Redazione

Redazione

“Lucera 2026, Crocevia di Popoli e Culture” è il titolo del dossier della Candidatura di Lucera a Capitale italiana della Cultura, presentato sabato 23 settembre al Teatro Garibaldi durante l’incontro con il Comitato tecnico-scientifico e con il Comitato dei Promotori.

Partendo dalla lettera L, iniziale della città Lucera, è stato creato un monogramma composto ruotando in maniera oraria e antioraria la stessa lettera. «Il risultato è un crocevia grafico che indica l’incontro di linee che simboleggiano strade, culture, popoli. La lettura del logo è un chiaro riferimento atemporale. Lucera è il crocevia di popoli e culture passate ma anche un propulsore ed un crocevia di popoli e culture del futuro», spiegano dall’agenzia Scopro, che si è occupata della comunicazione di Lucera 2026. Il monogramma ottenuto da questa rotazione, oltre a simboleggiare il crocevia, ricorda una scintilla, una stella, l’inizio di qualcosa di luminoso e proiettato nel futuro.

«Il progetto “Lucera 2026", città capofila dei Monti Dauni ed unica in Puglia candidata a Capitale italiana della Cultura, ha fatto scattare una scintilla, ha generato un patrimonio sociale e di collaborazione che durerà oltre ogni risultato», ha dichiarato il sindaco di Lucera Giuseppe Pitta, ringraziando tutti coloro che hanno dato il proprio contributo, in particolare i membri del Comitato tecnico-scientifico e il Comitato dei Promotori. «Lucera è molto fortunata perché ha un parterre di tutto rispetto che coinvolge l’intera Puglia. Possiamo contare su personalità del mondo della cultura, della scienza, dello spettacolo, della musica, del cinema, dello sport tra le più rinomate d’Italia e non solo, che sono felici di sostenere il percorso di Lucera e dei Monti Dauni verso la candidatura», ha affermato Pitta.

Il progetto “Lucera 2026" ha quindi il sostegno di un Comitato tecnico-scientifico composto da personalità illustri che sabato 23 settembre hanno preso parte all’incontro, sia in presenza che in collegamento video e telefonico.

«La candidatura di Lucera a Capitale italiana della Cultura la sento un po’ figlia dell’esperienza fatta in sette anni con PrimaVera al Garibaldi, durante i quali ho portato qui tantissimi artisti che hanno scoperto una città di un’importanza grandissima non solo nel Meridione d’Italia ma nell’intero territorio nazionale», ha dichiarato l’attore Fabrizio Gifuni, sottolineando che continuerà ad essere ambasciatore di Lucera.

A sostenere la candidatura ci sono anche l’artista Renzo Arbore, il cantante Albano Carrisi e l’attrice Rosa Diletta Rossi, intervenuti all’incontro in diretta telefonica. «Sono molto fiero di essere stato scelto come testimonial di questa bellissima operazione per Lucera, cittadina alla quale sono molto legato», ha commentato Renzo Arbore. «Anche se non ci sono fisicamente, sono lì in mezzo a voi, con lo stesso tipo di idea. Immaginare che Lucera diventi Capitale italiana della Cultura è un grande traguardo», ha evidenziato Albano Carrisi augurandosi di incontrare presto la comunità lucerina.

“Lucera 2026” ha acceso una luce importante sulla città, mettendo in rete persone competenti che possono portare la città alla ribalta nazionale. Tra queste c’è anche la direttrice d’orchestra Gianna Fratta che, in collegamento video, ha sostenuto: «Essere manager culturali significa riuscire a trovare le risorse economiche da mettere in campo. Ci sono tantissimi fondi, bisogna saperli intercettare e per farlo abbiamo bisogno di competenze progettuali».

Tra i cento membri del Comitato tecnico-scientifico hanno preso parte all’incontro, in video collegamento, anche il maestro d’orchestra Antonio Ciacca, l’economista Ciro D’Aries, il docente di Storia della musica Alberto Mammarella, l’attrice Stefania Benincaso, il presidente dell’associazione di promozione sociale “Per il Meglio della Puglia” Piero Gambale, la presidente del Premio Letterario I Fiori Blu Alessandra Benvenuto, lo storico dell’arte Antonio Petrone. 

Tra i presenti in sala anche Paola Catapano, giornalista e comunicatrice scientifica al CERN di Ginevra, che ha evidenziato come anche la scienza sia cultura.
A fare da portavoce del Comitato tecnico-scientifico sarà il regista Luciano Toriello, che ha dichiarato: «Sono onorato di essere stato nominato portavoce del Comitato tecnico-scientifico formato da tantissimi uomini e donne di valore. Il mio compito sarà quello di sintetizzare una visione condivisa per valorizzare il dossier che ci porterà alla candidatura di Lucera 2026».

«Abbiamo chiesto a tutti i membri del Comitato tecnico-scientifico di diventare ambasciatori di Lucera e promuovere questa candidatura a livello nazionale e non solo. È iniziato un processo culturale di medio-lungo termine per l’intera comunità», ha spiegato Pasquale Gatta, co-coordinatore della candidatura a Capitale italiana della cultura con Fondazione LINKS.

Il Comitato ha compiti di consulenza tecnico-scientifica e di promozione del processo di candidatura; dà sostegno alla Cabina di regia e al Comitato dei Promotori per l’organizzazione del progetto; redige proposte, idee e progetti; promuove la partecipazione di enti e personalità al processo di candidatura; stimola, gestisce e promuove, attraverso le idee e le iniziative dei propri membri, attività che abbiano l’obiettivo di valorizzare e promuovere la cultura del “fare rete”.

Presente all’incontro anche il Comitato dei Promotori - rappresentato dal presidente Davide Calabria e dal notaio Orfina Scrocco (incaricata dal responsabile della governance della candidatura di coordinare le attività del Comitato dei promotori con la Cabina di Regia ed il Comitato Tecnico Scientifico, al fine di supportare la candidatura di Lucera a capitale della Cultura 2026) - composto da imprese, professionisti, associazioni e privati cittadini che scommettono sulla candidatura. Ad oggi il Comitato conta oltre 60 soci e ha già raccolto oltre 60mila euro (è possibile aderire al Comitato fino al 30 ottobre presentando formale istanza al Consiglio direttivo via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
 
Mercoledì 27 settembre alle ore 10.30 in Piazza Duomo ci sarà l’invio del dossier “Lucera 2026, Crocevia di Popoli e Culture”, alla presenza degli istituti scolastici e dell’intera comunità.

Entro il 15 dicembre 2023, la commissione definirà la short list delle 10 città finaliste, e la procedura di valutazione - dopo l’audizione pubblica dei progetti finalisti entro il 14 marzo 2024 - si concluderà per il 29 marzo 2024 con la proclamazione della Capitale italiana della cultura 2026.

La Fondazione Nuova Specie ha, recentemente, ricevuto la comunicazione di esito positivo e di concessione delle agevolazioni, a seguito della partecipazione ad un bando del Ministero della Cultura per il. "Supporto ai settori culturali e creativi per l'innovazione e la transizione digitale".

Di seguito la nota della Fondazione.

«Con grande nostro piacere, abbiamo da poco ricevuto la comunicazione ufficiale di esito positivo e di concessione delle agevolazioni, per una domanda di partecipazione al bando del Ministero della Cultura per il "Supporto ai settori culturali e creativi per l'innovazione e la transizione digitale". La domanda era stata presentata a fine gennaio 2023.

L'idea progettuale è, a nostro avviso, molto interessante e mette insieme arte (la sperimentazione che noi chiamiamo Weltanschart), cultura e formazione; utilizzando le potenzialità degli strumenti informatici e della realtà aumentata. Creeremo dei percorsi museali ibridi (analogici e digitali), per le opere che sono all'interno della nostra sede, e a questi collegheremo una biblioteca virtuale che possa servire sia come consultazione della memoria storica e della ricerca - anche, soprattutto, in ambito culturale - fatta in quasi 60 anni, sia come base per la formazione in ambito artistico-culturale (anche questa ibrida - in presenza e online). Quest'ultima, sarà, infine, erogata a persone di tutte le fasce d'età ed estrazione sociale, ma, anche, a persone con disagio; con l'obiettivo ulteriore di contribuire alla crescita personale tramite la cultura. Insomma, un progetto ampio e ambizioso.

L'esito positivo e la concessione delle agevolazioni ci da il senso, ancora una volta, del valore della Weltanschart e della ricerca in ambito artistico e culturale portata avanti dalla Fondazione Nuova Specie».

Il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, arch. Angelo Iannotta, con Ordinanza n. 33/2023 ordina: che sulla Strada Provinciale n. 99 (Stazione Ascoli - Candela - Rocchetta Sant’Antonio), dal km 9+960 al km 10+370, la velocità dei veicoli sia limitata a 30 km/h, in entrambi i sensi di marcia, a far data dal 2/10/2023.

Ogni provvedimento in contrasto con la presente ordinanza è da ritenersi, per la durata della presente, decaduto.

La presente ordinanza sarà resa nota al pubblico mediante l’apposizione della segnaletica prescritta e  resterà valida sino alla revoca della stessa.

È fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare.
Avverso tale Ordinanza si potrà ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale della Puglia.

A 35 anni di distanza dall’ultima volta, il prossimo ottobre il nostro Paese ospiterà l’esercitazione che vedrà circa 80 aeromobili di oltre 10 Paesi rischierati presso l’Aeroporto di Gioia del Colle, sede del 36° Stormo “Caccia” dell'Aeronautica Militare.

Si terrà dal 2 al 13 ottobre in Italia, presso l’Aeroporto di Gioia del Colle dell'Aeronautica Militare, l’edizione 2023 del “NATO Tiger Meet”, una delle più importanti e articolate esercitazioni internazionali che punta ad affinare la cooperazione e facilitare la condivisione di esperienze addestrative tra Forze Armate dei Paesi Alleati.

Il “NATO Tiger Meet” – che ogni anno dal 1960 fa incontrare i Gruppi di Volo delle diverse Forze Armate nel cui stemma è presente una “tigre” – si è svolto per la prima volta in Italia cinquanta anni fa (1973) presso la base di Cameri, per poi tornarvi anche nel 1980 e nel 1988. A distanza di trentacinque anni, l’Italia ospiterà nuovamente questo importante meeting addestrativo internazionale, anche in concomitanza con i festeggiamenti per il Centenario dell’Aeronautica Militare, costituita come forza armata autonoma nel 1923. La base aerea di Gioia del Colle (BA), sede del 36° Stormo “Caccia”, sarà il luogo di incontro per piloti ed equipaggi di volo provenienti da oltre 10 Paesi della NATO e suoi partner, che si eserciteranno – con operazioni che interesseranno lo spazio aereo di Puglia, Calabria e Basilicata – per perfezionare l’interoperabilità degli assetti in missioni di difesa e interdizione aerea, di supporto a truppe a terra (Close Air Support – CAS) o di ricerca e recupero di personale in ambiente ostile (Personnel Recovery - PR). Tale addestramento, che in gergo viene chiamato Large Force Employment (LFE), coinvolgerà circa 70 aeromobili ad ala fissa e 10 ad ala rotante, provenienti da oltre 10 nazioni, molti dei quali con livree speciali dedicate proprio al Tiger Meet. Oltre a reparti dell’Aeronautica Militare, nell’esercitazione saranno impiegati anche assetti della Marina Militare.

In Italia sono due i membri della NATO Tiger Meet Association, entrambi dell’Aeronautica Militare. Il 12° Gruppo Volo del 36° Stormo “Caccia” – erede dal 2001 della Squadriglia delle “Tigri Bianche” del 21° Gruppo “Caccia” – nel 2021 ha vinto il prestigioso "Silver Tiger Trophy”, riconoscimento che viene conferito al Gruppo Volo che si distingue maggiormente durante l’esercitazione. Il 21° Gruppo Volo del 9° Stormo di Grazzanise (CE), invece, entrato a far parte dell’allora NATO Tiger Club nel 1968, si è aggiudicato il “Silver Tiger Trophy” sia nel 1998 sia nel 2015, mentre nel 2021 si è aggiudicato l’altrettanto prestigioso riconoscimento quale miglior gruppo elicotteri partecipante all’esercitazione.

Dal 25 settembre 2023 l’ufficio postale di Ischitella è interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza.

La sede infatti è inserita nell’ambito di “Polis – Casa dei Servizi Digital”, il progetto di Poste Italiane per rendere semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione nei comuni con meno di 15mila abitanti.

Nel frattempo, la continuità dei servizi sarà garantita presso l’ufficio postale di Vico del Gargano.

Si terrà sabato 7 ottobre 2023 alle ore 9 nella Sala della Regina del Palazzo Dogana a Foggia il convegno su “Nazareno Strampelli e Senatore Cappelli - Il contributo allo sviluppo della genetica nell’agricoltura di Capitanata”. Strampelli fu uno dei più importanti esperti italiani di genetica del tempo e per anni ha lavorato anche in provincia di Foggia dove ha sperimentato in agro di Manfredonia il grano “Senatore Cappelli”. Le varietà di frumento create da Strampelli ed esportate in Messico furono una delle basi degli studi di miglioramento genetico che condussero alla “rivoluzione verde” degli anni Sessanta. Dal punto di vista pratico il suo metodo di incrociare varietà differenti per ottenere nuove cultivar si dimostrò vincente sul metodo allora più in voga di selezionare le sementi solo all’interno di una singola varietà (selezione massale).

Il convegno è organizzato da Grande Oriente d’Italia, Collegio dei MM.VV. Circoscrizione Puglia del Grande Oriente d’Italia, RR.LL. Raimondo de Sangro di San Severo, Evoluzione e Tradizione di Macerata e Strampelli di Rieti, Associazione Libero Pensiero “Giordano Bruno. L’evento è patrocinato dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Foggia, dall’Università di Foggia e dal CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.

Citava il grande Giordano Bruno: “Avete Forse più timore voi nel pronunciare questa sentenza che io nel riceverla”.

Al convegno, dopo l’introduzione di Gabriele Falcone, M.V. R.L. Raimondo de Sangro n. 1267 all’Oriente di San Severo, e i saluti delle autorità, sono previsti gli interventi di Roberto Lorenzetti, scrittore e ispettore onorario del Ministero della Cultura (“Strampelli a Foggia. La creazione del Grano Cappelli”); Enrico Martinoli, già Consigliere di Amministrazione del CRA (“Strampelli, dalla stazione fitotecnica di Masseria Manfredini al CREA di Foggia”); Pasquale De Vita, Dirigente di ricerca e Responsabile della sede CREA di Foggia (“Le nuove varietà di grano per affrontare la sfida del clima e quella dei nuovi consumi”; Concetta Lotti, ordinario di Genetica agraria all’Università di Foggia (“Le nuove tecnologie di miglioramento genetico applicate al frumento); Nicola De Vita, CEO del Molino De Vita (“Grano Cappelli: l’esperienza della filiera Alce Nero”), Pascal Barbato, mastro fornaio (“Strampelli da una spiga a due”) e Carlo Cambi, giornalista e scrittore (“Il costo della non autonomia alimentare). Le conclusioni sono affidate a Luigi Giannì, Presidente Collegio M.V. Puglia.

Un giro di affari illecito su cui si sospetta anche la mano della “mafia foggiana”, visto il coinvolgimento di affiliati alle organizzazioni criminali del Gargano.

Truffe all’Unione Europea per intascare milioni di euro di fondi pubblici per pascoli inesistenti. Dall'alba, è scattata la maxi–operazione “Transumanza”, condotta da nord a sud, dalla Guardia di Finanza di Pescara, diretta e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia (D.D.A.) della Procura di L’Aquila.

Sono 75 i soggetti e gli enti coinvolti, con 25 misure cautelari personali, 16 perquisizioni e sequestri preventivi in esecuzione, anche grazie ai mezzi aerei del Reparto Operativo Aeronavale di Pescara, in tutta Italia, tra Abruzzo, Puglia, Trentino Alto Adige, Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, Lazio e Campania, per un giro di affari illecito su cui si sospetta anche la mano della “mafia foggiana”, visto il coinvolgimento di affiliati alle organizzazioni criminali del Gargano.

Le indagini, svolte in collaborazione con il Gruppo Investigativo Criminalità Organizzata del Nucleo PEF di L’Aquila ed il Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie, sono durate 2 anni. I finanzieri hanno effettuato acquisizioni documentali, intercettazioni di oltre 100mila conversazioni, 8.000 interrogazioni alle banche dati ed accertamenti bancari su più di 270 conti correnti.

Il pool investigativo ha così tratteggiato l’esistenza di un sodalizio criminale dedito alla perpetrazione, con l’aggravante mafiosa, di frodi a danno del bilancio nazionale e comunitario, che sarebbe stata attuata mediante indebite richieste di contributi per il Fondo Europeo Agricolo di Garanzia (F.E.A.GA) nel settore della Politica Agricola Comune (PAC).

Per truffare Bruxelles, l’associazione per delinquere, operativa dal 2014, di cui farebbero parte 13 persone, avrebbe simulato il possesso dei requisiti necessari per ottenere la disponibilità di terreni e di corrispondenti titoli PAC, rilasciati gratuitamente dalla Riserva Nazionale dei Titoli ai nuovi giovani imprenditori agricoli.

Secondo gli investigatori, le nuove imprese agricole fittizie sarebbero state in combutta con altrettante società cooperative agricole o associazioni temporanee di imprese, costituite per fare incetta di migliaia di ettari di terreni la cui concessione ad uso civico veniva messa a bando dai Comuni.

Le frodi, accertate dai finanzieri, ammonterebbero a circa 5 milioni di euro. Somme sequestrate a 24 imprese agricole e 38 soggetti, accusati, a vario titolo, di autoriciclaggio, reimpiego di proventi illeciti, ricettazione, truffa aggravata ai danni dello Stato e per il conseguimento di erogazioni pubbliche.

La classe del pilota non è in discussione, ma averne la prova – del nove, in questo caso – non fa mai male: si tratta infatti della nona vittoria nella gara di casa per Giuseppe Bergantino e Mirko Di Vincenzo, cognati nella vita e affiatato equipaggio nel mondo dei rallies.

La 13. edizione del Rally Porta del Gargano – Coppa Città di Vieste si è infatti rivelata una dura prova per tutti gli equipaggi che si sono impegnati sulle strade del Gargano. E nell’abitacolo della Skoda Fabia che il pilota di Manfredonia (FG) ha condotto alla vittoria non è mancata la freddezza, nei momenti concitati che gli eventi di gara hanno riservato sia ai vincitori che ad altri favoriti per la vittoria. Condizioni meteo estremamente variabili hanno reso difficile ogni scelta tecnica, dalla mescola delle gomme alle regolazioni delle vetture. Ne ha fatto le spese la più potente delle vetture in campo, la Citroen C3 WRC Plus che l’equipaggio veneto composto da Stefano Zambon e dal navigatore campione italiano Pietro Ometto non ha potuto sfruttare al meglio, per centrare una vittoria che prima del via sembrava alla loro portata. Da parte loro una gran rimonta c’è anche stata, accendendo ancora di più un già imprevedibile finale, a beneficio di un grande pubblico mai scoraggiato dai capricci del tempo.

In lotta fino all’ultimo metro.
Nella sede della ASD Piloti Sipontini, team organizzatore guidato da Meo Solitro, era stato previsto ogni aspetto della manifestazione, ma non certo uno svolgimento così esaltante: il primo colpo di scena, quando ieri Zambon-Ometto non hanno potuto andare oltre il 6. posto provvisorio, ha scatenato in testa Bergantino-Di Vincenzo, inseguiti dall’equipaggio torinese di Davide Porta e Andrea Quistini (sopra) e dai molisani Riccardo Di Iuorio e Doriano Maini (entrambi su Skoda Fabia). Stamattina, grazie a differenti regolazioni alla vettura, Zambon e Ometto hanno dato inizio a un forte recupero, ma il continuo avvicendarsi del meteo, anche con brevi ma forti scrosci piovosi, ha cambiato continuamente le carte in tavola. Bergantino ha così proseguito la sua marcia in testa, nonostante anche Di Iuorio avesse avviato il suo recupero, fermato però dalla rottura dell’albero di trasmissione, prontamente riparato. Lungo le strade che da Vieste hanno portato a Peschici, a Vico del Gargano con la frazione di San Menaio e a Mattinata, le ultime fasi sono state nuovamente rallentate da un forte acquazzone e hanno visto retrocedere Zambon al quarto posto e Di Iuorio al quinto. Bergantino è invece arrivato per primo sull’affaccio sull’Adriatico di Marina Piccola, seguito da Porta e dai laziali Stefano Liburdi e Valerio Silvaggi, su Hyundai i20N (foto in basso). Tutti per loro i festeggiamenti sul podio (sotto), alla presenza, tra gli altri, del Presidente dell’Automobile Club di Foggia, Raimondo Ursitti, e dalla Vicesindaco di Vieste, Rossella Falcone.

Grandi battaglie nelle altre categorie. E il “Porta del Gargano” guarda al futuro.
Se per la classifica assoluta ogni posizione è stata imprevedibile, nelle altre classi non sono mancati momenti thrilling. Ad aver superato le iniziali avversità è stato anche il viestano Fabio Solitro, che all’esordio con Rosario Navarra sulla Renault Clio Rally3 (nella foto sotto) ha colto un magnifico settimo posto assoluto, alle spalle di Marco Silva e Gianni Pina (Skoda Fabia Evo), oltre che il primo posto di Gruppo RC3N, davanti a Marco Dell’Elce e Federica Del Sordo (Renault Clio). Nel Gruppo RC4N il leccese Andrea Pisacane, in coppia con Luca Primiceri (Renault Clio), ha vinto con gran margine su Sorci-Cicciarelli (Renault Clio) e Mele-Bello (Peugeot 208). Il Gruppo RC5N ha visto prevalere Antonio Lepore e Salvatore Rauso, al termine di un acceso duello con Pisacane-Manco (entrambi su Renault Clio), con i quali si sono spesso scambiati la leadership. Ottimo risultato, il terzo posto cui sono infine risaliti Gelfusa-Gerardi (Citroen Saxo VTS). Si apre ora un nuovo anno di gestazione per i Piloti Sipontini, pronti a organizzare una nuova edizione della loro gara, che senza mistero punta a progredire nel panorama rallistico nazionale.

Nelle scorse ore le due maggiori coalizioni politiche, centrodestra e centrosinistra, in corsa verso il Comune di Foggia, per le elezioni amministrative del 22 e 23 ottobre, con eventuale ballottaggio il 5 e 6 novembre 2023, elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale, hanno ufficializzato le liste.

Di seguito tutte le formazioni politiche e i nomi.

CENTRODESTRA | Raffaele Di Mauro Sindaco

FRATELLI d'ITALIA

1. Maurizio Accettulli
2. Claudio Amorese
3. Saverio Aprile
4. Daria Cascarano
5. Saverio Catalano
6. Valentina Cerisano
7. Davide Colucci
8. Mariagrazia Console
9. Maria Cristina de Gregorio
10. Salvatore de Martino
11. Giovanni detto Gianni Di Lauro
12. Francesca Di Noce
13. Alessandro Fino Ciccarelli
14. Savino Franzi
15. Mario Giampietro
16. Alessandro Antonio Grampastore
17. Elettra Luisa Grassi
18. Fabrizio Laccetti
19. Vittoria Larocca
20. Anna Lops
21. Valeria Marino
22. Luigi Miccoli
23. Letizia Morelli
24. Antonio Narciso
25. Alessia Nucci
26. Giovanni Perdonò
27. Giuseppe Pertosa
28. Giovanna Pinto
29. Michele Schinco
30. Concetta Soragnese
31. Mirra Ventura
32. Valerio Antonio Vinelli

FORZA ITALIA
1. Alfonso Buono
2. Soccorsa Chiarappa
3. Valentina De Cesare
4. Antonio Pio De Ninno
5. Pietro Di Biase
6. Giuseppina Di Brisco
7. Antonia Dota
8. Luigi Fusco
9. Debora Gitto
10. Giorgia Graziani
11. Alessia Mariapia Inneo
12. Francesco Paolo La Torre
13. Michele Pio Lombardi
14. Emanuele Martino
15. Maria Morelli
16. Pietro Pepe
17. Raffaele Pepe
18. Pasquale Rignanese
19. Michele Russo
20. Raffaele Sarcina
21. Giuseppina detta Giusy Sciarappa
22. Massimo Sireno
23. Angelo Carmelo Luigi Stefania
24. Giuseppe Marco Trombetta
25. Adriana Vallario
26. Antonio Veneziano
27. Domenico Verile
28. Stefania Vurchio

PRIMA FOGGIA
1. Giovanni Egidio Antonazzo
2. Michele Cannone
3. Lucia Teresa detta Luciana Capone
4. Alfonso Carella
5. Barbara Cassanelli
6. Silvano Contini
7. Vincenza detta Enza D’Aloia
8. Rossana De Leo
9. Michele Di Cicco
10. Manuel detto Fiore D’Innocenzio Fiore
11. Daniela Di Michele
12. Pasquale Lelio Di Padova
13. Michele Farina
14. Pietro Lacalamita
15. Vincenzo Marzullo
16. Serena Mazzardo
17. Maria Lucia Melito
18. Filippo Ninfadoro
19. Amato Franco Nunziante
20. Giacomo Palumbo
21. Roberto Panaro
22. Antonietta Pettinicchio
23. Umberto Porrelli
24. Guglielma detta Nina Scardi
25. Vincenzo Scopece
26. Antonio Sinigaglia
27. Fabio Antonio Spadaccino
28. Lucia Speranza
29. Egle Taggio
30. Maria Antonietta Valletta
31. Antonio Vigiano
32. Giovanni detto Gianni Zazzera

LIBERALI e RIFORMISTI – nPSI
1. Daniele Baldassarre
2. Leonardo Bruno
3. Lucia Caracozzo
4. Ivana Casella
5. Guido Pio Ciccorelli
6. Maria Alessia Colacicco
7. Fabio Croce
8. Francesco Paolo D'Ambrosio
9. Attilio Fabio De Benedittis
10. Nicola Maria d'Ecclesia
11. Cristian Diaferia
12. Michele Dilillo
13. Gianni Falcone
14. Francesco Favulli
15. Anna Fiore
16. Antonio Forcelli
17. Angelo Fragassi
18. Angelo Gabriele
19. Anna Rita Guadagno
20. Antonio La Daga
21. Giuseppe Lo Muzio
22. Domenico detto Mimmo Longo
23. Matteo Mendolicchio
24. Giorgia Monte
25. Ciro Palmieri
26. Daniele Pavone
27. Rosa Petrone
28. Paolo Russo
29. Rosa detta Rosella Russo
30. Giuseppina Scarpiello
31. Maria Squarcella
32. Elvira Villani

DI MAURO SINDACO-NOI MODERATI PER FOGGIA
1. Simone Arcidiacono
2. Annaseline Battiante
3. Marianna Caggiano
4. Rosa Caso
5. Gaetano Dario D’Alessandro
6. Nazzareno Dalessandro
7. Lucia De Filippo
8. Sara De Lillo
9. Nicola Di Battista
10. Marcello detto Oreste Di Giuseppe
11. Gennaro Di Matteo
12. Andrea di Napoli
13. Teresa Fascia
14. Nicola Fortarezza
15. Mirko Graziano
16. Giovanni Impagliatelli
17. Francesca Pia La Sala
18. Raffaele Antonio Lorusso
19. Michele Maruotti
20. Maria Grazia Marzo
21. Assunta Pascucci
22. Marco Pellegrino
23. Elvira Prencipe
24. Michele Quatraro
25. Marianna Ramunno
26. Francesco Russo
27. Giovanni Sardella
28. Lorenzo Scillitani
29. Carmela Tancredi
30. Paola Telese
31. Marcello Maria Giuseppe Ventura
32. Natale Vescera

CENTROSINISTRA | Maria Aida Episcopo Sindaco

COMUNITA’ POLITICA PER FOGGIA
1. Luciano Beneduce
2. Gabriella Amicarelli
3. Luigi Pietro Filippo Bevilacqua (detto Pierluigi)
4. Giulia Bonavoglia
5. Rita Capaccio
6. Giuseppina Carretta (detta Pina)
7. Pierluigi Cascavilla
8. Anna Ester Di Flumeri
9. Guglielmo Di Gioia (detto Mimmo)
10. Anna Formiglia
11. Yuri Frezza Mazzeo
12. Anna Lepore
13. Erika Longo
14. Fernando Marotta
15. Nazario Martino
16. Valentina Mercurio
17. Flavia Pagliara
18. Luigi Paparesta
19. Maria Adele Prencipe
20. Michele Maurizio Rizzi (detto Maurizio)
21. Roberto Antonio Ruggiero
22. Filomena Anna Maria Sportelli
23. Anna Tappi
24. Oreste Zingarelli

CON Foggia
1. Romeo Acquaviva
2. Antonia Annarelli
3. Roberta Apicella
4. Matteo Felice Caldarella
5. Fabio Michele Candela
6. Achille Capozzi
7. Rocco Ceglia
8. Lorenzo Cericola
9. Pasquale Ciruolo
10. Paolo D’Agnone
11. Giulio De Santis
12. Domenico Di Molfetta
13. Stella Gramazio
14. Gabriella Grilli
15. Micaela Leone
16. Roberto Losacco
17. Lucia Lucci
18. Antonio Pio Mancini
19. Filomena Mazzeo
20. Michele Mescia
21. Antonio Montanino
22. Addolorata Paolillo (detta Tita)
23. Amato Petrone
24. Libera Pinto
25. Giuseppe Ricciardi
26. Antonio Rizzi (detto Antonello)
27. Leonarda Savino
28. Matteo Silba
29. Attilio Solimando
30. Stefania Vita
31. Anna MariaStella Vitarelli
32. Luciano Zichella

ITALIA DEL MERIDIONE
1. Pasquale Cataneo
2. Leonardo Abazia
3. Teresa Accinni
4. Rosa Alari
5. Davide Pio Albanese
6. Girolmina Avella
7. Domenico Basanisi
8. Rosa Cardone
9. Luciano Ciciretti
10. Maria Ciociola
11. Raffaele Costantino
12. Maria D’amelio
13. Luigi Pio D’angelo
14. Lorenzo De Conciliis
15. Costanza Di Lello
16. Maria Pia Divirgilio
17. Maria Pia Giannini
18. Enkeleda Goli
19. Antonio Paciello
20. Aldo Papale
21. Maria Teresa Perrino
22. Francesco Paolo Poliseno
23. Rosalba Ricci
24. Leonarda Rizzo
25. Gaetana Rubano
26. Nicola Russo
27. Alessio Rutigliano
28. Francesca Scarpiello
29. Anna Luigia Taurino
30. Francesca Tozzi
31. Francesco Troiano
32. Alessia Teresa Zichella

MOVIMENTO 5 STELLE
1. Ambrosino Emanuele
2. Antonazzo Anna Paola
3. Aprile Lucia
4. Balestrucci Lorella
5. Bruno Alessandro
6. Campagna Francesca Maria
7. Capobianco Roberto
8. Cascioli Filippo
9. Cislaghi Fiorenzo Giorgio
10. Citro Francesco Pio
11. Cocco Michele
12. D’Antonio Valeria
13. Dal Maso Mario
14. De Lillo Giuseppe
15. Di Francesco Valentina
16. Formica Nicola
17. Laratro Francesca
18. Lo Conte Antonio
19. Lorusso Gaetano
20. Martucci Luca
21. Melissano Francesca Maria
22. Mendolicchio Simona
23. Quarato Giovanni-Maria-Giuseppe-Gaetano
24. Rendine Pietro
25. Salemme Francesco
26. Santangelo Stefano
27. Scuccimarra Francesco
28. Strippoli Francesco
29. Zoppo Antonella
30. Fusco Federica
31. Lauda Antonio
32. Furore Franco

NESSUNO ESCLUSO
1. Maria Grazia Albano
2. Roberta Altamura
3. Luigi Bevilacqua
4. Anna Biccari
5. Lucia Immacolata Bocchetti
6. Antonio Cetta
7. Marcello Daniele
8. Francesco Del Nobile
9. Teresa Mancini
10. Paolo Marasco
11. Sergio Matera
12. Carmela Miticocchio
13. Stefania Mocerino
14. Mariangela Nigri
15. Aida Nitri
16. Francesco Onorati
17. Vincenzo Notarangelo
18. Alessandra Paciello
19. Francesca Maria Pagano
20. Marcella Palma
21. Patrizia Adina Fedora Palmieri
22. Eleonora Pia Pepe
23. Antonio Russo
24. Donato Russo
25. Rocco Antonio Scotellaro
26. Luigi Vascilongo

NOI POPOLARI
1. Emiliano Colasante
2. Antonio Cristino
3. Patrizia Cuttano
4. Nicola dello Iacono
5. Mirella Licia d’Alolia
6. Antonio De Palma
7. Grazio Di Candia
8. Luigi Di Gianni
9. Stefania Grieco
10. Laura Lioce
11. Barbara Longo
12. Lidia Merichi
13. Emanuele Mucciarone
14. Anna Rita Magnatta
15. Francesco Paolo Occulto
16. Luciano Pellegrino
17. Daniele Petrella
18. Pasquale Pici
19. Margherita Rubino
20. Marco Ruggiero
21. Emanuele Stallone

PARTITO DEMOCRATICO
1. Alice Amatore
2. Donato Giuseppe Ambrosio
3. Immacolata Pia Augelli
4. Lucia Lia Azzarone
5. Rosa Bizzarro
6. Alessandro Brescia
7. Maria Buonarota
8. Mario Cagiano
9. Maria Giuseppina Ciccone
10. Maria Rosaria-Gabriella De Santis
11. Michele Francesco De Vito
12. Pasquale Dell'Aquila
13. Davide Emanuele
14. Stefano Pio Florio
15. Domenico Galante
16. Idro Carmine Maiorano
17. Renato Clemente Martino
18. Arbri Merkaj
19. Elena Moreo
20. Michele Norillo
21. Rachele Occhionero
22. Anna Rita Palmieri
23. Luigi Pegna
24. Italo Pontone
25. Giuseppina Rizzi
26. Gianluca Ruotolo
27. Nicola Sannicandro
28. Annalisa Sarni
29. Sabrina Scopece
30. Michele Trivisano
31. Gianluca Zoppo
32. Gabriele Mansolillo

POPOLARI PER FOGGIA
1. Francesco Dentato
2. Luigi Rizzi
3. Loredana Mastrodonato
4. Benedetto Buenza
5. Andrea Giagnorio
6. Fabio Floris
7. Gaetano Saponaro
8. Emilio Terpinolo
9. Alessandro Luigi Narciso
10. Potito Stefano Anguilano
11. Daniela Angela Mancini
12. Pasquale Francavilla
13. Antonio Signoriello
14. Antonio Maruotti
15. Massimo Nicastro
16. Michele Pio Zuccaro
17. Gaetana Belgioioso
18. Carmen Amato
19. Annalisa D’Amico
20. Vittoria Meucci
21. Amelia Pagano
22. Laura Maiorano
23. Nicola Sabetti
24. Michele Vigiano
25. Giovanni Gabriele De Meo
26. Francesca Petrella
27. Luca Lo Curcio

RISCOSSA CIVILE
1. Francesco Saverio Argenio
2. Tiziana Antonietta Ariemma
3. Angella Anna Bellezza
4. Chiara Bratti
5. Concetta Cammerino
6. Fabrizio Girolamo Cangelli
7. Vanessa Costantino
8. Domenico De Felice
9. Gerardo Defeudis
10. Marco De Ninno
11. Domenico Raffaello De Stefano
12. Luigi Iorio
13. Anna La Gatta
14. Fabio Luigi Leccese
15. Adelia Lo Mele
16. Leonardo Marino
17. Francesco Massarelli
18. Vincenzo Massaro
19. Graziano Paolo Mongiello
20. Antonietta Morlino
21. Vincenzo Pazienda
22. Rita Pesante
23. Renato Pompa
24. Marco Prencipe
25. Loreta Ricotta
26. Rita Rinaldi
27. Bianca Rotolo
28. Guglielma Russo
29. Antonia Salerni
30. Carmela Traisci
31. Gianluca Veggia
32. Guglielmina Antonietta Fischietto

TEMPI NUOVI
1. Battaglino Miriam Maria Rosaria (detta Miriam)
2. Cancelmo Antonio
3. Carella Tiziana
4. Cassitti Saverio
5. Cinquepalmi Francesco
6. Consiglio Oriana
7. D'amato Claudia
8. De Lorenzo Angelo Vito
9. Della Martora Giuseppe
10. Di Chiara Carmine (Detto Mino)
11. Di Corcia Valentina
12. Di Donato Nicola
13. Di Paola Antonio (detto Antonello)
14. Di Pasqua Gianluca
15. Fortunati Valeria
16. Frattarolo Lorenzo
17. Frattulino Paolo
18. Frunzio Giovanna
19. La Gatta Valentina
20. Lauriola Michele
21. Lonigro Giuseppe (detto Pino)
22. Manzi Elena
23. Masiello Donato
24. Ortuso Donato
25. Patano Daniela
26. Punzio Valentina
27. Russo Carmela
28. Scaglione Monica
29. Scopece Rosa
30. Tonti Raffaele (detto Lello)
31. Traiano Francesco Paolo
32. Zobel Cristiana Laura.

 

21 settembre | Bari | Assemblea regionale Anci dei Comuni pugliesi sul tema dell’Acqua pubblica.

Si è svolta a Bari l’Assemblea regionale ANCI Puglia che ha riunito i Comuni pugliesi per discutere il tema dell’acqua pubblica. Numerosa la partecipazione dei Sindaci che hanno ribadito unanimemente l’importanza dell’acqua in gestione pubblica. Fondamentale è stato approfondire il rapporto tra enti locali pugliesi e servizio idrico integrato, affrontando le sfide future in un’ottica di razionale sfruttamento delle opportunità legate alla risorsa ambientale più preziosa per le comunità rappresentate: l’acqua.

L’Autorità Idrica Pugliese, soggetto istituzionalmente preposto alla salvaguardia degli interessi pubblici in tema di gestione del servizio idrico integrato, è il soggetto rappresentativo di tutti i Comuni della regione per il governo pubblico dell’acqua. Il Presidente Antonio Matarrelli ha sottolineato il valore degli investimenti programmati con il Nuovo Piano d’Ambito fino al 2045 che è di circa 7 miliardi €, in ampia percentuale rivenienti dai fondi di Programmazione Comunitaria: “Gli obiettivi del Piano sono ambiziosi, molteplici e di rilevanza fondamentale per il futuro del Servizio Idrico Integrato e dei cittadini pugliesi. Autorità Idrica non si è sottratta alla sfida e continua a finanziare opere di grandissima caratura che segnano un cambio di passo nella gestione. Investimenti e progetti pensati e finanziati dall’Europa e dal PNRR che l’AIP ha saputo intercettare e utilizzare. Ad ispirare il Nuovo Piano d’Ambito vi è una precisa politica di transizione verso un’economia circolare che incrementa la sostenibilità ambientale attraverso il finanziamento delle opere di recupero delle acque reflue e l’utilizzazione di acqua depurata per uso agricolo, civile e industriale.  Un secondo obiettivo resta l’approvvigionamento  idrico anche in condizioni di siccità, riducendo l’utilizzo dei pozzi già in degrado qualitativo per l’eccessivo sfruttamento. La realizzazione dell’impianto di dissalazione delle acque salmastre delle sorgenti del fiume TARA per un importo pari a 27,5 milioni di euro è l’imponente progetto approvato da “A.I.P.  che andrà a servire l’abitato di Taranto. Il TARA ha un basso grado di salinità e le sue acque sono in parte già utilizzate per scopi irrigui ed industriali.  Anche in tema di depurazione i risultati sono più che evidenti se pensiamo alla Puglia ed al suo mare più pulito d’Italia. In ultimo devo sottolineare l’importanza del telecontrollo sulle reti in tempo reale.  Grazie ai fondi del PNRR, A.I.P. ha attivato 17 progetti di digitalizzazione delle reti, monitoraggio della qualità dell’acqua, risanamento e manutenzione delle reti idriche, risanamenti idraulici e strutturali per un valore di oltre 110 milioni di euro. Questo ci consente di essere tempestivi ed efficaci! Una stagione straordinaria che fa della Puglia una  ” best practice” a livello nazionale”.

Il Direttore Generale di Autorità idrica, Cosimo Francesco Ingrosso, si è espresso in merito all’ affidamento del Servizio Idrico Integrato : “Stiamo valutando tutte le strade possibili consentite dalla normativa vigente affinché si possa consegnare uno studio approfondito all’attenzione del Consiglio Direttivo di A.I.P. nei termini previsti. A completamento dell’enorme lavoro che stiamo conducendo, l’organo istituzionale esprimerà l’atto di indirizzo che guiderà la scelta strategica degli ultimi vent’anni in ambito regionale. L’ Anci e l’ A.I.P. continueranno a lavorare in sinergia per addivenire alla scelta più consentanea da parte di tutte le Istituzioni Pubbliche rappresentate”.

La  Presidente di Anci Puglia Fiorenza Pascazio, che ha aperto, moderato e concluso i lavori dell’evento, ha evidenziato l’importanza dell’incontro: Fondamentale la proficua collaborazione sinergica e operativa con AIP.  – ha dichiarato la Presidente di Anci Puglia - Come amministratori locali abbiamo il dovere, innanzitutto etico e morale e poi anche amministrativo e politico, di cominciare ad interrogarci e confrontarci sugli scenari futuri di gestione del bene “acqua”, intesa come diritto umano fondamentale e universale. Siamo convinti che in Puglia la gestione dell'acqua debba rimanere saldamente in mano pubblica, per garantire a tutti i cittadini pugliesi eguale diritto di accesso e servizi dignitosi ed efficienti, a maggior ragione in vista dei drastici cambiamenti climatici che già impattano sui nostri territori e comunità.

Pagina 4 di 874
Ottobre 02, 2023 434

A Foggia l'allieva e biografa di don Pino Puglisi

in Attualità by Redazione
Rosaria Cascio, allieva e biografa del Beato don Pino Puglisi, primo martire delle mafie, sarà a Foggia venerdì 6 ottobre 2023.…
Ottobre 02, 2023 294

Foggia. Arrestate 16 persone contigue alla “società” per…

in Notizie Capitanata by Redazione
Vasta operazione della Guardia di Finanza di Foggia. Arrestate 16 persone, alcune delle quali contigue alla “società foggiana”.…
Ottobre 02, 2023 331

Festa dei nonni. Giornata indimenticabile alla BIblioCEP…

in Attualità by Redazione
«I nonni sono un bene prezioso. Per noi dell'ICS da Feltre Zingarelli è un giorno importante, anzi eccezionale», il messaggio di…
Ottobre 02, 2023 685

Punti di (s)vista. Cellulare rubato? Non è una notizia…

in Contr...Appunti by Nico Baratta
#contrappunti Un cellulare rubato a un personaggio della tv, o scrittore o blogger che sia, non è una notizia rilevante e per me…
Ottobre 01, 2023 509

Lo “Zac” aperto e con il pubblico esulta. Il Foggia super…

in Sport news by Nico Baratta
Secondo risultato positivo per i Rossoneri allenati da mister Cudini. In casa, allo Zaccheria finalmente a porte aperte, il…
Ottobre 01, 2023 274

Scivola lungo un sentiero delle Egadi e s'infortuna. Donna…

in Attualità by Redazione
Intervento condotto in sinergia tra Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e 82° Centro SAR del 15° Stormo dell'Aeronautica…
Ottobre 01, 2023 793

A Foggia c’è la street art di Obey. La Contemporanea…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Le opere del grande artista americano in mostra dal 14 ottobre al 26 novembre nella galleria di Giuseppe Benvenuto, già curatore…
Ottobre 01, 2023 362

“AMACI” con Rossocinabro per la 19° Giornata del…

in Attualità by Redazione
MENDING past and future intertwine | 7 - 19 ottobre | Curatore Cristina Madini Rossocinabro è lieta di presentare "Mending, past…
Ottobre 01, 2023 602

Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti, due meridionalisti…

in Cultura by a cura del prof. Michele Eugenio Di Carlo
Le “Lettere meridionali” di Pasquale Villari, pubblicate nel 1875 dall’ “Opinione” di Torino, avevano per la prima volta, in…
Ottobre 01, 2023 595

Il degrado ambientale dell’ex-Enichem di Monte…

in Contr...Appunti by a cura del prof. Giuseppe Piemontese, storico locale della “Società di Storia Patria per la Puglia”
#contrappunti «Finite le vacanze estive 2023, al ritorno dal villaggio Ippocampo, vicino Manfredonia, mi sono fatto accompagnare…
Ottobre 01, 2023 426

Michele Affatato e Gheorghita Ouatu fra sacro e profano, la…

in Attualità by a cura del prof. Giuseppe Piemontese, storico locale della “Società di Storia Patria per la Puglia
Grazie all’invito del Presidente di EcoGargano, Giuseppe Palumbo, responsabile della gestione del castello di Monte Sant’Angelo,…
Ottobre 01, 2023 428

Organ'Aria, da Monte Sant'Angelo la sesta edizione…

in Attualità by Redazione
Giovedì 5 ottobre 2023 alle ore 19, prende il via a Monte Sant’Angelo Organ'Aria 2023, apprezzatissima rassegna itinerante ideata…
Ottobre 01, 2023 506

Foggia com’era. Al Museo Civico la mostra

in Cultura by Redazione
Un appuntamento da non perdere, per non dimenticare le origini di una città fondata da un miracolo e sugellata dalla volontà…
Ottobre 01, 2023 476

Sipontum riemersa, l'open day il 7 ottobre

in Cultura by Redazione
Nell’ambito della campagna di scavi in corso nell’area archeologica di Siponto (Manfredonia), condotta dalle Università di Bari e…
Settembre 30, 2023 625

Sulle origini della coltivazione del fico d’India in…

in Cultura by a cura del prof. Michele Eugenio Di Carlo
Raffaele Vittorio Cassitto, agronomo di Vieste e storico dell’agricoltura dauna, dopo aver scritto nel 1914 l’Estensione e…
Settembre 30, 2023 313

La città ideale degli studenti di Foggia con gli “Uccelli”…

in Attualità by Redazione
Cento alunni di quattro istituti scolastici di Foggia sono pronti a volare con lo stormo di “Uccelli”. La pluripremiata…
Settembre 30, 2023 282

Arriva in Puglia, Foggia compresa, la “Missione Salute” con…

in Attualità by Redazione
Dal Foggiano al Leccese sino all’8 ottobre con i volontari giallociano al servizio dei più deboli. Contrastare il fenomeno…
Settembre 30, 2023 383

A Palazzo Covelli, Trani, l’architettura internazionale con…

in Attualità by Redazione
Il Presidente arch. Andrea Roselli: «Dopo gli eventi de I Dialoghi di Trani riparte la programmazione dell’ordine». Sarà…
Settembre 29, 2023 271

“L’emergenza sanitaria: attualità e futuro di un sistema in…

in Attualità by Redazione
Fronteggiare con soluzioni efficaci l’emergenza sanitaria creando una rete capace di integrare, il più possibile, il territorio e…
Settembre 29, 2023 321

Doppio soccorso dell'Aeronautica Militare. Neonata e poi…

in Attualità by Redazione
La neonata in pericolo di vita è stata trasferita d'urgenza per essere ricoverata all'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma.…
Set 29, 2023 251

Tradizioni alla 181esima Fiera d'Ottobre a San Nicandro Garganico

in Notizie Gargano by Redazione
È uno degli eventi più antichi e importanti del territorio ed è giunto alla 181^…
Set 29, 2023 324

Viabilità Capitanata. Sulla SP52, direzione Vieste, traffico veicolare con…

in Notizie Gargano by Redazione
Il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, arch. Angelo Iannotta con Ordinanza…
Set 29, 2023 398

“Il Coraggio dei soldati italiani: da Caporetto a Mladà”, tavola rotonda a…

in Notizie Capitanata by Redazione
Si terrà giorno 4 ottobre 2023 a partire dalle ore 10.00, organizzata dal Comandante del…
Set 29, 2023 257

Viabilità Capitanata. Chiusa temporaneamente la SP145 per Volturara Appula.…

in Notizie Capitanata by Redazione
Il Dirigente del Settore Viabilità della Provincia, arch. Angelo Iannotta con Ordinanza…
Set 29, 2023 301

Con Opera Laboratori nasce "Casa Eroica", l'exhibition creativo per il…

in Attualità by Redazione
LNell’ambito del progetto di valorizzazione del Complesso delle ex Cantine Ricasoli,…
Set 29, 2023 277

Prima sfugge alla Mobile di Foggia, poi è catturato. Giovane 30enne arrestato…

in Notizie Capitanata by Redazione
La Polizia di Stato ha tratto in arresto un giovane 30enne colto nella flagranza del…
Set 29, 2023 334

Un cammino di pace nel bosco di San Matteo. No alla guerra in Ucraina

in Notizie Gargano by Redazione
Sabato 30 ottobre avrà luogo, in mattinata, nel 'Bosco della Difesa' di San Marco in…
Set 29, 2023 285

Imparare divertendosi con il metodo Bortolato. Se ne parla alla web tv Unifg

in Attualità by Redazione
L’Unifg da quest’anno è diventata la prima Università “amica” del Metodo Analogico…
Set 28, 2023 363

Sanità, G. Gatta (FI): “Bene drastica riduzione contenziosi per indennizzi a…

in Politica by Redazione
“Le parole del Ministro della Salute ci confortano. Innanzitutto perché, come ha riferito…
Set 27, 2023 322

“in MARE”, gli altri sguardi d’arte della collettiva Spazio 55 “Dove sono/ Dove…

in Attualità by Redazione
“Il mare è quella linea d’orizzonte dentro e fuori di noi che sancisce l’inseparabilità…
Set 26, 2023 364

Kiter surfista 72enne tratto in salvo dall'Aeronautica Militare su uno scoglio…

in Attualità by Redazione
L’uomo, subito individuato, è stato recuperato a bordo dell’elicottero con il verricello…
Set 26, 2023 779

Foggia. Verso il Comune. Presentate ufficialmente alla stampa le liste dei…

in Cronaca Gargano e Capitanata by Redazione
Se nel Centrodestra per Raffaele Di Mauro Sindaco sono 156, con 5 liste, e nel…

BANNER 2   News Gargano 1150x290

FABS2022 long animate

 

 

Top
Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
Facebook
Accept
Decline
Unknown
Unknown
Accept
Decline