La decauville nel Bosco Quarto

#contrappunti

Dopo la pubblicazione di “Macchia tra turismo mancato, crisi dell’ulivicoltura e insediamenti industriali”, dove si parla di come sviluppare un’economia agricola e turistica con le eccellenze locali,  il dott. Giovanni Ciliberti si focalizza su un’altra area del comune di Monte Sant’Angelo, Bosco Quarto, anch’essa dimenticata dalla modernità economica ma che potrebbe essere utilizzata per scopi turistici, semmai utilizzando i fondi del PNRR. Lo fa pubblicando in anteprima altri due paragrafi del suo secondo libro in fase di scrittura, “GIUWA' 2”. [ndr.]

Giovanni Ciliberti.

  • Obama: Yes we can (Si, ci riusciamo)
  • Monte: Yes, if you thing so, we can (SI, SE LO PENSI, CI RIUSCIAMO)

1.7  La decauville nel Bosco Quarto

"Nell’entroterra di Monte Sant’Angelo (Foresta Umbra e Bosco Quarto), in passato vennero realizzate due decauville.

Io mi soffermerò su quest’ultima e sugli avvenimenti che l’hanno interessata.

Durate la prima guerra mondiale vi fu una forte richiesta di traversine di legno da parte delle ferrovie e di legname di cerro per realizzare i calici dei fucili. Nel bosco Quarto vi erano gli idonei cerri secolari richiesti, per cui il Comune di Monte vendette all’impresa Castelletti di Firenze 100.000 alberi di cerro di alto fusto e di almeno 25 cm di diametro ad altezza di petto d’uomo per una cifra di £ 5 milioni che l’amministrazione comunale del tempo decise di depositare alle Poste ad un tasso di interesse del 5% quando la lira in quel periodo bellico si deprezzava annualmente del 20%.

Chi segue le vicende politiche locali, leggendo queste righe capirà che assai frequentemente il disamministrare non è solo una conseguenza di gente poco valida o inesperta perché fino al giorno prima dell’elezione si interessava di altro, ma non poche volte dipende anche da fattori genetici dove alla capacità di farsi eleggere corrisponde sempre più spesso una scarsa capacità amministrativa.

La decauville è una piccola ferrovia, di facile costruzione e rimozione, che oltre un secolo fa venne realizzata al bosco Quarto dall’impresa Castelletti, per trasportare i tronchi degli alberi tagliati nelle zone interne prive di strade fino ad uno spiazzale dove venivano ammassati e tramite una teleferica veicolarli nella zona carrozzabile di Cassano e da qui con automezzi al porto di Manfredonia passando per Monte.

L’insorgenza di contrasti tra l’impresa ed il Comune fu la causa per cui venne impedito il passaggio dei mezzi attraverso il centro della città, diniego che venne mantenuto nonostante l’impegno a rifare ex-novo la pavimentazione delle strade interessate.

Questo fu il motivo per cui l’impresa prolungò la teleferica passando per Ruggiano e da qui per le Masserie Valente e la Castellana, fino a Manfredonia stazione campagna.

Credo che lo smantellamento della decauville da parte dell’impresa, alla fine dei tagli boschivi, sia dovuto anche a questi ripetuti attriti con l’amministrazione comunale.

L’attuale articolazione stradale del bosco Quarto è quella rinveniente dal vecchio tracciato della decauville ed è utilizzata dalle residue aziende agro-pastorali del territorio e dalle tante persone che in primavera-estate fanno una scampagnata in montagna o vanno a raccogliere i funghi.

1.8 Il Bosco Quarto, oggi potrebbe…..

Un esbosco così diffuso di cerri secolari avvenuto in modo sistematico e senza una pianificazione che favorisse il rinnovo degli alberi, ha trasformato il Bosco Quarto rendendo molto precario il suo stato vegetativo tanto che ha impiegato 80-100 anni per raggiungere l’attuale condizione.

Oggi il bosco è completamente abbandonato a se stesso e la mancanza dei dovuti interventi colturali di parziale taglio su decine di migliaia di cerri di varie dimensioni sta creando una grave sofferenza agli alberi e al sottobosco sia perché hanno tutti la medesima età e sia perché crescono in un territorio poco antropizzato utilizzato in prevalenza per il pascolo.

È come se un’intera comunità di persone per decenni evitasse di tagliarsi i capelli e la barba!

Eppure il Comune ed il Parco Nazionale del Gargano avrebbero potuto pensare alla vecchia decauville e alla possibilità, con i fondi del PNRR, di realizzarne un’altra nei boschi comunali per fini non solo turistici.

Utilizzare la dizione di città dei due siti Unesco ed inviare indietro alla Regione Puglia gran parte del contributo annuale ricevuto per non essere stati in grado di utilizzarlo o non aver fatto nulla per il secondo riconoscimento Unesco delle faggete vetuste è un colpo al cuore per tutti i Montanari.

Ecco un’altra motivazione per sostenere che oggi nei nostri boschi comunali il turismo, lo stato di salute degli alberi e l’economia silvo-agro-zootecnica sono i grandi assenti, preceduti in questa triste graduatoria, dalla maggior parte degli amministratori di sempre che di sicuro avrebbero avuto una speciale menzione da Giuseppe Giusti se fosse vissuto in questo periodo: “Ah intendo; il suo cervello Dio lo conservi in tutt’altre faccende affaccendato a questa roba è morto e sotterrato” e forse oggi avremmo avuto il “Sammichele” invece del Santabrogio".

Share this article
Giugno 02, 2023 351

Foggia. “Lo scempio di via Podgora e dintorni”, le ennesime…

in Contr...Appunti by Redazione
#contrappunti Gli "Amici del Viale Foggia" A.P.S, per voce della presidente Marialuisa de Niro Centra, ritornano sulle oramai…
Giugno 02, 2023 224

Neonato di appena un giorno di vita salvato…

in Attualità by Redazione
Il piccolo, imbarcato all'interno di una culla termica, è stato trasportato da Alghero a Genova con un velivolo Falcon 50…
Giugno 02, 2023 274

Foggia e provincia ospitano la “Giornata Nazionale dello…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Il 4 giugno 2023, le città della Capitanata si trasformano in palasport, con inizio dalle ore 9,30 per terminare alle ore 13,30.…
Giugno 02, 2023 167

Finalmente in Puglia i “Buoni servizio per l’accesso ai…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
É stato approvato il nuovo Avviso Pubblico per la domanda di “Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e…
Giugno 02, 2023 555

Bus tra il Gargano e gli aeroporti di Bari e Foggia con il…

in Attualità by Redazione
Dal primo giugno, fino al 26 settembre 2023 saranno attivati i collegamenti di Gargano Easy to Reach. Esattamente tre…
Giugno 02, 2023 148

La Regione presenta AIP e AQP il Piano d’Ambito per la…

in Politica by Redazione
Emiliano: “AIP e AQP con la loro forte capacità di spesa dimostrano che la gestione dell'acqua nella nostra regione funziona”.…
Giugno 02, 2023 269

Con "Un Dentista per Amico" in Puglia oltre 400 minori…

in Attualità by Redazione
“Il progetto ‘Un Dentista per Amico’, presentato da Arkè OdV e finanziato dall’assessorato al Welfare lo scorso novembre tramite…
Giugno 02, 2023 246

A Margherita di Savoia un lungomare di eccellenze con…

in Attualità by Redazione
Margherita di Savoia in festa per la Cipolla Bianca di Margherita Igp. Specialità agroalimentari, pugliesi e non, in vetrina…
Giugno 02, 2023 337

Visite gratuite il 2 e 4 giugno nei Musei, Castelli e…

in Cultura by Redazione
La Puglia della magnificenza architettonica e archeologica torna in bella mostra gratuitamente. Due le occasioni ravvicinate per…
Giugno 02, 2023 346

Seicento mila euro alle Isole Tremiti su richiesta della…

in Notizie Gargano by Redazione
Cinquecentomila euro alle Isole Tremiti rivenienti dal PNRR. E’ la somma che il nostro Comune ha ottenuto da uno dei bandi per il…
Giugno 01, 2023 432

Le serigrafie di “Bansky a Vieste” tra ammirazione e…

in Attualità by Redazione
Non è solo attrazione, proposta culturale di rilievo, evento per alzare quell’asticella di turismo e cultura di un territorio che…
Giugno 01, 2023 484

«Più agenti in borghese per bonificare la "movida"…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
«Gli esiti del lavoro di controllo del territorio operato dalle Forze dell'Ordine, con particolare riferimento a quello svolto…
Giugno 01, 2023 321

"Come Stelle in Terra", nuova scopertura straordinaria del…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Già scoperto avvenuto nel 2022, il Duomo di Siena ripropone visite per scopertura del suo magnifico pavimento. Dal 27 giugno al…
Giugno 01, 2023 401

“Policlinico Foggia”, nel 2022 mille accessi al Centro di…

in Attualità by Redazione
Nel 2022 circa mille persone si sono rivolte al Centro di Orientamento Oncologico (COrO) del Policlinico di Foggia, che si trova…
Giugno 01, 2023 268

Trasportava 789 colli di carne alimentare rubata. Arrestato…

in Notizie Capitanata by Redazione
La Polizia di Stato, durante i quotidiani servizi di controllo in ambito autostradale, ha tratto in arresto un uomo di 44anni,…
Giugno 01, 2023 360

San Severo. L'ex Teatro Real Borbone è del Comune.…

in Attualità by Redazione
E’ stato sottoscritto ieri pomeriggio l’atto con cui il Comune di San Severo ha acquisito al proprio patrimonio l’immobile…
Giugno 01, 2023 480

Pusher 36enne arrestato a Casalnuovo Monterotaro

in Notizie Capitanata by Redazione
I Carabinieri della Stazione di Casalnuovo Monterotaro, proseguono nell’azione di contrasto ai fenomeni delinquenziali che…
Giugno 01, 2023 324

Soggiorni termali over 60 e colonie estive per minori. Il…

in Notizie Capitanata by Redazione
Il Sindaco Francesco Miglio, l’Assessore alle Politiche Sociali Simona Venditti e la Dirigente Area II Antonella Tortorella hanno…
Giu 01, 2023 317

Palazzo Dogana per un giorno palco musicale per i 77 anni della Repubblica…

in Attualità by Redazione
Le “Classiche Emozioni” in concerto con Gabriella Orlando e Alessandro Perpich. L’evento…
Giu 01, 2023 270

Finanziamenti Regione Puglia, piattaforma telematica bloccata per…

in Politica by Redazione
FdI: “La Regione blocca ‘all’ultimo minuto’ la piattaforma per adeguarla ad una nuova…
Giu 01, 2023 342

Foggia, cinque mesi di controllo del territorio. I dati

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
La Questura di Foggia in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza…
Giu 01, 2023 282

Evadeva il Fisco e si spacciava per commercialista

in Notizie Capitanata by Redazione
I finanzieri della Compagnia di Cerignola, a seguito di una verifica fiscale, hanno…
Giu 01, 2023 459

Uguaglianza e globalizzazione: un mondo sempre più instabile e conflittuale

in Attualità by a cura del prof. Giuseppe Piemontese, storico locale della “Società di Storia Patria per la Puglia”
Viviamo purtroppo in un periodo storico in cui sta aumentando il dislivello fra…
Giu 01, 2023 414

Camera di Commercio Foggia e i suoi 200 anni. Carmine de Leo lo racconta nel…

in Attualità by Redazione
Dal 6 all’8 giugno 2023, a Foggia, la Camera di Commercio ricorda il suo bicentenario…
Giu 01, 2023 221

Lavoro stagionale nel comparto turistico, convegno UIL al porto turistico di…

in Politica by Enzo P.
Si terrà mercoledì 7 giugno alle 9.30, presso il Porto turistico di Rodi Garganico, il…
Giu 01, 2023 207

“Autonomia differenziata ennesimo schiaffo alla sanità di Capitanata”

in Politica by Enzo P.
“L’ipotesi di autonomia differenziata in discussione, se approvata così come è, sarebbe…
Mag 30, 2023 436

Premio “Euroferr” a Rocchetta Sant’Antonio, capitale delle Ferrovie Ofantine

in Attualità by Redazione
A Rocchetta Sant’Antonio, capitale delle Ferrovie Ofantine, il 24 giugno 2023, alle ore…
Mag 30, 2023 401

Sport in festa ad Apricena con l’IIS Federico II

in Sport news by Alba Subrizio
Si è svolta venerdì 26 maggio, presso l’IIS Federico II di Apricena, la Giornata dello…
Mag 30, 2023 285

Nell'estate garganica c'è “La Vieste En Rose”, kermesse enologica

in Attualità by Redazione
Ai banchi d’assaggio le migliori 25 cantine provenienti da Abruzzo, Campania, Basilicata,…

FABS2022 long animate

 

Top
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Facebook
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline