ritiene che «la Dogana abbia bisogno di riforma nello stato, in cui oggi si ritrova»44, tuttavia mette in chiaro «l'insussistenza de' progetti» di censuazione presentati alla Giunta istituita dal sovrano Ferdinando IV. Diversamente dal Cimaglia, per Silla dare in enfiteusi perpetua i regi pascoli ai locati equivale a «voler fondare in Puglia la sola agricoltura, e distruggere la Pastorale»45. Entra in polemica aperta sulla consistenza dell'aumento delle entrate fiscali derivanti dalla censuazione dei terreni46 che Cimaglia ha previsto in almeno 200 mila ducati, che salirebbero a oltre 300 mila qualora si considerasse il reinserimento dei pascoli delle «Chiese morte», dei «beni di Orta», e di tutti i contrastati e incerti erbaggi regi confusi tra i «riposi»47. Tra l’altro Silla, non ritenendo realistica la previsione di reintegra dei territori usurpati su cui si basa il calcolo delle maggiorate entrate fiscali, teme che si andrebbero a favorire gli usurpatori dei regi pascoli penalizzando pesantemente i locati, considerato

che 'l peso di ducati 50. sia troppo gravoso al Ceto de' Locati, non ci vuol molto per restarne persuasi. Gli stessi Autori di progetti ci fanno intendere, che in quest'ultimo decennio, il più felice di tutti, non si è pagato più l'erbaggio Fiscale di 24. ducati il carro: E pure i Locati sono oggi nelle più dure strettezze, che fa produrre la miseria48.

Se per Silla le problematiche che hanno portato alla decadenza del regime fiscale necessitano di una riforma, per Cimaglia esse possono essere affrontate e risolte solo in maniera radicale con la censuazione in enfiteusi perpetua dei regi pascoli del Tavoliere. Silla è inoltre convinto che il «progetto della Censuazione indirizza principalmente le sue mire a stabilire i Locati facoltosi in detrimento della gente più povera [...]» e al Cimaglia, che per i locati poveri provenienti da uno stesso territorio ha previsto l’assegnazione in comune di poste nelle migliori locazioni al prezzo di 42 ducati al carro, dedica toni sarcastici: il «poco anzi lodato Progettista, il quale avendo veduto, che la Censuazione era ineseguibile per la povertà, ha deciso che si censui il meglio alle persone facoltose, e quel che resta poi si faccia godere alla misera gente»49.

Nel 1786, l’accademico fiorentino Luigi Targioni presenta a Napoli i suoi Saggi50, concentrando la sua attenzione sull’economia pastorale del Tavoliere e proponendo soluzioni economiche, tecniche e sociali tali che pastorizia e agricoltura possano convivere divenendo più redditizie per l’erario, per i locati, per le popolazioni rurali. Targioni, fine studioso e esperto agronomo, approva sostanzialmente il progetto di censuazione perpetua di Cimaglia e suggerisce gli interventi tecnici necessari a dare sostanza allo sviluppo dell’economia agricola e pastorale della Capitanata. Per l’illustre fiorentino, l’intervento primario consiste in una generale opera di sistemazione idraulico-agraria e di bonifica con costruzione di canali e strade per prevenire allagamenti, inondazioni, stagnazione delle acque che, rendendo insalubri intere aree del Tavoliere, sono causa del basso indice demografico, della scarsa produzione agricola, delle malattie che affliggono pastori e animali transumanti.

Targioni ritiene che la mancanza di proprietà nel Tavoliere, «per Legge severamente proibita», ha comportato che «nessuno si dà il pensiero di farvi i necessari ripari per gli animali, onde ogni anno nel Dicembre debbono i Pastori attendere alla formazione del ricovero per loro stessi e per le mandre, e quindi se la stagione si fà presto rigida, segue molta mortalità nelle bestie», ma anche l’impossibilità di migliorare i pascoli, dato che «il sistema attuale della distribuzione dei pascoli di Puglia in vece di procurarne la conservazione e il meglioramento tende a condurli ad una irreparabile rovina». Considerazioni che portano Targioni a «proporre che in Poste-fisse venga distribuito tutto il R. Tavoliere di Puglia: cioè che siano a perpetuo Livello ceduti ad altri dal Fisco i terreni che lo compongono»51, essendogli chiara la rilevante differenza tra i contratti di affitto temporanei e le concessioni a titolo perpetuo:

I Livellari perpetui essendo sicuri di poter godere per sempre i frutti dei meglioramenti che sono per fare ai terreni che essi hanno preso a livello, attendono a fare le necessarie coltivazioni, ancorchè queste portino una grave spesa [...] ma come sperare da un'affittuario, anche a lungo tempo di venti o trent'anni [...] che negli ultimi anni voglia fare quelle spese le quali ad esso non possono giovare?52.

Riguardo al commercio della lana, Targioni condivide la tesi di Antonio Genovesi di promuovere nel Regno di Napoli l’attività manifatturiera, al fine di non esportare all’estero lana grezza ma prodotti finiti con notevoli benefici per economia nazionale e per gli indici di occupazione: «[…] quanto maggiore utilità deve ridondare per il Regno di Napoli dal promuovere in esso tale industria, mentre entro di esso possono raccogliersi ottime lane»53.

L’autore fiorentino, pur ritenendo fondato il progetto di censuazione perpetua del Tavoliere proposto da Cimaglia («ha Egli pure proposto la censuazione perpetua di quel territorio»54), si oppone decisamente all’assegnazione in comunione di poste ai locati poveri:

«[…] si perderebbe tutto il vantaggio delle Censuazioni perpetue, se stabilita la generale censuazione degli erbaggi Fiscali al Corpo dei Locati, o a varie partite di essi, sotto il titolo di Locazioni fosse data la legge alle Locazioni dei poveri armentarj che si dovessero tra essi loro dividere il campo da tre anni in tre anni, come propone il Sig. Cimaglia55.

Al contrario, sui maggiori benefici che deriverebbero all’erario dalla censuazione perpetua, Targioni va ben oltre le stime del pugliese, scrivendo che «l'aumento delle R. Entrate Fiscali maggiore assai dei ducati trecentomila proposti dal Signor Cimaglia»56, potendo addirittura toccare mezzo milione di ducati. A certificare la stima di Targioni nei riguardi del foggiano, i suoi Saggi – circostanza del tutto insolita - si concludono «con le parole istesse del Sig. Cimaglia»57.

Gaetano Filangieri, nonostante avesse pubblicato in cinque volumi la Scienza della legislazione, manifestando la sua totale avversione al sistema feudale, nel 1787 viene chiamato dal primo ministro Acton a far parte del Supremo Consiglio delle Finanze, potendo in tal modo portare all’attenzione del Sovrano, di studiosi e di economisti del calibro di Palmieri, Galanti, Grimaldi, Delfico, le sue proposte di riforma per rilanciare le produzioni e i commerci affrancando da pesi feudali le plebi rurali.

Nel 1788 Filangieri si occupa del regime fiscale della Dogana, scrivendo il Parere presentato al Re sulla proposizione di un affitto sessennale del così detto Tavoliere di Puglia58:

[...] nell'anno 1788, allorchè si trattò nel supremo Consiglio delle finanze di Napoli, se in vece dell'affitto annuale del Tavoliere di Puglia, col metodo della professione, fosse stato conveniente di stabilire un affitto sessennale col metodo ordinario della pubblica subasta; per indi da questa prima operazione potersi passare a quella più utile e più grande della ripartizione di tutte le terre dello stesso Tavoliere in perpetua enfiteusi. Il cavalier Filangieri richiesto dal Re del suo parere, lo ripone colla seguente Rimostranza59.

L’insolitamente cauto Filangieri dichiara di essere favorevole all'affitto sessennale, ritenendolo al momento l’unica via percorribile per evitare di avventurarsi lungo l’irto percorso dell’assegnazione delle terre in enfiteusi perpetua. La sua è pur sempre l’ottica prudente di chi legge il progresso solo passando attraverso riforme organiche, non cedendo mai a interventi legislativi specifici sconnessi dal contesto socio-economico.

Colapietra considera il parere positivo all’affitto sessennale di Filangieri il passaggio obbligato prima della definitiva enfiteusi perpetua, onde evitare il rischio della «paventata possibilità che della censuazione beneficiassero i soli pugliesi, e peggio ancora, i soli capitalisti, con la dannosa esclusione degli abruzzesi»60.

Nel 1788 il teramano Melchiorre Delfico nel Discorso sul Tavoliere di Puglia61 tratta gli aspetti giuridici ed economici legati alla transumanza. Al contrario di Filangieri, si indirizza con slancio netto a sostegno della ripartizione delle terre del Tavoliere tra locati e agricoltori, avverso alla conservazione del regime feudale e alla divisione classista della società. Delfico ritiene che i numerosi vincoli del regime fiscale legato alla pastorizia transumante abbiano condizionato l’attività agricola, al punto tale da incidere pesantemente sull’incremento demografico e sul progresso dell’intera Capitanata. L’economista abruzzese reputa miseri gli argomenti e i pregiudizi di coloro i quali ritengono il Tavoliere destinato in perpetuum alla sola pastorizia transumante a causa di condizioni ambientali e climatiche irreversibili, quando già negli stessi anni lo scienziato Michelangelo Manicone medita sulle dinamiche antropiche che hanno desertificato il Tavoliere, chiamando in causa l’uomo, «le sue scelte, le sue responsabilità di fronte ai cambiamenti climatici del Gargano, all'aridità del Tavoliere in conseguenza degli intensi disboscamenti che allora avevano interessato queste terre»62.

Il salentino Giuseppe Palmieri, dal 1787 nel Supremo Consiglio delle Finanze, propone le sue idee riformatrici a supporto di un’agricoltura libera da vincoli63. Saverio Russo rileva i passaggi che conducono Palmieri nei Pensieri economici del 1789 a concludere che il regime fiscale della Dogana sia responsabile dell'arretratezza agricola del Tavoliere64: «L'agricoltura non può migliorare del suo stato durante il sistema del Tavoliere. Non può eseguire la coltivazione al tempo che conviene [...] ma deve aspettare il termine prescritto»65. Dal prezioso testo Della ricchezza nazionale del 1792 giunge un giudizio tranciante e definitivo sul sistema fiscale: «[...] è fuor di ogni dubbio, che la pastorizia Pugliese offendi l'agricoltura; anche se non si vuole rinunciare all'uso della ragione, ed all'aumento della ricchezza nazionale, bisogna sbandire questa barbara pratica intieramente dal Regno»66.

Il Tavoliere di fine Settecento appare all’economista leccese come un deserto privo di alberi con corsi d'acqua non regimentati, paludi e acque stagnanti malariche che deprimono il già basso indice demografico. Anche secondo Palmieri l’agricoltura può convivere proficuamente con la pastorizia stanziale, ma «[…] il privare un terreno delle ricche produzioni dell'agricoltura per ottenere le più scarse della pastorizia, rappresenta una condotta strana, in cui non si ravvisa segno alcuno di ragione». In definitiva, occorre liberare il territorio da divieti e vincoli feudali nella piena consapevolezza che «la pastorizia barbara non può recare che danno, e minorare la ricchezza di una nazione culta»67.

Per di Cicco, che ne Il problema della Dogana delle pecore nella seconda metà del XVIII secolo torna sulle riflessioni di Palmieri, la nota Memoria68 è icasticamente conforme al vero:

Perché difendere la pastorizia del Tavoliere, quando essa, conti alla mano, rende meno di quella esercitata altrove? Perché ritenere aprioristicamente che nel Tavoliere niente altro che il gregge possa trovare mezzi di sussistenza, quando tutto il sistema della Dogana congiura contro ogni tentativo innovatore? Perché, infine, allo scopo di giustificare il favore concesso alla transumanza sul demanio armentizio, chiamare in causa la pretesa necessità di provvedere ai bisogni degli abruzzesi, quando è noto che questi, se fossero liberi di poter scegliere, dirigerebbero i loro animali ad altri pascoli, e scendono nel Tavoliere solo perché costretti dalla legge?69

Nel 1790, l’abate di Ripalimosani Francesco Longano, nel Viaggio dell'abate Longano per la Capitanata, descrive un Tavoliere consacrato alla transumanza, abitato da pastori erranti e da braccianti ridotti in povertà, che sopravvivono in una terra spoglia, priva di alberi e ricoveri per uomini e animali. Una Capitanata che «praticati alcuni pochi regolamenti» può «divenire una delle più prospere Provincie del Regno»70 e che Alfonso d’Aragona aveva destinato con un «nobile disegno» ad «accrescere le arti secondarie» legate alla lana, che invece svenduta grezza «non ti dà neppure il quarto di quelche ti dà manifatturata»71. Secondo l’abate mancano stabilimenti per la trasformazione in prodotti finiti, ma anche una rete per il commercio dei prodotti della pastorizia transumante con l’estero, tanto che a fine Settecento la Capitanata si presenta priva di opifici e laboratori necessari alla lavorazione della lana grezza e delle pelli, oltre che delle remunerative produzioni di frutta e ortaggi provenienti da fuori, come l’olio che «viene dalla Marina di Bari, forse perchè quello di Viesti è portato fuori […]72.

Longano riproduce un misero mondo fatto di braccianti giornalieri, pastori abruzzesi e molisani vaganti, sofferenti e straziati nel corpo e nell’anima, «premuti da' pesi, vessati da agenti, erarj, e governatori, e predati in fine in ogni anno da' pochi ricchi, e da privileggiati de' proprj Paesi»73. L’autore molisano ritiene che per poter «il piano stesso ammirare verdeggianti d'arbori, e arricchiti d'ogni genere di fruttati», il possesso delle terre dovrebbe essere garantito «a chi le può fare ben valere, non già a sfaticati, e agli alunni dell'accidia»74, giungendo a condividere la proposta di dividere in piccole quote gli estesi seminativi, invitandovi abruzzesi e molisani a condizione di piantarvi alberi da frutta per migliorare l’alimentazione, per rifornire di legna da ardere i miseri tuguri dai freddi invernali e con la clausola di dotarsi di ricoveri stabili per consentire il trasferimento definitivo delle famiglie, supplendo così allo spopolamento del Tavoliere.

La proposta di Longano si scosta da quella del Cimaglia nel ritenere opportuno «vietare, che il Locato potesse essere massaro di campo, e questo poter menare masserie di pecore»75. Per il resto, punta all’assegnazione di una posta fissa con priorità ai locati provenienti dai territori più distanti dal Tavoliere, non solo per ovviare allo spopolamento e alla desertificazione climatica, ma anche perché convinto della fertilità di terreni che – secondo il suo parere - necessitano solo di trasformazione agraria e cure assidue. Pertanto: «Finchè non si concederà la proprietà delle terre, ed esse non vengano divise, e soddivise in piccoli pezzi, non si potrà mai vedere di chi è suscettibile quel terreno, il quale […] non può non essere atto a fare ben veggetare le piante»76.

Per il resto, la critica di Longano si abbatte pesantemente sulla brutale società feudale che grava il peso delle tasse «sopra l'unica classe dei campagnuoli», i cui figli «vengono esclusi dal potersi far notai, ed ottenere cariche civili», mentre risulterebbe utile allo Stato che proprio i contadini potessero accedere alle cariche pubbliche77. Mentre i vescovi di Capitanata, assenti e disinteressati, assistono impavidi alla «corruzione de' costumi» diventata «universale»78  e i baroni a capo di città e feudi, «sempre avidi, e sempre rapaci», assegnatari di giurisdizioni civili e penali al fine di «conservarne la quiete interiore, e la sicurezza esterna», causano «l'Epoca della rovina del Regno»79.

Giuseppe Maria Galanti, molisano di Santacroce di Morcone, descrive le condizioni socio- economiche del Regno di Napoli su diretto incarico di Ferdinando IV. Nel consegnare al Re, il 21 settembre 1791, la sua Relazione intorno allo stato della Capitanata, ritiene che la dinastia borbonica stia sul punto di abolire la detestata feudalità:

Questi provinciali, come gli altri, sono attaccatissimi alla sacra persona di V.M. ed amano il governo regio. Formano il perpetuo soggetto dei loro discorsi l'avversione al governo feudale, gli abusi del governo ecclesiastico, la dipendenza che soprattutto detestano dai tribunali della capitale, le dogane interne, le cattive strade, la giustizia male ordinata nelle Udienze e nelle Corti locali, e vivono in una certa fiducia di vedere tutto questo riordinato e corretto dal cuore paterno di V.M. e dalla saviezza dei Vostri ministri superiori80.

Galanti trova nel regime doganale le ragioni dell’incuria della gestione dell’agricoltura. Nonostante il tribunale della Dogana assolva alla funzione di sottrarre dalla penalizzante giurisdizione baronale chiunque svolga un’attività legata alla pastorizia transumante, Galanti riferisce al Re la sua pesante critica:

questo tribunale serve ad opprimere il debole nelle province lontane: questo è quello che fa rimanere impuniti i piccoli delitti, col favor de' quali l'uomo si corrompe e diventa facinoroso. Con estendere la sua giurisdizione per tutto il regno, presenta un sistema viziosissimo. Deve fidare ne' suoi subalterni, che è quanto dire nella classe di uomini la più corrotta. Senza moltissimo danaro, non si conduce in Foggia un affare a perfezione. […] Una cosa del tribunale di Foggia mi è piaciuta, e che non ho trovato in tutte le Udienze provinciali, ed è l'archivio81.

Anche Galanti stigmatizza il divieto di piantare alberi, fatto che lascia il territorio totalmente assolato durante le torride estati, mentre i suoi sventurati dimoranti restano privi della frutta necessaria ad integrare un’alimentazione già povera, oltre che della legna da ardere per riscaldarsi in inverno. Galanti, come Longano, respinge con decisione la tesi che le terre del Tavoliere non siano adatte alla vegetazione di alberi a causa di fattori climatici:

Io ne ho trovato da per tutto: sono rarissimi, perché non vi è permessa la coltivazione, ma mostrano che il terreno ne sia suscettibile. Tra Foggia ed Orta vi era il bosco della Incoronata, che oggi vedesi in gran parte distrutto. Se vi sono de' siti che escludono gli alberi, questo si osserva in tutte le vaste regioni per circostanze locali82.

Per l’autore molisano, la proprietà della terra deve essere concessa a contadini poveri e braccianti affinché diventi produttiva. In questo senso, diventa tenace patrocinatore della censuazione dei beni ecclesiastici e baronali. Sconcertato dal parere di Filangieri, collega nel Supremo Consiglio delle Finanze, in riferimento alla soluzione a breve termine adottata con l’affitto sessennale che sposta nel tempo i termini della censuazione delle terre del Tavoliere, conclude, non senza amarezza, che «le circostanze attuali non lo permettono: dunque siamo lontani dall'epoca di vedere perfezionata la nostra agricoltura»83.

Galanti non mette in dubbio la qualità delle lane pugliesi, ciononostante ritiene che abbiano subito nel tempo un processo di decadimento qualitativo che lo inducono a proporre migliorie genetiche e corsi per istruire le nuove generazioni di pastori84.

Nel 1790 Natale Maria Cimaglia, fratello maggiore di Domenico, pubblica il testo Della natura e sorte della cultura delle biade in Capitanata85, mettendo in evidenza le gravi carenze dell’agricoltura di Capitanata, limitata dalle norme che privilegiavano la pastorizia. Un testo in cui Saverio Russo rileva «un'analisi ampia e circostanziata dei difetti del sistema cerealicolo della provincia del Tavoliere» che certifica «il segno dell'acquisita legittimazione della cerealicoltura» in sostituzione della solita, scontata e storica polemica contro la pastorizia86.

Cimaglia, già Avvocato dei poveri della Regia Dogana, esperto conoscitore del territorio, spiega l’affannoso impegno dei massari di campo alla disperata ricerca di operai e braccianti, soprattutto al momento di arare i campi, quasi sempre non qualificati e provenienti da province limitrofe87:

La povertà delle braccia è tale e tanta che, approssimandosi l'ottobre, ciascun massaro spedisce sopra le pubbliche strade i suoi capi d'ufficio per condurre all'aratro qualunque povero uomo s'incontri vagando per chiedere da vivere, sia egli di suo mestiere ciabattino, ferraio, falegname, carpentiere o altrimenti […] Gli operai pugliesi sono ordinariamente languidi, pigri, tardi, presuntuosi, ciarlieri, testardi, ladri. I forestieri avrebbero miglior carattere se non divenissero gl'imitatori de' pugliesi testoché veggonsi con essi accumulati. Questo intanto è il popolo che assicura la sossistenza a gran parte della nazione88.

Alle già pesanti condizioni di un’agricoltura limitata da vincoli pastorali, svolta in un territorio dalla storia ambientale travagliata89, sempre alla ricerca spasmodica di braccianti, si aggiunge l’indifferenza del possessore feudale di estesi latifondi, assente e impreparato, i cui tratti peculiari sono così delineati dal Cimaglia:

I campi pugliesi non sono mai diretti e governati dall'uomo, al quale unicamente interessano. Questi […] hanno appena qualche equivoca idea dell'arte dell'agricoltura, appresa da' loro stessi ignorantissimi villani, i quali guidano a tentoni i loro padroni, senzachè l'evento interessi mai il maestro. La povera gente che colla propria persona coltiva i piccoli campi costantemente professa diversi mestieri, tutti lontani dall'agricoltura ed i quali, come più interessanti, la tengono per la maggior parte lontana dalle campagne90.

Il medico foggiano Giuseppe Rosati, per regio decreto del 1787 esaminatore degli agrimensori per il conseguimento della patente doganale91, interviene nel dibattito di fine Settecento presentando il Discorso sull'agricoltura di Puglia92. Come riferito dallo storico Antonio Ventura, Rosati possiede una profonda conoscenza delle tematiche doganali93. Infatti, condivide le tesi legate al regime fiscale di altri autori di fine Settecento.

In particolare, l’interesse di Rosati è rivolto alla carente regimazione dei corsi d’acqua, ragione della rottura ricorrente degli argini naturali e dei derivanti ingenti danni all’esercizio del pascolo e alla coltivazione delle terre, oltre che motivo di continue liti tra locati e massari circa l’uso delle acque. Un esempio: lungo il fiume Carapelle in località «Tressanti», i locati, cercando di salvaguardare i pascoli della locazione di Salpi, deviano le acque sulla sponda opposta danneggiando le coltivazioni presenti. Rosati è incaricato di studiare la progettazione di un canale al fine di raccogliere le acque nei periodi di piena e convogliarle direttamente a mare. La ricercatrice Giacoma Desimio Brienza, dopo aver rilevato presso l'archivio storico di Foggia l’elaborato tecnico di Rosati94, ha considerato il lavoro dello scienziato foggiano come uno dei primissimi esempi di pianificazione territoriale, un vero piano di bonifica ante litteram95.

Quando, dopo la legge di eversione della feudalità del 1806, giunge il momento di trasferire ai comuni le terre feudali per ripartirle ai fini di costituire anche l’auspicata piccola proprietà contadina, gli agrimensori vengono impegnati in complesse attività catastali. Allo stesso Rosati è affidato il compito di quotizzare nel demanio di Volturara il fondo «Lardaglio», ritenuto non coltivabile anche perché esageratamente ripido. Tuttavia, l’esperto agronomo foggiano trova una soluzione facendo mescolare la terra di natura argillosa con rifiuti organici e sabbia di mare, rendendolo così permeabile alle acque e alle radici96.

Nel dibattito di fine Settecento va riservato un posto di rilievo al nolano Nicola Vivenzio, giudice della Gran Corte della Vicaria e avvocato fiscale della Regia Corte, il quale si dedica alla lotta contro gli abusi feudali col pieno sostegno di Ferdinando IV.

Si deve a Vivenzio la definitiva abolizione dei diritti di passo o di pedaggio, lungo le vie che conducevano le pecore verso i riposi del Saccione, del Gargano e delle Murge di Minervino, poiché, nonostante i locati beneficiassero di franchigie per i passi di Guglionesi, Civitate, Ponterotto, La Motta, Biccari, San Vito, Ascoli, Candela, Melfi e Spinazzola, spesso erano costretti a pagare il passaggio su ponti e passi ai dipendenti di baroni e latifondisti97. Infatti, messo termine agli abusi, Vivenzio pubblica nel 1790 un testo sull’abolizione dei diritti di passo indirizzandolo al Re98.

Nel 1796, l’avvocato nolano si esprime sul regime fiscale vigente in Capitanata con le Considerazioni sul Tavoliere di Puglia99, facendosi carico delle limitazioni imposte ai coloni che non hanno più «mezzane» per il pascolo dei buoi aratori, non possono eseguire migliorie a causa di contratti di affitto di breva durata, sono assoggettati al monopolio dei mercanti di grano e, addirittura, non possono arare in profondità i terreni in ragione dei vincoli che favoriscono il pascolo. Tutti fattori che concorrono a limitare la produzione di grano e a rincararne il prezzo, determinando la miseria dei coloni e delle popolazioni rurali.

Al fine di prevenire «i criminosi disegni» dei mercanti di grano, Vivenzio propone di fornire ai coloni le anticipazioni necessarie a portare a buon fine il raccolto di grano, evitando così di svenderlo anticipatamente ai mercanti con contratti «alla voce»; circostanza che, oltre all'incetta del grano, procura il rincaro dei prezzi e frequenti agitazioni popolari nei frequenti periodi di carestia.

Vivenzio, inoltre, critico sulla gestione dei terreni in possesso degli Enti Ecclesiastici, dopo aver accertato che «i luoghi pii nella Puglia han cresciuti gli affitti ad un prezzo tanto eccessivo, e maggiore di quello delle terre di Corte, che i coloni non possono sostenerlo», ritiene che il danno creato all’intera economia del Tavoliere vada risolto con la censuazione delle terre di portata dei

«luoghi pii», poiché la divisione della proprietà dei beni terrieri sviluppa la piccola proprietà contadina, migliora le condizioni di vita delle popolazioni rurali, aumenta la produzione di grano, contrasta l’incetta del grano limitando i contratti alla «voce», contiene l’incremento dei prezzi, stimola la crescita demografica. In definitiva, conviene all’interesse pubblico, poiché «la divisione delle terre fra un gran numero di possessori è sempre la prima cagione della ricchezza di una Nazione»100.

Considerati i dispacci giunti nel 1789 al Governatore, a seguito di un progetto di Targioni, prescriventi «la censuazione affrancabile o l’affitto trentennale di alcune parti dei terreni soggetti alla Dogana», nonché il «miglioramento di varie scadenti zone del Tavoliere […]», risulta fondata la fiducia di Vivenzio nei riguardi di Ferdinando IV, trattandosi di un tentativo di enfiteusi parziale del Tavoliere che sicuramente intendeva anticipare quello generale del Tavoliere101.

L’avvocato fiscale della Regia Corte interviene in più occasioni contro gli abusi feudali perpetrati in alcune città del Gargano. A San Marco in Lamis, contro l’infondata pretesa di «terraggio» sulla produzione del granoturco dei coloni da parte del «Conduttore» della Badia, un dispaccio reale del 9 luglio 1798, a firma di Acton e Vivenzio, invita l’abate a non molestare i coloni102. Inoltre, Vivenzio, intervenendo nella secolare disputa tra il comune di Monte S. Angelo e il feudatario, con decreto  del  27  maggio  del  1801,  restituisce  al  comune  il  possesso  della  difesa  in  località «Casiglia»103.

Michelangelo Manicone, naturalista e scienziato di Vico del Gargano, la cui lungimiranza verrà sconfitta «dalla insipienza di contemporanei e posteri»104, non risulta indifferente alle questioni legate al sistema fiscale della Dogana di Foggia, tanto da esternare una posizione radicale non diversa da altri autori: i demani feudali, ecclesiastici e comunali, ma anche le terre fiscali, devono essere divisi e ripartiti con preferenza ai contadini. Motiva senza esitazioni le proprie tesi fornendo dati scientifici sul rapporto tra attività umane e ambiente:

Non è ella una verità di fatto, che i demanj per esser di tutti, son condannati a soffrire un considerabile deterioramento, per cui presentano la più ributtante prospettiva dello squallore, e della sterilità? Si ripartiscan dunque i demanj ai ricchi, ed ai contadini; sieno questi preferiti a quelli; e così la prepotenza e le liti finiranno, i terreni comunali miglioreranno, l'agricoltura dilaterassi, la somma de' prodotti proprj crescerà, e la nazione sarà più ricca105.

Manicone, consapevole dei falliti tentativi del passato di procedere alla censuazione dei demani, sempre ostacolati da locati ricchi e massari di campo106, osserva: «Si abbracci qualunque metodo, purchè si esegua; ed il chiarissimo Palmieri dice colla vera madre del controverso fanciullo: viva la proprietà ne' demanj, e si dia a chi si voglia. Diffatti perché perdere il tempo in dispute, e privare intanto per più lungo tempo la Nazione di tanto vantaggio?»107. In una Capitanata nella quale i lavoratori della terra «non hanno un palmo di terreno da coltivare», nel chiedere un minimo di giustizia sociale per i poveri, il frate richiama la lotta eterna che vede da sempre soccombere l’interesse pubblico a quello privato:

Quanto è all'umanità nocivo il privato interesse!

Esso è quell'ammaliatore, che ci fascina la mente, e ci fa comparire utile pubblico ciò che non è che utile proprio e personale. Una pazzia ci è ella vantaggiosa? essa ci sembra onesta e lodevole […] I Fiscalini, e i Locati, che implorano l'eternità del Tavoliere, ragionano come l'abitator della Costa108, e il Medico di Epidauro109.110

Nel 1792, preso atto che i grandi massari di campo sono appena duecento111, mentre «quei che non hanno né meno un palmo di terra da coltivare» sono circa settantamila, si discute animatamente di ridurre i «campi fiscali» in piccole quote, al fine di favorire la piccola e media proprietà contadina, ripopolare il Tavoliere, creare una migliore equilibrio tra pastorizia e agricoltura. Manicone, a cui viene più volte richiesto un parere, sicuro che «la fortuna particolare comperata con la miseria generale non può chiamarsi ben pubblico», si esprime in questi termini:

Chi non sa, che la terra è tanto più cortese e feconda, quanto più è ripartita, e divisa? Nella terra proporzionatamente ripartita vi s'impiega un maggior numero di famiglie; il maggior numero di famiglie moltiplica la somma delle braccia, e delle fatiche; e la maggior somma delle braccia e delle fatiche rende la coltura più attiva, più assidua, più diligente, più minuta. Ogni angolo del campo è messo a profitto, ogni palmo di terra è innaffiato dalle gocce di sudore, che vi sparge il villico laborioso. Di qui la massima fertilità de' terreni112.

Il frate di Vico del Gargano colloca sostanzialmente l'agricoltura su un piano superiore alla pastorizia sotto diversi punti di vista: maggiore occupazione di manodopera, distribuzione di lavoro e ricchezza a «falegnami, ferrari, maniscalchi, telajuoli, cuojari, funari ec.», approvvigionamento di grano a intere province del Regno di Napoli, commercio con l’estero rilevante anche fiscalmente mentre la lana grezza viene esportata per rientrare lavorata a prezzi decuplicati. Secondo Manicone «la pastorizia, e l'Agricoltura dovrebbero essere sorelle; ma nella Daunia quella è nemica di questa»113. Un punto di vista simile a quello dell’economista foggiano Giacinto Bellitti, il quale in una Memoria114 sulla censuazione del Tavoliere del 1805 assesta, secondo Russo, «un violento attacco alla pastorizia e al sistema dei pascoli naturali con motivazioni di ordine ecologico»115.

La sintesi conclusiva di questo ampio «movimento di idee sulla Dogana e sul Tavoliere» è giusto affidarla a Pasquale di Cicco, direttore dell’Archivio di Stato di Foggia, per i riconosciuti meriti scientifici riguardanti il lavoro culturale svolto sulla Regia Dogana:

Bisognò giungere all’agosto del 1804 per vedere costituita una nuova Giunta, composta dal Luogotenente della R. Camera, Marchese Vivenzio, dal Presidente della Sommaria, Sanseverino, e da due avvocati fiscali del R. Patrimonio, coll’incarico di ascoltare ancora una volta, i vari interessati. Si ebbe così a Foggia, nel febbraio del 1805, un altro parlamento generale, convocato dal Presidente Governatore della Dogana, in cui si elessero i due deputati dei massari di campo e dei portatisti e ad essi, qualche mese dopo, si aggiunsero i tre eletti dei beati. La Giunta napoletana, così integrata, nelle varie sessioni che si susseguirono, fu protagonista, a causa dei contrastanti interessi in gioco, di accese discussioni, alimentate dalle diverse e sovente opposte valutazioni dei locati abruzzesi e massari di campo pugliesi, ed efficacemente riassunte dal Bellitti. Il risultato fu, per l’ennesima volta, quello di differire qualsiasi soluzione radicale e di consigliare l’adozione di misure subito rivelatesi reprensibili. Si dispose, infatti, con dispaccio reale del 6 dicembre 1805 la vendita delle migliorie delle terre salde a coltura, suscitando giustamente le profonde apprensioni dei massari di campo, tanto da provocare l’intervento del Re e del Tribunale della Sommaria, che fu d’avviso contrario alla progettata vendita.

Si giunse così al 1806. Il conquistatore francese, o perché spinto da impellenti necessità economiche, o perché desideroso di mutamenti e meno avvinto del regime abbattuto al rispetto del passato e delle situazioni preesistenti, o perché sinceramente convinto del bisogno e della opportunità sociale di distruggere una istituzione divenuta perniciosa (o forse per tutte e tre le ragioni insieme), non conobbe indugi nella sua operazione antidoganale, e, nell’atmosfera ancora ribollente delle discordie e delle discussioni dell’anno 1805, inserì agevolmente la legge del 21 maggio. Si chiudeva così l’epoca storica iniziata con Alfonso d'Aragona e si apriva un nuovo capitolo per le terre di Puglia116.

-------

1 M. MAGNO, La Capitanata - Dalla transumanza al capitalismo agrario, Ed. del Rosone, Foggia, 1999, p. 34.
2 Tassa per il passaggio degli animali.
3 D.M. CIMAGLIA, Ragionamento dell'Avvocato de' poveri D. Domenico Maria Cimaglia sull'economia che la R. Dogana di Foggia usa co' possessori armentari e con gli agricoltori che profittano de' di lei campi e su di ciò che disporre si potrebbe pel maggior profitto della Nazione, e pel miglior comodo del Regio Erario", Napoli 1783, p. 8.
4 G. FORTUNATO, Il Mezzogiorno e lo Stato italiano, Firenze, Vallecchi, 1926, vol. II, p. 499.
5 M.R. TRITTO, Particolarità di un regime territoriale tra amministrazione della Dogana delle pecore e del Tavoliere di Puglia, in atti del Convegno «La Regione Puglia e gli Usi Civici» del 25 maggio 1999, a cura di L. Miele, Manfredonia, Centrografico Francescano, 2000, p. 22.
6 J.L.A. HUILLARD-BREHOLLES, Historia diplomatica Federici II, Parigi 1852-1861, vol. IV, pp. 157-161.
7 L. BIANCHINI, Della storia delle finanze del Regno di Napoli, Napoli, Stamperia reale, III ed., 1859, p. 85.
8 N. VIVENZIO, Considerazioni sul Tavoliere di Puglia, 1796, pp. LII-LVIII.
9 D.M. CIMAGLIA, Ragionamento sull'economia ..., cit., pp. 7-8.
10 Un carro o carra corrisponde a 20 versure; una versura ad ha (ettari) 1.23.45.
11 D.M. CIMAGLIA, Ragionamento sull'economia ..., cit., pp. 16-17.
12 Cfr. M. MAGNO, La Capitanata - Dalla transumanza al capitalismo agrario, cit., p. 39.
13 G. PIEMONTESE, Feudi e Feudatari in Capitanata - Storia del potere baronale dai Normanni all'unità d'Italia, Foggia, Bastogi Editrice Italiana, 2011, p.13.
14 M. MAGNO, La Capitanata - Dalla transumanza al capitalismo agrario, cit., p. 37. Nella nota n. 10 dello stesso testo.
a pag. 37, Magno rileva che le piantine delle locazioni di Agatangelo Della Croce sono conservate nell'Archivio Storico di Foggia, Dogana delle pecore, Serie I, vol. 21.
15 S. GRANA, Istituzione delle leggi della R. Dogana di Foggia, Napoli, 1770.
16 D. M. CIMAGLIA, Ragionamento sull'economia ..., cit., p. 17.
17 M. MAGNO, La Capitanata - Dalla transumanza al capitalismo agrario, cit., pp. 38-39, nota n. 13; cit. tratta da D. DI MARZIO, I tratturi, Roma, 1905
18 S. DI STEFANO, Della ragion pastorale over comento su la Pramatica LXXXIX "De officio procuratoris Caesaris", Napoli, presso Domenico Roselli, 1731, vol. I, p. 32; cit. tratta da CRISETTI GRIMALDI Leonarda, L’agonia feudale e la scalata dei “Galantuomini”, tomo 2, Edizioni del Rosone, Foggia 2007, p. 44, nota 11.
19 Cfr. M. MAGNO, La Capitanata - Dalla transumanza al capitalismo agrario, cit., pp. 48-49.
20 F. GALIANI, Della Moneta, Bari, Laterza, 1915, p. 348; cit. tratta da P. SOCCIO, Pauperismo, brigantaggio ed emigrazione, cit., p. 33-34.
21 Prammatica XXIV del 23 febbraio 1792 «De Administratione Universitatum». Da http://www.demaniocivico.it/public/public/439.pdf
22 Archivio storico di Napoli, Ministero delle Finanze, vol. 14.584. fol. 140-141; vedi M. MAGNO, La Capitanata. Dalla transumanza al capitalismo agrario, cit., appendice, pp. 221-222-223
23 L'enfiteusi è il diritto di godere di un fondo altrui con l'obbligo di migliorarlo e di pagare al proprietario un canone. L’enfiteusi può essere perpetua o temporanea per non meno di 20 anni. L'enfiteusi comporta il diritto di affrancazione del fondo rustico che, attualmente, è regolato pagando una somma pari a 15 volte il canone annuo.
24 Cfr. M. MAGNO, La Capitanata. Dalla transumanza al capitalismo agrario, cit., appendice, p. 68.
25 A. GAUDIOSI, Notizie per il buon governo della Regia dogana della mena delle pecore di Puglia (a cura di P. DI CICCO), Foggia, Editrice Apulia, 1981.
26 S. DI STEFANO, Della ragion pastorale over comento su la Pramatica LXXXIX "De officio procuratoris Caesaris", cit.
27 R. COLAPIETRA, Il Tavoliere di Puglia banco di prova dei riformatori e degli scrittori economici nel secondo Settecento, in Illuminismo meridionale e comunità locali, a cura di Enrico Narciso, Napoli, Guida Editore, 1988, p. 151.
28 N. FORTUNATO, Riflessioni intorno al commercio antico e moderno del regno di Napoli, Napoli 1760, p. 104; citazione tratta da R. COLAPIETRA, cit., p. 151
29 N. FORTUNATO, Discoverta dell'antico Regno di Napoli col suo stato a pro della sovranità e de' suoi popoli, Napoli, 1767.
30 Cfr. S. RUSSO, Abruzzesi e pugliesi: la ragion pastorale e la ragione agricola, in Mélange de l 'école française de Rome, Moyen age - Temps modernes, tome 100, 1988, 2, p. 931.
31 D. M. CIMAGLIA, Ragionamento sull'economia ..., cit., p. 5
32 V. MASELLIS, Domenico Cimaglia, Dizionario Biografico degli Italiani a cura dell'Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, Roma, vol. 25, 1981.
33 D. M. CIMAGLIA, Ragionamento sull'economia ..., cit., pp. 52-53.
34 Ivi, p. 55.
35 Ivi, p. 56..
36 Ivi, p. 70.
37 Ivi, p. 94.
38 V. PATINI, Saggio sopra il sistema della Regia Dogana della Puglia, suoi difetti e mezzi di riformarlo, Napoli 1783, p.3.
39 Ivi, pp. 11-12.
40 La «scommessione» era la pessima abitudine dei locati di lasciare le proprie poste dal mese di marzo per pascolare liberamente in tutti i pascoli; vedi A. MUSCIO e C. ALTOBELLA (a cura di), Aspetti del contrasto agro-pastorale nei territori della Dogana delle pecore di Puglia: usurpazioni, reintegre e trasformazioni in Agricoltura e pastorizia in Capitanata: la storia e le ragioni di un conflitto (secc. XV - XIX), Foggia, Leone Editrice, 1997, nota 57, p. 47.
41 V. PATINI, Saggio sopra il sistema della Regia Dogana della Puglia, suoi difetti e mezzi di riformarlo, cit., p. 139.
42 Cfr. A. SILLA, La pastorizia difesa - Ove si fa una breve analisi sopra alcuni progetti intorno alla riforma della Regia Dogana di Foggia, Napoli, Stamperia Simoniana, 1783, p. 56.
43 Ivi, pp. 6-7.
44 Ivi, p. 51.
45 Ivi, p. 59.
46 Cfr. Ivi, p. 71.
47 D.M. CIMAGLIA, Ragionamento sull'economia ..., cit., pp. 99-100.
48 A. SILLA, La pastorizia difesa, cit., p. 72.
49 Ibidem.
50 L. TARGIONI, Saggi fisici, politici ed economici, Napoli, Stamperia D. Campo, 1786.
51 Cfr. Ivi, pp. 246-248.
52 Ivi, p. 252.
53 Ivi, p. 317.
54 Ivi, p. 339.
55 Ivi, pp. 339-340.
56 Ivi, p. 344.
57 Ivi, p. 447.
58 G. FILANGIERI, Parere presentato al Re sulla proposizione sessennale del così detto Tavoliere di puglia, in La Scienza della legislazione con giunta degli opuscoli scelti, vol. VI, Milano, Società tipografica de' classici italiani, 1822, pp. 333- 355.
59 Ivi, p. 336.
60 Vedi P. DI CICCO, Il problema della Dogana delle pecore nella seconda metà del XVIII secolo, in «la Capitanata - Rassegna di vita e di studi della Provincia di Foggia», Foggia. a. VI (1966) n. 1-6, p. 67.
61 M. DELFICO, Discorso sul tavoliere di Puglia e sulla necessità di abolire il sistema doganale e non darsi luogo ad alcuna temporanea riforma, Napoli, 1788.
62 N. BISCOTTI, Padre Michelangelo Manicone - Un dimenticato naturalista del Settecento, Foggia, Grenzi Editore, 1996, p. 14.
63 Vedi M. E. DI CARLO, Giuseppe Palmieri e l'agricoltura del Tavoliere del '700, Quotidiano «l'Attacco», 19 maggio 2017, p. 25.
64 S. RUSSO, Abruzzesi e pugliesi: la ragion pastorale e la ragione agricola, cit., p. 932.
65 G. PALMIERI, Pensieri economici relativi al Regno di Napoli, Napoli, 1789, p. 108; cit. tratta da S. RUSSO, Abruzzesi e pugliesi: la ragion pastorale e la ragione agricola, cit., p. 932.
66 G. PALMIERI, Della ricchezza nazionale, Napoli, 1792, p. 107; cit. tratta da S. RUSSO, ibidem.
67 Cfr. Ivi, pp. 101-107.
68 G. PALMIERI, Memoria sul Tavoliere di Puglia, in Raccolta di memorie e di ragionamenti sul Tavoliere di Puglia, Napoli 1831, pp. 89-119.
69 P. DI CICCO, Il problema della Dogana delle pecore nella seconda metà del XVIII secolo, cit., pp. 67-68.
70 F. LONGANO, Viaggio dell'abate Longano per la Capitanata, Napoli, presso Domenico Sangiacomo, 1790, presentazione.
71 Ivi, pp. 155-157.
72 Ivi. pp. 171-172.
73 Ivi. pp. 210-211.
74 Ivi, pp. 219-220.
75 Ivi, p. 232.
76 Ivi, p. 250.
77 Ivi, pp. 123-125.
78 Cfr. ivi. pp. 195-197.
79 Cfr. ivi, p. 202.
80 G.M. GALANTI, Relazioni sulla Puglia del '700, a cura di E. PANAREO, Cavallino di Lecce, Capone Editore, 1984, p. 146.
81 Ivi, pp. 146-147.
82 Ivi, p. 123.
83 G.M. GALANTI, Nuova descrizione geografica e politica delle Sicilie, cit., p. 283.
84 Cfr. ivi, pp. 241-242.
85 N.M. CIMAGLIA, Della natura e sorte della cultura delle biade in Capitanata, Napoli, presso Filippo Raimondi, 1790.
86 S. RUSSO, Abruzzesi e pugliesi: la ragion pastorale e la ragione agricola, cit., p. 933.
87 Vedi M.E. DI CARLO, Fine '700, quei braccianti "languidi, pigri, ciarlieri, presuntuosi e ladri", Quotidiano «l'Attacco», 18 febbraio 2016, p. 19.
88 N.M. CIMAGLIA, Della natura e sorte della cultura delle biade in Capitanata, cit.; citazione tratta da R. COLAPIETRA, Il Tavoliere di Puglia banco di prova dei riformatori e degli scrittori economici nel secondo Settecento, in Illuminismo meridionale e comunità locali, a cura di Enrico Narciso, Napoli, Guida Editore, 1988. p. 179.
89 Vedi N. BISCOTTI, Il Tavoliere delle Puglie, una storia ambientale, Quotidiano «l’Attacco», 15 luglio 2023, p. 22.
90 N.M. CIMAGLIA, Della natura e sorte della cultura delle biade in Capitanata, cit.; citazione tratta da R. COLAPIETRA, Il Tavoliere di Puglia banco di prova dei riformatori e degli scrittori economici nel secondo Settecento, in Illuminismo meridionale e comunità locali, cit., pp. 179-180.
91 Il conseguimento della patente doganale da parte dei regi «compassatori», dopo la pratica in campo e l'inevitabile apprendistato, avveniva tramite un esame nel quale si doveva dimostrare di saper usare lo squadro agrimensorio, di saper suddividere gli appezzamenti in figure geometriche della dimensione richiesta e di saper riprodurre in pianta le divisioni eseguite; vedi V. IAZZETTI, La cartografia doganale nel Seicento, in Cartografia e territorio in Capitanata dal XVI al XIX secolo (a cura di G. DESIMIO, V. IAZZETTI, M. C. NARDELLA, M. R. TRITTO, Foggia, Bastogi, 1993, pp. 9-10.
92 G. ROSATI, Discorso sull'agricoltura di Puglia, s.n.t., 1792.
93 Cfr. A. VENTURA, Introduzione e note in Per la intelligenza del Sistema Doganale di Giuseppe Rosati, «La Capitanata, quadrimestrale della Biblioteca Provinciale di Foggia», 1994, n. 2, p. 205.
94 ASFg, Dogana delle pecore di Puglia, s. I, b. 75, fasc. 1080, cc. 58v, 58r et passim.
95 G. DESIMIO BRIENZA, Terre contese tra le acque, in provincia di Capitanata, dal XVII al XIX secolo, in Agricoltura e pastorizia in Capitanata: la storia e le ragioni di un conflitto (secc. XV - XIX), a cura di Antonio Muscio e Costantina Altobella, Foggia, Leone Editrice, 1997, pp. 151-152.
96 Cfr. M. R. TRITTO, Agrimensori e cartografi tra committenza pubblica e privata dal XVI al XIX secolo, in Cartografia e territorio in Capitanata dal XVI al XIX secolo (a cura di G. DESIMIO, V. IAZZETTI, M. C. NARDELLA, M. R. TRITTO, cit., p. 26, nota 14.
97 Vedi A. MAZZARELLA, Vivenzio Nicola, in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, tomo 6, Napoli, Nicola Gervasi Editore, 1819.
98 N. VIVENZIO, Rappresentanza a Sua maestà il Re nostro signore per l'abolizione de' dritti di passo, che si esigono nelle strade del Regno, Napoli ,1790.
99 N. VIVENZIO, Considerazioni sul Tavoliere di Puglia, Napoli, Stamperia Simoniana, 1796.
100 Cfr. Ivi, pp. 32-38.
101 Cfr. P. DI CICCO, Il problema della Dogana delle pecore nella seconda metà del XVIII secolo, cit., p. 69.
102 T. NARDELLA, Le Terre della Dogana: opere e saggi, cit., pp. 731-732.
103 M. TRANASI, Dalla proprietà comune alla proprietà privata - Monte Sant'Angelo 1806-1860, Foggia, Leone Editrice, 1994, pp. 95-96.
104 N. BISCOTTI, Padre Michelangelo Manicone - Un dimenticato naturalista del Settecento, cit., p. 5.
105 M. MANICONE, La Fisica Daunica, (a cura di L. LUNETTA e I. DAMIANI), parte I, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2005, p. 66.
106 Manicone classifica i coloni dauni in massari, versurieri ed operai. I massari di campo coltivano campi estesi più di 200 versure, mentre vengono definiti massarotti coloro che ne coltivano meno di 200 e versurieri i coloni che posseggono meno di 100 versure; vedi M. MANICONE, La Fisica Daunica, cit., p. 119.
107 M. MANICONE, La Fisica Daunica, cit., pp. 66-67.
108 «L'abitator della Costa» invocava Nettuno affinché spingesse i vascelli carichi ad infrangersi sul litorale.
109 Il medico povero, sui gradini del tempio di Epidauro, supplicava il divino Esculapio affinché mandasse la peste nel Peloponneso.
110 M. MANICONE, La Fisica Daunica, cit., p. 115.
111 Manicone classifica le masserie agricole in piccole (200 versure), medie (400-500 versure), grandi (600 versure).
112 M. MANICONE, La Fisica Daunica, cit., p. 136.
113 Ivi, p. 149.
114 G. BELLITTI, Memoria intorno alla censuazione del Tavoliere della Daunia, S. Giorgio a Cremano, s. e.,1805.
115 S. RUSSO, Abruzzesi e pugliesi: la ragion pastorale e la ragione agricola, cit., p. 933.
116 P. DI CICCO, Il problema della Dogana delle pecore nella seconda metà del XVIII secolo, cit., pp. 71-72.

-------

 BIBLIOGRAFIA

  • BELLITTI Giacinto, Memoria intorno alla censuazione del Tavoliere della Daunia, Giorgio a Cremano, s. e.,1805.
  • BIANCHINI Ludovico, Della storia delle finanze del Regno di Napoli, Napoli, III , 1859.
  • BISCOTTI Nello, Padre Michelangelo Manicone - Un dimenticato naturalista del Settecento, Foggia, Grenzi Editore,
  • BISCOTTI Nello, Il Tavoliere delle Puglie, una storia ambientale, Quotidiano «l’Attacco», 15 luglio 2023, p. 22.
  • CIMAGLIA Domenico Maria, Ragionamento dell'Avvocato de' poveri Domenico Maria Cimaglia sull'economia che la R. Dogana di Foggia usa co' possessori armentari e con gli agricoltori che profittano de' di lei campi e su di ciò che disporre si potrebbe pel maggior profitto della Nazione, e pel miglior comodo del Regio Erario", Napoli, 1783.
  • CIMAGLIA Natale Maria, Della natura e sorte della cultura delle biade in Capitanata, Napoli, presso Filippo Raimondi,
  • COLAPIETRA Raffaele, Il Tavoliere di Puglia banco di prova dei riformatori e degli scrittori economici nel secondo Settecento, in Illuminismo meridionale e comunità locali, a cura di Enrico Narciso, Napoli, Guida Editore,
  • CRISETTI GRIMALDI Leonarda, L’agonia feudale e la scalata dei “«Galantuomini», tomo I, Foggia, Edizioni del Rosone,
  • DELFICO Melchiorre, Discorso sul tavoliere di Puglia e sulla necessità di abolire il sistema doganale e non darsi luogo ad alcuna temporanea riforma, Napoli,
  • DESIMIO BRIENZA Giacoma, Terre contese tra le acque, in provincia di Capitanata, dal XVII al XIX secolo, in Agricoltura e pastorizia in Capitanata: la storia e le ragioni di un conflitto (secc. XV - XIX), a cura di Antonio Muscio e Costantina Altobella, Foggia, Leone Editrice,
  • DIAZ Furio, Politici e ideologi, in Letteratura italiana, 10 - Il Settecento, Milano, RCS, 2005.
  • DI CARLO Michele Eugenio, Fine '700, quei braccianti "languidi, pigri, ciarlieri, presuntuosi e ladri", Quotidiano «l'Attacco», 18 febbraio 2016, 19.
  • DI CARLO Michele  Eugenio,  Giuseppe  Palmieri  e  l'agricoltura  del  Tavoliere  del  '700,  Quotidiano «l'Attacco», 19 maggio 2017, p. 25.
  • DI CICCO Pasquale, Il problema della Dogana delle pecore nella seconda metà del XVIII secolo, in «la Capitanata - Rassegna di vita e di studi della Provincia di Foggia», a. VI (1966) n. 1-6.
  • DI STEFANO Stefano, Della ragion pastorale over comento su la Pramatica LXXXIX "De officio procuratoris Caesaris", I, Napoli, presso D. Roselli, 1731.
  • FILANGIERI Gaetano, Parere presentato al Re sulla proposizione sessennale del così detto Tavoliere di puglia, in La Scienza della legislazione con giunta degli opuscoli scelti, VI, Milano, Società tipografica de' classici italiani, 1822.
  • FORTUNATO Giustino, Il Mezzogiorno e lo Stato italiano, II, Firenze, Vallecchi, 1926.
  • FORTUNATO Nicola, Discoverta dell'antico Regno di Napoli col suo stato a pro della sovranità e de' suoi popoli, Napoli,
  • FORTUNATO Nicola, Riflessioni intorno al commercio antico e moderno del regno di Napoli, Napoli
  • GALANTI Giuseppe Maria, Nuova descrizione geografica e politica delle Sicilie, tomo III, Napoli, presso i Socj del Gabinetto Letterario,
  • GALANTI Giuseppe Maria, Relazioni sulla Puglia del '700, a cura di Enzo Panareo, Cavallino di Lecce, Capone Editore,
  • GALIANI Ferdinando, Della Moneta, Bari, Laterza,
  • GRANA Salvatore, Istituzione delle leggi della Dogana di Foggia, Napoli, 1770.
  • HUILLARD-BREHOLLES Jean Louis Alphonse, Historia diplomatica Federici II, Parigi 1852-1861, IV, pp. 157-161.
  • IAZZETTI Viviano, La cartografia doganale nel Seicento, in Cartografia e territorio in Capitanata dal XVI al XIX secolo (a cura di Desimio, V. Iazzetti, M. C. Nardella, M. R. Tritto, Foggia, Bastogi, 1993.
  • LONGANO Francesco, Viaggio dell'abate Longano per la Capitanata, Napoli, presso Domenico Sangiacomo,
  • MAGNO Michele, La Capitanata - Dalla transumanza al capitalismo agrario, Foggia, Edizioni del Rosone,
  • MANICONE Michelangelo, La Fisica Daunica, (a cura di Lunetta e I. Damiani), parte I, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2005.
  • MASELLIS Vito, Domenico Cimaglia, Dizionario Biografico degli Italiani, a cura dell'Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, Roma, 25, 1981.
  • MAZZARELLA Andrea, Vivenzio Nicola, in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, tomo 6, Napoli, Nicola Gervasi Editore,
  • MUSCIO Antonio e ALTOBELLA Costantina (a cura di), Aspetti del contrasto agro-pastorale nei territori della Dogana delle pecore di Puglia: usurpazioni, reintegre e trasformazioni in Agricoltura e pastorizia in Capitanata: la storia e le ragioni di un conflitto (secc. XV - XIX), Foggia, Leone Editrice,
  • NARDELLA Tommaso, Le Terre della Dogana: opere e saggi, a cura di Antonio Motta, San Marco in Lamis, Quaderni del Sud,
  • PALMIERI Giuseppe, Pensieri economici relativi al Regno di Napoli, Napoli,
  • PALMIERI Giuseppe, Della ricchezza nazionale, Napoli,
  • PALMIERI Giuseppe, Memoria sul Tavoliere di Puglia, in Raccolta di memorie e di ragionamenti sul Tavoliere di Puglia, Napoli 1831, pp. 89-119.
  • PATINI Vincenzo, Saggio sopra il sistema della Regia Dogana della Puglia, suoi difetti e mezzi di riformarlo, Napoli
  • PIEMONTESE Giuseppe, Feudi e Feudatari in Capitanata - Storia del potere baronale dai Normanni all'unità d'Italia, Foggia, Bastogi Editrice Italiana,
  • ROSATI Giuseppe, Discorso sull'agricoltura di Puglia, n.t., 1792.
  • RUSSO Saverio, Abruzzesi e pugliesi: la ragion pastorale e la ragione agricola, in Mélange de l 'école française de Rome, Moyen age - Temps modernes, tome 100, 1988,
  • SILLA Antonio, La pastorizia difesa - Ove si fa una breve analisi sopra alcuni progetti intorno alla riforma della Regia Dogana di Foggia, Napoli, Stamperia Simoniana,
  • SOCCIO Pasquale, Pauperismo, brigantaggio ed emigrazione, Foggia, Sentieri meridiani edizioni,
  • TARGIONI Luigi, Saggi fisici, politici ed economici, Napoli, Stamperia Campo, 1786.
  • TRANASI Michele, Dalla proprietà comune alla proprietà privata - Monte Sant'Angelo 1806-1860, Foggia, Leone Editrice,
  • TRITTO Maria Rosaria, Agrimensori e cartografi tra committenza pubblica e privata dal XVI al XIX secolo, in Cartografia e territorio in Capitanata dal XVI al XIX secolo (a cura di Desimio, V. Iazzetti, M. C. Nardella, M. R. Tritto, Foggia, Bastogi, 1993.
  • TRITTO Maria Rosaria, Particolarità di un regime territoriale tra amministrazione della Dogana delle pecore e del Tavoliere di Puglia, in atti del Convegno «La Regione Puglia e gli Usi Civici» del 25 maggio 1999, a cura di Miele, Manfredonia, Centrografico Francescano, 2000.
  • VENTURA Antonio, Introduzione e note in "Per la intelligenza del Sistema Doganale" di Rosati Giuseppe, «La Capitanata, quadrimestrale della Biblioteca Provinciale di Foggia», 1994, n. 2, pp. 203-204.
  • VIVENZIO Nicola, Rappresentanza a Sua maestà il Re nostro signore per l'abolizione de' dritti di passo, che si esigono nelle strade del Regno, Napoli ,1790.
  • VIVENZIO Nicola, Considerazioni sul Tavoliere di Puglia, Napoli, Stamperia Simoniana, 1796.

#contrappunti

La perdita del senso di territorialità e del senso di appartenenza ha fatto sì che, con l’arrivo della globalizzazione, specialmente dagli anni Ottanta del Duemila,  si creasse un clima di sfiducia e di mancanza di autorità da parte della gente verso il proprio Stato o il proprio governo, creando così il terreno fertile per la nascita di movimenti populisti e sovranisti che si stanno sviluppando in quasi tutti gli Stati occidentali. Ciò che è importante, oggi, è che tale stato di precarietà e di sfiducia nel governo degli Stati e nel governo del proprio territorio sta creando un clima di odio e di conflittualità contro ogni forma di accoglienza dei migranti provenienti purtroppo da zone disagiate e da Stati, come l’Iraq, l’Afghanistan, la Siria, la Giordania, il Libano, che in questi ultimi anni stanno conoscendo la guerra e lotte intestine fra etnie, religioni e partiti politici contrastanti. Un clima che sta alla base della diffusione del fenomeno delle migrazioni  e, quindi, dell’erezione di muri e di nuove barriere da parte degli stati confinanti, ma anche da parte delle nazioni più ricche, come i paesi europei, per difendere e conservare la loro sovranità, ma soprattutto la loro territorialità. In questo senso si ha oggi un ritorno al senso di territorialità e di appartenenza, che purtroppo si basa principalmente sulla discriminazione non solo razziale e quindi etnica, quanto sul piano culturale e spesso religioso. 

E a tale proposito C. S. Maier nel suo libro  Dentro i confini.  Territori e potere dal 1500 a oggi (Einaudi, Torino 2019), afferma  che il concetto di territorio ha subìto nell’arco dei secoli una evoluzione in senso restrittivo, proprio in seguito a diversi fenomeni, fra cui il fenomeno delle migrazioni e del fenomeno della globalizzazione. Purtroppo, la globalizzazione, che avrebbe dovuto portare ad un progressivo abbattimento delle barriere rimaste, è stata in realtà causa di rinati timori sulla sicurezza. Un terzo dei paesi del mondo presenta attualmente recinzioni, di diverse tipologie, lungo i suoi confini. Da ciò si presume che stiamo ritornando ad un mondo in cui i confini tendono a diventare delle barriere invisibili di difesa e di protezione. Barriere che ormai stanno diventando, come stiamo vedendo nel mondo arabo, ai confini di Israele, veri e propri muri fisici, barriere invalicabili per tanta gente che fugge dalle guerre e dal riscaldamento del clima. Se un tempo il territorio è diventato una risorsa importante per lo sviluppo degli Stati e delle economie, fino a diventare, in alcuni casi, come stiamo vedendo oggi, un’ossessione, oggi, con la globalizzazione, il concetto di territorio è stato minato dalla base, in nome del libero mercato e di una politica geoglobale, fondata sulla eliminazione di ogni barriera e di ogni ostacolo al libero commercio. Purtroppo oggi tutto ciò è messo in discussione.

La territorialità non sembra più una risorsa per garantire i mezzi di sussistenza, escludere gli stranieri, o mantenere la coerenza dei valori. Non fornisce più la stessa capacità di controllo, anche se i territori rimangono il nucleo di fedeltà primaria. Spazio identitario e spazio decisionale tendono ormai a divergere. C. S. Maier è convinto che la globalizzazione può minare la capacità di governare il territoriale, cioè erodere lo spazio decisionale, anche se non necessariamente indebolisce lo spazio identitario, la presa dell’immaginazione territoriale e forse neppure la persistenza ostinata delle frontiere. A tale proposito Tim Marhall, nel suo libro  I muri che dividono il mondo (Garzanti, Milano 2018), parla di muri, di confini invalicabili fra stati e nazioni. Egli afferma: “Siamo tornati a costruire muri. Sono, infatti, oltre 6000 i chilometri di barriere innalzati nel mondo negli ultimi dieci anni. Le nazioni europee avranno ben presto più sbarramenti ai loro confini di quanti non ce ne fossero durante la guerra fredda. Il mondo a cui eravamo abituati sta per diventare solo un vecchio ricordo: dalle recinzioni elettrificate costruite tra Botswana e Zimbabwe a quelle nate dopo gli scontri del 2015 tra Arabia Saudita e Yemen, dalla barriera in Cisgiordania fino al mai abbandonato progetto del presidente Donald Trump al confine tra Stati Uniti e Messico. Non appena una nazione si appresta a far nascere un nuovo muro, subito i paesi confinanti decidono di imitarla: quello tra Grecia e Macedonia ne ha generato uno tra Macedonia e Serbia, e poi subito un altro si è alzato tra Serbia e Ungheria. Innumerevoli sono le ragioni alla base di queste decisioni spesso dettate da paura, disuguaglianze economiche, scontri religiosi”. Altrettanto afferma  D. Frye nel suo libro Muri. Una storia della civiltà in mattoni e sangue (Piemme, Milano 2019).  Così si legge nella scheda di presentazione:Per migliaia di anni, l’umanità ha vissuto dentro e dietro a muri. Muri di confine, città fortificate, barriere hanno separato e protetto le popolazioni dal nemico, dall’estraneo, o semplicemente dall’ignoto. Per migliaia di anni, gli uomini hanno costruito muri, li hanno assaltati, ammirati e oltraggiati. Grandi mura sono apparse in ogni continente, hanno accompagnato il sorgere di città, nazioni e imperi, eppure il loro ruolo è poco studiato nei libri di storia. Quali influenze avranno avuto i muri sul modo di vivere, pensare e creare di chi viveva al di qua e al di là di essi? Per stare ai tempi recenti, basti pensare al Muro di Berlino e a come ha modellato non solo la vita quotidiana dei berlinesi, ma anche l’immaginario complessivo del secolo scorso”. Un bisogno e una necessità che purtroppo rimangono attualissimi, come spiega Frye, perché in tutto il mondo i Paesi stanno costruendo – anche ora – muri e barriere, tanto da decidere  di eliminare, per esempio, dalla carta geografica, lo Stato di Israele e i suoi confini, con il mondo islamico, fra cui l’Iran, la Siria, il Libano, la Giordania.  Oggi, sottolinea  Frye, ci sono più di 70 paesi diversi che  hanno fortificato i loro confini, tanto che   i muri vengono eretti anche per prevenire l’immigrazione, il terrorismo, il flusso di droghe illegali e, oggi, anche la diffusione di malattie infettive, come il “coronavirus”. Tant’è vero che dentro e fuori le mura, spiega sempre Frye, si svilupparono stili di vita molto diversi. Quando i muri protettivi sorsero in tutto il mondo, influenzarono il modo in cui le persone vivevano, lavoravano e combattevano. Anche se più di ogni altro singolo fattore, i muri sono stati i diretti responsabili dell’ascesa della civiltà. Lo dice la storia dell’umanità. Chi sostiene il contrario tifa il caos e le barbarie.

 

Il mondo islamico a Israele e i suoi confini

[Il mondo islamico a Israele e i suoi confini]

Robin Cohen, con  Migrazioni. Storia illustrata di popoli in movimento (Giunti, Firenze 2019),  pone l’accento sul fenomeno migratorio, da cui sono scaturiti, specie in questi primi  anni del Secondo Millennio, i vari muri nel mondo. Del resto, si desume dalla lettura del testo che: “Le migrazioni esistono fin dagli albori dell’umanità, ma in anni recenti dominano le prime pagine dei giornali e i titoli dei TG come mai prima d’ora”. Il libro del professor Robin Cohen indaga tutto l’arco della storia per offrire un quadro di uno dei fenomeni umani più antichi. Se il fenomeno delle migrazioni è vecchio come il mondo, perché ora è un argomento tanto rilevante a livello politico? Perché i migranti partono? Dove vanno, in quanti e per quali motivi? I migranti rappresentano una minaccia per l’ordine sociale e politico? Sono necessari per fornire manodopera, portare sviluppo nei paesi d’origine, aumentare il consumo e generare ricchezza? Le migrazioni si possono fermare? Su questi e su molti altri interrogativi indaga Robin Cohen. Sullo stesso argomento è uscito in questi ultimi giorni il libro di Gaia Vince,  Il secolo nomade. Come sopravvivere al disastro climatico (Bollati Boringhieri, Torino 2023), in cui  l’autrice esplicitamente afferma che “saranno in qualche modo proprio le migrazioni a salvarci… Le migrazioni sono ciò che ci hanno resi ciò che siamo, un aspetto imprescindibile della natura della nostra specie. Centinaia di migliaia di anni fa, i nostri antenati hanno sviluppato l’adattabilità a vivere ovunque. Dal punto di vista storico, sono le nostre identità e i nostri confini nazionali a costituire l’anomalia”.

Tutto ciò ha influito, inoltre, sull’immaginario collettivo, cambiando così gli attributi del territorio che sono cambiati in modo rapido e radicale, tanto da minare dalla base quello che era il concetto di territorio e, quindi, di un mondo stabile. Purtroppo, con la globalizzazione è venuto meno progressivamente il senso di appartenenza, non solo delle persone all’interno del proprio territorio, quanto anche delle cose, tanto da creare la sensazione che tutto è basato sul libero scambio, a vantaggio non del proprio benessere ma delle regole del mercato. Inoltre, viene meno il senso identitario, che un tempo permetteva  di essere un tutt’uno con il proprio territorio. Oggi tale senso è scomparso in quanto vengono meno la sicurezza del lavoro e, quindi, la stabilità familiare.  In altri termini, la territorialità non sembra più una risorsa per garantire i mezzi di sussistenza, giungendo, come si vede, anche ad escludere gli stranieri dal proprio territorio, contravvenendo ad alcuni valori di solidarietà e di accoglienza.

Con la Legge Regionale n. 31/2023, varata stamani, la Regione Puglia istituisce la fondazione di partecipazione denominata “Fondazione Secondo Federico” con lo scopo di promuovere e valorizzare il patrimonio storico, architettonico, artistico e culturale legato alla figura di Federico II nella provincia di Foggia e nel resto della Puglia.

La Fondazione, con sede a Foggia, persegue in particolare le attività di ricerca, formazione e promozione dei luoghi, dei manufatti storici, delle rappresentazioni, delle opere e del pensiero legati alla presenza di Federico II in tutto il territorio regionale, rinnovando l’offerta culturale collegata alla matrice federiciana in chiave di distretto culturale.

La “Fondazione Secondo Federico” non ha scopo di lucro e non può distribuire utili. La Regione Puglia concorre alla costituzione del suo fondo di dotazione con un finanziamento di 250 mila euro per l’esercizio finanziario 2023 e al suo fondo di gestione con un importo pari a 250 mila euro per ciascuno degli esercizi finanziari 2024 e 2025.

a cura degli alunni Sofia Delle Fave, Maria Giraldi, Concetta Vocale, Rino Braho.

Il 23 novembre le classi dell’IIS “Federico II” di Apricena, 3BT e 3BTS dell'indirizzo delle Biotecnologie sanitarie, guidate dalle docenti Annamaria Compagnone e Mara Santamaria, hanno sfilato per le strade di Apricena per raccontare “Storie sotto l’ombrello”.

Tra le tante storie, gli studenti hanno scelto le fiabe e i racconti di Italo Calvino, per ricordare l’autore in occasione del Centenario della sua nascita.

Dal bisogno di fare scuola in modo alternativo e poco protetto dalle mura scolastiche e dalla necessità di entrare in contatto con la gente per far emergere, nel tessuto cittadino, la propria freschezza e soprattutto il desiderio di un contributo culturale capace di costruire ponti relazionali, è nata l’idea di un presidio mobile, un’iniziativa di lettura ad alta voce che ha animato le strade, i negozi, i circoli e le scuole della città.

A fare da coreografia alle storie c’erano gli ombrelli, addobbati con fiocchi e nastri su cui sono state riportate le frasi più belle di Calvino.

“La fantasia è il luogo dove ci piove dentro”, scriveva l’autore. Infatti sono bastati pochi minuti di lettura per farsi travolgere dalla fantasia e sciogliere nei ragazzi l’ansia e la paura di sbagliare o di non essere compresi.

Prima tappa del percorso, è stato l’Istituto Comprensivo “Fioritti”, dove gli studenti delle classi terze hanno ascoltato le storie con attenzione, anche più d’una volta e hanno scoperto la magia di Calvino.

Per le strade, anziani, giovani mamme, signore intente a far la spesa, commercianti presi dal loro lavoro, tutti hanno accolto ed ascoltato i ragazzi, prestando loro attenzione e complimentandosi per l’iniziativa ammirevole.

L’ultima tappa è stata quella dell'Istituto Comprensivo “Rodari”. Qui, con grande sorpresa del presidio mobile, gli studenti sono stati accolti calorosamente con un bellissimo ombrello super decorato di fiori. Espressione di sintonia, di continuità, di gioia e condivisione dell’esperienza.

È stata un’iniziativa degna di grande impegno e professionalità, che ha portato tutti a sorridere e ad essere più uniti che mai.

Con quest’esperienza, le classi 3Bt e 3BTS hanno dimostrato che ci si può divertire anche senza smartphone e soprattutto nel mondo reale, fuori dai social. Questo è il “potere delle storie”!

Afferma la Dirigente Scolastica, prof.ssa Alessia Colio «Questo presidio mobile, che ha visto come protagonista Italo Calvino, in occasione del centenario, e che ci regalerà - sono sicura - tante altre sorprese, ha dimostrato che la magia delle storie e la narrazione condivisa hanno il potere di creare connessioni umane. Questa iniziativa, inoltre, ha sottolineato l'importanza di una didattica capace di osare e di uscire fuori dall' aula, di una scuola che si riconosce diffusa sul territorio e che pone al centro del processo di insegnamento-apprendimento lo studente, protagonista della costruzione del sapere, sotto la guida e il supporto del docente. Ritengo che questo approccio dinamico, creativo e appassionante non solo arricchisca l'esperienza educativa ma dimostri che il vero apprendimento, quello significativo, vada oltre lo spazio aula e lo strumento libro, abbracciando la vita reale e le connessioni con tutta la comunità, perché la scuola è palestra di vita, la scuola è vita. Un plauso agli studenti, in particolare agli studenti delle classi terze del biotecnologico, che si sono lasciati coinvolgere, e ai docenti che, in linea con l'atto di indirizzo delle attività e delle scelte di gestione, ispirati dalla ‘vision’ e dalla ‘mission’ della scuola, hanno abbracciato questa prospettiva innovativa, rendendo l'apprendimento più coinvolgente e centrato sullo studente».

“Questo Festival è una festa di ricongiungimento tra regioni e comunità impegnate non solo a fare memoria, ma a far diventare la storia, la nostra storia, una matrice per rivivere e far rivivere culture e tradizioni comuni, lingue e dialetti, cucina e musica, modi di vivere la terra e il paesaggio, che sono un patrimonio che rischiamo ogni giorno di smarrire”. Lo ha detto il vicepresidente della Regione Puglia e assessore al Demanio e Patrimonio, Raffaele Piemontese, introducendo il Festival del Tratturo 2023, organizzato a Palazzo Dogana, oggi sede della Provincia di Foggia, antica Regia Dogana della Mena delle Pecore, fulcro dell’organizzazione della pastorizia nel Regno di Napoli, con l’uso dei pascoli regi e altri di proprietà privata, convogliando gli armenti attraverso i tratturi dall'Abruzzo, dal Molise e dalla Lucania nelle pianure della Puglia.

“Un patrimonio che è uno straordinario scrigno di opportunità — ha proseguito Piemontese — per continuare a fare agricoltura e pastorizia insieme a turismo, mobilità dolce, cammini, escursionismo, ciclismo, industria creativa, ricerca e moderna divulgazione storica e archeologica”.

Il Festival è stato organizzato dall’associazione aquilana “Tratturo Magno 4.0”, fondata e presieduta da Danilo Taddei, con il patrocinio del Ministero del Turismo, della Regione Puglia e della Regione Abruzzo, delle Province di Foggia, L’Aquila e Chieti, dei Comuni di Foggia e dell’Aquila, dei Club per l’UNESCO di L’Aquila e di Foggia, e dell’Università di Foggia.

L’evento si è articolato in un convegno dal titolo “Tratturo Magno: sinergie delle tre Regioni del Tratturo. Progettualità e fattibilità di un futuro Cammino dei Pastori”, a cui hanno partecipato anche Maria Carla Ciani, vice-capo di gabinetto del Ministero del Turismo, Massimo Verrecchia, consigliere regionale dell’Abruzzo, e rappresentanti di istituzioni pubbliche e scientifiche abruzzesi, molisane e pugliesi.

Per la Puglia, hanno illustrato la pianificazione della rete tratturale pugliese: la Dirigente della Sezione Demanio e Patrimonio della Regione Puglia, Costanza Moreo, il referente per l’Università di Foggia del gruppo di lavoro sul Documento Regionale di Valorizzazione dei Tratturi, Saverio Russo, Massimo Monteleone dell’Università di Foggia, e la referente per il Politecnico di Bari Dicatech nel gruppo di lavoro DRV, Angela Barbanente.

Nel pomeriggio si è svolta la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Letterario “Tratturo Magno”.

“Se la transumanza è dal 2019 nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale Unesco dipende dal fatto che se ne avverte tuttora la carica creativa, la capacità di fondere culture e identità plurali”, ha osservato il vicepresidente Piemontese, sottolineando la necessità di elaborare “progetti coinvolgenti, accattivanti, ingaggianti: perciò la Regione Puglia ha stanziato un budget notevole, di 2 milioni di euro, sul Tratturo Magno: per provare a concretizzare una visione e una progettualità che spinga altri territori a scegliere questo fattore identitario per promuovere un pezzo di sviluppo locale, per dimostrare che si può fare e come si può fare, con l’augurio che l’edizione 2024 del Festival del Tratturo possa essere organizzato su un segmento valorizzato dell’Aquila-Foggia”.

 

Tratturo Magno premio letterario e convegno 25nov2023

Pagina 1 di 21
Dicembre 27, 2023 832

Una notte tutta rock a Monte Sant’Angelo

in Attualità by Redazione
Musica per tutti i giovani e simpatizzanti del rock, quella proposta nella "Notte dei rocker viventi" il 30 dicembre 2023,…
Dicembre 27, 2023 694

Incidenti stradali 2023 in Puglia. Per la prima volta non…

in Attualità by Redazione
Il punto semestrale del Cremss-Asset: nei primi sei mesi del 2023 dati in linea con quelli del 2022. In totale 4.344 sinistri con…
Dicembre 27, 2023 571

La pace con un concerto natalizio ad Andria

in Attualità by Redazione
La consigliera delegata alle Politiche Culturali Grazia Di Bari invita al Concerto di Natale per la Pace dell’Orchestra da Camera…
Dicembre 27, 2023 532

La lunga attesa dei minori negli hotspot del sud Italia.…

in Attualità by Redazione
Novantasei giorni, tanto è passato dal momento in cui J., minore straniero non accompagnato di 16 anni, di origini camerunensi,…
Dicembre 27, 2023 692

“Un’opera strategica per lo sviluppo del Gargano”.…

in Notizie Gargano by Redazione
Aggiudicato da Anas l’appalto denominato “S.S. 89 Garganica – Lavori di realizzazione della viabilità di San Giovanni Rotondo e…
Dicembre 27, 2023 555

Foggia. Dopo l’era commissariale la prima seduta cittadina…

in Politica by Redazione
Erano due anni che al Comune di Foggia non si celebrava il Consiglio comunale. Il primo, del tutto dovuto per ufficializzare la…
Dicembre 27, 2023 848

Al Giordano riparte la cultura. Stagione teatrale colma di…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
«Una stagione teatrale allestita in tempi strettissimi, grazie all'impegno dell'ufficio cultura, alla collaborazione del Teatro…
Dicembre 27, 2023 602

Derby Taranto- Foggia e incendio allo Iacovone. Domiciliari…

in Notizie Capitanata by Redazione
Era il 03 settembre 2023, quando il Foggia nella sua prima partita di campionato di Lega Pro, girone C, allo stadio Iacovone uscì…
Dicembre 27, 2023 558

Comune di Foggia, sede via Gramsci. Contenzioso chiuso e lo…

in Notizie Capitanata by Redazione
fonte: Comune di Foggia. De Santis ed Emanuele: “Accogliamo questa sentenza con grande soddisfazione”. Vittoria del Comune di…
Dicembre 27, 2023 501

Sanità pediatrica. Crisi al Giovanni XXIII di Bari. Azione:…

in Attualità by Redazione
“L’ospedale pediatrico Giovanni XXIII è in grave crisi, per cui è l’ora di una vigorosa iniziativa riformatrice, per agganciarlo…
Dicembre 26, 2023 797

Monte Sant’Angelo splende con Madame Opera, regina degli…

in Notizie Gargano by Redazione
Saranno due serate all’insegna di colori e luci, musica e spettacolo, e tanto divertimento, con un evento eccezionale che a…
Dicembre 26, 2023 885

Una “prima fotografica” molto solidale. “Diversa-mente…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Quella del 06 dicembre 2023 è stata la prima serata di “Diversa-mente Insieme”, corso dedicato alla fotografia con obiettivo…
Dicembre 26, 2023 847

La Sindaca abbellisce, il cittadino sfregia. I fiori…

in Notizie Capitanata by Redazione
Due casi similari di estirpazione di fiori natalizi nel centro cittadino. E tutte e due per mano di cittadini, contravvenendo sia…
Dicembre 24, 2023 950

Da Foggia al Gargano passando per gli States. Le opere di…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Lo avevamo già conosciuto su questa testata giornalistica, e continueremo a farlo perché l’arte “Made in Capitanata” va diffusa,…
Dicembre 23, 2023 816

Foggia, Natale 2023. Viabilità urbana del 24 dicembre

in Notizie Capitanata by Redazione
I provvedimenti riguardano la circolazione per il 24 dicembre 2023 dalle ore 09:00 alle ore 21:00. Nella Città di Foggia, come da…
Dicembre 23, 2023 580

Rispetta la natura. Il decalogo natalizio di Plastic Free

in Attualità by Redazione
Luci, decorazioni, riunioni di famiglia con pranzi e cene di rito ma soprattutto regali. Le festività natalizie oltre ai nobili…
Dicembre 23, 2023 725

Oltre 2000 ordinanze questorili in Capitanata. Il…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
La Polizia di Stato di Foggia nell’anno 2023, nell’ambito della pianificazione e predisposizione di specifici servizi volti alla…
Dicembre 23, 2023 524

Fuochi d’artificio illegali e merce varia sequestrati a…

in Notizie Gargano by Redazione
Sono oltre 50.000 gli articoli natalizi pericolosi sequestrati, unitamente a circa 5.500 fuochi d’artificio, dai finanzieri della…
Dicembre 23, 2023 705

Rocambolesco inseguimento a Pesaro di un corriere della…

in Attualità by Redazione
fonte: NOCPress. Si ferma all’ALT della Polizia, fugge e dopo un rocambolesco inseguimento di circa 2 km si schianta contro…
Dicembre 22, 2023 542

"Gli Amici di San Pio" a Natale all'Angelo Blu, al fianco…

in Attualità by Redazione
Un abbraccio per trasferire calore ed emozioni anche se non si saprà mai cosa provocherà in chi lo riceverà… Natale è vicino, ma…
Dic 22, 2023 585

Tony di Corcia e il mito di Mina, le sue canzoni per dire la vita

in Attualità by Redazione
Mercoledì 27 dicembre, ore 18, nella Sala Fedora del Teatro U. Giordano di Foggia.…
Dic 22, 2023 500

“Spinnaker”, l’operazione contro l’attività illegale della pesca della Guardia…

in Notizie Gargano by Redazione
La Guardia Costiera conferma il proprio impegno - in dipendenza funzionale dal Ministero…
Dic 22, 2023 809

Vito Rubino, il triatleta che esalta il Gargano

in Attualità by a cura di Matteo Simone, Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
L'estate sembra essere un buon periodo per trascorrere alcuni giorni in Puglia,…
Dic 22, 2023 632

Foggia. Al Gino Lisa stanziati 10 milioni di euro a sostegno del regime SIEG

in Politica by Redazione
Sull’aeroporto “Gino Lisa” di Foggia la Regione Puglia moltiplica i suoi impegni,…
Dic 22, 2023 689

Foggia, concittadini emigrati che rientrano. Accolti da Italia del Meridione…

in Politica by Redazione
Le segreterie cittadine e provinciali di IdM, unitamente alla rappresentanza consiliare…
Dic 22, 2023 655

A Roseto Valfortore il Centro territoriale di prima accoglienza della fauna…

in Notizie Capitanata by Redazione
Con l’approvazione della convenzione tra la Regione Puglia e il comune di Roseto…
Dic 22, 2023 483

Viabilità Capitanata. Traffico alternato sulla SP5 al km 1+095 per lavori

in Notizie Capitanata by Redazione
Il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, ing. Luciano Follieri con Ordinanza…
Dic 22, 2023 758

Da Caravaggio a José de Ribera. Monte urge di una Pinacoteca o un Museo d’Arte

in Cultura by a cura del prof. Giuseppe Piemontese, storico locale della “Società di Storia Patria per la Puglia
La presentazione dell’ultima edizione del libro di Michele Cuppone su “Caravaggio, la…
Dic 22, 2023 583

San Severo è Capitale Italiana della Gentilezza 2024

in Notizie Capitanata by Redazione
E’ avvenuto il 17 dicembre 2023 a Novara, in Piemonte, in maniera ufficiale, il passaggio…
Dic 22, 2023 593

Di che pasta siamo fatti? Dagli spaghetti ai fusilli l’Unione Italiana Food…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Un'indagine Nielsen rivela le preferenze degli italiani in fatto di pasta. Nella…
Dic 22, 2023 647

Donatori sangue, la Regione Puglia firma convenzione con associazioni e…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Nella giornata odierna il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha…
Dic 22, 2023 500

Puglia, Servizio Civile. Ammessi i progetti Anci per 446 giovani volontari…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Con la pubblicazione odierna da parte del Dipartimento Politiche giovanili e SCU del…

BANNER 2   News Gargano 1150x290

FABS2022 long animate

 

 

Top
Этот шаблон Joomla был скачан с сайта ДжуМикс.