Continua il successo esplosivo del cartellone "REstate Apricena 2023". Torna anche quest’anno l’intrattenimento di fine estate per apricenesi e visitatori che vorranno divertirsi in compagnia, nella calorosa atmosfera della Città di Apricena: il September Beer Fest in programma il 23 e 24 settembre, in via San Nazario (zona Giostre) a partire dalle ore 19,30 in collaborazione con I Matti di Notte.

Per entrambe le serate è previsto un intrattenimento per tutte le fasce d’età, con stand di cibo, giostre e gonfiabili per bambini, dj set per tutto l’evento…e tanta birra!

Si parte sabato 23 settembre con l’intrattenimento dei “The Family Affair”, straordinaria show band con grandi successi della discomusic dagli anni 70’ ad oggi, dei “Memories 2000” e dei “Remember ‘90”, che ci riporteranno alla mente i più grandi successi degli anni ‘90 2000 tra ricordi e spettacolari effetti scenici!

Si continua il 24 settembre con “RosariOne & Pummarola Sound”, che faranno vibrare le nostre strade con i più grandi successi della musica partenopea, seguiti da “Mix audio video vintage” VJ con uno show di musica e video che ci farà immergere nell’atmosfera disco dei mitici anni ’80!

L’ingresso è libero…la Città di Apricena vi aspetta!

È ancora aperta la ferita, e mai si chiuderà, quella che il 05 novembre 2022 insanguinò le campagne di Castelpagano, in agro di Apricena, quando un elicottero dell’Alidaunia, modello A109 I-Piki, si schiantò al suolo con i sette passeggeri, tutti deceduti. Per la cronaca, sul quel volo persero la vita tre conterranei, il pilota Luigi Ippolito, il co-pilota Andrea Nardelli, il medico del 118 delle Isole Tremiti Maurizio De Girolamo, e una famiglia di origine slovena, composta da Bostihan Rigler, Mateia Curk Rigler, Jon Rigler e Liza Rigler.

A distanza di dieci mesi e dopo le indagini ancora in corso per stabilire le cause che fecero precipitare il velivolo, partito dall’isola di San Domino, nelle Isole Tremiti, alla volta di Foggia, il prossimo 14 settembre presso la sede dell’azienda aerospaziale Leonardo a Varese, alcuni tecnici, specialisti nel settore, su incarico della Procura della Repubblica di Foggia, svolgeranno ulteriori perizie sulle apparecchiature elettroniche dell’elicottero, rinvenute nel luogo dello schianto.

Potrebbero emergere nuovi dettagli, sia per completare il quadro investigativo, sia per appurare responsabilità.

Torna anche quest’anno l'immancabile appuntamento con la Notte Bianca apricenese "summer edition", in programma sabato 29 luglio 2023 all’interno del cartellone estivo dell’Amministrazione Comunale, organizzata da I Matti di Notte, in collaborazione con A.I.G., caratterizzata come sempre dall’allegria e dall’ospitalità, per vivere al meglio il “cuore” dell'estate con tanta buona musica e intrattenimento di qualità!

Le attività commerciali resteranno aperte  e le principali vie dello shopping saranno attrezzate con stand di prodotti enogastronomici e punti di ristoro per turisti e visitatori. 

Dalle ore 22 artisti di strada, giostre, gonfiabili e musica live e a seguire tutti in piazza Andrea Costa con il SAMSARA on tour, il grande show che fa impazzire l'Italia per ballare e divertirsi fino a notte fonda.

Partner della manifestazione il gruppo Business Center di Apricena e le Ferrovie del Gargano, che metteranno a disposizione treni e mezzi fino a tarda notte per raggiungere in sicurezza la città.

Apricena vi aspetta alla NOTTE BIANCA!

Conferenza stampa conclusa, tenutasi a Foggia questa mattina presso la Sala del Consiglio di Palazzo Dogana, e da subito cartellone pubblicato del "Suoni in Cava" 2023.

Senza perder tempo, l'Amministrazione comunale di Apricena, che ha preso parte alla conferenza, nelle persone del Sindaco di Apricena, Antonio Potenza, dell’Assessore alla Bellezza Anna Maria Torelli, dell’Arch. Francesco Potenza, e con la partecipazione dell’Art Director Maurizio Mininno, e il partner ufficiale Matteo Leggieri del gruppo Business, ha annunciato tutte le novità della prossima edizione del “SUONINCAVA FESTIVAL”.

Come ampiamente preannunciato, l'Amministrazione Comunale di Apricena, ha organizzato una estate “esplosiva”, con tanto intrattenimento, spettacoli, attrazioni e musica di qualità che raggiungerà il punto massimo di attrazione con il ritorno di "SUONINCAVA FESTIVAL 2023", in collaborazione con la GR spettacoli, I Matti di Notte e l' A.I.G.

L'importante Festival di musica italiana ed internazionale, che in passato ha ricevuto un grande riscontro per il livello artistico e per il sold out di presenze, ritorna quest'anno con l'edizione 2023 che si svolgerà dal 17 al 20 luglio, con un appuntamento in città e tre serate nella suggestiva location delle Cave dell’Erba ad Apricena, con il patrocinio della Provincia di Foggia.

«Siamo  molto orgogliosi di poter ospitare questo festival e contribuire ulteriormente al fermento turistico del nostro territorio, facendone conoscere le bellezze paesaggistiche e le eccellenze gastronomiche. C'è grande attesa per questa importante kermesse che vedrà migliaia di turisti e visitatori raggiungere la città Apricena, dove potranno divertirsi in sicurezza, ammirando i propri beniamini e ballando fino a tarda notte.» - dichiara il Sindaco Ing. Antonio Potenza.

La macchina organizzativa è a lavoro per curare ogni minimo dettaglio del Festival, con la consapevolezza di proporre quattro grandi serate nella splendida cittadina di Apricena e nell'esclusivo e suggestivo scenario delle cave  di pietra.

Quattro grandi eventi per quattro serate indimenticabili:

  • 17 agosto: JIMMY SAX seguire Dj set, in Cava Dell'Erba;
  • 18 agosto: PABLO E GIPSY KINGS "GIPSY REYES"  e a seguire Dj set, in piazza Giovanni Paolo;
  • 19 agosto: ENZO AVITABILE & i BOTTARI DI PORTICO a seguire Dj set, in Cava Dell'Erba 
  • 20 agosto: ROCCO HUNT a seguire Dj set, in Cava Dell'Erba.

I ticket e gli abbonamenti saranno acquistabili dal 15 luglio 2023: su TICKET ONE concerti singoli, oppure l'abbonamento d'ingresso al SUONINCAVA FESTIVAL 2023 presso le prevendite autorizzate della provincia di Foggia. 

L'intera area degli eventi sarà attrezzata con punti di ristoro e stand di food e beverage. Le Cave dell’Erba sono situate sulla S.P. 37 strada Apricena - Poggio Imperiale al km 4.

Ogni anno scolastico rappresenta un’esperienza didattica che rimarrà unica nel suo genere; tanti sono stati i progetti, le manifestazioni e gli eventi realizzati da docenti e studenti dell’IIS “Federico II” che è difficile riassumerli in questi pagine. Il nostro anno scolastico si è aperto con l’inaugurazione dell’impianto sportivo, a cui ha fatto seguito il denso incontro con il campione paralimpico Salvatore Caputo con il suo “Tour End Polio” per sensibilizzare e combattere la poliomielite. Tantissime poi le iniziative organizzate nell’ambito della Peer Education, in collaborazione con la Fidapa e il Lions Club Gargano, con il partenariato del Comune di Apricena e, diverse volte, in collaborazione con l’IC “Torelli-Fioritti”, volte alla sensibilizzazione e alla ri-educazione nei confronti di tematiche quali il femminicidio, la differenza di genere, la prevenzione dei tumori, la conoscenza di sé (!). Il tutto sempre nell’ottica di istruire educando ed educare istruendo, del learning by doing e dell’inclusione. Non sono mancati, in virtù di ciò, incontri e progetti volti a far fiorire i talenti e l’identità dei nostri studenti, come il laboratorio di scrittura e poesia creativa “Percorsi di_Versi” con il poeta Gio Evan prima e lo scrittore Alfonso Tramontano Guerritore poi, che hanno condotto i ragazzi in un laboratorio atto alla ricerca di sé; così come il seminario con il conterraneo Matteo Leggieri che ha presentato il libro “Tu sei il cambiamento”, teso a far riflettere i ragazzi sull’evoluzione di sé, sull’essere capaci di prendere le redini della propria vita.

Non sono mancati poi eventi dal sapore più squisitamente ‘letterario’, come gli incontri del Progetto Lettura con Enrico Galiano e Francesco Marchesani, con il prof. Trifone Gargano, che – inoltre – ha aperto con la sua lettura ‘unica’ della Commedia la nostra settimana dedicata al Dantedì, che ha visto ospiti d’eccezione il prof. Valerio Capasa e il direttore del Dip. di Studi Umanistici (Unifg), prof. Sebastiano Valerio.

Ricordiamo anche i laboratori teatrali, che da qualche anno ormai contraddistinguono l’offerta formativa del “Federico II” di Apricena, con l’attore Gianluigi Tosto (che ha presentato progetti legati all’antichità classica, quali Iliade, Odissea, Eneide) e con l’attore e regista Francesco Gravino (della Compagnia Foyer’97), coadiuvato dal maestro Aldo Miranda, che ha guidato gli studenti in un rivisitato e originalissimo “Viaggio a Spoon River”, ispirato alla celebre antologia di Edgar Lee Masters. Il percorso teatrale dei ragazzi si è concluso, infine, con la messa in scena di “Nella stanza”, spettacolo-rivisitazione del mito di Narciso (nell’ambito del PON “Tutti in scena!”).

Non sono mancate iniziative di grande spessore formativo e socio-educativo come la tre giorni con lo psicopedagogista Stefano Rossi, gli incontri con la polizia ferroviaria e il seminario “Al di là delle sbarre” con il prof. Luigi Talienti (docente carcerario presso la Casa Circondariale di Foggia per 16 anni e ora DS dell'IPEOA “Michele Lecce” di San Giovanni Rotondo), nonché l’evento-mostra dedicato, a San Severo, al giovanissimo giudice Rosario Livatino (assassinato dalla mafia); incontri che hanno fatto riflettere i nostri allievi non solo sulle problematiche e le devianze giovanili, sulla lotta al crimine, ma soprattutto sul senso della vita e sulla presa di coscienza di sé stessi. A convalida di ciò, lungimirante e significativo è stato il progetto/pcto presso la ‘Casa di Paolo’, sulle orme del giudice Borsellino a Palermo, un viaggio durante il quale i ragazzi hanno davvero potuto ‘toccare con mano’ lo straordinario operato di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone. A tal proposito la nostra scuola ha inteso aderire al Parlamento Europeo della Legalità, costituendo una propria ambasciata con l’elezione di un rappresentante.

Quest’anno poi sono ‘tornati’ i viaggi di Istruzione, numerosi e diversificati ma sempre atti a migliorare il livello di socializzazione tra gli studenti, a consolidare l'adattamento alla vita di gruppo, a educare alla convivenza civile e a sviluppare il senso di responsabilità e autonomia; a tal proposito tra le mete (abbinate al programma didattico di ciascun anno) ricordiamo Paestum e Pompei; Otranto, Bari e Polignano; il viaggio della ‘memoria’ tra Trieste, Venezia, Bologna e Ferrara; il viaggio con mete internazionali tra Vipiteno, Innsbruck e Monaco di Baviera, nonché le tante uscite sul territorio…

Proprio restando in tema di territorio, il nostro è quanto mai ricco e intriso di storia, quella federiciana specialmente, e – a tal proposito – vale la pena ricordare il convegno di studi “Villa nostra precine”, realizzato dal Centro Studi Medioevo di Capitanata, nella figura del presidente Giuseppe Di Perna, con la collaborazione dell’archeologo locale Feliciano Stoico, presso il nostro Istituto, che ha visto la partecipazione di eminenti archeologi e studiosi, come il prof. Pasquale Favia (Unifg), Roberta Giuliani (Uniba), Nunzia Mangialardi (REFIN Puglia), Giuliana Massimo e Pasquale Corsi (Società Storia Patria Puglia), Alessandro Strinati e Walter di Pierro (‘Imperiales Friderici II - Foggia).

Punto fondamentale della ‘ratio’ del “Federico II” è stato, inoltre, il rapporto e i continui interscambi con il territorio. Difatti, come spiega la Dirigente, prof.ssa Alessia Colio: «Molte attività sono state possibili grazie al solido contributo offerto dal territorio che ha ben compreso che per generare sviluppo in un paese è necessario partire dall'istruzione. Territorio e scuola, ognuno nel proprio ruolo, hanno agito in stretto rapporto, mettendo a disposizione ognuno i propri spazi e le proprie competenze per raggiungere obiettivi comuni. In tale ottica la scuola si è sempre mostrata disponibile ad aprire le sue porte agli esterni in cambio di professionalità». Si pensi a tal proposito ai numerosi eventi – fin qui elencati – realizzati con enti, associazioni e autorità, ma anche alle attività di PCTO svolte presso le scuole primarie presenti sul territorio, le agenzie e lo stesso Comune; oltre che un ruolo importante hanno avuto i lavoratori con reddito di cittadinanza che hanno contribuito seriamente al decoro della scuola e all’affiancamento didattico.

Nell’ottica di una scuola ‘viva’, sempre presente e aperta ad accogliere le esigenze degli studenti, vogliamo ricordare le attività pomeridiane poste a supporto (da settembre a giugno) degli stessi allievi per potenziare e migliorare il loro apprendimento: dagli sportelli didattici ai PON (che hanno abbracciato gli ambiti più svariati: arte, competenze digitali, ecodesign, sport, musica, teatro, scienze, lettura), dal Giornale scolastico “Stupor Mundi” (marchio di fabbrica dell’Istituto) alle certificazioni TRINITY ed EIPASS.

Ultimissimo ‘traguardo’ è stata la realizzazione di una serra idroponica, utile per le coltivazioni in acqua, valida per i laboratori di chimica, biologia, scienze e non solo, che va ulteriormente ad arricchire la qualità e la didattica del “Federico II”.

Il nostro anno scolastico, infine, si è concluso nel segno della festa: due grandi feste organizzate e vissute a fondo dagli studenti, quali la Notte Nazionale del Liceo Classico e il festival dei talenti INTERART, volti a celebrare – con declinazioni differenti – le arti e la creatività dei singoli allievi, mediante performance musicali, canore e coreografiche, nonché drammatizzazioni.

In conclusione, asserisce la Dirigente Alessia Colio: «Un ringraziamento particolare va a tutto il corpo docenti che ha saputo fare propria la mia ‘vision’ di scuola, trasformandola in ‘mission’ condivisa; corpo docente che ha compreso il significato di lavorare come una squadra coesa e collaborativa. Un ringraziamento, dunque, allo staff di dirigenza, agli assistenti amministrativi, ai collaboratori scolastici e agli assistenti tecnici, nonché alla ragioniera Paola Tiziana Testa, che ha esperito con passione, dedizione, efficienza ed efficacia il ruolo di Direttore SGA. Un doveroso ringraziamento va, inoltre, alla Dirigente dell'UST Foggia, prof.ssa Maria Aida Tatiana Episcopo e a tutto l’UST che è sempre stato pronto e disponibile per qualunque supporto e confronto, nonché al direttore dell'USR per la Puglia, dott.  Giuseppe Silipo, e a tutti i collaboratori e dipendenti, poiché solo il lavoro collaborativo e di condivisione genera buoni risultati; solo attraverso una ‘visione sistemica’ di scuola si può costruire il futuro dei nostri ragazzi».

E per il prossimo anno? Anche qui sono tante le novità: «Stiamo lavorando per il prossimo anno scolastico all’insegna di una scuola sempre più innovativa, capace di interpretare il presente guardando al passato e al futuro. – afferma la Prof.ssa Colio –  In tale direzione si inseriscono gli acquisti che si stanno effettuando con il PNRR, in merito al Pnrr Classroom e ai laboratori delle professioni future. Una particolare attenzione riponiamo anche verso il contrasto alla dispersione scolastica con il Pnrr Riduzione dei divari territoriali, nonché verso lo sviluppo dei talenti, della lotta al bullismo e al cyberbullismo e dell’internazionalizzazione dei saperi; sono stati infatti intercettati dei finanziamenti in merito, per i quali la scuola ha inviato la propria candidatura. E parlando di internazionalizzazione la scuola ospiterà per il prossimo anno scolastico docenti e studenti provenienti dalla Bulgaria!».

Segnale precipuo che gli sforzi ripagano sempre è certamente l’esito delle iscrizioni per il futuro a.s. 2023/2024, difatti, non solo i dati di rilevazione ci dicono che abbiamo il numero più alto di iscritti dal 2015 ad oggi (ben 144 studenti hanno scelto l’IIS “Federico II”!) ma anche che sono state formate le classi prime per tutti gli indirizzi: Classico, Scientifico, Scienze umane, Biotecnologico e Amministrazione, finanza e marketing. Un ventaglio di ampia scelta! L’esito della fiducia che il territorio e le famiglie hanno riposto nell’offerta didattica e qualitativa del nostro Istituto ricompensa certamente l’assiduo lavoro svolto da tutto il corpo docente e non solo.

Alla fine di questo ‘viaggio’ insieme, durato 9 mesi circa, vogliamo augurare ai nostri ragazzi una buona estate, un felice riposo dalle attività didattiche, che però sia tempo non solo per divertirsi ma anche per riflettere e vorremmo farlo con una celebre lettera di don Luigi Ciotti:

«Vi auguro di essere eretici.
Eresia viene dal greco e vuol dire scelta.
Eretico è la persona che sceglie e,
in questo senso è colui che più della verità ama la ricerca della verità.
E allora io ve lo auguro di cuore
questo coraggio dell’eresia.
Vi auguro l’eresia dei fatti
prima che delle parole,
l’eresia della coerenza, del coraggio,
della gratuità, della responsabilità
e dell’impegno.
Oggi è eretico
chi mette la propria libertà
al servizio degli altri.
Chi impegna la propria libertà
per chi ancora libero non è.
Eretico è chi non si accontenta
dei saperi di seconda mano,
chi studia, chi approfondisce,
chi si mette in gioco in quello che fa.
Eretico è chi si ribella
al sonno delle coscienze,
chi non si rassegna alle ingiustizie.
Chi non pensa che la povertà sia una fatalità.
Eretico è chi non cede alla tentazione del cinismo e dell’indifferenza.
Eretico è chi ha il coraggio
di avere più coraggio»

 

«Come comunità nazionale abbiamo appena assistito al tripudio di affetto nei confronti del Presidente Silvio Berlusconi, a poche ora dai suoi funerali di Stato e dalla proclamazione del Lutto Nazionale dopo la scomparsa nella giornata di lunedì».

Lo ha affermato poc’anzi Antonio Potenza, Sindaco di Apricena.

«La nostra Città - proseguendo- ha deciso di cristallizzare quest’ondata di affetto nei confronti dello statista, imprenditore, leader politico e Presidente del Consiglio che più di ogni altro ha fatto parlare di sé in tutto il mondo e che tanto ha fortemente contribuito alla storia del Paese intitolandogli una via del nostro centro abitato.

La Giunta comunale da me presieduta, infatti, ha appena deliberato la intitolazione dell’attuale “Via Modena” in “Via Silvio Berlusconi”, ed appena possibile procederemo con una cerimonia pubblica in cui sarà ufficialmente intitolata questa strada al Cavaliere Berlusconi».

La Città di Apricena si sente ancora profondamente scossa nel dolore per la tragedia aerea dello scorso 5 novembre 2022, durante la quale persero la vita sette persone, tra cui tre conterranei, insieme ad una famiglia di origine slovena, che erano a bordo dell'elicottero dell'Alidaunia.

Nel ricordo di queste vite gli apricenesi si ritroveranno insieme, il prossimo 12 giugno alle ore 10:30, in località Castelpagano ad Apricena, sul luogo della sciagura.

Saranno presenti anche i famigliari delle vittime, l’Ambasciatore Sloveno in Italia e le autorità civili e militari.

Durante la cerimonia verranno installati un cippo commemorativo ed una croce in legno, in ricordo di Luigi Ippolito, Andrea Nardelli, Maurizio De Girolamo, Bostjan Rigler, la moglie Mateja Curk Rigler, e i due figli Jon e Liza.

Sarà un momento per far sentire più uniti come comunità, al fianco di queste famiglie, perché queste tragedie non accadano mai più.

Si è svolta venerdì 26 maggio, presso l’IIS Federico II di Apricena, la Giornata dello Sport.

Tutti i ragazzi dell’Istituto hanno aderito con entusiasmo alle attività sportive che i docenti Mara Santamaria e Simone Battista (rispettivamente tutor ed esperto), hanno proposto all’interno del Pon “Sport ed Emozioni” con l’attuazione di tornei di basket, di pallavolo e di ping pong. I tornei, organizzati nel dettaglio dai docenti e dai ragazzi, si sono svolti nella nuova tensostruttura del “Federico II”, inaugurata lo scorso ottobre 2022.

La Dirigente Scolastica, Prof.ssa Alessia Colio, che accoglie sempre positivamente ogni iniziativa proposta a favore dei suoi ragazzi, ha premiato con entusiasmo i vincitori: «Queste attività sono fondamentali per gli studenti e per i ragazzi in generale, che - in questo modo - apprendono divertendosi due lezioni fondamentali: quella del ‘rispetto’ e quella della ‘sfida’. Il rispetto di sé, dei compagni, degli avversari, delle regole; la sfida nei confronti dei propri limiti e delle proprie paure».

Lo Sport è un valore aggiunto nelle scuole, aiuta lo sviluppo cognitivo, sociale ed affettivo dei giovani. È uno strumento che favorisce l’inclusione, riconosce nell’altro la dignità della persona, compagno o avversario che sia, il concorrente che è necessario per la competizione, non il nemico da eliminare.

Un vivo ringraziamento va alla Dirigente Scolastica e all’Amministrazione Comunale che non ha fatto mancare la sua presenza, attraverso la vicesindaco Ada Soccio e gli assessori Nino Specchiulli Nino e Michele Di Maio.

Ai principali protagonisti principali, i ragazzi dell’Istituto “Federico II”, vanno le congratulazioni di tutto il corpo docenti per questa coinvolgente pagina sportiva!

Apricena è un cantiere a cielo aperto. Ben 25 milioni di euro in lavori pubblici.

La stragrande maggioranza è con fondi extra, ovvero europei, statali, regionali e privati, senza pesare sulle tasche dei cittadini apricenesi.

«È una programmazione e attuazione frutto del duro lavoro dell’Amministrazione comunale, per tanto lavoro per imprese, tecnici e lavoratori, che non ha precedenti» ha dichiarato il Sindaco Antonio Potenza, che ha proseguito: «Siamo orgogliosi di poter continuare a migliorare la nostra città per le future generazioni e renderla un fiore all’occhiello, stimata e apprezzata in tutta la nostra provincia»

Ecco l'elenco delle opere:

  • Asfalto nuovo in strade urbane 575.000 € (Fondi Regionali) – in ultimazione
  • Asfalto nuovo in strade urbane 250.000 € (Fondi ENEL) - in ultimazione
  • Edificio scolastico “TORELLI” 4.300.000 € (Fondi Statali PNRR e Regionali) - in corso
  • Nuovo Secondo Centro Comunale Rifiuti 450.000 € (Fondi Regionali) – in ultimazione -
  • Nuova Pista Ciclabile urbana 800.000 € (Fondi regionali) – in corso
  • Nuovo Campetto in Zona Sacra Famiglia 310.000 € (Fondi Regionali) – in ultimazione
  • Nuova copertura e Torri Faro MADREPIETRA STADIUM 700.000 € (Fondi Statali) – in corso
  • Scuola “Padre Pio” 1.100.000 € (Fondi Protezione Civile/Regione Puglia) – in corso
  • 10 Cantieri di nuovo asfalto di strade di campagna 5.000.000 € (Fondi Statali e Regionali) – in corso
  • Rifacimento marciapiedi 100.000 € (Fondi di bilancio comunale) – in corso
  • Nuovo Asilo nido in Zona Sacra Famiglia 450.000 € (Fondi Statali PNRR) – in partenza
  • Illuminazione Castello Baronale e Nuova Piazza Federico II 200.000 € (Fondi GAL) – in corso
  • Nuova Rotatoria Viale Papa Giovanni XXIII 260.000 € (Mutuo Cassa DeP) – in partenza
  • Nuovo Chiosco in Villa Comunale 100.000 € (Fondi Privati) – in partenza
  • Nuova Illuminazione a LED in Immobili pubblici 90.000 € (Fondi Statali) – in partenza
  • Forestazione con Piantumazione nuovi alberi 270.000 € (Fondi Regionali/Europei) – in partenza
  • Riqualificazione Villa Comunale 750.000 € (Mutuo CDP) – in partenza
  • Ristrutturazione Palestra plesso Fioritti “F. Cataneo” 800.000 € (Fondi Statali PNRR) – in partenza
  • Area svago per cani e area SKEATBORD 150.000 € (Fondi GAL) – in partenza
  • Piccola Manutenzione tetti al Cimitero 90.000 € (Fondi Statali) -in partenza
  • Ampliamento NUOVO CIMITERO 4.300.000 € (Vendita Loculi) – in partenza
  • Riqualificazione piazzale ex Carcere 48.000 € (Fondi Statali) – in partenza
  • Fogna Bianca, Marciapiedi e asfalto Via Ferrucci e D’Aosta 1.200.000 € (Fondi regionali) in partenza
  • Nuovo Canale in zona artigianale 2.300.000 € (Fondi Statali) – in partenza
  • Nuove isole ecologiche in città 850.000 € - in partenza
  • Rifacimento Rete idrica/fognante in Via Orto degli ulivi 100.000 € (Fondi AqP) – in partenza
  • Totale lavori in corso e in partenza € 25.568.000 

Di cui € 24.458.000 con Fondi Extra, come descxritto sopra, e € 1.110.000 con fondi comunali.

Gli alunni della 2Bt dell’IIS ‘Federico II’ hanno ridato vita al capolavoro di Edgar Lee Masters con una performance unica.

È andata in scena sabato 20 maggio, in una cornice del tutto inaspettata, ossia il cimitero di Apricena, la narrazione poetico-teatrale dal titolo "Viaggio a Spoon River", che si ispira a un grande classico della letteratura americana del Novecento, "Spoon River" di Edgar Lee Masters. Protagonisti e attori sono stati i ragazzi della 2Bt dell'IIS Federico II che, guidati dalle prof.sse Annamaria Compagnone e Mara Santamaria e con la regia di Francesco Gravino, della Compagnia teatrale Foyer'97 di San Severo, hanno osato sperimentare una rilettura del tutto originale. L’Antologia di Spoon River è una raccolta di poesie che lascia spazio a riflessioni sulla precarietà dell'essere umano e sull'ineluttabilità della sorte. A Spoon River, gli abitanti, ormai defunti, vagano inquieti e assillati dalle memorie del passato, dai sogni non realizzati, dagli amori persi o dai dolori vissuti, cioè il bagaglio di ogni vita umana. Nulla di macabro e di tragico. La morte viene descritta come un incidente e con una buona dose di ironia, di toni forti, di recriminazioni, di pettegolezzi, di malizia.

Una narrazione itinerante, dunque, - quella dei giovani attori del Federico II - in cui gli spettatori, invitati a sostare, hanno ascoltato storie grondanti di sentimenti e passioni, come quella del Suonatore Jones, declamata accanto alla tomba del famoso cantastorie locale, Matteo Salvatore. La rappresentazione è stata l'esito di un laboratorio teatrale coinvolgente e impegnativo, in cui i ragazzi si sono approcciati sia al testo poetico che alla propedeutica teatrale, facendo esperienze didattiche completamente nuove, quali la dizione, la postura, l'espressione del corpo nello spazio, l'azione fisica sul testo. La narrazione ha avuto come pubblico i genitori e i docenti dei ragazzi che si sono inoltrati tra le tombe, legati da un patto di silenzio e alla ricerca di quella domanda centrale in ogni esistenza: “che cos’è la verità?”. Bravi e sciolti gli attori nelle continue metamorfosi: sono bastati un cappello, una giacca, un ombrello, una valigia, un cambio di voce ed ecco un nuovo personaggio.

A concludere la narrazione, una suggestiva azione coreografica con un sottofondo recitato che ha accompagnato la sfilata-commiato dei personaggi: Braho Rino, Buca Michele, Cavalli Angelo, Cristofaro Martino, Delle Fave Sofia, Di Nunzio Michele, Fraccacreta Maria Grazia, Giraldi Maria, Iacovone Antonio, Iacubino Federico, Leggieri Carolina, Lombardozzi Antonio, Masselli Francesco, Napolitano Giuseppe, Papalillo Francesco, Pizzicoli Adamo, Rutigliano Antonio, Trombetta Michele, Violano Nicola, Vocale Concetta.

Un vivo ringraziamento alla Dirigente scolastica, prof.ssa Alessia Colio, e agli sponsor Giovanni Pizzicoli marmi, Pienneeffe boutique, Biomed di Tommaso Pizzicoli, ItalStrade di Alessandro Sassano, Ristorante Grotta degli Ulivi e Malisy beauty center che hanno creduto e sostenuto il progetto. Infine la riconoscenza di tutti, alunni e professori, va ad Aldo Miranda, uno degli attori che ha fatto la storia del teatro italiano e che i ragazzi hanno avuto l'onore di avere come maestro. Aldo ha seguito, guidato, compreso e sostenuto i ragazzi, anche quelli più complessi e delicati, incoraggiandoli con il suo unico ‘savoir faire’ fatto di gag, di esperienze, di consigli, di uno sguardo accogliente. 

Pagina 1 di 14
Ottobre 02, 2023 438

A Foggia l'allieva e biografa di don Pino Puglisi

in Attualità by Redazione
Rosaria Cascio, allieva e biografa del Beato don Pino Puglisi, primo martire delle mafie, sarà a Foggia venerdì 6 ottobre 2023.…
Ottobre 02, 2023 296

Foggia. Arrestate 16 persone contigue alla “società” per…

in Notizie Capitanata by Redazione
Vasta operazione della Guardia di Finanza di Foggia. Arrestate 16 persone, alcune delle quali contigue alla “società foggiana”.…
Ottobre 02, 2023 331

Festa dei nonni. Giornata indimenticabile alla BIblioCEP…

in Attualità by Redazione
«I nonni sono un bene prezioso. Per noi dell'ICS da Feltre Zingarelli è un giorno importante, anzi eccezionale», il messaggio di…
Ottobre 02, 2023 689

Punti di (s)vista. Cellulare rubato? Non è una notizia…

in Contr...Appunti by Nico Baratta
#contrappunti Un cellulare rubato a un personaggio della tv, o scrittore o blogger che sia, non è una notizia rilevante e per me…
Ottobre 01, 2023 509

Lo “Zac” aperto e con il pubblico esulta. Il Foggia super…

in Sport news by Nico Baratta
Secondo risultato positivo per i Rossoneri allenati da mister Cudini. In casa, allo Zaccheria finalmente a porte aperte, il…
Ottobre 01, 2023 274

Scivola lungo un sentiero delle Egadi e s'infortuna. Donna…

in Attualità by Redazione
Intervento condotto in sinergia tra Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e 82° Centro SAR del 15° Stormo dell'Aeronautica…
Ottobre 01, 2023 793

A Foggia c’è la street art di Obey. La Contemporanea…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Le opere del grande artista americano in mostra dal 14 ottobre al 26 novembre nella galleria di Giuseppe Benvenuto, già curatore…
Ottobre 01, 2023 362

“AMACI” con Rossocinabro per la 19° Giornata del…

in Attualità by Redazione
MENDING past and future intertwine | 7 - 19 ottobre | Curatore Cristina Madini Rossocinabro è lieta di presentare "Mending, past…
Ottobre 01, 2023 602

Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti, due meridionalisti…

in Cultura by a cura del prof. Michele Eugenio Di Carlo
Le “Lettere meridionali” di Pasquale Villari, pubblicate nel 1875 dall’ “Opinione” di Torino, avevano per la prima volta, in…
Ottobre 01, 2023 595

Il degrado ambientale dell’ex-Enichem di Monte…

in Contr...Appunti by a cura del prof. Giuseppe Piemontese, storico locale della “Società di Storia Patria per la Puglia”
#contrappunti «Finite le vacanze estive 2023, al ritorno dal villaggio Ippocampo, vicino Manfredonia, mi sono fatto accompagnare…
Ottobre 01, 2023 426

Michele Affatato e Gheorghita Ouatu fra sacro e profano, la…

in Attualità by a cura del prof. Giuseppe Piemontese, storico locale della “Società di Storia Patria per la Puglia
Grazie all’invito del Presidente di EcoGargano, Giuseppe Palumbo, responsabile della gestione del castello di Monte Sant’Angelo,…
Ottobre 01, 2023 428

Organ'Aria, da Monte Sant'Angelo la sesta edizione…

in Attualità by Redazione
Giovedì 5 ottobre 2023 alle ore 19, prende il via a Monte Sant’Angelo Organ'Aria 2023, apprezzatissima rassegna itinerante ideata…
Ottobre 01, 2023 506

Foggia com’era. Al Museo Civico la mostra

in Cultura by Redazione
Un appuntamento da non perdere, per non dimenticare le origini di una città fondata da un miracolo e sugellata dalla volontà…
Ottobre 01, 2023 476

Sipontum riemersa, l'open day il 7 ottobre

in Cultura by Redazione
Nell’ambito della campagna di scavi in corso nell’area archeologica di Siponto (Manfredonia), condotta dalle Università di Bari e…
Settembre 30, 2023 625

Sulle origini della coltivazione del fico d’India in…

in Cultura by a cura del prof. Michele Eugenio Di Carlo
Raffaele Vittorio Cassitto, agronomo di Vieste e storico dell’agricoltura dauna, dopo aver scritto nel 1914 l’Estensione e…
Settembre 30, 2023 313

La città ideale degli studenti di Foggia con gli “Uccelli”…

in Attualità by Redazione
Cento alunni di quattro istituti scolastici di Foggia sono pronti a volare con lo stormo di “Uccelli”. La pluripremiata…
Settembre 30, 2023 282

Arriva in Puglia, Foggia compresa, la “Missione Salute” con…

in Attualità by Redazione
Dal Foggiano al Leccese sino all’8 ottobre con i volontari giallociano al servizio dei più deboli. Contrastare il fenomeno…
Settembre 30, 2023 383

A Palazzo Covelli, Trani, l’architettura internazionale con…

in Attualità by Redazione
Il Presidente arch. Andrea Roselli: «Dopo gli eventi de I Dialoghi di Trani riparte la programmazione dell’ordine». Sarà…
Settembre 29, 2023 271

“L’emergenza sanitaria: attualità e futuro di un sistema in…

in Attualità by Redazione
Fronteggiare con soluzioni efficaci l’emergenza sanitaria creando una rete capace di integrare, il più possibile, il territorio e…
Settembre 29, 2023 321

Doppio soccorso dell'Aeronautica Militare. Neonata e poi…

in Attualità by Redazione
La neonata in pericolo di vita è stata trasferita d'urgenza per essere ricoverata all'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.…
Set 29, 2023 251

Tradizioni alla 181esima Fiera d'Ottobre a San Nicandro Garganico

in Notizie Gargano by Redazione
È uno degli eventi più antichi e importanti del territorio ed è giunto alla 181^…
Set 29, 2023 324

Viabilità Capitanata. Sulla SP52, direzione Vieste, traffico veicolare con…

in Notizie Gargano by Redazione
Il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, arch. Angelo Iannotta con Ordinanza…
Set 29, 2023 398

“Il Coraggio dei soldati italiani: da Caporetto a Mladà”, tavola rotonda a…

in Notizie Capitanata by Redazione
Si terrà giorno 4 ottobre 2023 a partire dalle ore 10.00, organizzata dal Comandante del…
Set 29, 2023 257

Viabilità Capitanata. Chiusa temporaneamente la SP145 per Volturara Appula.…

in Notizie Capitanata by Redazione
Il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, arch. Angelo Iannotta con Ordinanza…
Set 29, 2023 301

Con Opera Laboratori nasce "Casa Eroica", l'exhibition creativo per il…

in Attualità by Redazione
LNell’ambito del progetto di valorizzazione del Complesso delle ex Cantine Ricasoli,…
Set 29, 2023 277

Prima sfugge alla Mobile di Foggia, poi è catturato. Giovane 30enne arrestato…

in Notizie Capitanata by Redazione
La Polizia di Stato ha tratto in arresto un giovane 30enne colto nella flagranza del…
Set 29, 2023 334

Un cammino di pace nel bosco di San Matteo. No alla guerra in Ucraina

in Notizie Gargano by Redazione
Sabato 30 ottobre avrà luogo, in mattinata, nel 'Bosco della Difesa' di San Marco in…
Set 29, 2023 285

Imparare divertendosi con il metodo Bortolato. Se ne parla alla web tv Unifg

in Attualità by Redazione
L’Unifg da quest’anno è diventata la prima Università “amica” del Metodo Analogico…
Set 28, 2023 363

Sanità, G. Gatta (FI): “Bene drastica riduzione contenziosi per indennizzi a…

in Politica by Redazione
“Le parole del Ministro della Salute ci confortano. Innanzitutto perché, come ha riferito…
Set 27, 2023 322

“in MARE”, gli altri sguardi d’arte della collettiva Spazio 55 “Dove sono/ Dove…

in Attualità by Redazione
“Il mare è quella linea d’orizzonte dentro e fuori di noi che sancisce l’inseparabilità…
Set 26, 2023 364

Kiter surfista 72enne tratto in salvo dall'Aeronautica Militare su uno scoglio…

in Attualità by Redazione
L’uomo, subito individuato, è stato recuperato a bordo dell’elicottero con il verricello…
Set 26, 2023 779

Foggia. Verso il Comune. Presentate ufficialmente alla stampa le liste dei…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Se nel Centrodestra per Raffaele Di Mauro Sindaco sono 156, con 5 liste, e nel…

BANNER 2   News Gargano 1150x290

FABS2022 long animate

 

 

Top
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Facebook
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline