Archeoreporter nuovamente a Sipontum. [VIDEO] Il quartiere marittimo del grande porto del grano, tra Roma e Medioevo

Terza e ultima parte dell’ampio reportage di Archeorepoter sugli scavi di Siponto. Dopo la prima puntata sugli scavi di Sipontum con le importanti testimonianze della città romana e poi medievale, dove è stata evidenziata la presenza di una chiesa e di un cimitero all'interno dell'area dell'edificio e poi quelle sulle grandi mura della cerchia romana, con le mura urbiche, dalla fondazione della colonia, fino agli ultimi momenti di vita della grande città sotto gli Svevi, questo diamante di storia parla del quartiere dell'antico porto, nei pressi di una linea di costa che è arretrata di alcune centinaia di metri dalla tarda antichità e dal medioevo. Si trattava in realtà di uno scalo endolagunare, quindi non direttamente sul mare, come testimoniano anche alcune aree umide di cui in zona esistono ancora preziose tracce. Il porto aveva assunto in tarda età imperiale, e anche nel primo medioevo, un'importanza notevole come centro principale di esportazione del grano del Tavoliere, con contatti continui con il Mediterraneo orientale e le coste dell'Africa. 

Gli scavi archeologici di Siponto sono condotti dalle Università di Bari e di Foggia, con la direzione di Roberto Goffredo, Maria Turchiano (Unifg) e Giuliano Volpe (Uniba), su concessione del Ministero della Cultura (DD DG-ABAP 872-873/2021), in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Barletta, Andria, Trani e Foggia, la Direzione Regionale Musei Puglia e il Parco Archeologico di Siponto.

 

Siponto archeologica Veduta aerea area scavi foto UniFg Uniba

 

Rientra nel Progetto: CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society - Project code: PE0000020 CUP: H53C22000860006 Fondazione CHANGES, presso Sapienza Università di Roma, Presidente: prof. Marco Mancini.

Spoke 1. Historical landscapes, traditions and cultural identities.

Spoke leader Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Coordinatore scientifico: Prof. Giuliano Volpe.

Read 669 times
Share this article

About author

Redazione

BANNER 2   News Gargano 1150x290

FABS2022 long animate

 

 

Top
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Facebook
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline