Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Notice: Undefined property: stdClass::$imageXLarge in /web/htdocs/www.newsgargano.com/home/modules/mod_vina_camera_slider_k2/tmpl/default.php on line 45

Giovedì 15 Giugno dalle ore 18:30 vi aspettiamo presso PULLEGE abbigliamento, Corso Cairoli n. 15 per intonare R-esistenze.

Progetto Concittadino e La Libertà Civile presentano “Foggia… in vetrina", il progetto Quartieri di Michele Sepalone continua il suo viaggio tra le vetrine della città. Con i Polis Lab “vogliamo promuovere attraverso gli strumenti dell’arte una nuova immaginazione della città”.

Fotografie di libertà e rinascita che si radicano in diversi contesti, alimentano visioni per diventare azioni.

La mostra verrà diffusa in contemporanea presso numerose attività commerciali in centro che ospiteranno nelle proprie vetrine le fotografie e sarà visitabile secondo i normali orari di apertura.

La serata sarà occasione anche per una contaminazione virtuosa di idee con la lettura espressiva a cura di Michele Sepalone di alcune poesie della neonata silloge “S’aggrinza un astro” del poeta Giammarco di Biase.

 Sottolineature musicali a cura di PjAma.

Con ingresso libero dal 14 maggio al 02 luglio 2023.

Domenica 14 maggio, alle ore 16:30, presso il centro espositivo ‘Antiquarium’ del Comune di Centuripe è stata inaugurata la mostra fotografica Centuripe Street Photography.

L’esposizione, promossa dall’Amministrazione Comunale di Centuripe in collaborazione con l’associazione SiciliAntica Centuripe e il supporto di Salvo La Spina, ideatore dell’iniziativa, resterà aperta al pubblico fino al 2 luglio 2023 e sarà ad ingresso libero.

Il progetto nasce a seguito dell'evento svoltosi lo scorso 22 e 23 ottobre che ha visto molti fotografi, professionisti e amatoriali, provenienti anche da tutta la Sicilia, radunarsi a Centuripe per scattare delle foto lungo le vie, le piazze, i monumenti e i quartieri del paese.  Di tutte le fotografie sono state selezioni 76 scatti in bianco e nero e a colori, suddivise in quattro ambienti, una per ogni stanza del centro espositivo.

I fotografi presenti alla mostra sono Alessandra Cartillone, Carla Russo, Corinne Cataldo, Davis Longhitano, Federica Calà, Francesca Di Marco, Giuseppe Arangio, Ivana Politi, Laura Schilirò, Loriana Scalisi, Lucia Rosano, Marcella Scravaglieri, Marco Stancampiano, Maria Lucia Guarneri, Mario Longhitano, Mario Rinarldi, Mattia Longhitano, Miriam Scalisi, Riccardo Pelleriti, Rosanna Mannino, Rossella Viccica, Salvatore Geraci, Salvo La Spina, Tommaso Marino.

Gli scatti realizzati rispettano i canoni della street photography, genere fotografico che vuole riprendere i soggetti in situazioni reali e spontanee in luoghi pubblici al fine di evidenziare aspetti della società nella vita di tutti i giorni.

Centuripe con i suoi personaggi, le sue vie, le sue piazze, i suoi monumenti mostra con questo progetto tutta la sua bellezza intrisa di storia e autenticità e si conferma essere uno dei borghi più interessanti della Sicilia.

INGRESSO LIBERO

Info
Centuripe, Centro espositivo Antiquarium – Piazza lanuvio, 28

Apertura:
Martedì – Venerdì - 08:30 - 14:00
Lunedì, sabato, domenica - 8.30 -18.30
tel 0935919480
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

a cura di Maria Pia Carruozzi.

Sono queste le giuste parole, “Ancora Insieme”, per raccontare la quarta uscita associativa sul Gargano (la prima dopo la pandemia) che il Circolo fotografico “Massimo Ferretti” di Jesi, nelle Marche, ha organizzato per fotografare le tante specie di Orchidee spontanee presenti sul promontorio.

Scrigno di biodiversità, il Gargano con le sue oltre 90 specie e un numero imprecisato di ibridi, rappresenta l’area in Puglia e in Italia, con il più alto numero di specie di orchidee spontanee che ogni anno attirano fotografi e studiosi da ogni parte del mondo.

Fitto di appuntamenti le quattro giornate dal 22 al 25 Aprile  che i soci  e simpatizzanti del circolo hanno dedicato alla fotografia  macro ed in particolare alle orchidee spontanee, fotografandole nei prati dei Comuni di Rignano Garganico, San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo, con una giornata specifica al famoso “sentiero delle orchidee” nel Comune di Mattinata che rappresenta sul Gargano l’area con più specie e dove in questi giorni si celebrano eventi dedicati proprio al mondo delle orchidee.

Non sono mancati i momenti di confronto e di approfondimento che il Presidente del Circolo Alessandro Gianfelici,  ha voluto organizzare, con una lezione sulle tecniche fotografiche con gli obiettivi “vintage” dal costo irrisorio e di facile reperimento anche sui mercatini dell’usato, tenuta dall’Ex fotografo professionista Rolf Schertenleib, di origini svizzere ma da anni trasferito con la sua famiglia nelle Marche dove gestisce un B&B e dove, come socio del circolo, ha già organizzato diverse mostre fotografiche nei più importanti e prestigiosi palazzi marchigiani.

Di particolare interesse, la lezione tenuta dal socio Franco Benigni, uno dei massimi esperti di orchidee in Italia e facente parte anche dell’Associazione G.I.R.O.S. (Gruppo Italiano Ricerca Orchidee Spontanee) – Sez. Marche, che ha parlato dei tanti tipi di orchidee spontanee, alcune di esse presenti solo sul Gargano e degli ibridi che tanto fanno ancora discutere gli studiosi che non sempre sono concordi nell’identificarne la provenienza genetica delle specie che hanno prodotto queste ibridazioni.

Durante il tour sul Gargano, la delegazione del circolo, con i suoi circa 30 partecipanti, ha potuto gustare e comprare i tanti prodotti tipici del territorio, apprezzandone l’accoglienza della gente e approfittando, nei momenti di pioggia di questi giorni, per far visita ai più importanti monumenti e centri storici del promontorio Garganico, generando così economia e un diverso tipo di turismo (naturalistico)  che  inizia a dare i suoi frutti ad un territorio che da anni cerca, senza non poche fatiche, di diversificarne il flusso che si concentra prevalentemente nei periodi estivi e nelle città balneari della costa e di quelle turistiche religiose.

Soddisfatti il Presidente Gianfelici, gli organizzatori e tutti i partecipanti che hanno confermato che continueranno su questa strada e che ritorneranno sul Gargano per altri tour fotografici.

Il 29 marzo 2023, Padre Leonardo Marcucci, è ritornato alla Casa di Dio Padre. Di lui abbiamo ricordi indelebili e chi si recava all’oggi Policlinico Riuniti di Foggia lo incontrava, sempre.

Molte son state le note di cordoglio, da chi lo ha conosciuto a chi ha ricevuto una semplice visita di conforto durante la degenza ai Riuniti di Foggia e da chi si rivolgeva a lui per una preghiera di sostegno, non solo durante i ricoveri anche al di fuori del plesso ospedaliero.

Frate Cappuccino di 86 anni e Cappellano dell’Ospedale dal 1971, Padre Leonardo fu colui il quale sorresse l’allora Padre Pio, ora San Pio da Pietrelcina, quando ebbe un mancamento durante l’ormai famosa celebrazione della sua ultima messa eucaristica.

In un servizio giornalistico, ripreso da più giornali, Padre Leonardo ricordò che mentre teneva la mano di Padre Pio si accorse che le stimmate si stavano chiudendo. Quei due Frati non ci sono più, ma tra la santità di Padre Pio e la devozione altrui di Fra Leonardo, il filo conduttore è la fede e l’altruismo, che va ricordato. A Foggia Fra Leonardo era popolare e soprattutto amato.

Giuseppe Lacertosa, bancario in quiescenza e fotografo solidale (Diversa-Mente. Fotografando con obiettivo solidale) sempre in attività volontaria per regalare gioia e sorrisi, lo ricorda. E mentre lo fa, esorta chi vorrà seguirlo a tener viva la memoria di Padre Leonardo con ricordi.

 GLacertosa VNatola FG2014

[Giuseppe Lacertosa, a destra, con Vanni Natola, a sinistra,  durante un corso di "Fotografando con obiettivo solidale"]

Ricordo di Padre Leonardo Marcucci (di Giuseppe Lacertosa)

Cari amici,

ho conosciuto Padre Leonardo da quando, poco più di un anno fa è stato nominato vice parroco del convento di Sant’Anna. (parrocchia in cui cerco di vivere e professare al meglio la mia fede).

Tanti sono gli aneddoti che ci ha trasferito proprio sulla vita di San Pio (ricordo anche l’ultima messa concelebrata).

Avrei voluto fermarli anche attraverso filmati e magari, doveroso, inserire dei sottotitoli come già avvenuto in una celebre intervista, non sempre ci sono riuscito.

Purtroppo ora quello che mi resta o resterebbe da fare è, o sarebbe, fare da collante, cercare del materiale e dar “sfogo” alla mia passione di fotografo solidale per realizzare un “qualcosa” che dia lustro a questo semplice fraticello a cui proprio Padre Pio indicò la strada che doveva percorrere: «Tu sarai vicino agli ammalati».

Così ha fatto per oltre cinquant’anni presso gli Ospedali Riuniti di Foggia (ora Policlinico) ma, anche per un breve periodo presso il Don Uva. 

Vorrei e, mi rivolgo agli affezionati lettori, una semplice collaborazione, ma utile per dar lustro alla figura del fraticello.

Un grazie di cuore, un caro saluto e se qualcuno non me lo impedisce.

Che Dio vi benedica!     

Proviamoci insieme!!! GRAZIE.

L’idea di animazione organizzata da Libertà Civile in collaborazione con Confcommercio Imprese per l’Italia provincia di Foggia e il CIV Il Grande Centro.

#rinnamoriamocidelcentrofg è il contest fotografico organizzato dall’Associazione Libertà civile, Confcommercio Imprese per l’Italia provincia di Foggia e il CIV Il Grande Centro che si terrà il 14 febbraio in occasione della festività di San Valentino.

L’iniziativa, di animazione territoriale, è rivolta ai cittadini di Foggia: i due selfie che riceveranno più cuori su Instagram riceveranno due buoni spesa da utilizzare nei negozi di Foggia aderenti all’iniziativa.

“Abbiamo sentito la necessità e l’esigenza di creare innanzitutto sinergie positive tra noi operatori commerciali, in un momento storico dove è indispensabile mostrarsi ed essere propositivi. E, difatti, la risposta dei nostri colleghi è stata in linea con le nostre aspettative: numerosa e di slancio, segno che c’è una grande voglia di ripartire e di fare squadra per la città. E, con convinzione, vogliamo ringraziare tutti i commercianti del centro di Foggia per non essersi sottratti all’iniziativa.   Questo evento vuol essere l’inizio e il volano per la realizzazione di nuove iniziative che avranno anche delle ricadute sociali”, hanno dichiarato i due promotori del contest, Alessio Lusuriello, presidente del CIV Confcommercio Il Grande centro e dell’APS Libertà Civile e Alessandro D’Agnone, presidente dei Giovani Imprenditori della città di Foggia.

Confcommercio Foggia ha contribuito al coordinamento organizzativo dell’evento  a dimostrazione della capacità di aggregazione e di impegno verso le imprese del territorio.

Si ringraziano, altresì, gli sponsor: auto Di Carlo, Carni e Affini, Cantine La Dogan, Piccolo Garden, Serrese, BarPag. 

REGOLAMENTO CONTEST

Nelle vie principali del centro della città di Foggia – Corso Cairoli, Corso Vittorio Emanuele, via Dante, Corso Garibaldi, via Lanza e Piazza Giordano - saranno posizionate delle postazioni instagrammabili utili per la realizzazione dei selfie e per poter partecipare al contest fotografico. Una volta scattata la foto si dovrà postare nelle stories del proprio profilo taggando la pagina social del contest. L’hashtag ufficiale è #rinnamoriamocidelcentrofg - @rinnamoriamocidelcentrofg

La scadenza è il 19 febbraio per la pubblicazione delle foto.

Le foto saranno tutte pubblicate e chi riceverà più cuori riceverà il premio.

Il premio consiste per il primo classificato in 4 buoni sconto da 50 € da utilizzare nei negozi aderenti (la lista sarà scaricabile dal sito di Confcommercio Foggia) e per il secondo classificato in 2 buoni da 50 €.  I buoni sono usufruibili entro e non oltre il 28 febbraio 2023.

Il Lions Club Foggia Arpi, al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali della città di Foggia, bandisce un concorso fotografico "La bella Foggia", rivolto gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città.

Conoscere la propria città significa amarla e rispettarla. invitare i giovani ad osservare le tracce del nostro passato può rappresentare un'occasione per incrementare il senso di appartenenza, indispensabile per un corretto rapporto con il luogo in cui si vive.

Tutti i particolari del concorso sono decritti nella locandina in foto.

Il Lions Club Foggia Arpi, al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei beni culturali della città di Foggia bandisce un concorso fotografico rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città. Conoscere la propria città significa amarla e rispettarla.. Invitare i giovani ad osservare le tracce del nostro passato può rappresentare un’occasione per incrementare il senso di appartenenza, indispensabile per un corretto rapporto con il luogo in cui si vive.

La partecipazione al concorso è TOTALMENTE GRATUITA.

Possono partecipare tutti studenti delle scuole medie superiori di Foggia che sono interessati a condividere l’emozione data da particolari visioni dei beni culturali cittadini siano essi nel centro antico o in una zona più allargata del territorio comunale.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 31 gennaio 2023 Indicando il titolo della foto; il luogo, il giorno e l’ora dello scatto; il nome e cognome, l’età, la scuola di appartenenza dell’autore; il suo indirizzo e i recapiti telefonici. Da inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Avviata la prima tappa della seconda edizione del progetto “Rielaboro”, in collaborazione fra il Corecom Puglia, l’Ordine dei giornalisti della Puglia, l’Ufficio scolastico regionale, Cime (esclusivista per il Sud della più importante mostra internazionale di fotogiornalismo al mondo “World Press Photo”) e l’Accademia del cinema dei ragazzi. Il progetto che  interesserà 14 istituti secondari di secondo grado del territorio regionale, si incentra sulla consapevolezza dell’uso delle immagini. Come è noto, le immagini sono il mezzo espressivo più usato dalle giovani generazioni sui social,  anche se spesso il loro  uso non è  adeguato.

Gli studenti potranno confrontarsi con alcuni dei più importanti fotoreporter del mondo pluripremiati, come Manocher Deghati; giornalisti come Leonardo Zellino, inviato di guerra del TG2 e Francesca Borri, corrispondente di guerra freelance e scrittrice; documentaristi come Chiara Avesani, giornalista di “Rai documentari”. Parteciperà alle lezioni anche il presidente dell’Ordine dei giornalisti, Piero Ricci, che si occuperà di informazione e tempi della guerra.

Il tema scelto quest’anno, riguarda proprio la rappresentazione mediatica e televisiva delle guerre che  vengono vissute, a volte, attraverso i media, dai ragazzi come fossero video-games lontani dalla loro quotidianità, rimuovendo così la drammaticità che le caratterizza. Dal punto di vista mediatico è necessario, allora, un approfondimento ed un confronto. Proprio il 7 marzo scorso, il presidente Agcom, Giacomo Lasorella, e i Commissari dell’Autorità hanno inviato ai principali operatori dell’informazione in Italia una lettera con un appello a tutela dei minori e delle giovani generazioni a seguito dell’invasione dell’Ucraina. Nella lettera si legge: “È necessario aiutare i giovani a conoscere, capire e interpretare la drammaticità della guerra alla luce dei valori di ragione, tolleranza, solidarietà e rispetto della persona umana che costituiscono l’identità europea e secondo i principi contenuti nella nostra Costituzione”. Particolare attenzione è riservata all'utilizzo delle immagini della guerra, al fine di non farne un inutile spettacolo. “C'è la necessità di creare per tutti i giovani (e non solo per i minori) spazi di informazione dedicata, che per linguaggi, ritmi e fruibilità, possano essere condivisi anche sulla rete e nei social”.

Il progetto si concluderà a marzo 2023 con una manifestazione in cui saranno premiati gli elaborati audiovisivi prodotti dagli studenti.

Da sempre impegnato nel sociale, per l’inclusione, con le mani e la mente rivolte al prossimo, Giuseppe Lacertosa, noto per le sue pluriennali iniziative di “Fotografando con obiettivo solidale”, ha voluto coinvolgere i media, con una Lettera Aperta, nella nobile iniziativa contro la sclerosi multipla. Lo ha fatto coinvolgendo trentatré ragazzi dell’Istituto Tecnico Notarangelo-Rosati che ci hanno messo la faccia, che hanno “Fatto gruppo…aiutando la ricerca”.

«Cari amici,

la fotografia è la mia passione e cerco di coniugarla anche con l'impegno per l’A.I.S.M. di Foggia.

Sono qui per raccontare la storia di questa fotografia preceduta da incontri con gli studenti (dell’Istituto Tecnico) impegnati ad ascoltarmi.

La ricerca in questa e tante altre malattie è costosa ed è necessario contribuire al "cammino” per raggiungere lo/gli scopi.

Perciò la frase-slogan: FACCIAMO SPARIRE LA SCLEROSI MULTIPLA, invogliando giovani e adulti ad acquistare le mele utili a finanziare anche la ricerca.

A Foggia l’Istituto Tecnico Notarangelo-Rosati si è distinto con l’acquisto di 110 sacchetti di mele.

Non sono stato il solo a invogliare tanti a essere vicini a questo ideale.

La fotografia ha coronato, dando merito a chi ha creduto, e i ragazzi hanno voluto comporre questo quadro...mettendoci la faccia.

L’augurio è che in tanti possano vedere è che si diffonda la speranza, che è l’ultima a morire.

Un caro saluto e un grazie di cuore per come potrà diffondere questa “Speranza”».

Fotografando con obiettivo solidale ringrazia calorosamente il fotografo Franco Cautillo e l’AIFO, che nel numero 9-10 a pag.21 ha pubblicato una foto di gruppo che ha dato ispirazione all' iniziativa.

L’Associazione Tradizione Fujente per il periodo cosidetto “dei morti” ha organizzato, per l’ennesimo anno consecutivo, un evento ludico ricreativo dedicato ai bambini e ragazzi di San Severo (FG), che vivono in città o che vivono con i propri genitori emigrati in altre località ovvero a tutti coloro che hanno a cuore la tradizione locale e la tramandano.

Si tratta della storica tradizione dei “pupuret” dolci tipici del periodo dei morti; per gli stessi, non vi è una ricetta ufficiale in quanto ogniuno, sulla ricetta base, ci mette del suo: mandorle a granelli piuttosto che scaglie di cioccolato o scorzette di arance… Insomma l’impasto viene eseguito a seconda della propria ricetta di famiglia che da generazioni viene tramandata.

Anche la forma può essere diversa: dal cerchio (tarallo) ad un trapezio e c’è chi, dopo averli cotti, li ricopre golosamente di cioccolato. Ma un ingradiente non può e non deve mancare: il mosto cotto!

Associata a questa tradizione ve ne è un’altra ancora più bella e caratteristica. Si tratta di quella dei “Munachill” ovvero dolci che vengono fatti con lo stesso impasto dei pupuret, usando anche pasta frolla “bianca”, andando a preparare e modellare una forma dalle sembianze di un “monaco/monaca”.

Storicamente l’usanza è quella di dare il munachill ai bambini assieme alla “calza dei morti”, che trovavano vicino al letto appena svegli, a simboleggiare che i propri cari defunti erano andati a fargli visita, lasciandoli in dono il munachill e la calza.

Quindi, per dare un seguito alla tradizione, si è voluto risponverarla anche quest’anno, coinvolgendo chiunque ne avesse voglia, comprese le scuole elementari e medie cittadine. L’invito infatti, è stato accolto da molte classi studentesche;  i bambini e ragazzi, con l’aiuto dei propri docenti ed alcuni genitori, si sono cimentati con le proprie mani, nella preparazione dei pupuret e munachill; è stata per loro una gioia immensa e lo si vedeva dai propri volti.

L’attività proposta dall’Associazione Tradizione Fujente è stata ben recepita ed accolta dall’Assessore alla Cultura avv. Celeste Iacovino che ha patrocinato l’evento sposandone sia i contenuti che l’aspetto tradizionale e storico che contraddistingue la città di San Severo.

Tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa hanno inviato le foto dei propri pupuret e munachill direttamente in sede associativa. Tutte le foto ricevute, grazie alla collaborazione con l’Assessore Iacovino, nei giorni 5 e 6 novembre rispettivamente negli orari dalle ore 18.00 alle ore 21.00 e dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle 19.00 alle 21.00, verranno esposte presso la Galleria “Piazzetta Liberty” in Piazza Tondi, affinchè ne sia data massima diffusione e soddisfazione non solo dei partecipanti ma anche di tutta la popolazione che, proprio dell’aspetto tradizionale che contraddistingue la città, ne deve essere fiera ed orgogliosa. L’ingresso è libero.

L’Associazione Tradizione Fujente intende ringraziare sentitamente l’Assessore alla Cultura avv. Celeste Iacovino, i docenti del Circolo Didattico “San Benedetto” plesso “Carlo Collodi” per le foto dei bimbi di 3 anni; il Centro Polivalente per diversamente abili “IL SORRISO” di San Severo gestito dalla Cooperativa Sociale San Bernardo; i docenti delle classi 3^A – 3^ B – 3^ C della Suola Primaria IC ZANNOTTI-FRACCACRETA di San Severo, i docenti della classe 2^ A della Scuola di via Mazzini – Istituto ZANNOTTI-FRACCACRETA e tutti i bambini ed i loro genitori che ci hanno mandato le loro foto singolarmente.

Pagina 2 di 4
Dicembre 27, 2023 936

Una notte tutta rock a Monte Sant’Angelo

in Attualità by Redazione
Musica per tutti i giovani e simpatizzanti del rock, quella proposta nella "Notte dei rocker viventi" il 30 dicembre 2023,…
Dicembre 27, 2023 784

Incidenti stradali 2023 in Puglia. Per la prima volta non…

in Attualità by Redazione
Il punto semestrale del Cremss-Asset: nei primi sei mesi del 2023 dati in linea con quelli del 2022. In totale 4.344 sinistri con…
Dicembre 27, 2023 656

La pace con un concerto natalizio ad Andria

in Attualità by Redazione
La consigliera delegata alle Politiche Culturali Grazia Di Bari invita al Concerto di Natale per la Pace dell’Orchestra da Camera…
Dicembre 27, 2023 615

La lunga attesa dei minori negli hotspot del sud Italia.…

in Attualità by Redazione
Novantasei giorni, tanto è passato dal momento in cui J., minore straniero non accompagnato di 16 anni, di origini camerunensi,…
Dicembre 27, 2023 770

“Un’opera strategica per lo sviluppo del Gargano”.…

in Notizie Gargano by Redazione
Aggiudicato da Anas l’appalto denominato “S.S. 89 Garganica – Lavori di realizzazione della viabilità di San Giovanni Rotondo e…
Dicembre 27, 2023 642

Foggia. Dopo l’era commissariale la prima seduta cittadina…

in Politica by Redazione
Erano due anni che al Comune di Foggia non si celebrava il Consiglio comunale. Il primo, del tutto dovuto per ufficializzare la…
Dicembre 27, 2023 939

Al Giordano riparte la cultura. Stagione teatrale colma di…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
«Una stagione teatrale allestita in tempi strettissimi, grazie all'impegno dell'ufficio cultura, alla collaborazione del Teatro…
Dicembre 27, 2023 687

Derby Taranto- Foggia e incendio allo Iacovone. Domiciliari…

in Notizie Capitanata by Redazione
Era il 03 settembre 2023, quando il Foggia nella sua prima partita di campionato di Lega Pro, girone C, allo stadio Iacovone uscì…
Dicembre 27, 2023 644

Comune di Foggia, sede via Gramsci. Contenzioso chiuso e lo…

in Notizie Capitanata by Redazione
fonte: Comune di Foggia. De Santis ed Emanuele: “Accogliamo questa sentenza con grande soddisfazione”. Vittoria del Comune di…
Dicembre 27, 2023 578

Sanità pediatrica. Crisi al Giovanni XXIII di Bari. Azione:…

in Attualità by Redazione
“L’ospedale pediatrico Giovanni XXIII è in grave crisi, per cui è l’ora di una vigorosa iniziativa riformatrice, per agganciarlo…
Dicembre 26, 2023 883

Monte Sant’Angelo splende con Madame Opera, regina degli…

in Notizie Gargano by Redazione
Saranno due serate all’insegna di colori e luci, musica e spettacolo, e tanto divertimento, con un evento eccezionale che a…
Dicembre 26, 2023 960

Una “prima fotografica” molto solidale. “Diversa-mente…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Quella del 06 dicembre 2023 è stata la prima serata di “Diversa-mente Insieme”, corso dedicato alla fotografia con obiettivo…
Dicembre 26, 2023 931

La Sindaca abbellisce, il cittadino sfregia. I fiori…

in Notizie Capitanata by Redazione
Due casi similari di estirpazione di fiori natalizi nel centro cittadino. E tutte e due per mano di cittadini, contravvenendo sia…
Dicembre 24, 2023 1032

Da Foggia al Gargano passando per gli States. Le opere di…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Lo avevamo già conosciuto su questa testata giornalistica, e continueremo a farlo perché l’arte “Made in Capitanata” va diffusa,…
Dicembre 23, 2023 986

Foggia, Natale 2023. Viabilità urbana del 24 dicembre

in Notizie Capitanata by Redazione
I provvedimenti riguardano la circolazione per il 24 dicembre 2023 dalle ore 09:00 alle ore 21:00. Nella Città di Foggia, come da…
Dicembre 23, 2023 664

Rispetta la natura. Il decalogo natalizio di Plastic Free

in Attualità by Redazione
Luci, decorazioni, riunioni di famiglia con pranzi e cene di rito ma soprattutto regali. Le festività natalizie oltre ai nobili…
Dicembre 23, 2023 800

Oltre 2000 ordinanze questorili in Capitanata. Il…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
La Polizia di Stato di Foggia nell’anno 2023, nell’ambito della pianificazione e predisposizione di specifici servizi volti alla…
Dicembre 23, 2023 606

Fuochi d’artificio illegali e merce varia sequestrati a…

in Notizie Gargano by Redazione
Sono oltre 50.000 gli articoli natalizi pericolosi sequestrati, unitamente a circa 5.500 fuochi d’artificio, dai finanzieri della…
Dicembre 23, 2023 785

Rocambolesco inseguimento a Pesaro di un corriere della…

in Attualità by Redazione
fonte: NOCPress. Si ferma all’ALT della Polizia, fugge e dopo un rocambolesco inseguimento di circa 2 km si schianta contro…
Dicembre 22, 2023 617

"Gli Amici di San Pio" a Natale all'Angelo Blu, al fianco…

in Attualità by Redazione
Un abbraccio per trasferire calore ed emozioni anche se non si saprà mai cosa provocherà in chi lo riceverà… Natale è vicino, ma…
Dic 22, 2023 669

Tony di Corcia e il mito di Mina, le sue canzoni per dire la vita

in Attualità by Redazione
Mercoledì 27 dicembre, ore 18, nella Sala Fedora del Teatro U. Giordano di Foggia.…
Dic 22, 2023 579

“Spinnaker”, l’operazione contro l’attività illegale della pesca della Guardia…

in Notizie Gargano by Redazione
La Guardia Costiera conferma il proprio impegno - in dipendenza funzionale dal Ministero…
Dic 22, 2023 884

Vito Rubino, il triatleta che esalta il Gargano

in Attualità by a cura di Matteo Simone, Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
L'estate sembra essere un buon periodo per trascorrere alcuni giorni in Puglia,…
Dic 22, 2023 718

Foggia. Al Gino Lisa stanziati 10 milioni di euro a sostegno del regime SIEG

in Politica by Redazione
Sull’aeroporto “Gino Lisa” di Foggia la Regione Puglia moltiplica i suoi impegni,…
Dic 22, 2023 773

Foggia, concittadini emigrati che rientrano. Accolti da Italia del Meridione…

in Politica by Redazione
Le segreterie cittadine e provinciali di IdM, unitamente alla rappresentanza consiliare…
Dic 22, 2023 741

A Roseto Valfortore il Centro territoriale di prima accoglienza della fauna…

in Notizie Capitanata by Redazione
Con l’approvazione della convenzione tra la Regione Puglia e il comune di Roseto…
Dic 22, 2023 551

Viabilità Capitanata. Traffico alternato sulla SP5 al km 1+095 per lavori

in Notizie Capitanata by Redazione
Il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, ing. Luciano Follieri con Ordinanza…
Dic 22, 2023 845

Da Caravaggio a José de Ribera. Monte urge di una Pinacoteca o un Museo d’Arte

in Cultura by a cura del prof. Giuseppe Piemontese, storico locale della “Società di Storia Patria per la Puglia
La presentazione dell’ultima edizione del libro di Michele Cuppone su “Caravaggio, la…
Dic 22, 2023 656

San Severo è Capitale Italiana della Gentilezza 2024

in Notizie Capitanata by Redazione
E’ avvenuto il 17 dicembre 2023 a Novara, in Piemonte, in maniera ufficiale, il passaggio…
Dic 22, 2023 662

Di che pasta siamo fatti? Dagli spaghetti ai fusilli l’Unione Italiana Food…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Un'indagine Nielsen rivela le preferenze degli italiani in fatto di pasta. Nella…
Dic 22, 2023 744

Donatori sangue, la Regione Puglia firma convenzione con associazioni e…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Nella giornata odierna il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha…
Dic 22, 2023 576

Puglia, Servizio Civile. Ammessi i progetti Anci per 446 giovani volontari…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Con la pubblicazione odierna da parte del Dipartimento Politiche giovanili e SCU del…

BANNER 2   News Gargano 1150x290

FABS2022 long animate

 

 

Top
Этот шаблон Joomla был скачан с сайта ДжуМикс.