Un futuro incerto si prospetta per l’economia di Monte Sant’Angelo

#contrappunti

«Alla Camera di Commercio di Bari (la più importante d'Italia) l'ultima quotazione del 23 maggio 2023 è stata di € 680-690 al quintale più IVA al 4%.

Perché i commercianti all'ingrosso offrono per un olio di acidità 0,35% solo € 550 al quintale IVA compresa?

Questo avviene mentre le previsioni della prossima produzione spagnola sono del 50% in meno, motivo per il quale è stato venduto l'equivalente della passata produzione olivicola.

Questa è la penalizzazione di un settore che ha una proprietà estremamente parcellizzata motivo per il quale è difficile se non impossibile che vi possano essere delle cooperative o consorzi di produttori che siano in grado di promuovere e commercializzare in proprio.

La mia esperienza è che la fase della produzione e quella della commercializzazione richiedono competenze e professionalità diverse perché raramente chi è in grado di produrre un ottimo olio sia anche altrettanto bravo a commercializzarlo nei mercati nazionali e internazionali.

Mentre si assiste inermi alla lenta agonia dell'olivicoltura di Macchia, sappiano i nostri amministratori che se si impegnassero a realizzare con i fondi del PNRR una rete di irrigazione degli uliveti (naturalmente l'opera dovrebbe essere realizzata e gestita da uno dei consorzi di Capitanata) si potrebbe a regime avere un giro di affari pari al 4-500% di quanto dichiarato all'Erario nei redditi del 2021 dal settore autonomo delle partite IVA di Monte Sant'Angelo che comprende: professionisti, imprese edili e agro-zootecniche, industrie di trasformazione, artigiani (panificatori, marmisti  pittori, fabbri, elettricisti ecc.), commercianti, ristoranti, alberghi e attività turistiche.

REDDITI ANNO 2021 (dichiarazione anno 2022)

  • Redditi da fabbricati € 4.335.520
  • Redditi da lavoro dipendente € 58.926.978
  • Redditi da pensione € 40.267.185
  • Redditi da lavoro autonomo € 2.175.650
  • Reddito di imprenditori contabilità ordinaria € 486.846
  • Reddito di imprenditori contabilità semplificata € 2.746.511
  • Redditi di partecipazione€ 2.531.426

Una riflessione sorge spontanea:

Qual è l'apporto economico che la città beneficia dagli eventi culturali, dalle manifestazioni varie, dagli investimenti sul turismo, sui monumenti e da quant'altro viene pomposamente annunciato come grandi realizzazioni capaci di trasformare la nostra economia quando il reddito dichiarato, escludendo quello derivante dai pensionati e dai lavoratori dipendenti è paragonabile a quello dello Zambia?

Qualcuno si rende conto che fra 10-15 anni il reddito da pensione e da lavoro dipendente si ridurrà di oltre il 50%?»

 

Share this article

BANNER 2   News Gargano 1150x290

FABS2022 long animate

 

 

Top
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Facebook
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline