Manfredonia. A Villa Rossana, bene confiscato alla mafia, si fa economia legale

Michele Emiliano e Rosa Barone inaugurano l’incubatore di politiche giovanili realizzato in un immobile confiscato alla mafia manfredoniana.

Un luogo dove si condivideranno esperienze, attività, conoscenze tra ragazze e ragazzi che cercano il proprio futuro radicandolo nel principio della legalità.

È Villa Rossana, immobile confiscato alla mafia nell’agro di Manfredonia e affidato alle cure di associazioni e istituzioni che collaborano al progetto Un’impresa per A.M.I.C.A. (Anti Mafia Inclusione Cittadinanza Attiva).

Lunedì 3 aprile, a partire dalle 10.00, sarà idealmente riconsegnata alla comunità al termine dei lavori di ristrutturazione – finanziati, con 437.025 euro, da Regione Puglia e Comune di Manfredonia – che l’hanno riconvertita a incubatore di politiche attive giovanili e promozione dell’imprenditorialità – grazie alle attività svolte dall’ATS tra Arci Travel Stornara (capofila), Associazioni Angeli, Enac Puglia e Comune di Manfredonia.

A tagliare il nastro saranno il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, l’assessora regionale al Welfare, Rosa Barone, il sindaco di Manfredonia, Gianni Rotice e il Vescovo di Manfredonia - Vieste - San Giovanni Rotondo, Padre Franco Moscone. A raccontare i tre anni di attività già svolte saranno Vincezo Signoriello, presidente di Arci Travel Stornara, e Miriam Grassi, coordinatrice del progetto.

L’obiettivo dell’azione è stato guidare ragazze e ragazzi, di età compresa tra 14 e 18 anni e a rischio dispersione, in un percorso di valorizzazione di se stessi che culmini nella costruzione di attività d’impresa e opportunità di occupazione. Oggi, grazie a questo progetto, si raggiunge un ulteriore obiettivo, quelli appunto di realizzare, all’interno di Villa Rossana,  un incubatore di politiche giovanili realmente attive e orientate alla costruzione di nuovo capitale sociale da investire nell’economia legale.

Il progetto Un’impresa per A.M.I.C.A. è stato finanziato con l’avviso pubblico N. 2/2017 “CANTIERI INNOVATIVI DI ANTIMAFIA SOCIALE: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E MIGLIORAMENTO DEL TESSUTO URBANO”.

Le attività svolte, a partire dal 2019 e compatibilmente con la pandemia da Covid-19, sono state: laboratori di manualità ed esperienziali; cantieri di legalità; formazione; attività di sensibilizzazione; forum partecipati; workshop e stage. I ragazzi hanno mostrato particolare interesse per i contenuti culturali e cinematografici.

L’ambito territoriale del progetto è ampio e coinvolge i Comuni partner e quelli dell’ambito territoriale: Manfredonia, Foggia, Stornara, Stornarella, Ordona, Ortanova, Carapelle, Mattinata, Monte Sant’Angelo e Zapponeta.

Read 296 times
Share this article

About author

Redazione

FABS2022 long animate

 

Top
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Facebook
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline