User

User

Con messaggi n. 1 del 03.02.2020 Prot. AOO_026_1177 (https://protezionecivile.puglia.it/wp-content/uploads/pubblicazioni/messaggi_allerta/20200203_1625_MessaggioAllerta_001.pdf) e n. 1/2 del 04.02.2020 Prot. AOO_026_1270 (https://protezionecivile.puglia.it/wp-content/uploads/pubblicazioni/messaggi_allerta/20200204_1618_MessaggioAllerta_001.pdf), la Protezione Civile Regionale ha diramato l’allerta, prima gialla e poi arancione, per l’arrivo del forte vento, avvertendo tutti i Comuni della Capitanata dell’imminente pericolo, quindi anche il nostro Comune, tanto che, già durante la notte, il vento ha cominciato a soffiare forte.

Il Sindaco d’Arienzo sarebbe dovuto intervenire già dalle prime ore di questa mattina, decretando la chiusura delle scuole e avvertendo la popolazione e invece si è fatto vivo soltanto verso le 12.30, quando lui stesso ha annunciato, via Facebook, di aver riunito il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) ed emanato l’ordinanza di chiusura delle scuole per il pomeriggio del 5 febbraio e per l’intera giornata del 6 febbraio 2020. Intanto, i genitori hanno vissuto momenti di panico, temendo per l’incolumità dei propri figli: tutto ciò è semplicemente assurdo! L’ordinanza di chiusura scuole andava fatta già nella prima mattinata, anche per evitare che la gente si riversasse nelle strade per accompagnare i figli a scuola. E non si dica che i genitori avrebbero potuto evitare di mandare i figli a scuola perché, come dovrebbero sapere bene il Sindaco e tutta la sua Amministrazione, se la scuola è aperta, non mandarli significa avere l’assenza, invece la Scuola chiusa con ordinanza sindacale non fa fare assenza. Inoltre, in una delle scuole c’è un’impalcatura per lavori in corso: e se quell’impalcatura fosse caduta mentre gli alunni entravano o uscivano da scuola?

Inoltre, sono state segnalate diverse criticità (foto sotto riportate): alberi e lampioni caduti, un palo della APU (la tanto amata zona a traffico limitata) abbattuto; un pezzo del muro perimetrale della Casa di riposo è quasi caduto; la palestra della Zona Galluccio completamente distrutta (e pensare che nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale, dopo la caduta del muro perimetrale, aveva affermato di averla messa in sicurezza!).

E se nel momento di quegli incidenti fossero passati dei pedoni, ma anche degli automobilisti, avremmo dovuto dire che è stato un puro caso? Ci sono tragedie che si possono evitare!

TUTTI QUESTI DANNI DENOTANO CHE L’AMMINISTRAZIONE NON PROGRAMMA INTERVENTI DI MANUTENZIONE: DEL VERDE (GLI ALBERI CADUTI), DEI PALI DELL’ILLUMINAZIONE (CADUTA PALO IN VIA MARCISI) ECC. E NON DICANO, DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, CHE SONO SITUAZIONI VECCHIE PERCHÉ SONO BEN TRE ANNI CHE SONO STATI ELETTI PER AMMINISTRARE LA CITTÀ!

UNA COSA È CERTA: NON SI PUÒ PIÙ TOLLERARE TANTA SUPERFICIALITÀ E TANTA INCOMPETENZA DA PARTE DI QUESTA AMMINISTRAZIONE COMUNALE! (Fonte: Movimenti politici Forza Italia e Verso il Futuro – Monte Sant’Angelo)

 

Di Nico Baratta

Osservandolo da vicino, lì in terra, pare che “Il Viaggiatore” sia deluso, malinconico. E con l’umidità notturna pare che pianga.

È a terra, da ieri sera, 05 febbraio 2020, spezzato in due, forse dal fortissimo vento che in questi giorni sta mettendo a soqquadro Foggia, forse per mano di balordi criminali dell'inciviltà urbana, incuranti, o forse ignari, delle videocamere di sorveglianza, sempre che funzionino, che sveleranno chi ha provocato il danno. 

Non è la prima volta che la statua de “Il Viaggiatore” è sfregiata, presa di mira da chi crede possa far tutto. È stata graffiata, bucata, sfondata, sfigurata, riparata, ma è sempre ritornata con la sua valigia in mano.

Questa volta, però, il dubbio prevale sull'atto giacché il vento potrebbe averlo colpito. Un dubbio che ben presto sarà svelato. Un dubbio che ne pone un altro, quello del taglio, ben reciso. E il vento non recide di netto. Un dubbio che pone una domanda sulla fragilità della statua dal forte significato, e che dovrebbe avere una sola risposta: restaurarla con materiali più resistenti. 

Oggi “Il Viaggiatore” è lì arrabbiato. E solo la buona Foggia lo potrà, speriamo, farlo ritornare a sorridere. La città ha il dovere di rendergli giustizia per il suo fine, oltre per ristabilire la legalità, per quel messaggio di augurio verso tutti i nostri conterranei in terre forestiere che, anche obtorto collo, sono emigrate, soprattutto per lavoro, e che vorrebbero ritornare. 

“Ritorno a casa” è il nome della statua, anche se tutti la conosce come "Il Viaggiatore". Realizzata dal maestro di Faeto Leonardo Scarinzi su commissione del Rotary Club Foggia, la statua fu il dono alla città di Foggia, come messaggio di augurio, e perciò simbolo, verso tutti quei foggiani emigrati, un simbolo che saluta chi va e chi viene da quella stazione, un tempo secondo snodo ferroviario d’Italia.

Lui, “Il Viaggiatore”, deve ritornare a essere li, davanti alla stazione ferroviaria, come saluto a chi ritorna, come augurio a chi viaggia, come sprone a rincasare a chi se ne va, soprattutto come simbolo di civiltà.


Ad Maiora!                                                                                         

©NicoBaratta all rights reserved - Tutti i diritti sono riservati

 

“Cammini 2020” è il tema della 7^ edizione di “Libando, viaggiare mangiando”, la manifestazione in programma a Foggia dal 24 al 26 aprile 2020, che sarà presentata in anteprima alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano lunedì 10 febbraio alle ore 14.30 nello Stand di PugliaPromozione – Regione Puglia (ubicato nel Padiglione 3, stand C55 C59 G54 G58, quartiere espositivo di Fieramilanocity).

Promosso dal Comune di Foggia – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’associazione Di terra di mare, l’impresa creativa Red Hot, Asernet, Streetfood Italia e con il patrocinio di Regione Puglia, Puglia Promozione, Distretto Produttivo Puglia Creativa, Symbola, Federturismo Confindustria, Federeventi e Confcommercio Foggia, “Libando” è diventato negli anni un contenitore culturale, capace di raccontare enogastronomia, turismo e cultura.

Dopo aver percorso tanta strada e aver approfondito diversi temi – come Cibo e Riciclo, Cucina Madre, Grani di Puglia, Urban Food, Mediterraneo in strada – “Libando, viaggiare mangiando” punta i riflettori sui cammini, che esplorerà a tutto tondo. Da quelli religiosi a quelli sportivi, attraversando le diverse sfaccettature compresa la transumanza, riconosciuta patrimonio culturale dell’Unesco.

Il tema dei cammini percorrerà tutti gli ambiti di Libando: dalla cucina all’arte, dai laboratori allo street food, dai banchetti letterari al teatro e tanto altro.

A raccontare l’evento alla Bit saranno: l’assessore Regionale Industria turistica e culturale Loredana  Capone, il Sindaco di Foggia Franco Landella, l’assessore alla Cultura del Comune di Foggia Anna Paola Giuliani, il dirigente Servizio Cultura e Turismo del Comune di Foggia Carlo Dicesare, il presidente di Streetfood Italia Massimiliano Ricciarini, le ideatrici dell’evento Ester Fracasso e Maria Pia Liguori, Andrea e Valentina Pietrocola, blogger de La Cucina del Fuorisede, che da diverse edizioni si occupano dei social media dell’evento.

«Negli anni Libando ha rappresentato una formula innovativa e riuscita. È stato uno degli eventi che ha maggiormente costruito interesse ed attrazione, su cui l’Amministrazione comunale ha scommesso con audacia e visione strategica. La cornice della Borsa Internazionale del Turismo di Milano come luogo in cui presentare la settima edizione dell’evento conferma la bontà di un format attraverso il quale abbiamo trasformato il cibo in storia, cultura, socializzazione, rivitalizzazione e valorizzazione di spazi urbani. L’enogastronomia è diventata strumento per costruire turismo ed interesse per Foggia, ma anche veicolo attraverso cui raccontare le nostre radici ed il nostro futuro. Il tema della nuova edizione rimette al centro questo obiettivo, lo affina e gli restituisce rinnovato vigore, con la certezza di celebrare nell’aprile prossimo un nuovo straordinario successo», afferma il Sindaco di Foggia Franco Landella.

«Libando è stata una delle più importanti sfide culturali che il Comune di Foggia ha intrapreso e vinto. Il percorso seguito in questi anni ha saputo parlare e affrontare i cambiamenti sociali e culturali della società con uno sguardo attento ed efficace. I numeri dei partecipanti hanno elevato questo evento a vero e proprio brand di caratura regionale e nazionale, come dimostra la presentazione della sua settima edizione in una location così autorevole. Siamo convinti di esserci incamminati su una strada fino a qualche anno fa poco battuta, di essere stati in qualche modo dei visionari per ciò che abbiamo immaginato e realizzato, con una passione che non è mai venuta meno e che nella prossima edizione di Libando sarà riproposta con ancora più convinzione», dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Foggia Anna Paola Giuliani.

«Anche quest’anno Libando sarà un contenitore ampio, multisettoriale, capace di mescolare arte e spettacolo, spunti culturali e identità. Una formula in cui abbiamo sempre creduto fortemente e che è diventata una sorta di ‘filo rosso’ dell’evento. Musica, cucina, storia sono gli ingredienti di una manifestazione che riversa ormai nelle strade di Foggia centinaia di migliaia di persone, in una festa meravigliosa e colorata, ma anche seria sul piano dei contenuti e dei messaggi. Sarà così anche per l’edizione di aprile, alla quale abbiamo lavorato con scrupolo, orgogliosi e fieri di aver realizzato un’offerta unica nel suo genere e a cui in molti guardano con crescente interesse ed ammirazione» sostiene il dirigente del Comune di Foggia Carlo Dicesare.

Facebook | Instagram

#libando #cammini2020 #libando2020 #libandoallabit

 

Il Sindaco di Monte Sant’Angelo Pierpaolo d’Arienzo e l’Assessore alla cultura e al turismo Rosa Palomba domani - venerdì 8 febbraio - prenderanno parte all’inaugurazione della mostra “Toccar con mano i Longobardi”, l'esposizione parte del progetto omonimo per il quale l'Associazione Italia Langobardorum, struttura di gestione del sito UNESCO "Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)", ha ottenuto dal MiBACT (Ministero per i Beni e le Attività culturali e per Turismo) il riconoscimento del suo valore e l'ammissione a finanziamento a valere della L. 77/2006 "Misure di tutela e fruizione a favore dei siti UNESCO" italiani.

La mostra, realizzata in collaborazione col Museo Tattile Statale Omero, ha l'obiettivo di far conoscere la straordinarietà e la complessità del sito UNESCO attraverso un percorso tattile e una gamma differenziata di opzioni di fruizione che ne facilitano la comprensione, assicurando a tutti un'esperienza multisensoriale ottimale.

Saranno esposti sette modellini tridimensionali in scala dei monumenti architettonici che rappresentano maggiormente il sito seriale longobardo e sette modellini relativi alle aree in cui sono situati i monumenti, per permettere l'esplorazione tattile dei loro contesti di provenienza.

A rendere il percorso ancor più accessibile saranno le audio descrizioni da ascoltare tramite NFC e QR code, nonché un catalogo in Braille e uno in large print.

La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile al Museo Omero fino al 22 marzo al 2020, per poi essere ospitata nelle sette città del sito UNESCO.

All'inaugurazione della Mostra Sabato 8 Febbraio ore 17 saranno presenti la presidente dell'Associazione Italia Langobardorum Laura Castelletti, Vicesindaco del Comune di Brescia; un funzionario del MiBACT e il presidente del Museo Tattile Statale Omero Aldo Grassini; i rappresentanti amministrativi dei Comuni di: Cividale del Friuli, Castelseprio e Gornate Olona, Campello sul Clitunno, Spoleto, Monte Sant'Angelo e Benevento.

L'Associazione Italia Langobarodurm costituita nel 2009 dai comuni della Rete è la struttura di gestione del sito, non ha scopo di lucro e si occupa di progettare, coordinare e monitorare le azioni di rete relative alla valorizzazione, promozione e sensibilizzazione del sito UNESCO.

Il Sito seriale "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)", iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale il 25 Giugno 2011, include Cividale del Friuli, Brescia, Torba-Castelseprio, Campello sul Clitunno, Spoleto, Benevento e Monte Sant'Angelo e comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde esistenti sul territorio italiano, dal nord al sud della Penisola, laddove si estendevano i domini dei Ducati Longobardi. I beni compresi nel Sito, selezionati ognuno per la propria tipologia, rappresentano i modelli più significativi o meglio conservati tra le numerose testimonianze diffuse sul territorio nazionale e rispecchiano l’universalità della cultura longobarda nel momento del suo apice.
 

TOCCAR CON MANO I LONGOBARDI

8 febbraio 2020 - 22 marzo 2020
Museo Tattile Statale Omero - Mole Vanvitelliana
Banchina Giovanni da Chio 28 ANCONA
tel. 0712811935
www.museoomero.it - www.longobardinitalia.it
Social: facebook, twitter, instagram, pinterest, youtube

INGRESSO Libero

ORARIO
Dal martedì al sabato 16 - 19; domenica e festivi 10 - 13 e 16 - 19.

Progetto a cura di | Maria Stovali, Arianna Petricone, Francesca Morandini
In collaborazione con | Museo Tattile Statale Omero
Consulenza scientifica | Aldo Grassini, Cristiana Carlini, Giorgio Flamini
Consulenza tecnica | Cooperativa Opera: Monica Bernacchia, Massimiliano Trubbiani
Progettazione e realizzazione plastici 3d | Finlogic spa, SmartLab3d
Realizzazione catalogo Braille e pannelli tattili | Stamperia Regionale Braille onlus di Catania
Progettazione e realizzazione supporti allestimento | Casa di Reclusione di Spoleto
Audioguide | Compagnia #SIneNOmine
Traduzioni | Jim Bishop
Uffici territoriali | Albina Contenti, Pasquale Gatta, Sara Matilde Masseroli, Francesca Morandini, Pasquale Palmieri, Claudia Pitassi, Maria Stovali
CdA Ass.ne Italia Langobardorum | Laura Castelletti, Stafano Balloch, Maurizio Calisti, Pierpaolo d’Arienzo, Rossella Del Prete, Sara Matilde Masseroli, Ada Urbani
Si ringraziano | Ente Basilica - Santuario San Michele Arcangelo, Polo Museale dell’Umbria, Soprintendenza Lombardia Occidentale, Nicola Del Barba, Deborah Muzi, Luigi Salierno - SCOOP arl, SEMA snc, Piera Tabaglio, Selene Teodor

 

Prosegue spedito con il vento in poppa il rilancio strategico promo-commerciale del "Marina del Gargano", il porto turistico di Manfredonia, tra gli approdi più avveniristici del panorama nazionale e del Mediterraneo per infrastrutturazione, servizi e collocazione geografica. Unitamente all'incremento dei posti barca occupati e delle attività commerciali presenti, per il "Marina del Gargano" sta per iniziare un'importante serie di azioni, volute dal nuovo management di "Gespo", che ne aumenteranno esponenzialmente l'appeal non solo per gli addetti ai lavori, ma anche a vantaggio della valorizzazione e promozione 365 giorni l'anno di Manfredonia, del Gargano e della Puglia.

Tre gli imminenti appuntamenti di rilievo che attendono il Marina nei prossimi giorni. Si inizia, martedì 11 febbraio alla Bit di Milano dove, alle ore 13 nel Padiglione Puglia, vi sarà la conferenza stampa "Puglia dal mare, network di porti e nautica da diporto come destinazione turistica - Campionato mondiale di motonautica - Regata internazionale Brindisi - Corfù" con media e stakeholders nazionali ed internazionali. All'evento, che segna ufficialmente l'ingresso del "Marina del Gargano" nella rete degli approdi pugliesi, prenderanno parte gli Assessori regionali Loredana Capone (Turismo e Cultura) e Raffaele Piemontese (Bilancio e Programmazione), Aldo Patruno (Dirigente regionale del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio), Giuseppe Danese (Presidente Distretto Nautico Puglia), Alfredo Melcarne (Presidente Nazionale Assonautica e Vice Presidente Unioncamere Puglia) e Ciro Gelsomino (Presidente "Marina del Gargano", porto turistico di Manfredonia).

Tra gli obiettivi principali del "Distretto Nautico della Puglia" vi è la nascita di una nuova imprenditorialità che rafforzi le realtà già esistenti e al tempo stesso generi nuove attività anche nei settori produttivi collegati alla nautica e l’integrazione e lo sviluppo dei settori nautici connessi al turismo per potenziare l’offerta e migliorare la qualità dei servizi turistici regionali.

Nella stessa giornata dell'11 febbraio, sempre alla Bit (ore 15 Padiglione Puglia), il Marina sarà presente alla conferenza stampa "Giro d'Italia 2020, scoprire la Puglia in Bicicletta" con la quale saranno illustrate le attività previste per il passaggio dell'ultracentenaria manifestazione ciclistica che il prossimo 17 maggio, oltre al passaggio della carovana da Manfredonia e dalle principali città del Gargano, vedrà la partenza proprio dal Porto turistico del "Giro-E 2020", la versione green ed innovativa della competizione.

Il 15 febbraio, invece, dopo questa prestigiosa anteprima milanese, il management del porto turistico di Manfredonia sarà a Verona proprio per la presentazione ufficiale del "Giro-E 2020" (dal 12 al 31 maggio con partenza dalla Sicilia ed arrivo a Milano in Piazza Duomo), l'evento cicloturistico inserito nel calendario della Federazione Ciclistica Italiana organizzato da RCS Sport Spa durante il Giro d’Italia, sulle stesse strade e nelle stesse date che ha come scopo quello di far vivere a tutti gli amanti della bicicletta, ciclisti amatori o ex professionisti, l’esperienza di percorrere le strade del Giro d’Italia nelle stesse giornate della Corsa Rosa. Si disputa utilizzando, solo ed esclusivamente, biciclette da strada a pedalata assistita (E-Road Bike) fornite dal proprio Team di appartenenza.

L’arrivo di Tappa è previsto almeno un’ora prima dell’arrivo del Giro d’Italia, sullo stesso traguardo, sotto lo stesso striscione di arrivo del Giro d’Italia. La tappa del 17 maggio (in concomitanza con la Giovinazzo - Vieste), partirà proprio dal "Marina del Gargano" per concludersi, dopo aver attraversato i magnifici scorci paesaggistici del Parco Nazionale del Gargano, Vieste. Una notevole vetrina per la promozione turistica sul grande palcoscenico mediatico alla vigilia dell'avvio della stagione estiva.

Nel frattempo il nuovo management è al lavoro per offrire, già a partire dall'imminente primavera, servizi potenziati per i diportisti e nuove occasioni di attrazione per turisti e cittadini. Tra le novità in definizione, la gigantesca e romantica ruota panoramica affacciata direttamente sul mare che (da fine marzo e per i successivi tre mesi) impreziosirà lo skyline del "Marina del Gargano"; un'occasione per vivere emozioni ad alta quota ed assaporare la bellezza di Manfredonia e del Promontorio da un differente punto di vista, decisamente inedito e speciale, assolutamente da non perdere.

 

I Finanzieri del Comando Provinciale di Foggia hanno tratto in arresto O. S. K., 39 anni, per aver usato violenza e minaccia nei confronti di un capotreno delle Ferrovie del Gargano, in servizio nella tratta ferroviaria Foggia – San Severo.

In particolare, un militare della Guardia di Finanza di San Severo, libero dal servizio, mentre era a bordo del treno, è stato testimone, insieme ad altre decine di passeggeri che viaggiavano nello stesso scompartimento, di ripetute violenze verbali rivolte dall’uomo verso il capotreno. A scatenare l’aggressione dell’uomo è stata, dapprima, la richiesta che gli ha rivolto il capotreno di esibire il titolo di viaggio, di cui era privo, poi, di mostrare un documento di riconoscimento, necessario per poter elevare la contravvenzione. Richieste, a cui l’uomo ha reagito prima con violenza verbale, poi, alzando i toni, con esplicite minacce, che hanno attirato l’attenzione degli altri occupanti il convoglio, in gran parte studenti e lavoratori pendolari.

Tra questi, come detto, anche il finanziere della sezione Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)  della Compagnia della Guardia di finanza di San Severo che, libero dal servizio, è prontamente intervenuto, interrompendo la sequela di insulti e di atteggiamenti intimidatori verso il capotreno, così riportando la calma tra i passeggeri. Giunti alla stazione ferroviaria della Città dei Campanili, è intervenuta a sostegno del militare ATPI una pattuglia dei colleghi “Baschi Verdi” dello stesso Reparto che ha preso in consegna l’uomo e lo ha trasferito in Caserma, per gli accertamenti di rito, nel corso dei quali è stata accertata l’esatta identità del soggetto nonché il possesso di un permesso di soggiorno scaduto e l’esistenza a suo carico di diversi precedenti di polizia.

O. S. K., 39 anni, di origine libica, senza fissa dimora, è stato quindi arrestato per il reato di resistenza ad un incaricato di pubblico servizio e associato alla Casa Circondariale di Foggia, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, che ne ha convalidato l’arresto.

Il coraggioso gesto del Finanziere, testimonia che i militari A.T.P.I. sono una preziosissima risorsa delle Fiamme Gialle di Capitanata non solo per l’esecuzione dei servizi di ordine pubblico ma anche per il mantenimento del comune senso di sicurezza attraverso la quotidiana prevenzione e repressione di ogni forma di violenza contro i cittadini e i rappresentanti dello Stato, in ogni Sua espressione.

 

Il crollo dell’ingresso del Mulino va affrontato urgentemente e scoperchia una situazione disperata dello stato complessivo di tutela dei 24 eremi di Pulsano.

Venerdì 7 febbraio assemblea pubblica e concerto per gli eremi.

Andrea Stuppiello, archeologo e guida ufficiale dell'Abbazia di Pulsano, e Franco Salcuni, dirigente di Legambiente, dopo il crollo dell'ingresso dell'eremo del Mulino nel Vallone dei Romiti sito in agro di Monte Sant'Angelo nel Parco Nazionale del Gargano, l'ennesima ferita a un patrimonio di importanza straordinaria attualmente non sottoposto neanche al vincolo puntuale da parte della Sovrintendenza, domenica scorsa hanno inscenato una protesta singolare, raggiungendo l'eremo e invitando associazioni e istituzioni a raggiungerli per rendersi conto di persona della situazione di degrado in cui versa non solo il Mulino, ma tutti e 24 eremi che gravitano all'antico e suggestivo eremo di Pulsano. Sebbene gli eremi siano sempre stati sempre utilizzati come bandiera comunicativa nelle iniziative di marketing territoriale, tranne pochi sporadici interventi ad opera di alcune meritorie associazioni, nulla è stato fatto per la loro tutela e, l'assenza del vincolo archeologico, la proprietà privata e frammentata, la mancanza di un progetto unitario e l'assenza di una regia da parte di tutti gli enti che hanno la responsabilità di conservare questo patrimonio, hanno già pesantemente compromesso lo stato di salute del sito che rischia a questo punto di sparire per l’immobilismo di tutti.

Salcuni e Stuppiello segnalano la pericolosità del Mulino, dove sono possibili nuovi imminenti crolli e sconsigliano vivamente i visitatori di recarsi in quell’eremo. Chiedono inoltre a tutti gli enti pubblici territoriali e alla Sovrintendenza competente di sedersi per la prima volta tutti insieme attorno a un tavolo per arrivare rapidamente alla definizione del regime vincolistico puntuale, affrontare il problema proprietario, mettere in atto i primi interventi urgenti di messa in sicurezza del sito e sviluppare una progettualità complessiva per la tutela di tutto il complesso eremitico.

Convocano inoltre una pubblica assemblea, per venerdì 7 febbraio, alle ore 17.30 nella Green Cave di FestambienteSud a Monte Sant'Angelo, invitando cittadini e associazioni di tutela per costituire un coordinamento in mobilitazione permanente fino a che la vicenda non si risolva positivamente. All’assemblea seguirà un “concerto per gli Eremi” con il cantautore Lorenzo Meazzini.

 

Domenica 12 gennaio avranno luogo le primarie per la scelta del candidato Presidente della coalizione di centrosinistra per le Regionali 2020.

I candidati

  • Michele EMILIANO - Presiedente Regione Puglia
  • Elena GENTILE - ex parlamentare europeo
  • Fabiano AMATI - consigliere Regionale
  • Leonardo PALMISANO - Sociologo

Possono esprimere il proprio voto nelle Primarie tutte le cittadine e i cittadini italiani, dell’Unione Europea o di altri paesi extra europei (purché in possesso di permesso di soggiorno) residenti nei comuni pugliesi, che abbiano compiuto sedici anni entro il 31 dicembre 2019. Per esercitare il diritto di voto dovranno esibire un valido documento d’identità e, se possessori, la tessera elettorale.

Il diritto di voto potrà essere esercitato esclusivamente nel seggio di pertinenza, individuato alla luce della residenza attestata sul documento d’identità.

Potranno inoltre partecipare al voto gli studenti fuorisede iscritti nelle Università pugliesi e gli studenti pugliesi che studiano fuori Puglia. Costoro dovranno esibire un documento che attesti l’iscrizione all’Università.

Gli studenti fuorisede, i migranti e i sedicenni devono registrarsi entro 3 giorni prima del voto attraverso il sito web www.primariepuglia2020.it

A Monte Sant’Angelo il seggio sarà aperto dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e sarà allestito nella sede PD sito in  C.so Vittorio Emanuele, 137.

Un nuovo ciclo di seminari storici, questa volta sulla storia del monachesimo pulsanese, con il prof. Alberto Cavallini. Una festa dei lettori, animata con presentazioni di libri, laboratori per ragazzi e un concerto. Ecco la programmazione di novembre.

Prenderanno il via mercoledì 13 novembre alle ore 18.30 il ciclo di tre seminari con il prof. Alberto Cavallini intitolati “Il Deserto Monastico di Monte Gargano dal VII secolo ai giorni nostri”. Il primo appuntamento sarà dedicato alla figura di Pascasio, monaco irlandese del VII secolo, iniziatore del monachesimo pre-pulsanese nella nostra area. La programmazione proseguirà poi per altri due mercoledì, il 20 e il 26 novembre, con un seminario sull’opera di San Giovanni da Matera e la sua “eletta schiera” e uno dedicato ai luoghi pulsanesi garganici. Nei tre seminari il Prof. Cavallini sarà affiancato da Marco Trotta e Franco Salcuni, con il ruolo di introduttori e coordinatori. La partecipazione è gratuita e libera.

Nei giorni 16-17-18 novembre è la volta della “Festa dei Lettori”, con la presentazione di tre volumi, un laboratorio con i ragazzi e un concerto. I libri da presentare sono: il saggio “Amore Variazioni sul tema” di Michele Illiceto, sabato 16 alle ore 18.30; il romanzo “Il collezionista infelice” di Italo Magno, domenica 17 alle ore 18.30; il saggio storico “Fratelliditalia, il difficile percorso dell’Unità” di Matilde Iaccarino, lunedì 18 novembre sempre alla stessa ora. Gli autori presenteranno le loro opere e dialogheranno con i lettori. Il laboratorio di lettura per ragazzi verterà invece sul libro “I perché di Arturo” edito da Andrea Pacilli Editore, e sarà animato da Anna Maria Rinaldi di Legambiente, alle ore 17 di domenica 17 novembre, ingresso libero. In programma anche un concerto, con ROBERTA PALUMBO & SónAncórë Project, alle ore 21 di sabato 16 novembre.

Durante i tre giorni della Festa dei lettori la libreria offre sconti su tutti i titoli. Gli eventi sono a ingresso libero tranne che per l’accesso al concerto, per il quale è necessario un contributo alle spese e possibilmente anche una prenotazione che potete effettuare al numero 379 117 5345.

--------------

GREEN CAVE D’AUTUNNO

PROGRAMMA NOVEMBRE

MERCOLEDì13 NOVEMBRE, ore 18.30

IL DESERTO MONASTICO DI MONTE GARGANO DAL VII SECOLO AI GIORNI NOSTRI

1° Seminario con il prof. ALBERTO CAVALLINI

PASCASIO (sec. VII) e il monachesimo pre-pulsanese sui colli Turmite e Turmitile.

Introducono e coordinano Marco Trotta e Franco Salcuni

16/17/18 NOVEMBRE

FESTA DEI LETTORI

Tre giorni con Autori, Musica e sconti in libreria

Sabato 16

ore 18.30 MICHELE ILLICETO presenta il saggio AMORE VARIAZIONI SUL TEMA Andrea Pacilli Editore.

ore 21.00 concerto: ROBERTA PALUMBO & SónAncórë Progect.

Domenica 17

Ore 17.00 Laboratorio di Lettura per ragazzi

Ore 18.30 ITALO MAGNO presenta il romanzo

IL COLLEZIONISTA INFELICE Santelli Editore.

Lunedì 18

Ore 18.30 MATILDE IACCARINO presenta

FRATELLIDITALIA, IL DIFFICILE PERCORSO DELL’UNITA’ Antonio Pisano Editore.

MERCOLEDì 20 NOVEMBRE, ore 18.30

IL DESERTO MONASTICO DI MONTE GARGANO DAL VII SECOLO AI GIORNI NOSTRI

2° Seminario con il prof. ALBERTO CAVALLINI

GIOVANNI il Pulsanese e la sua ELETTA SCHIERA (Gioele, Giordano, Giovanni sipontino) sul colle di Pulsano.

Introducono e coordinano Marco Trotta e Franco Salcuni.

MERCOLEDì 26 NOVEMBRE, ore 18.30

IL DESERTO MONASTICO DI MONTE GARGANO DAL VII SECOLO AI GIORNI NOSTRI

3° Seminario con il prof. ALBERTO CAVALLINI 

I luoghi pulsanesi garganici (abbazia madre con gli eremitaggi e dipendenza di S. Barnaba a Casiglia e S. Cecilia di Troia) arte e architettura - le vicende dell’Abbazia Pulsanese dal Cinquecento ai nostri giorni.

Introducono e coordinano Marco Trotta e Franco Salcuni.

Tutti gli eventi sono a INGRESSO LIBERO, ad eccezione del concerto del 16 novembre per il quale si richiede un contributo.

Info www.festambientesud.it / 379 117 5345

orna la festa patronale in onore della Madonna della Luce, dal 13 al 16 settembre, quattro giorni di festa. Complessi bandistici, concerti musicali, luminarie, scenografie patronali e spettacoli pirotecnici.

 La festa inizierà il 13 settembre con l'accensione delle spettacolari luminarie della ditta Fratelli Carlone di Lucera e la solenne celebrazione eucaristica,  in occasione dell'anniversario della dedicazione della chiesa. Dalle ore 17.30 workshop di manipolazione creativa a cura del Catp di Mattinata. In serata alle ore 20.30 in piazza Aldo Moro si esibiranno i Folk Project . Il 14 settembre alle ore 7.00 si aprirà ufficialmente la festa con lo sparo dei 21 colpi di cannone e il giro del gran concerto bandistico “Città di Manfredonia”, che alle ore 12.00 si esibirà in piazza Aldo Moro e alle 21.30 sempre nella stessa piazza terrà il Gran Concerto diretto dal M° Giovanni Esposto, mentre alle ore 22.00 in via Fischetti “Onde Radio Italia” offerto da Barboni di Lusso bar. Il 15 settembre, solennità della Madonna della Luce, la grande orchestra di fiati “Alta Irpinia”, sfilerà dalle ore 8.30 per le vie cittadine e alle ore 12.00 si esibirà in piazza Aldo Moro per il matinée della festa. Alle ore 19.00 avrà inizio la solenne celebrazione eucaristica  presieduta da Sua Ecc. Rev. Padre Franco Moscone Arcivescovo della  diocesi. In serata nella splendida cornice di piazza Aldo Moro alle ore 21.30 avrà inizio il concerto lirico-sinfonico della grande orchestra di fiati “Alta Irpinia” diretta dal M° Carlo Luongo, con le più belle opere liriche, mentre alle ore 22.00 in corso Matino " Rebetiko Trio, tributo a Capossela" offerto da Coppa di Cuoco Cafè. Il 16 settembre, ultimo giorno della festa, è ricco di appuntamenti. Alle ore 8.30 il gran concerto bandistico "Città di San Severo" suonerà per le vie cittadine e alle ore 12.00 si esibirà nella piazza per il matinée. Alle ore 12.00, momento solenne per i devoti, presso la chiesa, ci sarà la cerimonia di discesa della sacra icona della "MATER VERAE LUCIS" che, alle 17.30, come da tradizione, sarà in processione per il paese. Per l'occasione sarà accesa la batteria pirotecnica offerta dal Supermercato Trotta e Ape Energia. Alle ore 20.30 circa, al rientro della processione, spettacolo pirotecnico, offerto da hotel Residence Il Porto e hotel Baia delle Zagare e Scenografie Patronali offerte e realizzate da Partylandia e Libo Grafica. Alle ore 21.30 il complesso bandistico "Città di San Severo" si esibirà con il coro e concerto lirico - sinfonico in piazza Aldo Moro diretto dal M° Antonello Ciccone, mentre presso la villa comunale inizierà lo spettacolo musicale UNA SERATA ZEROFOLLE con DANIELE SI NASCE la Cover Band del mitico RENATO ZERO. Per concludere i festeggiamenti ci sarà il grandioso spettacolo pirotecnico fra i più seguiti dagli amanti della pirotecnica: tante le novità che lo caratterizzeranno, grazie alla bravura della Pirotecnica San Pio di Presutto e Florio di San Severo.

Programma

FUNZIONI RELIGIOSE

6 - 14 SETTEMBRE

Solenne novena in onore di Santa Maria della Luce animata da alcune corali della diocesi

ore 18.00     Celebrazione della Penitenza

ore 18.15     Rosario comunitario meditato - NOVENA e LAUDA alla Madre della Vera Luce

ore 19.00     CELEBRAZIONE EUCARISTICA

13 SETTEMBRE 

ANNIVERSARIO della DEDICAZIONE della CHIESA ABBAZIALE - PARROCCHIA “Santa Maria della Luce”

ore 18.00     Rosario comunitario meditato – NOVENA e LAUDA alla Madre della Vera Luce

ore 18.45     Solenni Vespri in canto

ore 19.00     SOLENNE CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA  presieduta dal M. R. Abate Can. Don Francesco LA TORRE Parroco Arciprete emerito eseguita in canto polifonico dalla corale parrocchiale della messa dell’aurora.

14 SETTEMBRE                             

Giornata di Solidarietà Missionaria Parrocchiale

 ore 18.00    Rosario comunitario meditato 

ore 18.45     Solenni Primi Vespri in canto

ore 19.00     CELEBRAZIONE EUCARISTICA  presieduta dal M. R. don Giuseppe BISCEGLIA

15 SETTEMBRE

SOLENNITA’ LITURGICA di “SANTA MARIA DELLA LUCE”

ore 07.30     Rosario comunitario meditato

ore 08.00     CELEBRAZIONE EUCARISTICA

ore 11.00     CELEBRAZIONE EUCARISTICA presieduta dal M. R. Abate don Luca SANTORO Parroco

 Arciprete di Mattinata eseguita in canto polifonico dalla corale dei ragazzi A.C. dell’Oratorio

ore 18.00     Rosario comunitario meditato

ore 18.45      Solenni Secondi Vespri in canto

ore 19.00      SOLENNE CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA  presieduta da Sua Ecc. Rev.ma l’Arcivescovo 

 Mons. Franco MOSCONE animata in canto polifonico dalla Schola Cantorum parrocchiale.Presenti le

 Autorità Cittadine e il Comitato Festa Parrocchiale.                                                       

16 SETTEMBRE  

ore 07.30     Rosario comunitario meditato

ore 08.00      CELEBRAZIONE EUCARISTICA

ore 11.00     CELEBRAZIONE EUCARISTICA

ore 12.00     Recita dell’Angelus e discesa dell’Icona di “Santa Maria della Luce” 

ore 17.30      SACRA PROCESSIONE dell’ICONA di “SANTA MARIA della LUCE” Partecipazione  delle Autorità Cittadine e del Comitato Festa Parrocchiale

MANIFESTAZIONI CIVILI

13 SETTEMBRE

ore 17.30     Scalinata Via Vittorio E. III - Il ragnetto ballerino, workshop di manipolazione creativa,

primo approccio sul Tamburello, workshop musicale a cura del Centro Arte e Tradizioni Popolari Mattinata

ore 19.00     Accensione delle luminarie della Soc. Coop. F.lli Carlone di Lucera                             

ore 20.30     Piazza Aldo Moro - FOLK PROJECT in concerto in collaborazione con Villa Scapone Hotel &

Resort

14 SETTEMBRE

ore   7.00     Apertura dei festeggiamenti con sparo dei tradizionali 21 colpi di cannone e suoni di campane

ore   8.30     Giro per le vie cittadine del Complesso Bandistico Città di Manfredonia (Fg)

ore 12.00     Matinée del Complesso Bandistico Città di Manfredonia (Fg)

ore 17.30     Giro per le vie cittadine del Complesso Bandistico Città di Manfredonia (Fg)

ore 21.30     Piazza A. Moro - Esibizione del Complesso Bandistico Città di Manfredonia (Fg) diretto dal M° Giovanni Esposto

ore 22.00     Via L. Fischetti - ONDE RADIO ITALIA offerto da Barboni di Lusso

                                              

15 SETTEMBRE

ore   8.30     Giro per le vie cittadine della Grande Orchestra di Fiati Alta Irpinia

ore 12.00     Matinée della Grande Orchestra di Fiati Alta Irpinia

ore 17.30     Giro per le vie cittadine della Grande Orchestra di Fiati  Alta Irpinia

ore 21.30     Piazza A. Moro - Esibizione della Grande Orchestra di Fiati  Alta Irpinia V. Vitolo (soprano) - A. Santaniello (baritono) - G. Sorrento (soprano) - N. Darzillo (tenore) diretto dal M° Carlo Luongo

ore 22.00     Corso Matino - REBETIKO TRIO, tributo a Capossela offerto da Coppadicuococafè

16 SETTEMBRE

ore   8.30     Giro per le vie cittadine del Complesso Bandistico Città di San Severo (Fg)

ore 12.00     Matinée del Complesso Bandistico Città di San Severo (Fg)

ore 17.30     All’uscita della Processione, accensione della batteria pirotecnica offerta da Trotta Supermercato e APE Energia

ore 20.30     Al rientro della Processione, SCENOGRAFIE PATRONALI offerte da Partylandia e Libo Grafica con accensione dei fuochi pirotecnici offerti da Hotel Residence Il Porto  e Hotel Baia delle Zagare

ore 21.30     Piazza A. Moro - Esibizione del Coro e Complesso Bandistico Città di San Severo (Fg) G.Palmieri (soprano), P. Metta (tenore), diretto dal M° Antonello Ciccone 

ore 22.00     UNA FESTA ZEROFOLLE!!! DANIELE  SI NASCE tour 2019, l’unica cover band riconosciuta dal mitico RENATO ZERO

ore 00.30     GRANDIOSO SPETTACOLO PIROTECNICO eseguito e diretto dalla Premiata Ditta “San Pio” di San Severo (Fg) – Villa Comunale

Dal 10 al 22 settembre: IMMAGINI E LUOGHI SACRI DEL GARGANO. Collettiva di artisti presso Hotel La Rotonda

Pagina 1 di 176
Dicembre 10, 2023 236

“Lu Presepe te na fiata”. Tuglie e il Natale

in Attualità by Redazione
L’antica Cantina - un tempo luogo dove si produceva vino oggi invece luogo di incontro e di condivisione - apre i suoi portoni…
Dicembre 10, 2023 232

XXV Congresso Mondiale di Filosofia. A Foggia riparte il…

in Notizie Capitanata by Redazione
Ripartono gli eventi in preparazione del XXV Congresso Mondiale di Filosofia, inaugurati lo scorso anno e promossi dal direttore…
Dicembre 07, 2023 690

Cammini francigeni e culto micaelico. Camminando fino a…

in Attualità by Redazione
Storie di vite straordinarie quelle raccontate, ma soprattutto vissute, da chi decide di mettersi in cammino lungo la Via…
Dicembre 07, 2023 879

Il Megalitismo della Montagna Sacra e i sacri riti delle…

in Cultura by a cura del prof. Giuseppe Piemontese, storico locale della “Società di Storia Patria per la Puglia
Iniziamo con questo articolo un percorso di studi e ricerche riguardante la Montagna Sacra o più propriamente la Montagna…
Dicembre 07, 2023 393

La difesa dei Diritti Umani con "Nick & Bart"

in Attualità by Redazione
L'Associazione Sacco & Vanzetti, in collaborazione con lo Storia Viva Lab Sacco & Vanzetti, il Comune di Torremaggiore e le…
Dicembre 07, 2023 646

Stabilizzati 24 lavoratori all'Istituto tumori “Giovanni…

in Attualità by Redazione
Diciassette infermieri, due tecnici di laboratorio biomedico, due operatori socio sanitari, un collaboratore amministrativo, un…
Dicembre 07, 2023 590

Accadia e le sue origini. Inaugurato il MOA

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Inaugurato questa mattina ad Accadia il Museo delle Origini (MOA) all’interno di Palazzo Di Stefano (ex Carcere mandamentale),…
Dicembre 07, 2023 505

Natale più ricco, le stime di Confcommercio Foggia

in Attualità by Redazione
“Siamo ormai prossimi ai giorni della consueta corsa ai regali. Il Natale resta il tempo della condivisione, dei sorrisi e della…
Dicembre 07, 2023 508

Più tratte per il territorio foggiano e la Puglia. FlixBus…

in Attualità by Redazione
Con l’avvicinarsi del periodo natalizio, FlixBus rafforza i collegamenti con la provincia di Foggia e la Puglia, per agevolare il…
Dicembre 07, 2023 344

Le magie del Natale della Pro Loco molfettese

in Attualità by Redazione
Magie di Natale la seconda edizione del programma natalizio della Proloco di Molfetta dedicato alle tradizioni e pensato per il…
Dicembre 07, 2023 407

“Cyber Eagle”, intelligenza artificiale e super calcolatori…

in Attualità by Redazione
Tre mesi di attività, oltre 720 milioni di dati analizzati nell'ambito di uno scenario di simulazione in cui hanno oltre cento…
Dicembre 07, 2023 440

Tangenziale ovest Foggia indice mortalità: IdM: «Luci e…

in Politica by Redazione
Da sempre le infrastrutture sono elemento essenziale per poter garantire crescita sociale, sviluppo economico e incremento…
Dicembre 07, 2023 482

Ballando con le Stelle Telethon 2023, il 10 dicembre a…

in Attualità by Redazione
Tutto pronto per l’ottava edizione di “Ballando con le stelle – Telethon”, il grande show che vedrà esibirsi personaggi noti di…
Dicembre 07, 2023 376

Reddito di Dignità. Barone: «In Puglia si lavora per non…

in Politica by Redazione
“È stato presentato oggi il nuovo bando per il ReD, il Reddito di Dignità, pubblicato lo scorso 5 dicembre. Una misura che mette…
Dicembre 07, 2023 448

Finalmente sanzioni a chi pesca ricci di mare durante il…

in Politica by Redazione
nota del consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo La Puglia Domani. “Dopo sette mesi dall’entrata in vigore della mia…
Dicembre 07, 2023 394

Agriturismi in Puglia più culturali e sociali con vendita…

in Politica by Redazione
Modificata con voto unanime la legge che disciplina le attività dell’agriturismo regionale. La proposta di legge, di cui è primo…
Dicembre 07, 2023 425

"BRUTàLE. Chiamata alle Arti". A Lucera la call collettiva…

in Attualità by Redazione
Oggi come mai prima ci troviamo ad affrontare un tema universale: la violenza, un'ombra scura che si infiltra nell’animo umano.…
Dicembre 07, 2023 457

«Nelle festività natalizie più vicini a loro», Splendido…

in Politica by Redazione
“Considero molto importante la mia visita odierna nella casa circondariale di Foggia, ci tenevo molto a rendermi conto delle…
Dicembre 07, 2023 274

Casa Sankara, inaugurazione sede Uila-Uil e dibattito

in Politica by Enzo P.
Si terrà lunedì 11 dicembre 2023, alle ore 15.30, l’inaugurazione della Sede UILA - UIL a Casa Sankara, intitolata a Kediame…
Dicembre 05, 2023 829

”My Jesus”, il nuovo lavoro discografico del Daunia Gospel…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Countdown per scaricare l’album sulle principali piattaforme digitali, fruibile da sabato 9 dicembre 2023. Il Natale con il…
Dic 05, 2023 483

I sacchi di iuta di Babbo Natale con “Il regalo sospeso” della Confcommercio di…

in Attualità by Redazione
Anche quest’anno l’Associazione provinciale Confcommercio promuove l’iniziativa “Il…
Dic 05, 2023 476

"Capitanatale" magicamente con Palazzo Dogana

in Attualità by Redazione
La magia del Natale sta per avvolgere la Provincia di Foggia, a Palazzo Dogana, con…
Dic 05, 2023 483

“Cyber Eagle”, l'esercitazione militare annuale contro le nuove minacce…

in Attualità by Redazione
Domani, mercoledì 6 dicembre, la chiusura dell’esercitazione e la presentazione dei…
Dic 05, 2023 512

Centri per l’impiego più attivi e operativi. L'Anci Puglia affronta il problema

in Attualità by Redazione
Si è svolto presso la sede Anci di Bari un incontro tra Anci Puglia e Assessorato…
Dic 05, 2023 381

#H2PugliaEurope2030, il presidente Emiliano presenta a Bruxelles la strategia…

in Politica by Redazione
Nel pomeriggio di ieri, 4 dicembre, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano…
Dic 05, 2023 562

Sorpresi mentre rubavano 500 kg di morsetti in ferro lungo la tratta di R.F.I.…

in Notizie Capitanata by Redazione
La Polizia di Stato ha tratto in arresto due uomini, colti nella flagranza del reato di…
Dic 05, 2023 526

Tentano di rubare un trattore. La Polizia li intercetta e blocca

in Notizie Capitanata by Redazione
Qualche giorno prima, la Polizia di Stato veniva contattata sul numero di emergenza 113,…
Dic 05, 2023 416

Foggia. Tentano di rubare un'auto nel box. La Polizia li blocca

in Notizie Capitanata by Redazione
La Polizia di Stato, a seguito di segnalazione pervenuta sul numero di emergenza 113,…
Dic 04, 2023 572

“Pastori Digitali”, il minicorso di comunicazione web fai da te per la…

in Attualità by Redazione
Proseguono le attività del Coworking Artefacendo di San Giovanni Rotondo per l’educazione…
Dic 04, 2023 294

"Terre Attive" il progetto del Comune di San Severo alla scoperta delle…

in Attualità by Redazione
In dirittura di arrivo il progetto "TERRE ATTIVE" del Comune di San Severo - Assessorato…
Dic 04, 2023 603

I Vigili del Fuoco e Santa Barbara, Patrona. Il messaggio del Ministro…

in Attualità by Redazione
La celebrazione della festività di Santa Barbara, Patrona dei Vigili del fuoco, mi offre…
Dic 04, 2023 423

Il “Pacco dei Banditi” è servito. A Foggia la strenna natalizia ispirata a…

in Attualità by Redazione
In occasione del Natale torna il “Pacco dei Banditi”, la strenna natalizia della…

BANNER 2   News Gargano 1150x290

FABS2022 long animate

 

 

Top
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Facebook
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline