Cento anni del PNALM e Gran Paradiso. Con "Park to Park" il Parco del Gargano per la Biodiversità Pugliese

L’Ente parco nazionale del Gargano ha organizzato PARK TO PARK un evento per celebrare il centenario del PNALM e Gran Paradiso nell’ambito della settimana della Biodiversità Pugliese.

“Eccellenze naturalistiche e alimentari: la Foresta Umbra e l’Oasi agrumaria del Gargano dalla tutela alla valorizzazione della biodiversità” è questo il nome dell’evento organizzato da Ente parco nazionale del Gargano e Università degli Studi di Foggia (DAFNE) in programma il 23 Maggio.

L’evento ha l’obiettivo di raccontare il lavoro di ricerca e tutela della biodiversità nell’area protetta attraverso momenti di riflessione e confronto su diversi temi: dalla valorizzazione delle risorse agroalimentari del Gargano come quelle presenti nell’Oasi agrumaria - con l’intervento del presidente del Consorzio Agrumi del Gargano - alle attività nelle riserve naturali di Stato nel Parco nazionale con la presenza del Generale Antonio Mostacchi, Comandante del Comando Regione Carabinieri Forestale Puglia e del Comando Carabinieri Parco Reparto Biodiversità.  Il nucleo dell’evento sarà “100 anni insieme” ovvero le celebrazioni dei 100 anni dei primi due Parchi nazionali d’Italia coordinate dal prof. Pasquale Pazienza con la partecipazione del prof. Giovanni Cannata presidente del Parco nazionale Lazio Abruzzo e Molise.

La Settimana della biodiversità pugliese Agricoltura, Alimentazione e Ambiente è un festival che coinvolge gli Enti di ricerca e i Dipartimenti universitari presenti sul territorio regionale, impegnati in attività di ricerca sulla biodiversità ed è organizzato dalla Regione Puglia insieme al Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

PROGRAMMA

  • -  Ore 08:15 – Partenza da Foggia
  • -  Ore 09:45 – Visita ad Oasi agrumaria (Rodi Garganico, FG) a cura di: dott. G. LAIDÒ, Presidente del Consorzio Agrumi del Gargano e prof.ssa L. DE PALMA,  DAFNE Università di Foggia
  • -  Ore 12:00 – Trasferimento in Foresta Umbra e colazione al sacco c/o Cutino  Umbra;
  • -  Ore 15:00 – 100 ANNI INSIEME PER LA NATURA - "Park to Park": Celebrazione nel Parco Nazionale del Gargano con il coordinamento del prof. P. PAZIENZA, Presidente Parco naz.le del Gargano:
  • Le riserve naturali dello Stato nel Parco naz.le Gargano (dott. M. PALMIERI, Comando Carabinieri Reparto Biodiversità di Umbra)
  • Celebrazione dei 100 anni dei primi due Parchi nazionali d’Italia, (Prof G. CANNATA, Presidente PNALM)
  • Tutela e valorizzazione delle risorse agroalimentare nel PN Gargano (prof.ssa L. DE PALMA, DAFNE Università di Foggia)
  • La Biodiversità del Parco naz.le Gargano (dott. A. PERNA, PN Gargano)
  • -  Ore 17:30 - Trasferimento a Monte S. Angelo (FG) e visita a «Gargan’OK»  azienda di trasformazione di prodotti agroalimentari del Gargano;
  • -  Ore 19:15 – Partenza per rientro a Foggia
Read 188 times
Share this article

About author

Redazione

FABS2022 long animate

 

Top
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Facebook
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline