La Puglia per la prima volta protagonista alla Fiera del Libro di Tirana con uno stand che promuove l’editoria pugliese e riunisce 15 editori

Giovedì 17 novembre confronto tra autori pugliesi e albanesi con la partecipazione tra gli altri di Fabrizio Bucci, Ambasciatore d’Italia a Tirana.

Dal 16 al 20 novembre la Regione Puglia partecipa, per la prima volta, a Panairi i Librit - Fiera del Libro di Tirana con uno stand istituzionale che riunisce 15 editori pugliesi. La presenza alla fiera albanese rientra nelle attività promosse dalla Regione Puglia con il Teatro Pubblico Pugliese per valorizzare e promuovere il comparto dell’editoria pugliese e nel programma Puglia – Albania, Joint for Future promosso dalla regione in occasione di Tirana Capitale Europea della Gioventù 2022. Lo stand della Regione Puglia, dedicato alla valorizzazione della letteratura giovanile contemporanea e realizzato in collaborazione con APE- Associazione Pugliese Editori - ospita Adda Editore, Besa Muci, Edizioni Dedalo, Antonio Delli Santi Editore srl, Edipuglia, Edizioni del Poggio, Fallone Editore, Gagliano Edizioni, I Libri di Icaro, Kurumuny, Les Flâneurs Edizioni, LiberAria, Progedit, Schena Editore e Wip Edizioni, selezionati attraverso una call pubblica, che a Tirana presenteranno collane, autori e le novità in uscita.

Inoltre giovedì 17 novembre alle ore 17.00 presso Destil Creative Hub Tirana è in programma l’incontro Joint for the stories, scrittori in dialogo sulle sponde dell’Adriatico, organizzato in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura a Tirana, Ambasciata Italiana in Albania e Centro per il Libro albanese, con la partecipazione degli autori Suad Arilla, Andreas Dushi, Flogerta Krypi, Loer Kume, Liridon Mulaj, Francesca Palumbo, Dionis Prifti, Rigel Rizaj, Livio Romano, Brajan Sukaj modera Fabio Rocchi, Docente presso il Dipartimento di Italianistica dell’Università di Tirana, intervengono Fabrizio Bucci - Ambasciatore d’Italia a Tirana, Alessandro Ruggera, Direttore Istituto Italiano Cultura, Alda Bardhyli, Centro per il Libro albanese e Crescenzo Antonio Marino, Autorità di Gestione del Programma IPA CBC Italia–Albania–Montenegro 2014-2020; dirigente sezione economia della cultura Regione Puglia. Nel corso dell’incontro è prevista la presentazione de La Mamma e l’umidità, narratori albanesi contemporanei, antologia che riunisce giovani narratori albanesi tradotti in italiano.

Read 100 times
Share this article

About author

Redazione

FABS2022 long animate

 

Top
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Facebook
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline