Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Dal 19 luglio al 31 agosto 2022, a Vico del Gargano, adiacente la chiesa di San Giuseppe, si svolgerà un’esposizione fotografica di Pasquale D’Apolito, che ripercorre storicamente momenti delle Confraternite.

Sono diversi i modi per poter raccontare un paese. Uno di questi trova espressione nella fotografia.

Il progetto “Nelle viscere di un popolo” nasce dalla volontà di voler indagare gli aspetti più significativi di uno dei momenti più radicati a Vico del Gargano, qual è la Settimana Santa.

Osservando negli anni tutto quello che ruota intorno ai riti della Settimana Santa, un dato è certo: i testimoni viventi di questa storia sono principalmente le persone appartenenti alle cinque Confraternite del paese.

Un confratello lo è sempre, ogni giorno, ovunque esso sia.

In particolare un confratello vive l’attesa della Settimana Santa durante tutto l’anno; un sentimento antico che custodisce dentro di sé, che accarezza e cura.

Un sentimento radicato, viscerale, che vive in ogni luogo in cui si trovi, in ogni momento della sua esistenza.

Un confratello, parte del popolo, diventa così il custode di un sentimento che trova manifestazione nella tradizione.

Nelle viscere di un popolo, attraverso una serie di scatti fotografici, indaga nell’interiorità dei testimoni viventi di questa storia, ricercando quel sentimento sotto la loro pelle, nelle viscere più profonde del loro essere.

Richiamare le viscere ha reso necessario l’esposizione fotografica in una via senza nome, che affianca l’antica chiesa di San Giuseppe. 

Questa strada, che è posta all’ingresso del labirintico centro storico vichese, è apparsa, metaforicamente, quella più idonea a rappresentare le viscere di un popolo, dove da tempo immemore i confratelli custodiscono la tradizione.

Giovedì 14 luglio, alle ore 21.00, in Piazza Umberto I, il sindaco Massimo Colia e l'assessore agli eventi Arcangelo Colangiuolo insieme alla presidente della Pro Loco di Stornarella Rossana Croce , inaugureranno “ Stornarella si racconta ”, la prima esposizione itinerante di immagini fotografiche e digitali che raccontano la storia della città e della sua popolazione.

Ideata da 28mm studio di Vico del Gargano, la mostra voltirà un percorso nei luoghi e nei familiari degli abitanti, che i visitatori ritroveranno nelle immagini - visibili anche attraverso un qr code - su tutti i dispositivi mobili.

Fondamentale è stato il contributo del fotografo Pasquale D'Apolito , del direttore artistico Luciano Castelluccia e dei tanti cittadini che hanno messo a disposizione il loro preziosissimo tempo credendo in questo progetto fin dalla prima fase, per creare insieme un progetto denominato collettivo “ Museo dell' Esperienza ”.

L'esposizione sarà visitabile tutti i giorni gratuitamente.

L'inaugurazione è aperta a tutti.

Pioggia di premi e riconoscimenti per il FotoCineClub di Foggia da parte della FIAF, la Federazione Italiana delle Associazioni Fotografiche che a Palermo tra il 25 e il 29 maggio ha tenuto il suo 74° Congresso Nazionale.

Più e più volte i valenti soci del circolo foggiano sono stati chiamati sul palco per ritirare le onorificenze che la Federazione ha ritenuto di assegnare per i loro meriti artistici e organizzativi.

Questo l’elenco delle onorificenze:

Sono stati nominati AFIAP Artiste FIAP, riconoscimento internazionale ottenuto grazie ai numerosi concorsi vinti: Raffaele Battista, Alfonso delli Carri già AFI (Artista della Fotografia Italiana), Marcello Mariella e Domenico Ziccardi

L’onorificenza di EFIAP Excellence FIAP è stata data a Francesco Paolo Calabria che aveva ottenuto già l’AFIAP.

Alfredo Ingino già AFI, AFIAP ed EFIAP ha ricevuto l’onorificenza di EFIAP/S Excellence FIAP SILVER e quella di BFI Benemerito della Fotografia Italiana.

Fernando Lucianetti già  AFI, AFIAP ed EFIAP ha ricevuto l’onorificenza di EFIAP/S Excellence FIAP SILVER e l’onorificenza di EFIAF Eccellenza della FIAF.

A Nicola Loviento, Presidente del circolo foggiano già AFI e BFI è andata l’onorificenza di EFI Encomiabile della Fotografia Italiana quale riconoscimento della sua attività in favore della fotografia e della FIAF.

Inoltre il FotoCineClub di Foggia EFI ha ricevuto la Menzione d’Onore per la V edizione del Concorso Nazionale FoggiaFotografia.

Ieri, 24 aprile 2022, presso l’ASD Garuffa, in via Manfredi, 36, a Foggia, si è svolto l’open day di Biliardo paralimpico.

All’evento c’è stata la partecipazione dell’atleta paralimpico Michele Niro, un campione in veste di istruttore, che ha condiviso professionalità e socialità di chi diversamente abile affronta quotidianamente le barriere architettoniche, non solo sociali, mentali, urbane, anche sportive.

All’open day ha partecipato un foggiano, Giuseppe Lacertosa, da sempre impegnato volontariamente per il sociale. Un’attività svolta con la fotografia solidale, organizzatore e principale attore di incontri, seminari, corsi fotografici, aperti a tutti e particolarmente a chi è diversamente abile.

«Cari amici –ha esordito Giuseppe, inviando alle redazioni una sua accorata nota-, la mia passione per la fotografia e per ciò che essa produce, insieme ad un senso di rispetto per coloro che, vuoi malgrado, hanno difficoltà psicomotorie mi hanno portato ieri ad assistere ad una manifestazione bellissima in cui le barriere architettoniche e fisiche si erano dissolte in un clima di festa. Ieri alla sala Garuffa, c'ero anche io. Il principale soggetto e, credo un po’ artefice delle tre ore trascorse, è Michele Niro, campione e ieri in veste di istruttore, con la voglia ed il desiderio spasmodico di far soprattutto conoscere questa disciplina. Il mio augurio – ha concluso Giuseppe- è che mi aiutiate a poter diffondere, nel modo più consono questa “Buona notizia”. Sono qui, a questo riferimento facebook: fotografandoconobiettivosolidale».

“Migliorarsi a piccoli passi”, il concorso fotografico itinerante che mette al centro i bambini e alcuni dei luoghi più belli Comuni della provincia di Foggia, raddoppia con una versione canora.
Sono aperte, infatti, le iscrizioni a “Migliorarsi a piccoli passi Voice”, nuovo contest che si propone di  promuovere i giovanissimi talenti, valorizzare le loro doti canoro-musicali nell’ottica di offrire un’inedita esperienza didattico-educativa all’insegna del divertimento.

Il concorso è co-organizzato dall’Aps “Noi Noi” e dal Comune di Lucera - Assessorato alla Pubblica Istruzione e Cultura, in collaborazione con diversi istituti scolastici lucerini e alcuni dei Comuni dei Monti Dauni, e il sostegno della Pro Loco e dei Lions e Rotary Club di Lucera.

Il contest è aperto a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni di età. L’iscrizione può essere effettuata tramite il sito Migliorarsiapiccolipassi.com entro il 30 aprile 2022.

“Sono felice di questa collaborazione con l’Assessorato guidato da Antonella De Sabato e le scuole, che avranno un ruolo fondamentale, poiché proprio all’interno degli istituti che sarà portato avanti un grande lavoro per consentire ai piccoli partecipanti di esercitarsi sotto la direzione dei loro docenti e di prepararsi al meglio”, spiega l’ideatore Carlo Ventola, presidente di “Noi Noi”.

Il Concorso prevede due fasi: una preselezione, che si terrà a partire dal prossimo 16 maggio presso lo Studio Jafar, in Via Mazzini 57 a Lucera, e la finale, che si svolgerà il 29 maggio al Teatro Garibaldi di Lucera. Una Giuria qualificata valuterà l’esibizione di 12 concorrenti nell’ambito di uno show serale e proclamerà tre vincitori, che riceveranno il Lu-cerino d’oro, un gioiello appositamente realizzato, mentre al primo classificato andranno in premio anche un viaggio a Bruxelles con visita alle istituzioni europee, messo a disposizione dall’europarlamentare foggiano del Movimento 5 Stelle Mario Furore, e l’incisione del proprio brano presso lo Studio Jafar. Anche il secondo classificato inciderà il brano con cui si è presentato al contest.

Lunedì 28 marzo alle ore 12.30, presso la sala Nassirya del Senato, alla presenza dei Sottosegretari di Stato, On. Ilaria Fontana e On. Barbara Floridia, sarà presentato il concorso nazionale Concorso fotografico: "Scopri e fotografa i geositi delle regioni italiane". Edizione studenti 2021/2022 (sigeaweb.it), grazie al quale gli studenti italiani potranno scoprire, fotografare e dunque narrare, descrivere i geositi italiani attraverso la fotografia.

LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO È TOTALMENTE GRATUITA. Qui il Regolamento

La Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) - APS e l’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei geositi, luoghi di interesse geologico, e dei paesaggi geologici delle regioni italiane, bandiscono l’edizione 2021/2022 del concorso fotografico rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Sarà possibile seguire la conferenza stampa anche tramite la diretta online sul sito webtv.senato.it. Possono partecipare tutti gli studenti delle scuole medie superiori italiane, statali e parificate, che sono interessati a condividere le emozioni provate davanti ai paesaggi geologici e alla geodiversità della propria regione. Riprese a volte estemporanee e inattese, spesso realizzate durante viaggi o passeggiate con amici o parenti, quando si prova un forte desiderio di non perdere quella forma, quel cromatismo, quel bel gioco bizzarro e irripetibile di forme e ombre che solo la natura riesce a creare e donarci.

Alla conferenza stampa di presentazione del progetto parteciperanno Ilaria Fontana, Sottosegretaria di Stato al Ministero Transizione Ecologica, Barbara Florida, Sottosegretario di Stato alla Pubblica Istruzione, Maria Siclari, Direttore dell’Ispra, Paolo Bortolon, Presidente Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali. Ruggiero Quarto Senatore del M5S.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 30 giugno 2022 compilando on-line la scheda autore sul sito web Concorso fotografico: "Scopri e fotografa i geositi delle regioni italiane". Edizione studenti 2021/2022 (sigeaweb.it).

Durante il periodo di chiusura si è riaffermata con forza l’importanza della fotografia, grazie alla quale abbiamo visto come l’ambiente sia riuscito a riappropriarsi degli spazi”. Lo ha annunciato Antonello Fiore, Presidente della Società Italiana di Geologia Ambientale.

“DIASPORE - Cosa cerchiamo altrove?” si chiama così l’evento culturale pensato dal gruppo GenerAct dell’ambito giovani dell’Associazione “Comunità sulla strada di Emmaus”.

Il tema dell’evento parte da una riflessione nata dal confronto in gruppo sul tema della necessità\costrizione di lasciare la propria città per formarsi o lavorare fuori. Si è pensato di estendere il confronto a tutta la città in un linguaggio vicino ad altri giovani: l’arte e la cultura.
Si è partiti dall’analisi etimologica di un termine che ha riassunto a pieno la situazione della popolazione giovanile: Dïàspora s. f. [dal gr. διασπορά «dispersione», der. di διασπείρω «disseminare»]. – In generale, dispersione, specialmente di popoli che, costretti ad abbandonare le loro sedi di origine, si disseminano in varie parti del mondo; [Treccani]

Il popolo in questione è quello dei giovani – racconta il gruppo generact - I giovani italiani, i giovani del Mezzogiorno, i giovani di Foggia. Alcuni tra noi stessi.

“Vado a studiare, vado a lavorare, vado a cercare qualcosa, perché qui non c’è niente!” è il leitmotiv che ci gira intorno.

Vogliamo parlarne senza condanne, senza ricette in tasca, senza arrendersi, ma con la voglia di capire insieme e agire.

Per questo Mercoledì 29 dicembre, presso la piazzetta Santa Chiara e il suo Auditorium, attraverso l’arte per dirsi tra parole e immagini.

Di seguito il programma

Mercoledi 29 dicembre

dalle 18.00 – piazzetta Santa Chiara

CASA, ALTROVE

Mostra fotografica collettiva

NOT GOOD AT GOODBYES

Mostra Fotografica di Sara Fabbri

NIENTE DI PERSONALE

Mostra Fotografica di Claudia Amatruda

ore 19.00 – Auditorium Santa Chiara

SKATE IN FOG

Documentario di Sergio Grillo

a seguire confronto dal titolo:

COSA CERCHIAMO ALTROVE?

guida il confronto Sasy Spinelli

ore 21.30

Live

Splint – Rolfi – Gedem – Giargo

Per partecipare bisogna iscriversi al seguente link

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-diaspore-cosa-cerchiamo-altrove-232161961677

Ingresso con SuperGreenpass e mascherina ffp2 obbligatoria.

L’associazione Amici del Museo Civico di Foggia, dopo la recente mostra sulle foto d’epoca e le antiche piante e vedute della città di Foggia tratte dal volume di Carmine de Leo sulla storia della città, continuando il suo programma di ricoperta della vecchia Foggia ha organizzato in occasione delle prossime festività natalizie una mostra dal titolo "Foggia ieri",in cui saranno esposte varie tele e disegni di due noti pittori foggiani, i soci Walter Aquilino e Franco Maruotti.

Le opere di questi due artisti saranno esposte presso la sala Diomede del Museo Civico di Foggia dal 14 al 23 dicembre prossimi con orario di apertura il mattino dalle 9,00 alle 12,30 tutti i giorni e il martedì e giovedì pomeriggio dalle 16,00 alle 18,00.

La mostra, stante la situazione pandemica, sarà inaugurata solo online dal presidente degli Amici del Museo Civico, Carmine de Leo e dal critico d’arte, Gaetano Cristino.

Il titolo: Foggia ieri, indica già il tema di questa mostra, infatti, i due artisti Aquilino e Maruotti si sono cimentati in un viaggio nella Foggia scomparsa, ritraendo numerosi monumenti, angoli caratteristici del nostro centro storico e figure tradizionali, che oggi sopravvivono soltanto nei libri di storia e tradizioni locali.

Nel visionare le tele di Aquilino e Maruotti ci si sente trasportati, accompagnati da un pizzico di nostalgia, in una Foggia d’altri tempi: ecco una tipica carrozzella che staziona davanti alla chiesa neoclassica di San Francesco Saverio, ecco i ruderi di un vecchio palazzo gentilizio, ecco la chiesetta rurale di San Lorenzo in Carminiano appena fuori la periferia della nostra città ed ancora: un caratteristico fontanile dell’Acquedotto Pugliese e il vecchio mercato di via Arpi e tantissimi altri angoli e soggetti che ci meravigliano per la genuinità del tratto dei due artisti.

La mano dell’Aquilino e del Maruotti è stata certamente ispirata dal cuore, dai loro migliori ricordi della propria città, in un percorso che la loro bravura di pittori del nostro territorio ha saputo valorizzare in un cammino visivo fatto di belle tele e preziosi disegni.

Osservare e meditare sulla Foggia di ieri, quella parte della città irrimediabilmente scomparsa, questa la sensazione che la mostra organizzata dagli Amici del Museo Civico vuole far rivivere nelle espressioni artistiche di Aquilino e Maruotti.

Un prezioso scrigno di ricordi, quindi, che si apre con questa bella mostra delle opere dei due artisti foggiani, più volte premiati in concorsi di pittura e noti anche in altre province italiane e all’estero per la loro bravura, consolidata da tecniche espressive che quasi ci sorridono per donarci questo viaggio fantastico nelle tradizioni e nei luoghi della Foggia di ieri.

Il calendario del Gargano, edito da 28 Millimetri Studio di Vico del Gargano, rinnova, per il secondo anno consecutivo, il suo appuntamento.

Esporre tutte le bellezze del Gargano, racchiuse nei dodici mesi dell’anno, tra le pareti di casa tua, per creare una “installazione collettiva” di fotografia itinerante mai esistita prima. Nello shop di 28 millimetri studio è possibile acquistare on-line il calendario che racconta i paesaggi del Gargano 2022.

Scrive l’autore Pasquale D’Apolito. “Mi sono reso conto ancora una volta di quanta bellezza ci circonda e di quanto siamo fortunati. Ho reso di quei momenti intimi e magici, fotografie da condividere con tutti Voi.

Adoro la fotografia paesaggistica perché è lenta, ha i suoi tempi e perché cura.

I paesaggi sono terapeutici e fanno bene all'anima, la nutrono, senza chiedere nulla in cambio.

Ho scelto ancora una volta le 12 foto che meglio rappresentano il passare delle stagioni, la sorprendente bellezza di questa terra, per farvi godere delle mie stesse visioni e per innamorarci ancora più forte di questo paradiso da tutelare e rispettare”.

La novità della seconda edizione del calendario “Gargano 2022” è arricchita da una foto extra in omaggio.

 

 

Ritorna il Presepe ed il Concorso “Fotografa il tuo Presepe! NATALE IN FAMIGLIA 2021, ideato e organizzato dall’Associazione Italiana Amici del Presepio Sede Canosa di Puglia.  Il concorso è stato ideato per ridare centralità alla nascita di Gesù nel prossimo Natale in tempo di fine pandemia da Covid-19, e per diffondere un antica e nuova tradizione di realizzare il presepe in casa della nostra città, e nel messaggio del Santo Natale con la preparazione degli 800 anni dal Primo Presepio a Greggio 1223-2023 nel messaggio del Natale 1223 dove il Poverello d’Assisi San Francesco rievocò il Primo Presepe Vivente.

Partecipare è molto semplice, inviaci la foto del tuo presepe di casa, entro e non oltre il 25 dicembre 2021,  nei giorni seguenti verranno pubblicate e avranno inizio le votazioni, che scadranno il 6 gennaio 2022 alle ore 24:00. La valutazione di tutto i presepi che arriveranno tramite posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., sarà sufficiente inviare una o più FOTO del proprio presepe (è consigliato l'invio di 2 immagini in buona risoluzione: una panoramica e una su un dettaglio) oltre nel indicare il nome dell'autore o degli autori dell'opera, città e provincia, indirizzo e numero telefonico.

La valutazione dei presepi sarà verificata, dai “mi piace” ottenuti su ciascuna foto contenuta nell'album della pagina facebook  Aiap Sede Canosa di Puglia, i primi tre classificati che avrà ottenuto più “mi piace”, sarà dato un dono a cura della Sede AIAP Canosa di Puglia.

Partecipare al concorso significa prendere parte a un gioco, divertirsi e condividere un'esperienza, una passione e una tradizione. La stessa modalità di partecipazione attraverso facebook nella pagina FB www.facebook.com/aiap.sededicanosa/, dove ci saranno tutte le foto dei presepi che partecipano al Concorso.

Puoi scaricare il regolamento del Concorso “Fotografa il tuo Presepe! Natale in Famiglia 2021 andando sulla pagina web: http://www.canosapresepi.it/concorso-fotografa-il-tuo-presepe-natale-in-famiglia-2021/

Ci auguriamo però di portare nelle case dei nostri AMICI un pizzico di Natale in più….Fotografa il tuo Presepe! a tutti.

Pagina 3 di 4
Dicembre 27, 2023 936

Una notte tutta rock a Monte Sant’Angelo

in Attualità by Redazione
Musica per tutti i giovani e simpatizzanti del rock, quella proposta nella "Notte dei rocker viventi" il 30 dicembre 2023,…
Dicembre 27, 2023 784

Incidenti stradali 2023 in Puglia. Per la prima volta non…

in Attualità by Redazione
Il punto semestrale del Cremss-Asset: nei primi sei mesi del 2023 dati in linea con quelli del 2022. In totale 4.344 sinistri con…
Dicembre 27, 2023 656

La pace con un concerto natalizio ad Andria

in Attualità by Redazione
La consigliera delegata alle Politiche Culturali Grazia Di Bari invita al Concerto di Natale per la Pace dell’Orchestra da Camera…
Dicembre 27, 2023 615

La lunga attesa dei minori negli hotspot del sud Italia.…

in Attualità by Redazione
Novantasei giorni, tanto è passato dal momento in cui J., minore straniero non accompagnato di 16 anni, di origini camerunensi,…
Dicembre 27, 2023 770

“Un’opera strategica per lo sviluppo del Gargano”.…

in Notizie Gargano by Redazione
Aggiudicato da Anas l’appalto denominato “S.S. 89 Garganica – Lavori di realizzazione della viabilità di San Giovanni Rotondo e…
Dicembre 27, 2023 642

Foggia. Dopo l’era commissariale la prima seduta cittadina…

in Politica by Redazione
Erano due anni che al Comune di Foggia non si celebrava il Consiglio comunale. Il primo, del tutto dovuto per ufficializzare la…
Dicembre 27, 2023 939

Al Giordano riparte la cultura. Stagione teatrale colma di…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
«Una stagione teatrale allestita in tempi strettissimi, grazie all'impegno dell'ufficio cultura, alla collaborazione del Teatro…
Dicembre 27, 2023 687

Derby Taranto- Foggia e incendio allo Iacovone. Domiciliari…

in Notizie Capitanata by Redazione
Era il 03 settembre 2023, quando il Foggia nella sua prima partita di campionato di Lega Pro, girone C, allo stadio Iacovone uscì…
Dicembre 27, 2023 644

Comune di Foggia, sede via Gramsci. Contenzioso chiuso e lo…

in Notizie Capitanata by Redazione
fonte: Comune di Foggia. De Santis ed Emanuele: “Accogliamo questa sentenza con grande soddisfazione”. Vittoria del Comune di…
Dicembre 27, 2023 578

Sanità pediatrica. Crisi al Giovanni XXIII di Bari. Azione:…

in Attualità by Redazione
“L’ospedale pediatrico Giovanni XXIII è in grave crisi, per cui è l’ora di una vigorosa iniziativa riformatrice, per agganciarlo…
Dicembre 26, 2023 883

Monte Sant’Angelo splende con Madame Opera, regina degli…

in Notizie Gargano by Redazione
Saranno due serate all’insegna di colori e luci, musica e spettacolo, e tanto divertimento, con un evento eccezionale che a…
Dicembre 26, 2023 960

Una “prima fotografica” molto solidale. “Diversa-mente…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Quella del 06 dicembre 2023 è stata la prima serata di “Diversa-mente Insieme”, corso dedicato alla fotografia con obiettivo…
Dicembre 26, 2023 931

La Sindaca abbellisce, il cittadino sfregia. I fiori…

in Notizie Capitanata by Redazione
Due casi similari di estirpazione di fiori natalizi nel centro cittadino. E tutte e due per mano di cittadini, contravvenendo sia…
Dicembre 24, 2023 1032

Da Foggia al Gargano passando per gli States. Le opere di…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Lo avevamo già conosciuto su questa testata giornalistica, e continueremo a farlo perché l’arte “Made in Capitanata” va diffusa,…
Dicembre 23, 2023 986

Foggia, Natale 2023. Viabilità urbana del 24 dicembre

in Notizie Capitanata by Redazione
I provvedimenti riguardano la circolazione per il 24 dicembre 2023 dalle ore 09:00 alle ore 21:00. Nella Città di Foggia, come da…
Dicembre 23, 2023 664

Rispetta la natura. Il decalogo natalizio di Plastic Free

in Attualità by Redazione
Luci, decorazioni, riunioni di famiglia con pranzi e cene di rito ma soprattutto regali. Le festività natalizie oltre ai nobili…
Dicembre 23, 2023 800

Oltre 2000 ordinanze questorili in Capitanata. Il…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
La Polizia di Stato di Foggia nell’anno 2023, nell’ambito della pianificazione e predisposizione di specifici servizi volti alla…
Dicembre 23, 2023 606

Fuochi d’artificio illegali e merce varia sequestrati a…

in Notizie Gargano by Redazione
Sono oltre 50.000 gli articoli natalizi pericolosi sequestrati, unitamente a circa 5.500 fuochi d’artificio, dai finanzieri della…
Dicembre 23, 2023 785

Rocambolesco inseguimento a Pesaro di un corriere della…

in Attualità by Redazione
fonte: NOCPress. Si ferma all’ALT della Polizia, fugge e dopo un rocambolesco inseguimento di circa 2 km si schianta contro…
Dicembre 22, 2023 617

"Gli Amici di San Pio" a Natale all'Angelo Blu, al fianco…

in Attualità by Redazione
Un abbraccio per trasferire calore ed emozioni anche se non si saprà mai cosa provocherà in chi lo riceverà… Natale è vicino, ma…
Dic 22, 2023 669

Tony di Corcia e il mito di Mina, le sue canzoni per dire la vita

in Attualità by Redazione
Mercoledì 27 dicembre, ore 18, nella Sala Fedora del Teatro U. Giordano di Foggia.…
Dic 22, 2023 579

“Spinnaker”, l’operazione contro l’attività illegale della pesca della Guardia…

in Notizie Gargano by Redazione
La Guardia Costiera conferma il proprio impegno - in dipendenza funzionale dal Ministero…
Dic 22, 2023 884

Vito Rubino, il triatleta che esalta il Gargano

in Attualità by a cura di Matteo Simone, Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
L'estate sembra essere un buon periodo per trascorrere alcuni giorni in Puglia,…
Dic 22, 2023 718

Foggia. Al Gino Lisa stanziati 10 milioni di euro a sostegno del regime SIEG

in Politica by Redazione
Sull’aeroporto “Gino Lisa” di Foggia la Regione Puglia moltiplica i suoi impegni,…
Dic 22, 2023 773

Foggia, concittadini emigrati che rientrano. Accolti da Italia del Meridione…

in Politica by Redazione
Le segreterie cittadine e provinciali di IdM, unitamente alla rappresentanza consiliare…
Dic 22, 2023 741

A Roseto Valfortore il Centro territoriale di prima accoglienza della fauna…

in Notizie Capitanata by Redazione
Con l’approvazione della convenzione tra la Regione Puglia e il comune di Roseto…
Dic 22, 2023 551

Viabilità Capitanata. Traffico alternato sulla SP5 al km 1+095 per lavori

in Notizie Capitanata by Redazione
Il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, ing. Luciano Follieri con Ordinanza…
Dic 22, 2023 845

Da Caravaggio a José de Ribera. Monte urge di una Pinacoteca o un Museo d’Arte

in Cultura by a cura del prof. Giuseppe Piemontese, storico locale della “Società di Storia Patria per la Puglia
La presentazione dell’ultima edizione del libro di Michele Cuppone su “Caravaggio, la…
Dic 22, 2023 656

San Severo è Capitale Italiana della Gentilezza 2024

in Notizie Capitanata by Redazione
E’ avvenuto il 17 dicembre 2023 a Novara, in Piemonte, in maniera ufficiale, il passaggio…
Dic 22, 2023 662

Di che pasta siamo fatti? Dagli spaghetti ai fusilli l’Unione Italiana Food…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Un'indagine Nielsen rivela le preferenze degli italiani in fatto di pasta. Nella…
Dic 22, 2023 744

Donatori sangue, la Regione Puglia firma convenzione con associazioni e…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Nella giornata odierna il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha…
Dic 22, 2023 576

Puglia, Servizio Civile. Ammessi i progetti Anci per 446 giovani volontari…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Con la pubblicazione odierna da parte del Dipartimento Politiche giovanili e SCU del…

BANNER 2   News Gargano 1150x290

FABS2022 long animate

 

 

Top
Этот шаблон Joomla был скачан с сайта ДжуМикс.